Discussioni utente:Frazzone/Archivio 8

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Sindaci di Maleo

Non so proprio cosa mi fosse venuto in mente quando ho creato quella categoria. Ovviamente è da cancellare.--Friedrichstrasse (msg) 20:04, 25 set 2010 (CEST)[rispondi]

Segnalazione Geobox errata

Ci tenevo a segnalare che nella voce Balcani (Bacau) la geobox introdotta non mi pare indicare il distretto opportuno. Chiedo scusa ma io non ho la minima idea di come si faccia a correggere altrimenti lo avrei fatto. Saluti. --M*pAp (msg) 18:40, 1 ott 2010 (CEST) Scusami, quello che intendevo è che il pallino nella mappetta della Romania non indica il distretto di Bacau ma sta ben più ad occidente (naturalmente è un inezia ma mi pare non corretto)... o sbaglio??? Ciao --M*pAp (msg) 19:40, 1 ott 2010 (CEST)[rispondi]

Buon compleanno

Auguri!
Tanti auguri!

Adotta il tuo giorno e il tuo anno e, se sei in vena di adozioni, considera di adottare uno o più comuni a cui sei particolarmente legato.

Per rilassarti dalle fatiche, puoi fare un ripasso di matematica, per verificare con chi condividi eventualmente gli auguri. :-)

Auguri!--francolucio (msg) 16:12, 14 ott 2010 (CEST)[rispondi]

Cancellazione Gears of War

Ciao, mi spiace romperti le scatole in talk (e auguri per il compleanno festeggiato di recente!)... ti ho risposto in cancellazione. E magnamocelo 'sto panino! :) --WikiKiwi (bbq) 22:36, 27 ott 2010 (CEST)[rispondi]

Commento a cancellazione voce

In merito al tuo (giusto) commento in merito alla proposta di cancellazione della voce Marsiglia (Davagna), segnalo questi due link a supporto di quanto da me segnalato (si tratta di testi ottocenteschi presenti su books.google): [1] e [2]

--Bbruno (msg) 17:16, 15 nov 2010 (CET)[rispondi]

Grazie, non ho avuto tempo per la modifica alla pagina. Lolo00 (msg) 09:25, 20 nov 2010 (CET)[rispondi]

Gentle Giant

Scusa, nella pagina del gruppo musicale Gentle Giant c'è un link errato. Se clicchi la raccolta Under Construction compare la pagina di un'altro gruppo. Puoi fare qualcosa?Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Ioria50 (discussioni · contributi). Ti ho scritto solo perché eri l'unico contatto che avessi. Ioria50

Convocazioni

Ciao, hai scritto la seguente "cosa"

Aggiungo che, se vuoi tradurre voci su "calciatori stranieri emeriti sconosciuti", ti consiglio la consultazione dei link di questo template (sezione "Convocazioni") dove gli sconosciuti che sicuramente non finirebbero in cancellazione non mancano.--Frazzone (scrivimi) 20:21, 14 gen 2011 (CET)

non trovo o non capisco cosa voglia dire "convocazioni". Saluti.--Mapelli Fabrizio (msg) 17:44, 15 gen 2011 (CET)[rispondi]

Re: Comuni Armenia

Ah, ok..grazie mille per l'informazione. Ho creato solo un paio di disambigue quindi le cerco e le correggo..grazie ancora e a presto. Narayan89 10:40, 23 gen 2011 (CET)[rispondi]

Chrissi

Ciao. Avevo tolto il template "Controllare" perché mi sembrava risolto il dubbio. Da una breve ricerca (non solo in rete) mi era parso che l'esonimo italiano fosse Chrissi (o anche Hrissi, come su pubblicazioni del T.C.I.), quello inglese Chrysi. Comunque se invece ritieni che il dubbio sussista ancora lasciamo pure l'avviso. --Bbruno (msg) 19:08, 26 gen 2011 (CET)[rispondi]

Brianze

Ciao, guarda cos'ho trovato se ti può interessare http://brianze.splinder.com/post/12864146/la-repubblica-recensisce-la-pazza-del-segrino riuscirò a farti cambiare il voto?. Saluti. --Mapelli Fabrizio (msg) 18:41, 7 feb 2011 (CET)[rispondi]

Centro Antiveleni

Buongiorno, credo che fosse un +1, ma c'è un refuso nell'indicazione del tuo voto qui. Buon lavoro. --Harlock81 (msg) 11:03, 11 feb 2011 (CET)[rispondi]

William Susman

Grazie delle indicazioni. Credo di aver aggiunto il template nella maniera corretta.

http://it.wikipedia.org/wiki/Discussione:William_Susman

Non riesco a capire, invece, cosa intendi per "collegamento alle altre versioni linguistiche". Grazie, MatteoQuesto commento senza la firma utente è stato inserito da Matteo.sommacal (discussioni · contributi).

Fisioterapista

Ciao Frazzone,

hai appena cancellato la voce "Fisioterapista" da me appena creata. Ti faccio notare che il materiale da me usato proviene dal testo di legge che istituisce il profilo professionale del fisioterapista, reperibile come collegamento esterno alla voce "Fisioterapia", e non viene dal materiale a cui tu ti sei riferito. Credo che il testo di una legge non sia coperto da copyright, e in ogni caso, se leggi bene e con calma, noterai che si tratta di una elaborazione per adattare lo stile "legislativo" ad una forma più "enciclopedica".

Attendo una tua risposta

WardaQuesto commento senza la firma utente è stato inserito da Warda (discussioni · contributi).

Un'altra considerazione: il sito che tu mostri è la descrizione del corso di larea in fisioterapia dell'Università di Bologna. Se vai in tutti gli atri siti di tutte le università d'Italia che hanno attivato il Corso di Fisioteraista (praticamente tutte o quasi), troverai le stesse esatte parole, tutte provenienti dalla medesima fonte: il DECRETO 14 settembre 1994, n.741 Regolamento concernente l'individuazione della figura e del relativo profilo professionale del fisioterapista. (G.U. Serie Generale n. 6 del 9 gennaio 1995). Si tratta ancora di violazione del copyright?

Resto in attesa di una pronta e cortese risposta

Warda

Una prima considerazione: ciò che mi preme è che la voce Fisioterapista venga creata, e nel migliore dei modi, quindi, ben accette tutte le osservazioni e anche critiche. Se non ci sono ostacoli, adesso è possibile ripristinare la voce, e se ci sono ostacoli, quali sono? Tuo nickname (msg) 16:42, 2 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Cito : "Un'altra cosa: qui le risposte sono sempre cortesi ma non necessariamente pronte; siamo tutta gente che usa i ritagli di tempo per contribuire all'enciclopedia, ma la vita reale non sempre lo consente ed il fatto che abbia risposto abbastanza rapidamente è assolutamente e puramente casuale"

La cancellazione della voce da me scritta è stata però istantanea, ancora non avevo finito di scriverla e già mi era sparita da sotto il naso. Forse esiste un'etichetta in cui magari sarebbe stato utile contattarmi e avvisarmi delle tue osservazioni?

Con cortesia

.--Warda (scrivimi) 11:25, 18 feb 2011 (CET)[rispondi]

Cito:

"Prima di tutto io non ho cancellato proprio niente, visto che deve essere un amministratore a farlo; io ho proposto la cancellazione in quanto il testo era copiato dal sito indicato, un amministratore ha valutato la mia proposta e, ritenendola corretta, ha provveduto. I testi di legge non sono ovviamente soggetti al diritto d'autore, tuttavia nella voce il riferimento ad un eventuale testo di legge, che dovrebbe essere un collegamento esterno al testo stesso, non c'era. Aggiungo, tanto per precisare, che non basta cambiare qualche aggettivo o aggiungere un soggetto per superare un problema di copyright, bensì occorre riformulare interamente il testo in questione (vedi Aiuto:Riformulare un testo). Un'ultima cosa: ricordati di firmare gli interventi nelle discussioni (vedi Aiuto:Firma).--Frazzone (scrivimi) 11:23, 18 feb 2011 (CET)"

Bene, così come hai proposto ad un amministratore di cancellare la voce da me proposta, ritenendola ERRONEAMENTE copiata dal sito che dicevi, ora, sarebbe corretto da parte tua rimediare segnalando all'amministratore suddetto che la violazione del copyright non c'è, e che quindi la voce va ripristinata.

Grazie per l'osservazione sulla firma

Resto in attesa di una cortese risposta

Warda (scrivimi) 11:25, 18 feb 2011 (CET)[rispondi]

Allora Frazzone,

premetto che non ho nessuna intenzione di litigare, e che il mio unico interesse è la crescita del progetto di Wikipedia, che trovo molto bello.

