Golfo di Gaeta
Golfo di Gaeta | |
---|---|
Veduta da Formia verso Gaeta | |
Parte di | Mar Tirreno |
Stato | ![]() |
Regione | Lazio, Campania |
Coordinate | 41°06′N 13°30′E / 41.1°N 13.5°E |
Il golfo di Gaeta è una insenatura situata nel Mar Tirreno ed è compreso nella sua totalità tra il promontorio di punta Stendardo a nord-ovest e Minturno.
Descrizione[modifica | modifica wikitesto]
Un golfo è un tratto di mare che penetra in modo più o meno accentuato tra la terraferma, con profondità prevalentemente non elevata. Chiamato anche rada, indipendentemente dalla forma, quando offre un sicuro riparo alle navi dai venti e dalle onde del mare Il golfo di Gaeta si trova a cavallo tra le regioni del Lazio e della Campania, ricomprendendo rispettivamente le coste relative alla parte finale meridionale-occidentale della prima, da punta stendardo fino alla piana del fiume Garigliano.
Adiacente al golfo si trova l'arcipelago delle isole Ponziane, costituito dalle isole di Ponza, Ventotene, Palmarola, Santo Stefano, Zannone e lo scoglio di Gavi.
Le città che si affacciano sul golfo di Gaeta sono: Gaeta, Formia, Minturno. Il golfo ha una forte vocazione turistica grazie a numerose spiagge situate tra Gaeta, Formia, Minturno. Il porto più importante è il porto commerciale di Gaeta, mentre il porto di Formia ha collegamenti con le due maggiori isole pontine, Ponza e Ventotene.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autorità | VIAF (EN) 241868655 · LCCN (EN) sh2013003184 · GND (DE) 4602115-2 |
---|