Barry Keoghan

Barry Keoghan (Dublino, 18 ottobre 1992) è un attore irlandese.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Barry Keoghan nasce a Dublino nel quartiere di Summerhill.[1] La madre era eroinomane, quindi dai 5 ai 12 anni fu affidato a tredici famiglie affidatarie diverse assieme a suo fratello Eric, potendo vedere la madre nei fine settimana. Nel 2004 la madre morì a trentuno anni per un'overdose, lui e il fratello furono affidati alla nonna e alla zia.[2][3]
Carriera[modifica | modifica wikitesto]
Ha cominciato ad apparire in diverse recite scolastiche della O'Connell School in North Richmond Street a Dublino, venendo poi bandito per i suoi continui scherzi.[4][5] Ha dichiarato di aver ottenuto la sua educazione cinematografica intrufolandosi al cinema con gli amici al Cineworld di Parnell Street, dal quale in fine è stato escluso.[4] Nel 2011 comincia la sua carriera d'attore,[6] interpretando Aido nel film Between the Canals.[7] Ha in seguito studiato recitazione presso The Factory, una scuola locale di Dublino.[7] Lo stesso anno, appare nella serie televisiva Fair City.[5]
Nel 2013 interpretò Wayne nella serie televisiva Love/Hate, con il quale diventò noto in Irlanda.[8][9] L'anno seguente prende parte alla pellicola '71 e nel 2016 in Mammal.[10][11] Nel 2017 interpreta George Mills in Dunkirk di Christopher Nolan e Martin Lang in Il sacrificio del cervo sacro di Yorgos Lanthimos.[12] L'anno successivo appare nei film Black '47 e in American Animals.[5] Nel 2019 ebbe la una candidatura ai British Academy Film Awards come miglior stella emergente.[13] Lo stesso anno prese parte alla miniserie Chernobyl,[9] ed è presente in L'ombra della violenza.[14]
Nel 2021 prese parte al Marvel Cinematic Universe interpretando Druig in Eternals.[15] Nel 2022 ha un piccolo ruolo in The Batman, accreditato come "Sconosciuto prigioniero di Arkham".[16] Il regista Matt Reeves ha in seguito confermato che il personaggio da lui interpretato è il Joker.[17] Lo stesso anno recita al fianco di Colin Farrell e Brendan Gleeson nella pellicola Gli spiriti dell'isola, grazie al quale vince il premio Bafta al miglior attore non protagonista e riceve la sua prima candidatura al Premio Oscar, ai Golden Globe ed ai Critics' Choice Awards come miglior attore non protagonista.[18][19]
Filmografia[modifica | modifica wikitesto]
Cinema[modifica | modifica wikitesto]
- Between the Canals , regia di Mark O'Connor (2011)
- Stalker, regia di Mark O'Connor (2012)
- King of the Travellers , regia di Mark O'Connor (2012)
- Life's a Breeze, regia di Lance Daly (2013)
- Stay, regia di Wiebke von Carolsfeld (2013)
- '71, regia di Yann Demange (2014)
- Standby, regia di Rob Burke e Ronan Burke (2014)
- Norfolk, regia di Martin Radich (2015)
- Traders, regia di Rachael Moriarty e Peter Murphy (2015)
- Mammal, regia di Rebecca Daly (2016)
- Codice criminale (Trespass Against Us), regia di Adam Smith (2016)
- Light Thereafter, regia di Konstantin Bojanov (2017)
- Il sacrificio del cervo sacro (The Killing of a Sacred Deer), regia di Yorgos Lanthimos (2017)
- Dunkirk, regia di Christopher Nolan (2017)
- American Animals, regia di Bart Layton (2018)
- Black 47, regia di Lance Daly (2018)
- L'ombra della violenza (Calm with Horses), regia di Nick Rowland (2019)
- Sir Gawain e il Cavaliere Verde (The Green Knight), regia di David Lowery (2021)
- Eternals, regia di Chloé Zhao (2021)
- The Batman, regia di Matt Reeves (2022)
- Gli spiriti dell'isola (The Banshees of Inisherin), regia di Martin McDonagh (2022)
- Saltburn, regia di Emerald Fennell (2023)
Televisione[modifica | modifica wikitesto]
- Fair City - serie TV, 3 episodi (2011)
- Jack Taylor: Priest - film TV, regia di Stuart Orme (2013)
- Love/Hate - serie TV, 6 episodi (2013)
- Rebellion - serie TV, 4 episodi (2016)
- Chernobyl - miniserie TV, 2 episodi (2019)
- Top Boy (Top Boy) - serie TV (2023)
Cortometraggi[modifica | modifica wikitesto]
- Stand Up, regia di Aoife Kelleher e Anna Rodgers (2011)
- Wasted, regia di Cathy Brady (2013)