Vorrei contribuire creando, o stimolando la creazione della voce "Fisioterapista", che non c'era prima. Per questo, quando sei intervenuto tu, stavo lavorando alla stesura di una definizione di "Fisioterapista", e sono partito da come viene definito il fisioterapista nella legislazione italiana, quindi dal profilo professionale del fisioterapista così come viene definito dal DECRETO 14 settembre 1994, n.741 Regolamento concernente l'individuazione della figura e del relativo profilo professionale del fisioterapista. (G.U. Serie Generale n. 6 del 9 gennaio 1995), che è la norma legislativa che regola questo argomento. La voce che stavo creando citava la definizione di Fisioterapista data dalla legge.

Come vedi, non sono partito dal sito dal quale tu dici che io abbia copiato il testo. Sito che sconoscevo e che mi sono andato a controllare dopo la tua segnalazione. Tale sito è il sito dell'Università di Bologna che descrive il Corso di Fisioterapia attivato presso quella Facoltà, che riporta pari pari, le parole del decreto già menzionato (forse l'Università viola il copyright sul testo?) Come ti ho già detto, troverai le stesse parole sui siti di tutte le Università d'Italia che attivano il corso di Laurea per Fisioterapisti. Inoltre la stessa definizione troverai sul sito dell'Associazione Italiana Fisioterapisti (AIFI), organo che rappresenta la categoria e spero che anche loro non violino il copyright.

Quindi il copyright non è violato, ne convieni anche tu mi sembra, in una tua risposta precedente. (Cito dalla tua risposta: "I testi di legge non sono ovviamente soggetti al diritto d'autore")

Posso anche dirti che apprezzo la tua preoccupazione che su Wikipedia non finisca materiale non legalmente pubblicabile, anche se forse avresti dovuto verificare meglio la tua ipotesi prima di agire così precipitosamente.

In ogni caso la definizione da me proposta, che comunque rielaborava quella definizione, essendo che partiva dalla definizione data dal testo di legge, non viola il copyright,

Quindi se il copyright non è violato la tua preoccupazione non ha motivo di esistere.

Resta il fatto che la voce è stata cancellata.

Ora vorrei appellarmi al tuo spirito collaborativo, che suppongo animi la tua attività su Wikipedia, e vorrei chiederti di aiutarmi a creare questa benedetta pagina su Wikipedia. Non credo ci sia nulla di male in questo.

Ciò di cui ho bisogno è capire che procedura seguire per poter riscrivere la pagina, leggo, se non ho capito male, che una volta cancellata per violazione del copyright, è sconsigliato riprovare subito a riscrivere la pagina e che c'è una procedura speciale per togliere questo sospetto,

Cito dagli aiuti:


"Posso reinserire / far ripristinare una voce cancellata? [modifica]Una pagina non viene mai cancellata senza un valido motivo (vedi di seguito). È pertanto sconsigliato cercare di reinserirla, specie con lo stesso contenuto, senza prima avere avviato una discussione, vedi spiegazione più sotto. In caso contrario, la voce molto probabilmente verrà cancellata di nuovo, generalmente con una cancellazione immediata (criterio 7)."

Devo avviare una discussione? Con chi? che vuol dire? Finora solo tu hai avuto qualcosa da ridire. La discussione deve essere avviata con te?


Cito dagli aiuti:


"In sostanza puoi reinserire una voce solo a patto di capire bene e superare i motivi per i quali era stata cancellata."


La questione che ha portato alla cancellazione era il sospetto di violazione di copyright, se questo è risolto (e lo è perchè io non ho copiato dal sito come temuto, sito che neanche conoscevo), allora i motivi per i quali era stata sono stati ben capiti, e se non capisco male, anche superati, spero che tu sia concorde. Se non sei concorde, che cosa ancora non ti soddisfa? Vuoi contribuire alla stesura del testo? Posso metterti subito a disposizione l'ultima versione, su cui nel frattempo ho continuato a lavorare e che secondo lo spirito di Wikipedia è sempre aperto all'intervento migliorativo di chiunque, lo dovresti sapere meglio di me.


Quindi, se la pagina si può ricreare, cosa si deve fare per poterla riscrivere??

Cito dagli aiuti: "Nota bene: cercare di reinserire una voce contro le regole o contro il consenso espresso dalla comunità è considerato un vandalismo e come tale viene trattato. Allo stesso modo, non saranno tollerate pressioni di alcun tipo per il ripristino o l'inserimento di una determinata voce."

Poichè non voglio essere considerato autore di atti di vandalismo, ma non so a chi rivolgermi per avere "il consenso espresso dalla comunità ", ti chiedo troppo se ti chiedo di aiutarmi a sbrogliare questa matassa, per il bene di Wikipedia?


Scusa se sono stato un pò lungo, ma mi sembrava doveroso chiarire.

Resto in attesa di una cortese risposta

Warda (scrivimi) 11:25, 18 feb 2011 (CET)[rispondi]


Bene Frazzone,

sono contento che la cosa si sia chiarita. Per entrare nel merito della voce, ho seguito il tuo suggerimento e ho creato la sand box, ecco il link Warda/Sandbox se hai voglia di dare un'occhiata. Quello che suggerisci tu, cioè di allargare il campo a quello che succede fuori d'Italia, è auspicabile ma non così semplice come sembra: in realtà quasi ogni paese ha una legislazione ed un inquadramento differente, con percorso formativo molto variabile, da 2 anni a 3, 4 e anche 5 anni, addirittura anche il nome può cambiare da paese a paese, oltre al fatto che spesso esiste più di una figura professionale i cui ambiti di competenza spesso si sovrappongono: un esempio italiano, oggi la legge italiana distingue il Fisioterapista, il Terapista Occupazionale e il Terapista della Neuro e Psicomotricità dell'Età Evolutiva (l'ex Psicomotricista), quando mi sono formato io queste distinzioni (avrai capito che sono un fisioterapista) non c'erano, addirittura si poteva lavorare come Logopedisti, ovviamente integrando la formazione con opportuni corsi, quindi, voglio dire, eravamo tutti Fisioterapisti, anzi Terapisti della Riabilitazione, anzi Kinesiterapisti, ops scusa, Fisiochinesiterapisti, meno male che oggi la cosa è definita per legge e non c'è più motivo di far confusione. In Europa, oggi, non vi è libera facoltà di movimento e di lavoro; prima di questo, il titolo di studio deve essere valutato, pesato e riconosciuto, il riconoscimento non è automatico. Nei paesi francofoni c'è il kinésithérapeute o masseur-kinésithérapeute, il physiothérapeute e il thérapeute en réadaptation physique; in Inghilterra c'è il physical therapist o physiotherapist e qualche volta c'è l' assistant (PTA) che non so che cos'è; nei paesi di lingua spagnola c'è el fisioterapeuta oppure ad es in Cile il Kinesiólogo; stavo dimenticandomi dell'Ergoterapista o Ergoterapeuta, che in Italia non c'è. Non leggo il tedesco, qundi non so cosa facciano in quei paesi lì. Tutto questo per dirti che sì, è auspicabile creare una voce considerando in generale ciò che avviene negli altri paesi, ma ci vuole un pò di tempo per arrivare ad una sintesi accettabile, che è quello che poi ci interessa. Nel frattempo, questo lavorio di sintesi è comunque stato svolto dal legislatore (ovviamente a modo suo) quando ha dovuto affrontare l'argomento, hai visto tu direttamente come anche le Università non si siano sprecate più di tanto a cercare un'altra definizione, anche perchè effettivamente quella del legislatore è un'ottima definizione, completa, equilibrata, esaustiva. Il mio pensiero quindi è stato di usare quella definizione come base di partenza (base di partenza!), da proporre e successivamente limare, pulire, modificare, aggiustare, etc. etc. anche auspicandomi che altri intervenissero in questo processo di raffinamento dei concetti. In effetti, anche se in maniera piuttosto traumatica, sei intervenuto tu. Ecco al momento lo stato della cosa e dei miei pensieri al riguardo, sono curioso di sentire le tue considerazioni se vuoi perderci un pò di tempo. Mi dispiace riempirti la pagina delle discussioni di questi lunghi discorsi, non so se è la sede più adatta e se forse non ti converrebbe ridurre lo spazio da me occupato nella tua pagina di discussione. Warda (scrivimi) 11:25, 18 feb 2011 (CET)[rispondi]


Ciao Franzone, mi scuso per l'assenza prolungata, ma.... purtroppo ho ripreso a lavorare e i ritmi sono subito diventati forsennati. Meglio non lamentarsi comunque. Eccomi finalmente a poter dedicare un'oretta a wikipedia. Ho aggiunto un paragrafo alla voce fisioterapista e ho guardato le modifiche che avevi apportato, andrebbero bene tranne che per la voce "operatore sanitario", ormai sostituita nel linguaggio sanitario da "professionista sanitario" come sancito anche dalla Legge 42/99 all'art. 1 [[3]] Fammi sapere come ti sembra

