Vai al contenuto

Gli spiriti dell'isola

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Gli spiriti dell'isola
Colin Farrell e Brendan Gleeson in una scena del film
Titolo originaleThe Banshees of Inisherin
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneStati Uniti d'America, Regno Unito, Irlanda
Anno2022
Durata114 min
Rapporto2,39:1
Generedrammatico, commedia, grottesco
RegiaMartin McDonagh
SceneggiaturaMartin McDonagh
ProduttoreMartin McDonagh, Graham Broadbent, Peter Czernin
Produttore esecutivoDaniel Battsek, Ben Knight, Ollie Madden, Diarmuid McKeown
Casa di produzioneSearchlight Pictures, Blueprint Pictures, Film4 Productions, TSG Entertainment
Distribuzione in italianoWalt Disney Studios Motion Pictures
FotografiaBen Davis
MontaggioMikkel E. G. Nielsen
Effetti specialiPaul Byrne, Tahra Zafar, Simon Hughes
MusicheCarter Burwell
ScenografiaTim Devine, Paul Ghirardani, Michael Standish
CostumiEimer Ni Mhaoldomhnaigh
TruccoLynn Johnston, Daniel Martin
Interpreti e personaggi
Doppiatori italiani
Logo ufficiale del film

Gli spiriti dell'isola (The Banshees of Inisherin) è un film del 2022 scritto e diretto da Martin McDonagh.

Il film ha ricevuto nove candidature ai premi Oscar 2023[1] ed è stato quello che ne ha ricevute di più ai Golden Globe 2023, ben otto.[2]

Nella primavera del 1923, verso la fine della Guerra civile irlandese, sull'isola immaginaria di Inisherin[3] il violinista Colm Doherty inizia improvvisamente a ignorare il suo migliore amico e compagno di bevute Pádraic Súilleabháin. Questi, ferito, chiede con insistenza una spiegazione: Colm gli spiega con molta riluttanza che non vuole sprecare più il suo tempo con una persona così noiosa e che intende dedicare gli anni che gli restano alla composizione di melodie folk per violino. Pádraic non si dà per vinto e continua ad importunare Colm, che minaccia di tagliarsi un dito della mano ogni volta che Pádraic gli rivolgerà la parola.

Nel frattempo Dominic, figlio del gardanese locale, viene duramente picchiato dal padre Pèadar, e chiede ospitalità nella casa che Pádraic condivide con sua sorella Siobhán. Il giorno dopo, Peadar si scaglia contro Pádraic e lo insulta per aver aiutato Dominic; i due uomini litigano e, dopo che Pàdraic rende pubblici gli abusi su suo figlio, Peadar lo stende con un pugno. Colm, che ha assistito alla rissa, soccorre Pádraic e lo riporta a casa, continuando tuttavia a mantenere il silenzio.

Siobhán e Dominic cercano di riappacificare Colm e Pàdraic, senza successo. Pàdraic, ubriaco, vede Colm e Peadar bere insieme, e accusa l'ex-amico di averlo tradito. La mattina dopo Pádraic tenta di scusarsi con lui, ma la conversazione va male. Poco dopo Colm si taglia l'indice sinistro e lo scaglia contro la porta di Pádraic.

La tensione tra i due ex-amici aumenta, con Pàdraic che cerca in ogni modo di allontanare i nuovi amici di Colm. Nel frattempo l'anziana vedova McCormick, ritenuta dagli isolani una banshee, avverte Pádraic che la morte arriverà presto. Dominic, intanto, racconta a Pádraic che, dopo la rissa al pub, Colm si era lasciato sfuggire di non averlo mai trovato così interessante: incoraggiato da queste parole, Pádraic racconta a Dominic i piani meschini che ha messo in atto per isolare Colm, causando però lo sconcerto di Dominic, che si allontanerà da lui. Il ragazzo tenta di corteggiare Siobhàn, ma la donna rifiuta le sue avances. Mortificato, il ragazzo scappa.