- North, regia di Phil Sheerin (2014)
- The Break, regia di Denis Fitzpatrick e Ken Williams (2015)
- For You, regia di Brendan Canty (2016)
- Candy Floss, regia di Jed Hart (2016)
Riconoscimenti[modifica | modifica wikitesto]
- Premio Oscar
- 2023 – Candidatura al miglior attore non protagonista per Gli spiriti dell'isola[20]
- Golden Globe
- 2023 – Candidatura per il miglior attore non protagonista per Gli spiriti dell'isola[18]
- British Academy Film Awards
- 2019 – Candidatura per la miglior stella emergente[13]
- 2021 – Candidatura per il miglior attore non protagonista per L'ombra della violenza
- 2023 – Miglior attore non protagonista per Gli spiriti dell'isola[21]
- British Independent Film Awards
- Central Ohio Film Critics Association Awards
- 2018 – Candidatura per il miglior attore non protagonista per Il sacrificio del cervo sacro
- Critics' Choice Awards
- 2023 – Candidatura per il miglior attore non protagonista per Gli spiriti dell'isola[19]
- Evening Standard British Film Awards
- 2018 – Candidatura per il miglior attore non protagonista per Il sacrificio del cervo sacro
- Florida Film Critics Circle
- 2017 – Candidatura per il miglior attore non protagonista per Il sacrificio del cervo sacro
- 2017 – Candidatura per la miglior stella emergente
- Fright Meter Awards
- 2017 – Candidatura per il miglior attore non protagonista per Il sacrificio del cervo sacro
- Hamptons International Film Festival
- 2017 – Migliori dieci attori da seguire
- Independent Spirit Awards
- 2018 – Candidatura per il miglior attore non protagonista per Il sacrificio del cervo sacro
- International Cinephile Society Awards
- 2018 – Candidatura per il miglior attore non protagonista per Il sacrificio del cervo sacro
- International Online Cinema Awards
- 2018 – Candidatura per il miglior attore non protagonista per Il sacrificio del cervo sacro
- Irish Film and Television Award
- 2016 – Candidatura per il miglior attore protagonista per Mammal
- London Critics Circle Film Awards[23]
- 2023 - Miglior attore non protagonista dell'anno per Gli spiriti dell'isola
- National Society of Film Critics[24]
- 2023 - Candidatura per il miglior attore non protagonista per Gli spiriti dell'isola
- Online Film & Television Association
- 2018 – Candidatura per il miglior attore emergente per Il sacrificio del cervo sacro
- Premio Chlotrudis
- 2018 – Miglior attore non protagonista per Il sacrificio del cervo sacro
- San Diego Film Critics Society Awards
- 2017 – Candidatura per la miglior stella emergente
- Screen Actors Guild Award[25]
- 2023 - Candidatura per il miglior attore non protagonista per Gli spiriti dell'isola
- Seattle Film Critics Society
- 2017 – Candidatura per il miglior attore non protagonista per Il sacrificio del cervo sacro
- 2017 – Candidatura per il miglior cattivo per Il sacrificio del cervo sacro
- Village Voice Film Poll
- 2017 – Candidatura per il miglior attore non protagonista per Il sacrificio del cervo sacro
Doppiatori italiani[modifica | modifica wikitesto]
Nelle versioni in italiano dei suoi film, Barry Keoghan è stato doppiato da:
- Alex Polidori in Il sacrificio del cervo sacro, Dunkirk, American Animals
- Alessio Puccio in Codice criminale, Eternals
- Manuel Meli in Chernobyl, The Batman
- Andrea Oldani in L'ombra della violenza
- Gianandrea Muià in Sir Gawain e il Cavaliere Verde
- Mirko Cannella in Gli spiriti dell'isola
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ (EN) Barry Keoghan specifically referenced Dublin 1 in his interview with The Hollywood Reporter, su entertainment.ie. URL consultato il 30 maggio 2018.
- ^ Barry Keoghan: 'You release your problems, playing another person'
- ^ Barry Keoghan's story of growing up in foster care is harrowing, but the strength he took from it is inspirational
- ^ a b (EN) Barry Keoghan: ‘Fame is not my version of success. For me it’s being happy and making sure everyone around me is too’, su independent.ie.
- ^ a b c (EN) 'My whole aim has been to show my range' - Barry Keoghan talks 'American Animals' and 'Black 47', su independent.ie.
- ^ (EN) Barry Keoghan specifically referenced Dublin 1 in his interview with The Hollywood Reporter, su entertainment.ie.
- ^ a b (EN) Barry Keoghan: 'You release your problems, playing another person', su theguardian.com.
- ^ (EN) Barry Keoghan tipped for 'breakout in 2019' by The Hollywood Reporter, su independent.ie.
- ^ a b (EN) Barry Keoghan 'waiting for the right roles' as he films HBO's $250m 'Chernobyl' series, su independent.ie.
- ^ (EN) Barry Keoghan: ‘My mother would be pretty proud. And surprised’, su irishtimes.com.
- ^ (EN) The guy who shot the cat in Love/Hate is set to star opposite Colin Farrell and Nicole Kidman, su independent.ie.
- ^ (EN) 10 Best Barry Keoghan Movies (Ranked), su cinemablind.com.
- ^ a b Pierre Hombrebueno, BAFTA 2019: tutte le candidature agli Oscar britannici. Dogman è nominato come Miglior Film Straniero, su bestmovie.it, Best Movie, 9 gennaio 2019. URL consultato il 9 gennaio 2019.
- ^ (EN) ‘The Shadow of Violence’: Film Review, su variety.com.
- ^ (EN) Dubliner Barry Keoghan cast in upcoming Marvel film, The Eternals, su irishtimes.com.
- ^ (EN) Matt Reeves Explains ‘The Batman’ Ending: Do Not Expect to See [SPOILER] in Another Movie, su variety.com.
- ^ (EN) The Batman Director Explains the Inspiration Behind Barry Keoghan's Joker Look, su ign.com.
- ^ a b (EN) Golden Globes 2023: Nominations for the 80th Golden Globes Have Been Announced, su Golden Globe, 12 dicembre 2022. URL consultato il 12 dicembre 2022.
- ^ a b (EN) Film Nominations Announced for the 28th Annual Critics Choice Awards, hosted by Chelsea Handler, su Critics' Choice Awards, 14 dicembre 2022. URL consultato il 14 dicembre 2022.
- ^ (EN) Hilary Lewis e Kimberly Nordyke, Oscars: Full List of Nominations, su The Hollywood Reporter, 24 gennaio 2023. URL consultato il 24 gennaio 2023.
- ^ (EN) Davide Stanzione, BAFTA Awards 2023, trionfa Niente di nuovo sul fronte occidentale. Tutti i vincitori, su Best Movie, 19 febbraio 2023. URL consultato il 19 febbraio 2023.
- ^ Beatrice Pagan, BIFA 2020: NOTTURNO OTTIENE UNA NOMINATION AI PREMI BRITANNICI, SAINT MAUD GUIDA CON 17 CANDIDATURE, su Movieplayer.it, 9 dicembre 2020. URL consultato il 9 dicembre 2020.
- ^ Valentina D'Amico, TAR film dell'anno ai London Critics' Circle Awards 2023, Decision to Leave miglior film straniero, su Movieplayer.it, 6 febbraio 2023. URL consultato il 6 febbraio 2023.
- ^ (EN) Christian Zilko, ‘TÁR’ and ‘Aftersun’ Win Big at National Society of Film Critics Awards (Complete Winners List), su IndieWire, 7 gennaio 2023. URL consultato l'11 gennaio 2023.
- ^ Beatrice Pagan, SAG e DGA Awards 2023: le nomination vedono protagonisti Gli spiriti dell'isola e The Fabelmans, su Movieplayer.it, 12 gennaio 2023. URL consultato il 13 gennaio 2023.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Barry Keoghan
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Barry Keoghan, su Models.com, Models.com, Inc.
- Barry Keoghan, su CineDataBase, Rivista del cinematografo.
- Barry Keoghan, su Movieplayer.it, NetAddiction S.r.l..
- Barry Keoghan, su FilmTv.it, Arnoldo Mondadori Editore.
- Barry Keoghan, su MYmovies.it, Mo-Net Srl.
- (EN) Barry Keoghan, su IMDb, IMDb.com.
- (EN) Barry Keoghan, su Rotten Tomatoes, Flixster Inc.
- (EN) Barry Keoghan, su Metacritic, Red Ventures.
- (EN) Barry Keoghan, su BFI Film & TV Database, British Film Institute.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 7151533684502771544 · ISNI (EN) 0000 0004 8645 9751 · LCCN (EN) no2017166963 · GND (DE) 116024877X · BNE (ES) XX5810752 (data) · J9U (EN, HE) 987007402058605171 · WorldCat Identities (EN) lccn-no2017166963 |
---|