Enrico Casarosa

Enrico Casarosa (Genova, 20 novembre 1971[1][2]) è un animatore, sceneggiatore e regista italiano naturalizzato statunitense[3].
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Nato a Genova, si trasferisce a New York per studiare animazione alla School of Visual Arts and Illustration del Fashion Institute of Technology. Inizia a lavorare come storyboard artist per L'era glaciale e Robots presso i Blue Sky Studios, oltre ad essere designer di alcune serie TV per Disney Channel. In seguito comincia a lavorare per la Pixar Animation Studios, come storyboard artist, con Cars - Motori ruggenti, Ratatouille e Up, questi ultimi due vincitori del Premio Oscar come miglior lungometraggio d'animazione.
Nel 2011 debutta come regista con il cortometraggio La luna, proiettato nelle sale prima del lungometraggio Pixar Ribelle - The Brave.[4] Grazie a quest'ultimo progetto riceve la sua prima candidatura al Premio Oscar per il miglior cortometraggio d'animazione.[5] Successivamente gli è stata affidata la regia del film Luca, lungometraggio Pixar ambientato nella riviera ligure ed uscito nei cinema il 18 giugno 2021.[6]
Filmografia[modifica | modifica wikitesto]
Regista[modifica | modifica wikitesto]
Cinema[modifica | modifica wikitesto]
Lungometraggi[modifica | modifica wikitesto]
- Luca (2021)
Cortometraggi[modifica | modifica wikitesto]
- La luna (2011)
Sceneggiatore[modifica | modifica wikitesto]
Cinema[modifica | modifica wikitesto]
Cortometraggi[modifica | modifica wikitesto]
- La luna (2011)
Supervisore dello Storyboard[modifica | modifica wikitesto]
- Il viaggio di Arlo (The Good Dinosaur), regia di Peter Sohn (2015)
Storyboard Artist[modifica | modifica wikitesto]
Lungometraggi[modifica | modifica wikitesto]
- L'era glaciale (Ice Age), regia di Chris Wedge (2002)
- Cars - Motori ruggenti (Cars), regia di John Lasseter e Joe Ranft (2006)
- Ratatouille, regia di Brad Bird e Jan Pinkava (2007)
- Up, regia di Pete Docter e Bob Peterson (2009)
- Cars 2, regia di John Lasseter e Brad Lewis (2011)
- Gli Incredibili 2 (Incredibles 2), regia di Brad Bird (2018)
Cortometraggi[modifica | modifica wikitesto]
- Piper, regia di Alan Barillaro (2016)
Riconoscimenti[modifica | modifica wikitesto]
- Premio Oscar
- 2012 – Candidatura al Miglior cortometraggio d'animazione per La luna[5]
- 2022 – Candidatura al Miglior film d'animazione per Luca
- Golden Globe
- 2022 – Candidatura al Miglior film d'animazione per Luca
- British Academy Film Awards
- 2022 – Candidatura al Miglior film d'animazione per Luca
- Annie Award
- 2016 – Candidatura al miglior storyboarding in un film d'animazione per Il viaggio di Arlo[7]
- 2022 – Candidatura alla miglior regia per Luca[8]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ (EN) Enrico Casarosa, hey Biden stole my birthday!, su Twitter, 20 novembre 2011. URL consultato il 23 ottobre 2021.
- ^ (EN) Enrico Casarosa, I’m from 71. I turn 50 in a month or so., su Twitter, 19 ottobre 2021. URL consultato il 23 ottobre 2021.
- ^ "È stata la mano di Dio" di Paolo Sorrentino è candidato al Golden Globe, su AGI. URL consultato il 9 febbraio 2022.
- ^ (EN) D23 2011: La Luna Will Play Before Brave, New Toy Story Toon Title Announced, su pixartimes.com, 19 agosto 2011. URL consultato il 2 gennaio 2015.
- ^ a b (IT) La Luna, il cortometraggio candidatura all'Oscar realizzato da un italiano, su ilpost.it.
- ^ (EN) Rebecca Rubin, Pixar Shares Details About Next Original Film ‘Luca’, su Variety, 30 luglio 2020. URL consultato il 30 luglio 2020.
- ^ (EN) 2016 Annie Awards: The Complete Winners List, su hollywoodreporter.com.
- ^ (EN) ‘Raya and the Last Dragon’ Leads 2022 Annie Awards Feature Nominations, su The Hollywood Reporter.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Enrico Casarosa
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Enrico Casarosa, su MYmovies.it, Mo-Net Srl.
- (EN) Enrico Casarosa, su IMDb, IMDb.com.
- (EN) Enrico Casarosa, su AllMovie, All Media Network.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 14113916 · ISNI (EN) 0000 0000 3750 3622 · LCCN (EN) n2001033167 · GND (DE) 136358187 · BNE (ES) XX5802840 (data) · BNF (FR) cb17982137f (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-n2001033167 |
---|