Dopo altri litigi, Colm annuncia di aver finito di comporre la sua canzone per violino, dal titolo "The Banshees of Inisherin", e sembra finalmente disposto a riprendere la loro amicizia, ma Pádraic, ubriacatosi dopo l'allontanamento di Dominic, rivela anche a lui i suoi piani. A quel punto Colm, deluso, si taglia tutte e quattro le dita rimaste sulla mano sinistra e le lancia contro la porta di Padraic.

Stufa della faida e da tempo insofferente alla vita sull'isola, Siobhán si trasferisce sulla terraferma per lavorare in una biblioteca. Devastato, Pádraic torna a casa e scopre che la sua asinella Jenny, a cui era molto affezionato, è morta soffocata dopo aver mangiato un dito di Colm. L'uomo si reca allora ad affrontare l'ex-amico, che dispiaciuto per quanto successo gli propone una tregua; amareggiato, Pádraic rifiuta e lo informa che il giorno successivo brucerà la sua casa.

Il giorno dopo Pàdraic insiste nel suo intento e brucia la casa di Colm, mentre quest'ultimo rimane tranquillo seduto dentro. Pádraic porta in salvo il cane di Colm, Sammy, ritenendolo l'unica creatura innocente in tutto il dramma. Peadar guarda Pádraic bruciare la casa, e mentre si precipita a casa di Pádraic per affrontarlo, la vedova McCormick lo intercetta e gli mostra il cadavere di Dominic, annegatosi dopo il rifiuto di Siobhàn. Tornato a casa, Pádraic scrive una lettera a sua sorella, in cui dice che Jenny sta bene e di sentirsi nuovamente felice e pieno di amici.

La mattina dopo, Pádraic riporta indietro Sammy e trova Colm, sopravvissuto all'incendio. L'ex-amico si scusa per la morte dell'asino e suggerisce che distruggere la casa ha posto fine alla loro faida; Pádraic risponde che sarebbe finita solo se Colm fosse a sua volta bruciato. Colm si chiede se sia vero che la guerra civile sta volgendo al termine; Pádraic risponde di essere sicuro che i combattimenti ricominceranno presto perché "alcune cose non si possono superare", aggiungendo che pensa che sia "una buona cosa" prima di andarsene. All'insaputa di entrambi, la vedova McCormick li osserva in silenzio dai resti della casa di Colm.

Le riprese sono state effettuate sulle isole irlandesi Achill Island e Inis Mór.[4]

Il primo trailer del film è stato diffuso il 4 agosto 2022.[5]

Distribuzione

[modifica | modifica wikitesto]

La pellicola è stata presentata in concorso alla 79ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia il 5 settembre 2022[6][7] e distribuita nelle sale cinematografiche statunitensi a partire dal 21 ottobre dello stesso anno,[8] mentre nelle sale italiane dal 2 febbraio 2023.[7]

Negli Stati Uniti il film è stato vietato ai minori di 17 anni non accompagnati da adulti per la presenza di "linguaggio scurrile, contenuti violenti e nudità".[9]

Edizione italiana

[modifica | modifica wikitesto]

Il doppiaggio italiano e la sonorizzazione sono stati eseguiti dalla Pumais Due, mentre la direzione del doppiaggio e i dialoghi sono a cura di Fiamma Izzo, con la supervisione artistica di Lavinia Fenu.[10]

Sull'aggregatore Rotten Tomatoes il film riceve il 96% delle recensioni professionali positive con un voto medio di 8,7 su 10 basato su 354 critiche,[11] mentre su Metacritic ottiene un punteggio di 87 su 100 basato su 62 critiche.[12]

La rivista Sight & Sound posiziona il film al quarto posto dei migliori del 2022.[13] Il sito ComingSoon.net posiziona il film al nono posto tra i migliori dell'anno.[14] La rivista Best Movie ha posizionato il film al sesto posto dei migliori del 2022.[15]