Warda (scrivimi) 11:25, 18 feb 2011 (CET)[rispondi]


Ciao,

ho dato una rapida occhiata e mi sembra vada bene a presto Warda (scrivimi) 11:25, 18 feb 2011 (CET)[rispondi]

Ciao, mi scuso per la prolungata assenza. Ho visto la voce pubblicata e sono contento. Di sicuro nel corso del tempo sarà possibile aggiungere migliorie per le quali mi adopererò sia personalmente, sia stimolando a partecipare altri colleghi. Grazie, alla prossima Warda (scrivimi) 11:25, 18 feb 2011 (CET)[rispondi]

Ti segnalo che ho annullato la votazione poiché molti voti erano stati espressi prima che tu e Frazzone chiariste il punto sulla quotazione, sto provvedendo ad avvisare tutti gli intervenuti se intendono riesprimere il loro parere, ciao!
PS: Aggiungo un mio personale parere sul fatto che il nostro sistema di voto sminuisca de facto il valore dei pareri ben fondanti privilegiando la mera conta numerica. --Vito (msg) 14:28, 14 mar 2011 (CET)[rispondi]

Rontini

Buongiorno Frazzone, sono Alessandra Rontini grazie per avermi dato utili informazioni su come muovermi e appena avrò un attimo di tempo mi registgrerò sicuramente. Vorrei comunque dirti che il testo che ti ho inviato è stato scritto da me e dai miei familiari. Casomai chi ha pubblicato le biografie di mio nonno hanno copiato dai nostri scritti. Piuttosto vorrei sapere da dove avete preso le notizie che avete scritto sul vostro site CHE VI PREGHEREI TI TOGLIERE fino a quando non avremmo concorato un testo veritiero. Io e la mia famiglia ci occupiamo da anni della biografia di Ferruccio Rontini e certamente nessuno meglio di me (mio padre è scomparso nel 2004) conosce la sua vera storia, nessuno credo che mi potrà contraddire. Comunque sono d'accordo nel scrivere un testo adeguato. Nella famiglia Rontini ci sono anche altri illustri artisti, ormai scomparsi, mi piacerebbe dare notizia sul vostro sito anche di loro. E' possibile?

Provvederò quanto prima a registrarmi. Grazie AlessandraQuesto commento senza la firma utente è stato inserito da 151.65.240.16 (discussioni · contributi).

Cancellazione Construction Products Regulation

Caro Frazzone, sei proprio così conviento divoler cancellare una voce che cambierà a breve il mondo dell'edilizia? La traduzione ancora non c'è perché a breve uscirà la Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana... finché non c'è quella NON SI PUò usare l'italiano ma solo la versione inglese ufficiale!quando una voce è interessante va aiutata, non cancellata!!! a disposizione per chiarimenti...Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Stoppia (discussioni · contributi).

RE: La mia voce iniziale era MOLTO più lunga... possibile che sia stata "cannibalizzata"? Grazie della risposta, cmq Stoppia

Verità storica sul K2

Non sono un vandalo ma solo uno che si è informato sul vero ruolo di Achille Compagnoni nella celebre scalata del K2 nel 1954. Il Compagnoni, per prendersi tutti i meriti, pianificò la morte di Walter Bonatti. Bisogna pur dirla la verità.

Comuni slovacchi

Grazie per il supporto! Mi sembra che l'iniziativa sia già ben avviata :) Come dicevi le voci dei distretti ci dovrebbero essere tutte: mancano invece buona parte di quelle dei comuni. In caso di necessità tieni presente che sono un disponibilissimo utente sk-3.  AVEMVNDI  02:28, 2 apr 2011 (CEST)[rispondi]

Sì, infatti chiedevo un inserimento automatico proprio per avere la possibilità di ampliare, anche di volta in volta e anche per un periodo di tempo lungo (a Dio piacendo!). Certo a tutti piace leggere una voce "finita", ma a volte è importante iniziare a scriverla e poi con il tempo... AVEMVNDI  20:29, 2 apr 2011 (CEST)[rispondi]

mediobanca

Ciao, non so se te ne puoi occupare tu o puoi dirmi cosa fare. Il fatto è che leggevo l'articolo di mediobanca. Nella sezione attività c'è scritto che la controllata "che banca" ha avuto 9 miliardi e 300mila clienti. Ora è vero che la fonte c'è e effettivamente c'è scritto quello. Ma 9 miliardi di clienti è più di tutta la popolazione mondiale...anche tenendo conto che uno possa aprire più depositi ecc... cmq mi sembra troppo. Avrà sbagliato anche la fonte, e allora lo si lascia scritto? Grazie MatteoQuesto commento senza la firma utente è stato inserito da 2.40.59.151 (discussioni · contributi).

✔ Fatto palese refuso dell'articolo.--Frazzone (scrivimi) 14:19, 7 apr 2011 (CEST)[rispondi]

IP fastweb su GF e Amici

c'è un IP fastweb 93.45.* che vandalizza le voci GF e Amici delle passate edizioni, non limitarti a rollbackarlo ma cartellinalo giallo subito o segnalalo per il blocco altrimenti continua, grazie--Shivanarayana (msg) 22:43, 10 apr 2011 (CEST)[rispondi]

Scusami ma un gioco uscito 14 anni fa è recente? --Sax123 (msg) 17:22, 24 apr 2011 (CEST)[rispondi]

Comuni colombiani

Ciao, Frazzone, in queste voci sono stati inseriti commenti che ho spostato più appropriatamente in pagina discussione. Sembrano attendibili, ma non ho trovato fonti a sostegno. In quanto estensore delle voci, puoi dargli un'occhiata? Buon lavoro,--Eumolpo (πῶς λέγεις;) 06:30, 14 mag 2011 (CEST)[rispondi]

Cancellazione Gianni Lettieri

Ciao, ho visto che ti preoccupi per l'effetto "campagna elettorale". Come appena scritto nella discussione, mettendo sia le informazioni a favore che contro, la si può mantenere una pagina di informazione. Io sono di Napoli, ero in cerca di informazioni su Lettieri, e mi sono meravigliato che non ce ne fossero su wikipedia, quindi ho creato la pagina, perché ho pensato che molti come me cercheranno la pagina per informarsi. E' stato detto che non tutti i candidati sono enciclopedici, ma questo è arrivato al ballottaggio, della terza città d'Italia, in un'elezione molto significativa per la storia nazionale. Bisogna decidere caso per caso e questo mi sembra un caso rilevante.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Oakwood (discussioni · contributi).

bohunice

dannati paesi omonimi........non capisco poi come abbia fatto a confondermi, la boemia è in repubblica ceca, non in slovacchia.....--Dwalin (msg) 18:45, 27 mag 2011 (CEST)[rispondi]

Vaglio

Ho osservato la tua partecipazione al Vaglio di altre voci Wikipedia e ti chiedo cortesemente se mi puoi dare il tuo parere circa la correttezza della voce Castel Goffredo, per la quale ho aperto il Vaglio. Grazie e saluti cordiali.--Massimo Telò (msg) 18:26, 11 giu 2011 (CEST)[rispondi]

Comuni dell'Unione Europea per popolazione

Frazzone ho trovato il tuo intervento sulla voce Comuni dell'Unione europea per popolazione. Ho arricchito e perfezionato molto la voce e ti chiedo a questo punto un nuovo parere visto lo specifico lavoro che ho fatto per renderlo molto più dettagliato e che stò portando avanti. Tecnicamente non c'è in nessuna lingua una pagina del genere che esplica in modo specifico le municipalità di tutta europa.--ALEABR 22:47, 12 giu 2011 (CEST)[rispondi]

LUIGI AMATO DEPUTATO ALLA CAMERA 1953 22/06/1910

bUONAASERA, VOLEVOPORRE ALL'ATTENZIONE VOSTRA CHE LUIGI AMATO MI RISULTA SIA STATO ANCHE SINDACO DI SECONDIGLIANO QUANDO ERA COMUNE A Sè , PRATICAMENTE NELLA COSTITUENTE.

