FIFA World Coach of the Year
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
FIFA World Coach of the Year | |
---|---|
Fondazione | 2010 |
Soppressione | 2015 |
Assegnato a | Miglior allenatore del mondo |
Ultimo vincitore | ![]() ![]() |

Il FIFA World Coach of the Year (in italiano Allenatore Mondiale dell'Anno FIFA), è stato un premio calcistico assegnato dalla FIFA ogni anno dal 2010 ai migliori allenatori di calcio maschile e femminile secondo i voti di commissari tecnici e dei capitani delle Nazionali di calcio, nonché di giornalisti provenienti da tutto il mondo.[1]
I primi ad aggiudicarsi il riconoscimento sono stati José Mourinho, allenatore del Real Madrid, e Silvia Neid, selezionatrice della Nazionale femminile della Germania.
Vincitori[modifica | modifica wikitesto]
Allenatori di calcio maschile[modifica | modifica wikitesto]
Anno | Pos | Allenatore | Nazionalità | Club o Nazionale |
---|---|---|---|---|
2010 dettagli | ||||
1° | José Mourinho | ![]() |
![]() ![]() | |
2° | Vicente del Bosque | ![]() |
![]() | |
3° | Josep Guardiola | ![]() |
![]() | |
2011 dettagli | ||||
1° | Josep Guardiola | ![]() |
![]() | |
2° | Alex Ferguson | ![]() |
![]() | |
3° | José Mourinho | ![]() |
![]() | |
2012 dettagli | ||||
1° | Vicente del Bosque | ![]() |
![]() | |
2° | José Mourinho | ![]() |
![]() | |
3° | Josep Guardiola | ![]() |
![]() | |
2013 dettagli | ||||
1° | Jupp Heynckes | ![]() |
![]() | |
2° | Jürgen Klopp | ![]() |
![]() | |
3° | Alex Ferguson | ![]() |
![]() | |
2014 dettagli | ||||
1° | Joachim Löw | ![]() |
![]() | |
2° | Carlo Ancelotti | ![]() |
![]() | |
3° | Diego Simeone | ![]() |
![]() | |
2015 dettagli | ||||
1° | Luis Enrique | ![]() |
![]() | |
2° | Josep Guardiola | ![]() |
![]() | |
3° | Jorge Sampaoli | ![]() |
![]() |
Nel 2016, la FIFA ha creato il The Best FIFA Men's Coach per premiare il miglior allenatore di calcio maschile.
Classifica per allenatore[modifica | modifica wikitesto]
Pos | Calciatore | Primi posti | Secondi posti | Terzi posti |
---|---|---|---|---|
1 | ![]() |
1 | 1 | 2 |
2 | ![]() |
1 | 1 | 1 |
3 | ![]() |
1 | 1 | 0 |
4 | ![]() |
1 | 0 | 0 |
4 | ![]() |
1 | 0 | 0 |
4 | ![]() |
1 | 0 | 0 |
Allenatori di calcio femminile[modifica | modifica wikitesto]
Anno | Pos | Allenatrice | Nazionalità | Club o Nazionale |
---|---|---|---|---|
2010 dettagli | ||||
1° | Silvia Neid | ![]() |
![]() | |
2° | Maren Meinert | ![]() |
![]() | |
3° | Pia Sundhage | ![]() |
![]() | |
2011 dettagli | ||||
1° | Norio Sasaki | ![]() |
![]() | |
2° | Pia Sundhage | ![]() |
![]() | |
3° | Bruno Bini | ![]() |
![]() | |
2012 dettagli | ||||
1° | Pia Sundhage | ![]() |
![]() | |
2° | Norio Sasaki | ![]() |
![]() | |
3° | Bruno Bini | ![]() |
![]() | |
2013 dettagli | ||||
1° | Silvia Neid | ![]() |
![]() | |
2° | Ralf Kellermann | ![]() |
![]() | |
3° | Pia Sundhage | ![]() |
![]() | |
2014 dettagli | ||||
1° | Ralf Kellermann | ![]() |
![]() | |
2° | Maren Meinert | ![]() |
![]() | |
3° | Norio Sasaki | ![]() |
![]() | |
2015 dettagli | ||||
1° | Jill Ellis | ![]() |
![]() | |
2° | Norio Sasaki | ![]() |
![]() | |
3° | Mark Sampson | ![]() |
![]() |
Nel 2016, la FIFA ha creato il The Best FIFA Women's Coach per premiare il miglior allenatore di calcio femminile.
Classifica per allenatore[modifica | modifica wikitesto]
Pos | Calciatore | Primi posti | Secondi posti | Terzi posti |
---|---|---|---|---|
1 | ![]() |
2 | 0 | 0 |
2 | ![]() |
1 | 2 | 1 |
3 | ![]() |
1 | 1 | 2 |
4 | ![]() |
1 | 1 | 0 |
5 | ![]() |
1 | 0 | 0 |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ (EN) Coach of the Year, su fifa.com. URL consultato il 02-01-2013 (archiviato dall'url originale il 13 gennaio 2014).
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Sito ufficiale, su fifa.com.