Davide Stanzione di Best Movie assegna al film 3,7 stelle su 5 e lo descrive come "una favola dark e una commedia nera sul ridicolo e beffardo senso dell'assurdo. Con una scrittura eccezionale, in miracoloso equilibrio tra il grottesco più feroce e balordo e la ballata malinconica delle anime perse."[16] Valentina Ariete di Movieplayer.it invece assegna alla pellicola 4,5 su 5.[17]

Riconoscimenti

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ a b (EN) Hilary Lewis e Kimberly Nordyke, Oscars: Full List of Nominations, su The Hollywood Reporter, 24 gennaio 2023. URL consultato il 24 gennaio 2023.
  2. ^ (EN) Brent Lang e Jordan Moreau, Golden Globes 2023: Complete Nominations List, su Variety, 12 dicembre 2022. URL consultato il 12 dicembre 2022.
  3. ^ Il nome dell'isola significa letteralmente "isola dell'Irlanda"
  4. ^ Gli Spiriti dell’Isola, su Comingsoon.it. URL consultato il 4 agosto 2022.
  5. ^ Filmato audio Searchlight Pictures Italia, Gli Spiriti dell’Isola (The Banshees of Inisherin) - Trailer Ufficiale, su YouTube, 4 agosto 2022. URL consultato il 4 agosto 2022.
  6. ^ Valentina D'Amico, VENEZIA 2022: OGGI È IL GIORNO DI DON'T WORRY DARLING, GLI SPIRITI DELL'ISOLA E IN VIAGGIO, su Movieplayer.it, 5 settembre 2022. URL consultato il 5 settembre 2022.
  7. ^ a b Matteo Regoli, COLIN FARRELL DI NUOVO CON BRENDAN GLEESON NEL TRAILER DI THE BANSHEES OF INISHERIN, su Everyeye.it, 4 agosto 2022. URL consultato il 4 agosto 2022.
  8. ^ GLI SPIRITI DELL'ISOLA - THE BANSHEES OF INISHERIN, su Movieplayer.it. URL consultato il 4 agosto 2022.
  9. ^ (EN) Parents Guide, su Internet Movie Database. URL consultato il 5 dicembre 2022.
  10. ^ Gli spiriti dell'Isola, su Il mondo dei doppiatori, 2 febbraio 2023. URL consultato il 3 febbraio 2023.
  11. ^ (EN) Gli spiriti dell'isola, su Rotten Tomatoes, Fandango Media, LLC. URL consultato il 24 luglio 2023. Modifica su Wikidata
  12. ^ (EN) Gli spiriti dell'isola, su Metacritic, Fandom, Inc. URL consultato il 24 luglio 2023. Modifica su Wikidata
  13. ^ Davide Stanzione, Sight & Sound, la rivista britannica elegge i 10 migliori film del 2022: in vetta c’è Aftersun, su Best Movie, 25 dicembre 2022. URL consultato il 25 dicembre 2022.
  14. ^ (EN) Tyler Treese, Best of 2022: ComingSoon’s Top 20 Movies of the Year, su comingsoon.net, 6 gennaio 2023. URL consultato l'11 gennaio 2023.
  15. ^ Giorgio Viaro, TOP 30: i migliori film del 2022!, su Best Movie, 31 dicembre 2022. URL consultato il 1º gennaio 2023.
  16. ^ Davide Stanzione, Venezia 79, Gli spiriti dell’isola: la vera guerra è nel cuore degli uomini. La recensione del film di Martin McDonagh. La recensione, su Best Movie, 6 settembre 2022. URL consultato il 19 dicembre 2022.
  17. ^ Valentina Ariete, GLI SPIRITI DELL’ISOLA, LA RECENSIONE: CI VORREBBE UN AMICO, su Movieplayer.it, 6 settembre 2022. URL consultato il 19 dicembre 2022.
  18. ^ (EN) Golden Globes 2023: Nominations for the 80th Golden Globes Have Been Announced, su Golden Globe, 12 dicembre 2022. URL consultato il 12 dicembre 2022.