SPERO DI AVER DATO UN CONTRIBUTO UTILE. GRAZIE

Comuni dell'Unione Europea per popolazione

Frazzone ti ho risposto dove mi avevi scritto. Grazie ancora dell'aiuto.--ALEABR 23:11, 15 giu 2011 (CEST)[rispondi]

Comuni dell'Unione Europea per popolazione

Frazzone come si fa ad agguantare un CoA di Birmingham?--ALEABR 15:39, 17 giu 2011 (CEST)[rispondi]

Vaglio/2 su Castel Goffredo

Ho riproposto oggi per il vaglio/2 la voce Castel Goffredo come suggerito a chiusura del primo in data 20 giugno 2011. Ciao.--Massimo Telò (msg) 22:52, 24 lug 2011 (CEST)[rispondi]

Slovacchia

Ciao, ho visto che stai mettendo diversi comuni della Slovacchia. Ottimo. Metti anche il nome del paese in altre lingue perché, presumo, ritieni siano lingue alternative utilizzate localmente. Posso assicurarti che (se era questa la tua intenzione) non è affatto così; in quella rewgione l'unica lingua parlata è lo slovacco: sicuramente non il tedesco e non l'ungherese. Non solo non esistono bi-linguismi ma la popolazione non è affatto portata alla diversificazione linguistica che vada al di là della generica inter-comprensione delle lingue slave abbastanza simili tra loro; con l'ovvia esclusione del magiaro che non c'azzecca niente :-) Ciao, --Gac 17:14, 19 ago 2011 (CEST)[rispondi]

Capisco il retaggio storico ma ritengo (opinione personale) che nei comuni vada messo solo il nome nella lingua effettivamente usata/parlata attualmente. Concordo sul fatto che nella Slovacchia meridionale ci sia una certa influenza dell'ungherese (ma io mi riferivo soprattutto all'ultima voce di Nová Ľubovňa nel nord del paese Ho una foto del castello, ma non riesco a scaricarla da iPhone :-( . Concordo sul fatto che nella zona orientale ci siano molti rumeni (percentuali a due cifre) ma non sono particolarmente ben visti dagli slovacchi e non mi sembra esistano bilinguismi neanche limitati. Comunque, va bene così. --Gac 17:58, 19 ago 2011 (CEST)[rispondi]

BASKET BELLIZZI

Ciao Frazzone, scusami ma non ho capito i motivi per cui la mia voce Basket Bellizzi è stata proposta per la cancellazione. Quindi tutte le voci "minori" non vengono considerate? Se non le considera nessuno come fanno a diventare "popolari"? :) Inoltre volevo chiederti cosa vuol dire la frase di Sanremofilo "Meglio non aggiungere altro, tranne una sonora tirata d'orecchie ad autori e proponente per non avere scritto/spostato la voce al titolo Basket Bellizzi" la mia voce si chiama Basket Bellizzi. Quindi non capisco cosa voglia dire. Comunque spero che la mia pagina rimanga, perchè le persone interessate al nostro mondo hanno bisogno anche di questo. Ciao e grazie per l'eventuale rispostaQuesto commento senza la firma utente è stato inserito da Mario Alloro (discussioni · contributi).

RE: Portali

Ma prima o poi qualcuno creerà quei portali e quindi i link da rossi diverranno blu... il solo veder un portale colombia "rosso" potrebbe invogliarne la creazione.
Sicuro che sia negativo? Io penso che sia solo un anticipare un lavoro che andrà fatto in seguito una volta creato il portale --Viipuri (msg) 12:23, 24 ago 2011 (CEST)[rispondi]

Ok, non lo sapevo, da adesso in poi inserirò solo link a portali già esistenti, grazie per la spiegazione --Viipuri (msg) 13:59, 24 ago 2011 (CEST)[rispondi]
Va bene, lascio a te questo lavoro e torno a occuparmi degli stub finlandesi, grazie ancora per le informazioni sui portali, ciao --Viipuri (msg) 14:05, 24 ago 2011 (CEST)[rispondi]
Ciao Frazzone, la pagina «Hlinné» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata proposta per la cancellazione.
Se vuoi discuterne, leggi le regole sulla cancellazione ed esprimi la tua opinione nell'apposita discussione.

Spero che tu comprenda le ragioni, a mio parere, che l'hanno proposta alla cancellazione, e ti ringrazio in anticipo per la tua disponibilità.--Radd94 (msg) 20:57, 7 set 2011 (CEST)[rispondi]


Ti ringrazio caro per tutto, ti chiedo perdono se ti ho fatto perdere tempo, ora ho capito su cosa dovrò basarmi. Ti ringrazio per tutto, e domandandoti ancora scusa farò molta più attenzione d'ora in poi. A presto ;) --Radd94 (msg) 13:36, 8 set 2011 (CEST)[rispondi]

Template divisioni

Ciao :-) in quanto creatore di tante voci su suddivisioni amministrative, avresti voglia di preparare un esempio di template {{Divisione amministrativa}} per le divisioni degli stati che hai creato, come questa per l'Italia? Si parlava di avere esempi per i singoli stati qui. Ciao ;-) --Superchilum(scrivimi) 11:25, 10 set 2011 (CEST)[rispondi]

per questioni tecniche (e di utilizzo) meglio se chiedi nella talk del template o a Bultro, Abisys, Sannita :-) ti ringrazio comunque per la disponibilità. --Superchilum(scrivimi) 15:16, 11 set 2011 (CEST)[rispondi]

Comuni slovacchi 2

Ciao, noto da circa un mese che stai creando tantissimi comuni slovacchi. Se vuoi ti posso dare una mano. Sto per fare Veľké Raškovce quindi se arrivi fino a lì saltalo. --Aleksander Šesták 19:52, 30 set 2011 (CEST)[rispondi]

Bene. Per la discussione credo sia chiusa e forse sarebbe troppo tardi per intervenire ma il tuo metodo mi sembra per ora il migliore: ho visto che anche per i quartieri di Praga - almeno su en.wiki - è stato usato un metodo simile. --Aleksander Šesták 20:11, 30 set 2011 (CEST)[rispondi]
Prendo te come utente di riferimento per i comuni slovacchi. Allora probabilmente comincerò a fare quelli del Distretto di Trebišov. Ti avviso per non evitare conflitti. Ciao. --Aleksander Šesták 19:37, 9 ott 2011 (CEST)[rispondi]

Nome tennista / traslitterazione

Ciao chiedo a te visto che di recente al Progetto tennis te ne sei occupato e che di mio probabilmente sceglierei il nome sbagliato.
In sintesi voglio creare Sergei Bubka, tennista figlio del ben più famoso Serhij Bubka. Teoricamente dovrebbero avere lo stesso nome quindi su it.wiki potrebbe andare a Serhij Bubka (tennista) ma non ne sono sicuro e in nessun sito ufficiale viene indicato il nome originale in ucraino. Su en.wiki ed in generale sui vari siti ufficiali viene indicato come Sergei Bubka (quindi Sergei Bubka (tennista) su it.wiki) ma dalla discussione avuta sul progetto mi pare di capire che la traslitterazione anglosassone non va usata...
Bho per ora l'ho salvata in una sandbox ma se puoi darmi una mano forse riesco a spostarla al titolo corretto.
Ciao e grazie --AsdaLol 11:13, 2 ott 2011 (CEST)[rispondi]

Ok grazie provo a vedere quella guida intanto. Saluti --AsdaLol 11:55, 2 ott 2011 (CEST)[rispondi]

Buon compleanno!!

Auguri!
Tanti auguri!

Adotta il tuo giorno e il tuo anno e, se sei in vena di adozioni, considera di adottare uno o più comuni a cui sei particolarmente legato.

Per rilassarti dalle fatiche, puoi fare un ripasso di matematica, per verificare con chi condividi eventualmente gli auguri. :-)

Buon compleanno Frazzone!! --Gengy 14:18, 14 ott 2011 (CEST)[rispondi]

Tomas Polach

Grazie per aver fatto il patroller su quella pagina, si può proteggere?, ha subito due vandalismi in un anno, non voglio tenere la gente sveglia sulle mie pagine quando potrebe fare altro, ed è per questo motivo che vorrei proteggerla, sempre se si può, sempre Grazie.--Petrik Schleck 23:11, 23 nov 2011 (CET)[rispondi]

Ah ok, ma farvi muovere continuamente per voi è stressante.--Petrik Schleck 23:21, 23 nov 2011 (CET)[rispondi]

In italiano si rilasciano gli ostaggi e le interviste

Cavolo, e io che ero convinto si potessero rilasciare anche gli attestati. --Zack Felpato (msg) 19:30, 27 nov 2011 (CET)[rispondi]

Scherzavo!! :) Grazie per le correzioni comunque. Anche andando un po' in giro per il web trovi frasi tipo "hanno rilasciato il nuovo singolo", "rilasceranno un nuovo album"... suona malissimo in effetti, l'ho sempre pensato, ma vedendolo scritto ovunque ho creduto fosse un'espressione corretta e non ci ho fatto molto caso. --Zack Felpato (msg) 19:53, 27 nov 2011 (CET)[rispondi]

