Golfo di Pozzuoli
Golfo di Pozzuoli | |
---|---|
![]() | |
Parte di | Golfo di Napoli |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Coordinate | 40°48′15.84″N 14°07′22.08″E |
![]() | |
Il golfo di Pozzuoli è una insenatura situata vicino al comune da cui prende il nome, Pozzuoli. Il golfo è completamente ricompreso all'interno del golfo di Napoli. Si snoda tra capo Miseno e capo Posillipo: la distanza tra le due punte è di circa 6 chilometri. L'area interessata è quella dei Campi Flegrei.
Geologia
[modifica | modifica wikitesto]Fenomeno principale che interessa il golfo è il bradisismo che rese necessario negli anni ottanta lo spostamento del porto di Pozzuoli di 50 metri più avanti rispetto alla sua ubicazione originale e che è all'origine dei ritrovamenti archeologici di epoca romana di parti della città oggi sott'acqua.
Monitoraggio
[modifica | modifica wikitesto]Dal 2008 è presente al centro del golfo, su un fondale di cento metri di profondità, un sistema per il monitoraggio vulcanico marino denominato "CUMAS" (Cabled Underwater Module for Acquisition of Seismological data), il quale risulta connesso in tempo reale alla sala monitoraggio dell'Osservatorio Vesuviano[1].
Ambiente
[modifica | modifica wikitesto]Insieme all'isola di Ischia, il golfo di Napoli e il golfo di Gaeta[2], la produzione delle acque del golfo è sufficiente a permettere la presenza di diverse specie di cetacei, inclusi la balenottera comune e il capodoglio[3][4][5].
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Il sistema per il monitoraggio vulcanico marino Cumas, su ov.ingv.it. URL consultato il 22 gennaio 2012 (archiviato dall'url originale il 17 marzo 2012).
- ^ Orca avvistata, su caiccomed.com, 27 Agosto 2016.
- ^ (EN) Mussi B., Miragliuolo A., Monzini E., Battaglia M., Fin whale (Balaenoptera physalus) feeding ground in the coastal waters of Ischia (Archipelago Campano) (PDF), su oceanomaredelphis.org, The European Cetacean Society, 1999. URL consultato il 24 ottobre 2020 (archiviato dall'url originale il 23 novembre 2020).
- ^ (EN) Maio N., Maione V., Sgammato R.,, First record of a Humpback Whale Megaptera novaeangliae (Borowski, 1781) in the Tyrrhenian Sea (Cetacea Balaenopteridae) (PDF), in The Biodiversity Journal, vol. 7 (1), 2016, pp. 33-38.
- ^
Balena nel golfo di Pozzuoli, su YouTube, 24 ottobre 2007.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su golfo di Pozzuoli
Controllo di autorità | VIAF (EN) 239662136 · LCCN (EN) sh85106038 · J9U (EN, HE) 987007531654205171 |
---|