Discussione:Alatri

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Comuni italiani
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo.
Ha ottenuto una valutazione di livello sufficiente (luglio 2014).
AVoce adeguatamente accurata. Tutti gli aspetti principali del tema sono affrontati con la dovuta profondità. Il tema è stabile e non dovrebbe necessitare di aggiornamenti futuri. (che significa?)
BLievi problemi di scrittura. Qualche inciampo nello stile. Linguaggio non sempre scorrevole. Strutturazione in paragrafi adeguata, ma ancora migliorabile sotto alcuni aspetti. (che significa?)
CSeri problemi relativi alla verificabilità della voce. Carenza di fonti attendibili. Alcuni aspetti del tema sono completamente privi di fonti a supporto. Presenza o necessità del template {{cn}}. La delicatezza del tema richiede una speciale attenzione alle fonti. (che significa?)
BLievi problemi relativi alla dotazione di immagini e altri supporti grafici nella voce. Mancano alcuni file o altri sono inadeguati. (che significa?)
Monitoraggio effettuato nel luglio 2014
Alatri è stata una voce in vetrina. La voce è stata sottoposta a una procedura di vaglio.
Consulta le varie procedure di valutazione per eventuali pareri e suggerimenti.
la voce è stata sottoposta a un vaglio. Vedi discussione
la voce è stata sottoposta a valutazione e inserita in vetrina. Vedi votazione
in seguito a una valutazione è stata rimossa dalla vetrina. Vedi discussione

Spostate qui le opere dello studioso Luigi Ceci, che dovrebbero essere sistemate nella pagina a costui dedicata


Il pronome personale senza distinzione di genere nel sanscrito, nel greco e nel latino (1886); Trucioli glottologici e filologici (1886); Il vocalismo nel dialetto di Alatri (1886); Le etimologie dei giureconsulti romani (1891); Appunti glottologici (1892); Tabulae Iguvinae (1892); Grammatica della lingua latina (1905); Il ritmo delle orazioni di Cicerone (1905). ----

Storia e monumenti[modifica wikitesto]

La cinta muraria di Alatri è datata agli inizi del I secolo a.C. (probabilmente in occasione delle lotte tra Mario e Silla, che interessarono la zona e dopo la trasformazione in municipium. La datazione è derivata da scavi condotti nell'originario terrapieno presso la porta San Benedetto e da un'iscrizione in cui il quattuorviro Publio Betilieno cura la costruzione delle mura (il personaggio è dunque un magistrato municipale, e il municipio fu istituito dopo la guerra sociale.

La cinta/terrazzamento dell'Acropoli, nella fase attualmente visibile dovrebbe essere più antica (fine del IV - III secolo a.C.), ma forse la sommità centrale della collina era già fortificata in precedenza. La stessa Aletrium è citata nelle fonti antiche solo a partire dal rifiuto a partecipare alla rivolta degli Ernici guidata da Anagni nel 306 a.C.: prima non se ne fa mai menzione.

Tutto questo rende probabile che non sia esistita una vera e propria città fino a tempi piuttosto recenti e che l'Acropoli fosse l'oppidum (rifugio fortificato e sede religiosa) di una popolazione che risiedeva sparsa sul territorio, senza formare un vero e proprio centro abitato. La "leggenda" dell'antichità di Alatri nasce dalla tecnica in opera poligonale (precisamente "di terza maniera" secondo le vecchie classificazioni), che nelle epoche successive, per la grandezza dei blocchi e la perfezione delle giunzioni, fu attribuita miticamente a Saturno o ai ciclopi. Si tratta piuttosto dell'evoluzione (quindi più tarda) di una tecnica di sovrapposizione di pietre non lavorate o pochissimo lavorate, tenendo conto con notevole abilità artigianale della loro forma che infatti si vede anche nelle città micenee e nei nuraghi, ma che è abbastanza immediata da poter essere stata scoperta e adottata in più luoghi indipendentemente l'uno dall'altro. Le evidenze archeologiche hanno da lungo tempo concluso per una datazione di quest'uso nella stessa epoca a cui sono riferite anche le mura (certamente molto belle, uno dei migliori esempi conservati) di Alatri.

Le ipotesi di origini antichissime da un'emigrazione di popoli orientali si basano da quel che leggo su dati linguistici piuttosto aleatori in merito all'origine del nome della città (per ora mi sembrano solo assonanze fantasiosamente spiegate) e su nessuna evidenza archeologica e quindi lasciano il tempo che trovano. Così come, se non meglio spiegato e inserito nel contesto storico reale (tagliando fuori la fantasiosa origine orientale), anche l'ipotesi che il perimetro delle mura (il cui tracciato, sia per l'acropoli che per la cinta esterna dipende dalle condizioni orografiche e non da un progetto disegnato a tavolino, com'è ovvio che sia) riproponga il disegno della costellazione dei Gemelli.

La mia fonte è principalmente Filippo Coarelli nella sua Guida Archeologica del Lazio (Laterza).

Dato che quello che compare sulla pagina presenta diversi errori rispetto a questa documentata ricostruzione storica, intendo a breve fare delle modifiche piuttosto consistenti alla pagina. Ma sono disposta a discutere prima idee differenti, purché ci sia un minimo di fatti a sostegno. --MM (msg) 22:50, 18 set 2006 (CEST)[rispondi]

Storia e Monumenti 2[modifica wikitesto]

Premettendo che non sono di Alatri ma l'ho visitata, ho qualcosa da obiettare alle tesi su esposte: "La cinta muraria di Alatri è datata agli inizi del I secolo a.C." e questo in base, in particolare, all'iscrizione di Betilieno, oltre a non ben precisate scoperte sotto una porta cittadina. Sono convinto, per le nozioni (non vastissime) di Storia e di Architettura che posseggo, che le mura del centro siano certamente anteriori al primo secolo a.C. per alcune ragioni:

1) penso di poter dire che la cosiddetta Opera Poligonale è una tecnica di costruzione muraria assolutamente estranea ai Romani, ma bensì preromana.

2) L'iscrizione di Betilieno (testo nel link contenuto nella voce a lui dedicata) risale alla fine del II secolo a.C., inizio del I al massimo (il latino dell'iscrizione è ancora parecchio arcaico), è plausibilmente posteriore alla morte del magistrato e inoltre non parla di mura della città, parla invece di opere come basiliche, terme, ecc., tipicamente romane anche architettonicamente (come il portico colonnato d'accesso all'acropoli). Da ciò il dubbio e motivazione seguente:

3)Non si capisce perché in epoca ormai romana, per di più con istituzioni ed opere architettoniche modellate su quelle della città di Roma, si dovessero costruire mura nel I sec. a.C. con una tecnica ormai passata, murature costituite da enormi blocchi poligonali incastrati con grande precisione fra loro per evitare leganti, con porte d'accesso sormontate da architravi monolitici quando dappertutto si facevano archi — o, anche, piattabande — e mura di mattoni o piccole pietre semplicemente squadrate legate da semplicissima malta? qualcuno — esempio paradossale — oggi, per sollevare travi fino all'ultimo piano di un edificio in costruzione, costruirebbe una colossale rampa provvisoria a lato dell'edificio?

Di più: perché mai ad Alatri nel I sec. a.C. doveva essere sentita l'esigenza di difendere l'abitato da mura, quando Roma, (certamente mira dei vari Mario e Silla, e poi di Cesare, Pompeo, Antonio e Ottaviano, ben più di una piccola cittadina, ed estesa in aree pianeggianti, poco difendibili, ben oltre gli originari e meglio difendibili sette colli) era del tutto priva di mura? (dato che la città si era, appunto, estesa ben al di là delle mura serviane)?

E' ovvio che le mura poco c'entrano con Saturno ed i Ciclopi (non essendo mai esistiti né l'uno né gli altri...), è una leggenda abbastanza comune, ma il fatto che siano "piuttosto (quindi più tarda)" ...più tarda dei ciclopi? strana datazione "...l'evoluzione di una tecnica di sovrapposizione di pietre non lavorate o pochissimo lavorate, tenendo conto con notevole abilità artigianale della loro forma che infatti si vede anche nelle città micenee e nei nuraghi, ma che è abbastanza immediata da poter essere stata scoperta e adottata in più luoghi indipendentemente l'uno dall'altro. Le evidenze archeologiche hanno da lungo tempo concluso per una datazione di quest'uso nella stessa epoca a cui sono riferite anche le mura" ... sì ma quale epoca?

tutto ciò non si vede come dimostri la datazione delle mura al I secolo a.C.

Infine, per quanto riguarda le origini mediorientali, è ovvio che sono solamente ipotesi, così come le numerose etimologie del nome, e si può sottolinearlo meglio, se necessario. --Vergilius 02:37, 20 set 2006 (CEST)[rispondi]

re[modifica wikitesto]

1) Riprendo sempre Coarelli (mia sintesi): l'opera poligonale di tipo più evoluto (III e IV maniera identificata dal Lugli: G.Lugli "La tecnica edilizia romana" Roma 1957) si diffonde dal IV secolo a.C., ma viene utilizzata a lungo. Uno degli esempi più tardi sarebbe l'anfiteatro di Alba Fucens (età di Claudio). La tecnica (in generale) fu sviluppata per utilizzare la pietra calcarea locale quando questa non era facilmente lavorabile in blocchi parallelepipedi e cronologicamente è parallelo all'uso dell'"opera quadrata", in distinte zone geografiche (a seconda appunto della pietra locale disponibile). Fu tecnica utilizzata dai popoli italici non romanizzati e dagli stessi Romani quando subentrarono ad essi nelle stesse zone.

2) L'iscrizione (CIL X 5806) è di un altro personaggio della stessa famiglia: "P(ublius) Betilienus M(arci) f(ilius) Hap. / (quattuor)vir de s(enatus) s(ententia) murum / f(aciundum) c(uravit)". L'iscrizione è datata da Coarelli come ho detto. Non l'ho vista personalmente, ma tenderei a fidarmi di questo autorevole studioso.

3) (vedi punto 1): la tecnica non era affatto passata e si adottava pragmaticamente dove risultava più conveniente e facile farlo.

3 bis? /4) Nella stessa epoca in cui Coarelli data le mura di Alatri, vengono restaurate a Roma le cosiddette "mura serviane" che erano allora pienamente efficienti. Solo più tardi Roma diventerà una città "senza mura" e la cinta sarà "sommersa" da costruzioni successive.

5) Lo scavo citato è riportato da Coarelli nel libro citato nella mia nota (sotto Alatri): gli scavi si sono svolti dietro la porta di San Benedetto e hanno permesso di datare il terrapieno originario al I secolo a.C. Coarelli attesta che non ci sarebbero altri dati riguardanti una diversa datazione e gli unici due esistenti a sua conoscenza portano al I secolo a.C.

6 La spiegazione sulla tecnica poligonale tendeva a contrastare l'ipotesi, che mi sembra si legga tra le righe nel testo attuale, di una costruzione delle mura in epoca protostorica molto antica (non saprei precisamente quale). Spero che la datazione al I secolo a.C. sia meglio spiegata più sopra.

--MM (msg) 06:59, 20 set 2006 (CEST)[rispondi]

Alatrese doc[modifica wikitesto]

Mi sento in dovere di partecipare a questa discussione che in parte mi rendo conto di aver creato. La premessa a tutto ciò è che la pagina sulle mura di Alatri deve ancora essere creata (chi vi si volesse buttare è sempre benvenuto)... altrimenti non avrebbe alcun senso l'esiguità dello spazio che è stato riservato nell'edit... cmq..

1)L'iscrizione di Betilieno è stata rinvenuta nel '700 ed è datata tra il I ed il II sec. A.C.(almeno così riporta il museo civico che la conserva) e parla di ritocchi e risistemazione della cinta urbana, non della costruzione

2)La discussione sull'opera poligonale è ancora aperta nell'archeologia in quanto è un tema dove tuttavia si dibatte. Le fonti che collocano la fondazione delle mura di Alatri nel VI sec. ale quali mi sono riferito sono(vengono volutamente taciute quelle di autori locali):

1900 Giovenale ( questo sarebbe l'architetto degli scavi...), I monumenti pre-romani nel lazio, in "Dissertazione della Pontificia accedemia romana", II, v. VII 1947 Lugli, Le fortificazioni delle antiche città italiche, in " atti dell'accademia nazionale ddei lincei", Roma 1984 Zannella-De minicis, L'acropoli e le mura di Alatri: archeologia ed urbanistica nell'ottocento, Roma

a queste si aggiungono: a) Quasi tutte le produzioni di autori locali b) i due convegni internazionali sulle mura poligonali effettuatisi ad alatri (di cui si fa accenno nella bibliografi adella voce) c) il fatto che lo stesso G. Devoto in "Gli antichi Italici", firenze, ne suppone un origine più antica dello scontro con Roma.

detto questo --fabio 20:24, 21 set 2006 (CEST)ya me callo[rispondi]

PS. e (tra parentesi) la forma dell'acropoli di alatri non segue affatto l'orografia del luogo, tant'è che l'interno delle mura originariamente era vuoto, conservando la città primordiale. se uno entra da porta dei falli o nota gli scavi a lato di porta maggiore se ne potrà facilmente rendersene conto --fabio 20:28, 21 set 2006 (CEST)[rispondi]

re:[modifica wikitesto]

1) come già detto stiamo parlando di un'altra iscrizione, riferita ad un altro personaggio.