Divisione amministrativa

Ciao. Io pensavo che la questione di usare solo il template {{Divisione amministrativa}} al posto di tutti quelli esistenti era una idea ancora molto vaga. Non la conoscevo. Ieri sera un IP ha iniziato a cambiare {{Voivodati della Polonia}} con {{Divisione amministrativa}}, io credevo stesse sbagliando perchè non ne sapevo niente di questa storia e per questo ho dato inizio a una discussione abbastanza accesa. A me dispiace di questo fatto ma vorrei aiutarti con questa storia, magari partendo dalle divisioni amministrative della Polonia. Io in materia ne so molto. Se mi dici che è definitiva questa storia inizio a lavorare sui voivodati (16) e poi posso pensare di richiedere una cosa simile tramite bot sui comuni (2.500) e sui distretti (400). Tu cosa ne dici? --ThePolish 15:04, 28 nov 2011 (CET)[rispondi]

Va bene. Sappi che io sono a favore. Quando dici che dovrebbe essere creata una sottopagina a cosa ti riferisci in pratica? Una sottopagina del template? Che utilità avrebbe? Aleksander Sestak m'ha detto che ci sta lavorando Pil56, ne sai qualcosa? Intanto parlo con Bultro. --ThePolish 16:46, 28 nov 2011 (CET)[rispondi]
Va bene, immaginavo per quanto riguarda le sottopagine. Mi mettero in contatto con Bultro e Pil56. Grazie per l'indirizzamento. Ciao. --ThePolish 17:05, 28 nov 2011 (CET)[rispondi]

Ti chiedo scusa in anticipo ma ho modificato Utente:Frazzone/Territorio oltre ad un'altra voce ceca perchè sembra che l'infobox voglia le indicazioni delle mappe in un altro modo (e le voci erano finite qui, per quello me ne ero accorto :-) )

Ciao --Pil56 (msg) 19:41, 28 nov 2011 (CET)[rispondi]

Scrivendo di corsa, prima, non mi sono spiegato bene: io ho solo rilevato che inserendo l'immagine come avevi fatto tu, il risultato (solo dal punto di vista tecnico) non va bene: guarda Distretto di Klatovy e vedrai che non appare alcuna immagine, bensì un codice di errore che fa andare la voce nella categoria che ti segnalavo prima. Tutto il tuo ragionamento potrebbe anche non fare una grinza, però dovresti segnalarlo a qualcuno che ha trafficato sul template in questione, di modo che sistemi la cosa :-) --Pil56 (msg) 21:56, 28 nov 2011 (CET)[rispondi]
Come già detto una volta oggi.... tutto è bene ciò che finisce bene :-) Meglio così :-) --Pil56 (msg) 22:05, 28 nov 2011 (CET)[rispondi]

Comuni della Repubblica Ceca

A quanto vedo ci sarebbe da fare un lavorone per creare tutte le voci sui comuni. Sei partito dal distretto di Benešov, se vuoi comincio da quello di Rakovník? --Aleksander Šesták 23:31, 30 nov 2011 (CET)[rispondi]

Ok, grazie sembra un po' complesso ma ci proverò. Per le coordinate mi affido alle altre wikipedie, perché non ho installato Google Earth. --Aleksander Šesták 14:57, 1 dic 2011 (CET)[rispondi]

Cechia

Arrivo un po' tardi ma ti avverto che ho creato Template:Divisione amministrativa/Voci/CZE e Template:Divisione amministrativa/Stemmi/CZE che danno in automatico il link di regioni e distretti e la bandierina delle regioni, senza dover compilare Voce divisione amm grado 1 eccetera. Si può estendere alle bandierine dei distretti ma non so se tutti ne abbiano una e dove trovarne una lista completa--Bultro (m) 18:12, 2 dic 2011 (CET)[rispondi]

Xixerella

visto che hai partecipato alla discussione sulla pagina da cancellare Les Salines, ti dico che ne ho trovata un'altra. Di Xixerella ho visto che fondamentalmente è un resort con campeggi e campi da golf appartenente alla frazione di Arinsal. Secondo te è sufficiente per essere enciclopedico? (a parte successivi problemi di categorizzazione da affrontare in seguito) Ciao --RaMatteo 12:11, 7 dic 2011 (CET)[rispondi]

Infatti. Il sito del censimento che uso come fonte elenca otto villaggi, quindi sego senza pietà usando le informazioni (se ce ne sono) nelle voci dei villaggi di cui fanno parte. --RaMatteo 14:21, 7 dic 2011 (CET)[rispondi]

Prima di cancellarle tutte volevo avvertirlo cancellandone una, in modo che migliorasse quelle già da lui create.

--Italo Stefano Moro (msg) 12:41, 10 dic 2011 (CET)[rispondi]

Ciao Frazzone, ho risposto qui al tuo problema. -- Mess (is here... since 2006!) 14:12, 10 dic 2011 (CET)[rispondi]
Ehm, a dire il vero la carriera di allenatore non ti compare perché hai specificato il parametro 2 volte, e quindi la seconda copia sovrascrive la prima. Ad esempio, se scrivo:
|Allenatore = blablablablabla
|Allenatore =

non mi compare niente, perché la seconda copia (che è vuota) sovrascrive la prima e quindi non appare nel template. Comunque non preoccuparti, ci ho già pensato io. Ah, inoltre solo adesso mi sono ricordato di {{Carriera hockeista su ghiaccio}} (va inserito come valore al parametro RigaVuota), che specifica meglio la carriera di un hockeista su ghiaccio. -- Mess (is here... since 2006!) 17:53, 10 dic 2011 (CET)[rispondi]

Timișoara

Ciao! Mi era venuto il dubbio, ma pensavo che in italiano fosse maggiormente passabile il termine "comune". Scusa per la perdita di tempo e grazie dell'informazione. Buon lavoro! --Sd (msg) 15:23, 22 dic 2011 (CET)[rispondi]

Comuni dell'Illinois

Ciao, posso chiederti un parere su questi? Non so quali siano gli standarc per i comuni, ma immagino che andrebbero scritti un po' meglio, specie se li si vuole inserire a catena. Ciao,--Sandro_bt (scrivimi) 18:52, 22 dic 2011 (CET)[rispondi]

Sì, mi preoccupava proprio la creazione a catena di articoli che non rispettano gli standard, che sono senza fonti e contengono errori vari. Ora gli scrivo. Ciao e grazie,--Sandro_bt (scrivimi) 19:07, 22 dic 2011 (CET)[rispondi]

Ti segnalo che...

[4] ho spostato Újezdec (Boemia centrale) a Újezdec (Boemia Centrale) in quanto come riportato da Roberto Lesina nel suo Il nuovo manuale di stile. Guida alla redazione di documenti, relazioni, articoli, manuali, tesi di laurea, 2ª ed. Zanichelli, Bologna, 1994. ISBN 9788808096029 pp. 142-147, inoltre pure l'Istituto Geografico Militare [5], [6]:

Lettera iniziale maiuscola

Ogni parola che venga considerata parte di un nome geografico proprio ha la lettera iniziale maiuscola, incluso gli aggettivi e i nomi comuni, ma escluso gli articoli e le preposizioni in mezzo ai nomi composti (ad es. Monte Rosa, Bassano del Grappa, San Donà di Piave, Chiesa in Valmalenco, Lago di Como, Isola d’Elba).


Nomi geografici composti

Mentre i nomi di luoghi abitati e di regioni sono molto spesso formati da un solo nome (ad esempio Roma, Torino, Napoli, Lombardia, Lomellina), la gran parte degli altri toponimi è formata da due o più nomi: una parte generica (ad esempio monte, lago, valle) ed una specifica; in questo modo abbiamo Monte Bianco, Lago Maggiore, Val Sugana.

Alcuni termini specifici possono talvolta essere usati senza il termine generico, specialmente quando si tratta dei principali elementi geografici, come alcuni monti (ad es. Cervino, Cimone, Dolomiti), passi (ad es. Brennero, Bernina, Futa), isole (Sicilia, Sardegna, Egadi, Pelagie), laghi (ad es. Garda, Trasimeno), e tutti i fiumi (ad es. Po, Tevere, Arno, Brenta). Ma nella lingua parlata è sempre necessario usare l’articolo prima del nome specifico (ad es. il Cervino, le Dolomiti, la Futa, le Egadi, il Garda, l'Arno), con l’eccezione di molte isole che lo rifiutano (ad es. Ischia, Capri, Pantelleria).

Tra i nomi composti formati da due o più parole, si devono distinguere i nomi di luoghi abitati da altri nomi (comuni, regioni, monti, laghi, capi, isole, ecc.).

