Mar di Sicilia
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Mar di Sicilia | |
---|---|
Parte di | Mar Mediterraneo |
Stati | ![]() ![]() ![]() ![]() |
Regioni | ![]() |
Coordinate | 36°17′50.64″N 12°34′06.24″E / 36.2974°N 12.5684°E |
Dimensioni | |
Profondità massima | 1 650 m |
Idrografia | |
Immissari principali | Belice, Dirillo, Gela, Imera meridionale, Mejerda, Platani |
Isole | Sicilia, arcipelago maltese, Pantelleria, isole Pelagie |
Insenature | Golfo di Gela, Golfo di Tunisi, Golfo di Hammamet, Golfo di Gabes |
Il mar di Sicilia è una parte del mar Mediterraneo, situata tra l'isola italiana della Sicilia e l'Africa[1].
Divide il Mediterraneo orientale da quello occidentale; a sua volta si divide nei canali di Sicilia, di Malta e di Pantelleria.
Plinio il Vecchio afferma che era detto "mare Siculo" il tratto di mar Mediterraneo compreso tra l'isola di Sicilia e Creta:
(LA)
«[...] inde ad Siciliam Tyrrenum, ab hac Cretam usque Siculum, ab ea Creticum.»
(IT)
«Da lì [dalla Sardegna] fino alla Sicilia è detto Tirreno; dalla Sicilia sino a Creta è detto Siculo; da lì, Cretico»
Note[modifica | modifica wikitesto]
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Enciclopedia della geografia, Novara, De Agostini Editore S.p.A., 1996.