Isola del Tino

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Versione del 25 apr 2008 alle 22:48 di JaloBot (discussione | contributi) (cambio il nome del parametro nel template UNESCO)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
 Bene protetto dall'UNESCO
Portovenere, Cinque Terre, e le Isole (Palmaria, Tino e Tinetto)
 Patrimonio dell'umanità
Tiponaturalistico
CriterioC (ii)(iv)(v)
PericoloNo
Riconosciuto dal1997
Scheda UNESCO(EN) Portovenere, Cinque Terre, and the Islands (Palmaria, Tino and Tinetto)
(FR) Scheda

L’isola del Tino si trova nel Mar Ligure, all’estremità occidentale del Golfo della Spezia; il suo territorio fa parte del comune di Portovenere.

Patrimonio dell'Umanità dell'Unesco
Patrimonio dell'Umanità dell'Unesco

Dal 1997 l'isola del Tino, insieme alle altre isole Palmaria e Tinetto, Portovenere e le Cinque Terre è stata inserita tra i Patrimoni dell'umanità dell'UNESCO.

Descrizione

Lo stesso argomento in dettaglio: Faro del Tino.

L’isola del Tino può essere considerata, fra le tre isole del Golfo, come quella "intermedia", sia come dimensioni, sia come posizione.

A Nord infatti troviamo l’isola Palmaria, la più estesa, mentre invece a Sud vi è l’isolotto del Tinetto, di dimensioni più ridotte. Entrambe le isole citate distano dal Tino solo alcune decine di metri.

La superficie dell'isola è 0,13 Kmq, il suo perimetro è di 2,0 Km.

San Venerio, nato nell'isola della Palmaria, patrono del Golfo della Spezia, visse in eremitaggio sull’isola sino alla sua morte, nel 630. Sulla costa settentrionale dell’isola del Tino si incontrano i resti di un monastero, edificato presumibilmente nell'XI secolo sulle basi di un antico santuario, costruito a sua volta nel VII secolo nel luogo dove morì il santo. Sulla sommità dell’isola, invece, è presente un faro.

Accesso

La superficie dell’isola del Tino è interamente costituita da zona militare; proprio per questo motivo sino a poco tempo fa era possibile visitare l’isola solo in occasione della festa del santo, il 13 settembre.

Conseguenza ovvia del fatto che l'isola sia territorio militare è il divieto di attracco di ogni mezzo natante non autorizzato e la navigazione entro una fascia di sicurezza.