  19. ^ Davide Stanzione, Golden Globes 2023, trionfano The Fabelmans, Gli spiriti dell’isola e House of the Dragon. Tutti i vincitori, su Best Movie, 11 gennaio 2023. URL consultato l'11 gennaio 2023.
  20. ^ (EN) Jacqueline Coley, AFI NAMES NOPE, AVATAR: WAY OF WATER, TOP GUN: MAVERICK, AND ABBOTT ELEMENTARY THE BEST OF 2022, su Rotten Tomatoes, 9 dicembre 2022. URL consultato il 12 dicembre 2022.
  21. ^ (EN) Marcus Jones, Gotham Awards 2022 Nominations: ‘TÁR,’ ‘Everything Everywhere,’ and ‘Aftersun’ Vie for Best Feature — Full List, su IndieWire, 25 ottobre 2022. URL consultato il 5 dicembre 2022.
  22. ^ Valentina D'Amico, Los Angeles Film Critics 2022: Everything Everywhere All At Once e TAR miglior film a pari merito, su Movieplayer.it, 12 dicembre 2022. URL consultato il 12 dicembre 2022.
  23. ^ Davide Stanzione, Venezia 79: il Leone d’oro al documentario All the Beauty and the Bloodshed di Laura Poitras. Tutti i vincitori, su Best Movie, 10 settembre 2022. URL consultato il 10 settembre 2022.
  24. ^ Valentina D'Amico, Top Gun: Maverick è il miglior film dell'anno per la National Board of Review, su Movieplayer.it, 9 dicembre 2022. URL consultato il 12 dicembre 2022.
  25. ^ (EN) Clayton Davis, ‘Tár’ Leads New York Film Critics Circle, ‘RRR’ and Keke Palmer Surprise (Full Winners List), su Variety, 2 dicembre 2022. URL consultato il 4 dicembre 2022.
  26. ^ (EN) Manori Ravindran, BAFTA Awards Nominations Unveiled: ‘All Quiet on the Western Front’ Leads Race, ‘Banshees’ & ‘Everything Everywhere’ Come Up Strong, su Variety, 19 gennaio 2023. URL consultato il 19 gennaio 2023.
  27. ^ (EN) Davide Stanzione, BAFTA Awards 2023, trionfa Niente di nuovo sul fronte occidentale. Tutti i vincitori, su Best Movie, 19 febbraio 2023. URL consultato il 19 febbraio 2023.
  28. ^ (EN) Film Nominations Announced for the 28th Annual Critics Choice Awards, hosted by Chelsea Handler, su Critics' Choice Awards, 14 dicembre 2022. URL consultato il 14 dicembre 2022.
  29. ^ a b Beatrice Pagan, SAG e DGA Awards 2023: le nomination vedono protagonisti Gli spiriti dell'isola e The Fabelmans, su Movieplayer.it, 12 gennaio 2023. URL consultato il 13 gennaio 2023.
  30. ^ Valentina D'Amico, TAR film dell'anno ai London Critics' Circle Awards 2023, Decision to Leave miglior film straniero, su Movieplayer.it, 6 febbraio 2023. URL consultato il 6 febbraio 2023.
  31. ^ (EN) Christian Zilko, ‘TÁR’ and ‘Aftersun’ Win Big at National Society of Film Critics Awards (Complete Winners List), su IndieWire, 7 gennaio 2023. URL consultato l'11 gennaio 2023.
  32. ^ (EN) 2023 PRODUCERS GUILD AWARDS NOMINATIONS: THE FULL LIST, su Rotten Tomatoes, 12 gennaio 2023. URL consultato il 15 gennaio 2023.
  33. ^ (EN) 2022 NOMINEES, su International Press Academy. URL consultato il 15 gennaio 2023 (archiviato dall'url originale l'8 dicembre 2022).

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN7414166600456418000007
  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema