Filippo Iannone

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Versione del 17 nov 2015 alle 10:38 di Biobot (discussione | contributi) (Fix tmpl)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Filippo Iannone, O.Carm.
arcivescovo della Chiesa cattolica
Sub tuum præsidium
 
TitoloSora-Aquino-Pontecorvo
Titolo personale di Arcivescovo
Incarichi attualiVicegerente di Roma
Incarichi ricopertiVescovo ausiliare di Napoli
Vescovo di Sora-Aquino-Pontecorvo
 
Nato13 dicembre 1957 (66 anni) a Napoli
Ordinato presbitero26 giugno 1982 dal vescovo Antonio Ambrosanio (poi arcivescovo)
Nominato vescovo12 aprile 2001 da papa Giovanni Paolo II
Consacrato vescovo26 maggio 2001 dal cardinale Michele Giordano
Elevato arcivescovo31 gennaio 2012 da papa Benedetto XVI
 

Filippo Iannone (Napoli, 13 dicembre 1957) è un arcivescovo cattolico italiano, dal 31 gennaio 2012 vicegerente di Roma.

Biografia

Nasce a Napoli, città capoluogo di provincia e sede arcivescovile, il 13 dicembre 1957.

Formazione e ministero sacerdotale

Dopo gli studi liceali, il 1º agosto 1976 entra nell'ordine della Beata Vergine del Monte Carmelo. Effettua il noviziato presso la basilica dei Santi Silvestro e Martino ai Monti a Roma e lo studentato presso la comunità della basilica santuario di Santa Maria del Carmine Maggiore a Napoli. Studia presso la Pontificia facoltà teologica dell'Italia meridionale, dove ottiene il baccalaureato in teologia, e la Pontificia Università Lateranense, dove ottiene il dottorato in utroque iure. Riceve, dopo un corso presso il tribunale della Rota Romana, il titolo di avvocato rotale.

Emette la professione semplice dei voti il 1º ottobre 1977, mentre quella solenne il 15 ottobre 1980. Il 26 giugno 1982 è ordinato presbitero dal vescovo Antonio Ambrosanio (poi arcivescovo).

Dopo l'ordinazione, nel suo ordine di appartenenza è economo commissariale, dal 1985 al 1988; economo nazionale, dal 1988 al 1991; consigliere commissariale, dal 1988 al 1994 e presidente della commissione per la revisione delle costituzioni, dal 1988 al 1994. Nell'arcidiocesi di Napoli ricopre gli incarichi di difensore del vincolo del tribunale regionale campano, dal 1987 al 1990; vicario giudiziale aggiunto del tribunale diocesano di Napoli, dal 1990 al 1994; vicario episcopale della IV zona pastorale, dal 1994 al 1996 e provicario generale, dal 1996 al 2001.

Ministero episcopale

Il 12 aprile 2001 è nominato vescovo ausiliare di Napoli e vescovo titolare di Nebbi da papa Giovanni Paolo II[1]; riceve l'ordinazione episcopale il 26 maggio 2001 dal cardinale Michele Giordano, coconsacranti i vescovi Vincenzo Pelvi (poi arcivescovo) e Agostino Vallini (poi arcivescovo e cardinale). Al momento della sua nomina episcopale era il vescovo italiano più giovane[2]. Nell'ambito della riorganizzazione dell'arcidiocesi di Napoli, attuata dal cardinale Crescenzio Sepe, è nominato vicario generale, coordinatore dei vicari episcopali e moderator curiæ con delega al settore giurico-amministrativo.

Il 19 giugno 2009 papa Benedetto XVI lo nomina vescovo di Sora-Aquino-Pontecorvo[3]; succede a Luca Brandolini, dimessosi per raggiunti limiti di età. Prende possesso della diocesi il 20 settembre successivo.

Il 31 gennaio 2012 lo stesso papa lo nomina vicegerente della diocesi di Roma, elevandolo alla dignità di arcivescovo[4].

Attualmente è membro del Supremo tribunale della Segnatura apostolica, consultore della Congregazione per gli istituti di vita consacrata e le società di vita apostolica, membro del Consiglio per gli affari giuridici della Conferenza Episcopale Italiana, presidente del Comitato per l'edilizia di culto e membro della conferenza episcopale laziale.

Genealogia episcopale

Note

  1. ^ Rinunce e nomine. Nomina del vescovo ausiliare di Napoli (Italia), su press.vatican.va, Bollettino. Sala stampa della Santa Sede. URL consultato il 15 maggio 2014.
  2. ^ Eleonora Bertolotto, Iannone, il vescovo dei record, su ricerca.repubblica.it, Repubblica, 15 aprile 2001. URL consultato il 1-5-2009.
  3. ^ Rinunce e nomine. Rinuncia del vescovo di Sora-Aquino-Pontecorvo (Italia) e nomina del successore, su press.vatican.va, Bollettino. Sala stampa della Santa Sede. URL consultato il 15 maggio 2014.
  4. ^ Rinunce e nomine. Nomina del vicegerente di Roma (Italia), su press.vatican.va, Bollettino. Sala stampa della Santa Sede. URL consultato il 15 maggio 2014.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Predecessore Vescovo titolare di Nebbi Successore
Iuliu Hirtea 12 aprile 2001 - 19 giugno 2009 Wolfgang Bischof
Predecessore Vescovo di Sora-Aquino-Pontecorvo Successore
Luca Brandolini, C.M. 19 giugno 2009 - 31 gennaio 2012 Gerardo Antonazzo
Predecessore Vicegerente di Roma Successore
Luigi Moretti dal 31 gennaio 2012 in carica
Controllo di autoritàVIAF (EN88869352 · ISNI (EN0000 0001 1683 2387 · SBN CFIV078127 · BAV 495/128484 · GND (DE1262355958 · WorldCat Identities (ENviaf-88869352