Hilary Mantel
Jump to navigation
Jump to search
Dame Hilary Mary Mantel (Glossop, 6 luglio 1952) è una scrittrice e critica letteraria britannica, vincitrice del Booker Prize nel 2009 con il romanzo Wolf Hall e ancora nel 2012 con Bring Up the Bodies, prima donna ad essere stata insignita due volte del prestigioso premio.
Laureata in Giurisprudenza presso l'Università di Sheffield (1973), ha vissuto in Botswana e in Arabia Saudita e ha dichiarato voler diventare irlandese per restare europea dopo l'Uscita del Regno Unito dall'Unione europea[1].
Opere[modifica | modifica wikitesto]
La storia segreta della rivoluzione[modifica | modifica wikitesto]
- La storia segreta della rivoluzione, trad. di Giuseppina Oneto, Fazi, 2014 (A Place of Greater Safety, 1992)
- Un posto più sicuro, trad. di Giuseppina Oneto, Fazi, 2014 (A Place of Greater Safety, 1992)
- I giorni del terrore, trad. di Giuseppina Oneto, Fazi, 2015 (A Place of Greater Safety, 1992)
Trilogia di Thomas Cromwell[modifica | modifica wikitesto]
- Wolf Hall, trad. di Giuseppina Oneto, Fazi, 2011 (Wolf Hall, 2009)
vincitore del Booker Prize - Anna Bolena, una questione di famiglia, trad. di Giuseppina Oneto, Fazi, 2013 (Bring Up the Bodies, 2012)
vincitore del Booker Prize - Lo specchio e la luce, trad. di Giuseppina Oneto e Stefano Tummolini, Fazi, 2020 (The Mirror and the Light, 2020)
Altri romanzi[modifica | modifica wikitesto]
- (Every Day is Mother's Day, 1985)
- (Vacant Possession, 1986)
- Otto mesi a Ghazzah Street, trad. di Giuseppina Oneto, Fazi, 2017 (Eight Months on Ghazzah Street, 1988)
- Padre Fludd, trad. di Massimo Bocchiola, Le vespe, 2002 (Fludd, 1989)
- (A Change of Climate, 1994)
- Un esperimento d'amore, trad. di Giuseppina Oneto, Fazi, 2021 (An Experiment in Love, 1995)
- Il gigante O'Brien, trad. di Maria Teresa Marenco, Le vespe, 2000 (The Giant, O'Brien, 1998)
- Al di là del nero, trad. di Giuseppina Oneto, Fazi, 2016 (Beyond Black, 2005)
Memorie[modifica | modifica wikitesto]
- I fantasmi di una vita, trad. di Susanna Basso, Einaudi, 2006 (Giving Up the Ghost, 2003)
Onorificenze[modifica | modifica wikitesto]
Comandante dell'Ordine dell'Impero Britannico | |
«Per i servizi alla letteratura.» — 17 giugno 2006 |
Dama Comandante dell'Ordine dell'Impero Britannico | |
«Per i servizi alla letteratura.» — 14 giugno 2014[2] |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Hilary Mantel: "Britannia addio, non sei più cool", su repubblica.it. URL consultato il 5 settembre 2021.
- ^ (EN) The London Gazette (PDF), n. 60895, 14 June 2014, p. b8.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikiquote contiene citazioni di o su Hilary Mantel
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Sito ufficiale, su hilary-mantel.com.
- (EN) Hilary Mantel, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Opere di Hilary Mantel, su Open Library, Internet Archive.
- (EN) Bibliografia di Hilary Mantel, su Internet Speculative Fiction Database, Al von Ruff.
- (EN) Hilary Mantel, su Goodreads.
- (EN) Hilary Mantel, su Internet Movie Database, IMDb.com.
- (EN) Hilary Mantel, su Rotten Tomatoes, Flixster Inc.
- (EN) Hilary Mantel, su Internet Broadway Database, The Broadway League.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 44415775 · ISNI (EN) 0000 0001 0857 0938 · SBN MILV154424 · Europeana agent/base/86455 · LCCN (EN) n87901027 · GND (DE) 123670039 · BNE (ES) XX935684 (data) · BNF (FR) cb125653070 (data) · J9U (EN, HE) 987007308521005171 · NSK (HR) 000566852 · NDL (EN, JA) 01234410 · CONOR.SI (SL) 28414819 · WorldCat Identities (EN) lccn-n87901027 |
---|