I nomi composti dei luoghi abitati possono essere scritti come una parola unica (ad es. Montebelluna, Valdobbiadene, Camposampiero, Portoferraio Orzinuovi, Orzivecchi) oppure comporsi di due o più parti collegate da una preposizione (ad es. Bassano del Grappa, Palazzolo sull'Oglio, Reggio di Calabria, Reggio nell’Emilia, Sannazzaro de’ B u rgondi, Castelnuovo ne’ Monti, Francavilla al Mare), o da un articolo (ad es. San Giorgio la Molara, Sant’Angelo le Fratte), o ancora da un trattino (ad es. Giardini-Naxos, Barcellona-Pozzo di Gotto). In molti casi le due parti dei nomi composti di luoghi abitati sono collocate l’una accanto all’altra senza preposizioni o articoli; l’ultima parte può essere costituita da un aggettivo, accordato in numero e genere col nome della prima parte (ad es. Vittorio Veneto, Camisano Vicentino, Corte Franca, Ascoli Piceno, Petralia Soprana, Petralia Sottana, Odalengo Grande, Odalengo Piccolo, Muro Lucano), o da altri nomi (ad es. Recoaro Terme, Porto Garibaldi, Lignano Sabbiadoro, Bosco Chiesanuova, Castel Gandolfo, Sesto San Giovanni, Castel San Pietro Terme, Castiglione Olona, Fratta Polesine, Gabicce Mare, Palma Campania).

I nomi composti di monti, laghi, isole, capi, ecc. sono di solito scritti separatamente e spesso legati da una preposizione (ad es. Po di Volano, Lago di Como, Alpi Marittime, Monti Berici, Monte Bianco, Colle di Cadibona, Isola d’Elba, Valli di Comacchio, Val Venosta, Monte Sant’Angelo a Tre Pizzi, Bonifica del Mantello); solo in alcuni casi sono uniti in un’unica parola (ad es. Valtellina, Valsassina, Monviso). Un trattino che collega due parti di uno stesso nome è usato in alcuni nomi di Regione (Trentino-Alto Adige/Trentino-Südtirol, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna), di Provincia (Forlì-Cesena, Verbano-Cusio-Ossola) e di Comune (ad es. Zibido-San Giacomo, Serrara-Fontana, Olivetta-San Michele, Pontecagnano-Faiano).

In alcune carte relative ad aree di bilinguismo si può trovare un trattino anche tra il nome italiano in prima posizione e i nomi francesi o tedeschi in seconda posizione (ad es. Bolzano-Bozen, Passo del Brennero-Brennerpass, Val Gardena-Grödner Tal). Ad ogni modo sarebbe più corretto separare i nomi italiani da quelli francesi e tedeschi per mezzo della barra «/», in modo da mostrare chiaramente che entrambi i nomi sono ufficiali ed egualmente validi (ad esempio Bolzano/Bozen, Bressanone/Brixen, Aosta/Aoste, Val Gardena/Grödner Tal).

Nei nomi composti di luoghi abitati l’ultima parte, detta in gergo cartografico aggiuntivo, o sottonome, è generalmente scritta in caratteri più piccoli eccetto nei casi in cui le parti del nome sono collegate con trattino.

Le parti dei nomi geografici diversi da quelli relativi a luoghi abitati sono scritte con lo stesso carattere. Nomi doppi nelle aree di bilinguismo, separati con un trattino o una barra, dovrebbero essere scritti con la stessa dimensione di carattere; ma, per mancanza di spazio nelle carte, il secondo nome molto spesso viene scritto in carattere più piccolo.

Quindi il nome composto (ma proprio) di una regione, "centrale" non è aggettivo quindi va maiuscolo. Saluti e buone feste. --Nicola Romani (msg) 17:13, 26 dic 2011 (CET)[rispondi]

Aiuto:Maiuscolo e minuscolo#Toponimi ...In pratica una cosa sono i nomi univoci che hanno un significato anche senza una parte ad esempio: Atlantico, Mediterraneo, Adriatico, Ionio ecc (che si possono scrivere rispettivamente come oceano Atlantico, mar Mediterraneo, mare Adriatico, mar Ionio). mentre necessitano della maiuscola quelli non univoci e quindi ambigui infatti Rosa, Bianco, Nero, Pacifico, Manica, necessitano della specificazione maiuscola in quanto parte di nome (Monte Rosa, Monte Bianco, Mar Nero, Oceano Pacifico, Canale della Manica, Canale d'Otranto) ecc. In pratica ho visto che hai fatto un gran lavoro sulla Rep. Ceca (che come vedi va maiuscolo). Quindi la linea guida del progetto da te indicata è da correggere come da fonti (poichè wikipedia non si autoreferenzia). Al limite esiste il bot. Un saluto --Nicola Romani (msg) 18:16, 26 dic 2011 (CET)[rispondi]
Va bene, preparo una bozza, ci vorrà qualche giorno per trovare gli opportuni riferimenti ma non è un problema. Ciao. --Nicola Romani (msg) 18:24, 26 dic 2011 (CET)[rispondi]
Lo so già ma il motivo per cui è così lo trovi scritto sopra con tanto di 2 autorevoli fonti, invece scusa non riesco a trovare la faccenda della minuscola nella linea guida che mi hai linkato, dov'è precisamente? Grazie. --Nicola Romani (msg) 18:33, 26 dic 2011 (CET)[rispondi]
Guarda che l'eccezione Unione europea (infatti "ma..." a differenza di Stati Uniti d'America che non è Stati uniti d'America o Regno Unito che non è Regno unito) la si trova così perché alla UE stessa nel decidere le denominazioni ufficiali nelle varie lingue hanno voluto assumere quella denominazione con europea minuscolo nonostante la prassi dell'italiano (vedi fonti sopra) sia come spagnolo e portoghese che usano il maiuscolo e non come il francese che usa il minuscolo... --Nicola Romani (msg) 19:07, 26 dic 2011 (CET)[rispondi]
Appunto... (tra l'altro noto Sud Africa anziché Sudafrica [7]) --Nicola Romani (msg) 19:19, 26 dic 2011 (CET)[rispondi]

Ti segnalo che sia nel caso di Boemia centrale che di Boemia meridionale potevi spostarle anche tu. Buone feste, --Ripe (msg) 18:29, 27 dic 2011 (CET)[rispondi]

Credo sia recente di 1-2 anni...ti cito la stessa pagina di spostamento: Si noti che la pagina non sarà spostata se ne esiste già una con il nuovo nome, a meno che non sia vuota o costituita solo da un redirect alla vecchia e sia priva di versioni precedenti. Buon lavoro :) --Ripe (msg) 18:41, 27 dic 2011 (CET)[rispondi]

Uruguay

Ti prego di intervenire in Comuni dell'Uruguay, dato che l'utente registrato ripristina "municipi" e una mia richiesta di protezione pagina è stata ignorata. --94.37.2.37 (msg) 13:25, 29 dic 2011 (CET)[rispondi]

Comuni dell’Uruguay

Con la legge n. 18567 del 13 settembre 2009, nell'Uruguay è stato creato un terzo livello di governo e di amministrazione chiamato municipio. I municipi sono governati da organi di cinque membri. Il presidente dell’organo viene denominato l’alcalde e gli altri membri i consiglieri. I membri sono eletti con voto diretto dei cittadini nella stessa occasione dell'elezione degli intendenti (che hanno incarico di governo a livello dipartimentale) e dei consigli dipartimentali. I nuovi municipi sono popolarmente conosciuti come le "alcaldías" (municipalità).

Molto brevemente si deve precisare che, con la creazione dei municipi, i livelli di governo e di amministrazione, e i loro organi esecutivi tutti eletti a suffragio diretto, in Uruguay sono:

  1. Stato. Il Presidente della Repubblica è l’organo esecutivo con giurisdizione su tutto il territorio nazionale. Vedi: Uruguay, repubblica presidenziale.
  2. Dipartimento. L’Intendente dipartimentale è l’organo esecutivo con giurisdizione su tutto il territorio dipartimentale. Vedi: Governo e Amministrazione dei dipartimenti.
  3. Municipio. L’Alcalde (f. alcaldesa) è l’organo esecutivo con giurisdizione su tutto il territorio municipale. In termini italiani in linea di massima si può assimilare Municipio con Comune, e Alcalde con Sindaco, tenendo conto però che la legislazione uruguaiana prevede anche la possibilità di creare municipi all’interno di una città, come ad esempio si è già verificato con la città di Montevideo, un tipo di suddivisione questa che in termini italiani si assimila più alle circoscrizioni (nei diversi comuni italiani denominate anche: municipi, municipalità, quartieri, ecc.).

Fin qui l’introduzione da me proposta alla voce Comuni dell'Uruguay. Ti prego di perdere un minuto e darmi il tuo parere: 1) Se è più adeguata la versione attuale con la quale è stata corretta. 2) Se il modo di procedere per fare (o proporre) una modifica alla voce è quello che si è verificato, sia come arroganza nell’atteggiamento di eseguire le modifiche (vedi cronologia della voce), sia come assoluta incapacità di dialogo tramite la discussione da me aperta in seguito a tale modifiche (vedi discussione alla voce), sia per la forzatura e la mancanza totale di flessibilità e adeguatezza nel tradurre i termini dallo spagnolo, eseguita tramite un semplice copia / incolla dei termini tradotti su tutto il testo della voce (un caso evidente è quello di inventare la carica di “sindaci con incarico a livello dipartimentale”).

Ti ringrazio per il tuo interesse, un abbraccio, Héctor--Héctor Tierno (msg) 16:35, 29 dic 2011 (CET)[rispondi]

Prima di tutto ti ringrazio tantissimo per la tua chiarezza e celerità nel rispondermi. Nel mio primo contatto con te per quanto riguarda l’uso dei termini, non volevo apposta aggiungere altri dettagli perché risultasse chiaro il nodo del problema proposto. Adesso con la tua risposta credo che possiamo farlo. Per me è chiaro che c’è un problema di traduzione a monte, cioè nell’uso che la legislazione uruguaiana ha fatto del termine municipio.
Non ho elementi per dirti le motivazioni di questa scelta che senz’altro sarà stata discussa. Penso, ma è solo una mia idea, che il processo sia stato il seguente:
L’Uruguay fino alla sua indipendenza storicamente era legato alle Provincie unite del Río de la Plata, cioè legato alle provincie che oggi costituiscono l’Argentina. Con l’indipendenza la legislazione uruguaiana prevede una suddivisione e, magari per la sua storia, magari con la coscienza di essere un piccolo stato (perché si partiva dalla provincia, tipo le attuali provincie argentine), crea una unica suddivisione del paese, intesa come la suddivisione più bassa: i dipartimenti, con le sue intendenze dipartimentali (chiamate anche municipali) e le rispettive cariche di governo, gli intendenti (detti dipartimentali o municipali) che hanno le loro sedi nell’edificio del municipio o semplicemente dell’intendenza.
Con la creazione del Municipio, nel 2010, al mio avviso, di fatto il livello più basso (Dipartimento, e rispettiva carica d’Intendente) continua ad essere il livello più basso e i municipi diventano un ulteriore livello di suddivisione.
A questo punto, per quanto riguarda Wikipedia in italiano, c’è da chiedersi non se sia giusta la scelta linguistica da parte della legislazione uruguaiana del termine spagnolo municipio, ma come si può tradurre all’italiano questa scelta.
Per me non c’è dubbio che, dal punto di vista linguistico e concettuale, si debba tradurre lo spagnolo municipio con l’italiano comune, e alcalde con sindaco, perché la prima accezione del vocabolo spagnolo municipio è la seguente: unità territoriale amministrativa formata da una popolazione e una certa estensione di territorio intorno ad essa, denominata termine municipale (e l’alcalde è la prima autorità governativa di un municipio).
Ma, il problema prettamente linguistico, non concettuale, che si è creato in Uruguay con il termine municipio applicato al terzo livello è il seguente:
l’uso ufficiale (prima e dopo la creazioni dei municipi) del termine municipale per aggettivare sia l’Intendenza Dipartimentale (Intendenza Municipale di xxx) sia l’Intendente (Intendente Municipale di xxx), che ha la sua sede nell’edificio del Palazzo Municipale o più semplicemente del Municipio.
inoltre, considerando che la legge prevede la possibilità di creare i municipi sulla base di un certo numero di abitanti, il provvedimento legislativo da anche la facoltà agl’intendenti dipartimentali per creare dei municipi anche all’interno delle città. Questa situazione si è già verificata ad esempio nella capitale, a Montevideo, dove sono stati creati 8 municipi, cioè un livello che in italiano si dovrebbe tradurre genericamente come circoscrizioni, con poteri e competenze ben diverse di quelle che hanno i comuni e i sindaci. Da un punto di vista linguistico c’è una forzatura in questo uso del termine, partendo dal suo origine latino fino all’uso che hanno fatto successivamente le lingue latine, considerando che il termine di fatto implica una città, o comunque un luogo abitato, circondato da una certa estensione di territorio. Quindi suddividere una città in municipi, come ad esempio ha fatto Montevideo, rappresenta linguisticamente una forzatura del termine (un problema simile a quello che tu proponi con l’uso a Roma del termine municipio per denominare la circoscrizione).
In sintesi, e per salvare capra e cavolo, e per rispettare i concetti e il più possibile i termini originali usati dalla legislazione uruguaiana, mi era sembrato giusto che la voce fosse Comuni dell’Uruguay (c’è anche la redirect Municipi dell’Uruguay) e all’interno della voce spiegare le cose come stanno a livello di suddivisioni, mantenendo però, sempre all’interno della voce, un criterio di traduzione il più letterale possibile, cioè usando nel testo i seguenti termini italiani: intendente, intendenza (dipartimentale, municipale), municipio (sp. municipio), sindaco (sp. alcalde).
Un abbraccio, Héctor--Héctor Tierno (msg) 23:54, 29 dic 2011 (CET)[rispondi]
P.D. Grazie di tutto, ma non ti preoccupare nemmeno a rispondermi perché appena ho finito di scriverti ho visto che hanno protetto la pagina. Mi dispiace di averti fatto perdere del tempo e di averlo perso anch'io.
Héctor--Héctor Tierno (msg) 00:30, 30 dic 2011 (CET)[rispondi]
Ti stavo proprio per scrivere, riportandoti il commento che ho fatto nella discussione alla voce Comuni dell'Uruguay, quando me ne sono accorto che avevi già visto il mio commento aggiungendo a sua volta dei tuoi.
Lo so che la discussione non è stata chiusa ma, guarda caso, si è scelto di proteggere una versione dando di fatto torto alla mia, malgrado le spiegazioni che avevo fornito sul perché delle mie scelte (giuste, giuste in parte o totalmente sbagliate). Perché semmai non è stata protetta la mia versione fino ai chiarimenti che potevano emergere da una discussione? Cosa c'era di cosi grave in questa versione di una voce, da me creata fra l'altro, che non potesse aspettare ulteriori chiarimenti? Per quello il fate vobis di amarezza con cui ho intitolato il commento. Finalmente, sempre in questo commento, ho inserito ulteriori chiarimenti. Poi i vobis faranno a loro gradimento. Héctor--Héctor Tierno (msg) 14:25, 30 dic 2011 (CET)[rispondi]

Rep. Ceca

Ho lasciato un commento relativamente alla disambiguazione. --78.13.55.214 (msg) 19:16, 30 dic 2011 (CET)[rispondi]

Stub

Ciao, ho visto che hai creato molte voci di comuni esteri, grazie per il tuo contributo ma per favore metti il template {{S|argomento1|argomento2}} (stub = abbozzo) se la voce è particolarmente breve (es. questa pagina). --SteGrifo27 (buon 2012!) 14:22, 2 gen 2012 (CET)[rispondi]

Ok, ho capito, non sapevo di questa cosa che si è decisa in passato. Ciao. --SteGrifo27 (buon 2012!) 14:32, 2 gen 2012 (CET)[rispondi]

Via Krupp

Ciao! Potresti dirci in Discussione:Via_Krupp se le tue osservazioni sono state sistemate dal proponente della voce? Grazie --Adert (msg) 20:44, 3 gen 2012 (CET)[rispondi]

Area C

Ti segnalo questa discussione al bar, in cui è implicato un tuo intervento. Ciao — Raminus 20:54, 9 gen 2012 (CET)[rispondi]

Giochiamo

Nome utente: DracoRoboter ID utente: 50 --DesaparecidoDraco (msg) 20:58, 9 gen 2012 (CET)[rispondi]


Kralovice

Serve libero, c'è un comune con quel nome nel distretto di Plzen-sever. --94.37.28.116 (msg) 10:39, 12 gen 2012 (CET)[rispondi]

No problem, quando ci si arriva si mette lì la voce e si aggiunge la nota disambigua.--Frazzone (scrivimi) 11:44, 12 gen 2012 (CET)[rispondi]

Interprogetti

Giusto, hai ragione. In questo script mi ero scordato di aggiungere anche il controllo per la presenza di Commonscat. Lo inserisco subito! -- Basilicofresco (msg) 21:41, 25 feb 2012 (CET)[rispondi]

Domanda

Cosa significa babel ? Fare una frase da babel che significa ?Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Kiogre (discussioni · contributi).

ECOSHOOT e Tangherlini comunicazione creativa

Ciao Frazzone, mi scuso se quanto inserito può essere stato frainteso. Ecoshoot è un mio progetto che nasce per incentivare l'utilizzo del rendering rispetto alla fotografia tradizionale per progettare cataloghi e siti internet. Il sito da cui ho preso il testo è di mia proprietà e il logo caricato pure. Fammi sapere come posso "limare" i contenuti, non è mia intenzione violare alcun regolamento. Il progetto ECOSHOOT è no profit, infatti la concessione del marchio viene data in forma gratuita.

Per ciò che concerne Tangherlini Comunicazione creativa ho visto pe pagine dedicate ad altre agenzie di comunicazione (molto più grandi della mia) ed ho provato ad imitarne lo stile ma forse ho esagerato. Vorrei riprovare ma non vorrei essere bannato.

Grazie comunque per l'aiuto che vorrai darmi Mirco Tangherlini

cancellazione Ecoshoot e Tangherlini Comunicazione

Ok, trovo la tua risposta assolutamente poco esplicativa ma mi adeguo. Vorrei capire come possono esserci pagine di aziende e artisti, assolutamente commerciali che non sono state bannati. Diciamo che l'obiettività non è il vostro forte e che solo ai "grandi" viene permessa l'esposizione. Ecco alcune aziende che a mio parere, seguendo i vostri criteri dovrebbero essere bannati: http://it.wikipedia.org/wiki/SCS_Comunicazione_Integrata http://it.wikipedia.org/wiki/Massimiliano_Fedriga http://it.wikipedia.org/wiki/Antonio_Preziosi http://it.wikipedia.org/wiki/Publitalia_%2780 http://it.wikipedia.org/wiki/Licia_Nunez http://it.wikipedia.org/wiki/Daniele_Bonomo http://it.wikipedia.org/wiki/Salvatore_Coppa

Regioni di sviluppo Romania

Avrei bisogno di un parere: volevo mettermi settimana prossima a fare le Regioni di sviluppo della Romania, da inserire magari tramite bot nei comuni rumeni per eliminare le regioni oggi presenti che sono tecnicamente sbagliate ma non sono convinto della nomenclatura inserita nella pagina. Come intitolarle? Ad esempio, Nord-Vest, Nord-Ovest (Romania), Regione di sviluppo Nord-Ovest o altro? Grazie --RaMatteo 11:18, 29 mar 2012 (CEST)[rispondi]

Il fatto è che le regioni statistiche sono già presenti nell'infobox, per esempio, nei comuni sloveni e macedoni (Regioni statistiche della Slovenia e Regioni della Repubblica di Macedonia). Anche se la loro rilevanza è pressochè nulla forse la loro presenza sarebbe più corretta e sarebbe ancora meglio, come avevo già fatto notare tempo fa, togliere direttamente il dato visto che, alla fine, le regioni lì non esistono. Ciao --RaMatteo 20:53, 29 mar 2012 (CEST)[rispondi]

Stub su comuni

Grazie per la segnalazione :) bupna giornata --Marco86 (msg) 10:01, 5 apr 2012 (CEST)[rispondi]

Discussione categorie Personalità legate a

Ciao Frazzone, visto che hai partecipato alla prima discussione riguardo le "Categorie:Personalità legate a" ti segnalo che sta ora proseguendo qui. Se vorrai, la tua opinione è benvenuta. Ciao ;). --Lucas 13:00, 24 mag 2012 (CEST)[rispondi]

Problemi "liberiani"

Nel fare il mio solito lavoro "stupido" sulle coordinate geografiche sono finito su alcune voci liberiane che ho visto hai scritto tu, quindi ti sottopongo il mio dubbio: vedendo ad esempio Contea di Grand Gedeh e le voci a cascata, sembrerebbe che solo noi (wiki-it) riportiamo quelle suddivisioni; tu ricordi il perché e da dove avevi rilevato i dati? (il link esterno al censimento, non più corretto, lo sto correggendo via bot). --Pil56 (msg) 17:18, 25 mag 2012 (CEST)[rispondi]

Fino a vedere e controllare quel documento ci ero arrivato (visto che mi sono accorto del cambio di link), solo mi fa un po' specie il fatto che molte altre wiki riportino dei dati diversi pur rifacendosi teoricamente alla stessa fonte. Altro inciso: trovo assurdo che oggi pomeriggio il link "nuovo" era quello che avevo modificato via bot, ora lo stesso non funziona mentre è invece ritrovabile a questo indirizzo; vediamo se il vecchio riappare, diversamente lunedì do un'altra ripassato con il bot e riaggiorno un'altra volta (Bah!) --Pil56 (msg) 18:52, 25 mag 2012 (CEST)[rispondi]

Stráž pod Ralskem

Ciao Frazzone! Volevo informarti che il link alla nota 2 'Dati forniti dall'Istituto Statistico Ceco pdf' sulla pagina di Stráž pod Ralskem non funziona. Grazie e buon lavoro. --Antonella (msg) 01:35, 6 giu 2012 (CEST)[rispondi]

sysop

Saresti disponibile? --Buggia 20:41, 4 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Stub su comuni non italofoni

Non ne ero a conoscenza. Mi scuso, ora fortunatamente lo so. --WikifierUfficio Postale 23:17, 26 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Ciao, Frazzone. Segnalazione tutt'altro che peregrina la tua e che, in parte, conferma le divergenze da me riscontrate. Comunque, sul sito del museo ho trovato la Madonna Esterhazy in varie sezioni, mi limito a segnalarti questa. Per il Tiepolo, la Madonna e sei santi è citata qui e la Fuga in Egitto qua. Fra i "discutibili" rimarrebbero quindi il Giorgione e i due Tintoretto, che anch'io non ho trovato sul sito del museo; tuttavia l'Autoritratto viene concordemente assegnato al museo di Budapest non solo da wiki ma pure da altri siti; anche in questo caso mi limito a segnalarti quello del Museo Giorgione. Parecchie perplessità mi lasciano invece i due Tintoretto. In ogni caso, se può esserti d'aiuto, ti trascrivo la tabellina che m'ero fatta per ampliare la pagina e che dà conto delle diverse segnalazioni riportate dai giornali che ho consultato.

l'Unità
8 novembre 1983
The Citizen
21 gennaio 1984
Der Spiegel
30 gennaio 1984
la Repubblica
23 maggio 1984
la Repubblica
17 luglio 1984
Corriere
1º maggio 1992
Carabinieri
2001
Ritratto di giovane
Raffaello
OK OK OK OK senza titolo senza titolo OK
Madonna Esterhazy
Raffaello
OK OK OK OK senza titolo senza titolo OK
Autoritratto
Giorgione
Sacra Famiglia
Palma il Vecchio
Portrait
Giorgione
non citato Palma il Vecchio Giorgione Palma il Vecchio OK
Ritratto di gentiluomo
Tintoretto
Ritratto di uomo Portrait of a Man senza titolo senza titolo senza titolo senza titolo OK
Ritratto di gentildonna
Tintoretto
Ritratto di donna Portrait of a Woman senza titolo senza titolo senza titolo senza titolo OK
Madonna e sei santi
Tiepolo
OK OK OK senza titolo senza titolo senza titolo OK
Riposo durante la fuga in Egitto
Tiepolo
OK OK OK senza titolo senza titolo senza titolo OK

Ciao. --Eva4 (msg) 23:24, 5 ago 2012 (CEST)[rispondi]

Ehi

Ciao Frazzone --Retignano. Grazie per avermi spiegato come devo fare. Si, il punto è che sono un po' nuovo nel voler modificare e creare nuove pagine e quindi ho ancora molto da imparare. Grazie dell'aiuto prezioso notte

ciao, scusa se ti disturbo. mi sapresti dire come si può perfezionare il template sulla pagina del tower bridge? è un po' incompleto rispetto a come lo vedo nella pagina inglese. a prop, dato che ho "preso" qualche info dall'articolo in english, nella pagina di discussione ho messo il template delle pagine tradotte, ma nella voce principale devo inserire qualcosa in particolare o non importa?

Idrografia di Borgomanero

Al di là della questione di merito che lascio alla procedura in corso, c'è qualche cosa che non capisco. Io leggo il primo testo con un tag WIP open. Puoi controllare?--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 18:41, 16 ago 2012 (CEST)[rispondi]

scusa

ok scusa x aver modificato, smetto...

Non trovando dove scrivere ho aggiunto qui il mess. Se sono come te tutti i moderatori di wiki, allora ciao verita e democratia, guarda altre lingue e vedi che ingegnieri della FIAT hanno solo messo a posto il common rail, e non hanno ideato. Ciao.

Pulizia crono

Ciao Frazzone, ti ricordo che quando annulli vandalismi un po' "pesanti", come quelli presenti nella voce del Presidente della Repubblica, puoi chiedere anche la pulizia della crono. Ciao, e buon patroling :-)--Eumolpa (msg) 23:19, 25 ago 2012 (CEST)[rispondi]