2) A parte Zanella-De Minicis (però, a meno che tu non l'abbia proprio letto, dal titolo mi fa venire il dubbio che potrebbe riferire ipotesi più antiche, più che le attuali), e i convegni (ma vorrei sapere chi ha datato a quando) gli altri studi (compreso Devoto) sono piuttosto datati e all'epoca effettivamente si datavano questo tipo di murature con cronologie piuttosto alte: nel frattempo tuttavia la ricerca è andata avanti. Attenzione inoltre di quale "maniera" dell'opera poligonale si parli, perché le questioni sono diverse, in generale, e per Anagni attenzione se si parla del terrazzamento su cui è sorto il tempio o delle mura esterne.

Comunque sono andata a rileggermi Pierre Gros (L'architettura romana dagli inizi del III secolo a.C. alla fine dell'alto impero, traduzione italiana) e lui afferma che si discute tra IV e I secolo a.C. (ma purtroppo in quest'opera di sintesi senza riportare motivi e dati).

Quello che mi piacerebbe avvenga (e in realtò quello che dovrebbe avvenire) è di riportare le diverse ipotesi con le argomentazioni su cui si basano (molto in sintesi ovviamente): se tu hai a disposizione i libri potresti forse provarci e io, se vuoi potrei aiutarti nella sistemazione.

Tra parentesi: non sono stata ad Alatri tanto di recente da ricordarmene, ma dalla pianta sembrerebbe che seguano grosso modo le curve di livello (che l'interno fosse vuoto, come fortezza-rifugio più che come città) o pieno, in questo senso sarebbe indifferente). Ma forse non ho capito cosa volevi dire. --MM (msg) 22:46, 21 set 2006 (CEST)[rispondi]

Le Mura e altro[modifica wikitesto]

Ho corretto la voce per quanto riguarda le mura con le informazioni riportate qui da MM, e sto ampliando la voce con altre informazioni in mio possesso... sto formattando meglio il testo e riordinando i paragrafi. Ma c'è ancora molto da fare, tra cui credo che un certo spazio meriti la chiesa di S. Maria Maggiore e le opere ivi conservate. --Luca P 18:51, 5 ott 2006 (CEST)[rispondi]


La parte introduttiva relativa alle mura non mi pare che vada bene per nulla:

  • non si dice che le cinte sono due: 1) una cinta-terrapieno più interna (per la quale si discute una datazione tra IV e I secolo a.C.), relativa probabilmente ad una rocca fortificata nella quale la popolazione, che doveva abitare in pagi e vici dispersi nelle campagne, poteva rifugiarsi in caso di necessità 2) mura esterne che sono state costruite o rifatte nella forma attualmente visibile nel I secolo a.C. come dimostra l'iscrizione già citata, e relative invece alla città vera e propria, successiva alla conquista romana
  • la somiglianza con le "mura megalitiche" micenee e ittite non esiste in termini di confronto: sarebbe come dire che i costruttori dei dolmen si spostarono ad Atene per costruire il Partenone, dato che in tutti e due i casi ci sono dei sostegni messi diritti che reggono un elemento orizzontale (la differenza è più accentuata nel mio esempio, ma il concetto è esattamente lo stesso).
  • posto che le mura siano state costruite proprio per imitare la forma della costellazione dei gemelli e non come sembrerebbe più ovvio seguendo l'andamento del terreno e secondo considerazioni di necessità difensive, partire poi da questo per provare un'origine mediorientale della città fa scadere ancora di più la cosa nel campo della fuffa pseudoscientifica che a mio avviso da Wikipedia dovrebbe star fuori, almeno nelle voci che si occupino seriamente di storia di una città. Per favore...

--MM (msg) 22:12, 30 ott 2006 (CET)[rispondi]


MM guarda, quando ho scritto le righe sopra volevo solo informare qui in discussione di aver inserito le informazioni più documentate che avevi riportato tu sulla datazione delle mura; non ho scritto né pensavo che con quella modifica la parte relativa alle mura fosse a posto, anche se il modo con cui hai aperto il tuo intervento mi fa pensare che hai creduto di leggere tra le righe qualcosa del genere... quando invece ho tenuto a sottolineare che «c'è ancora molto da fare», innanzitutto (mi sembrava sottinteso) proprio su Acropoli e mura.

Detto questo, concordo con te su tutte le considerazioni che fai, io d'altra parte, per la parte in questione, ho solo rivisto un po' l'esposizione, anche perché non so molto di architetture degli antichi popoli mediorientali (ittiti in particolare) e non avrei potuto correggere in maniera rigorosa. Cambia tutto ciò che pensi sia opportuno chiarire...
a proposito: ho notato le modifiche alla storia. Forse per la lunghezza che ha raggiunto ormai il paragrafo sarebbe opportuno farne una voce separata, come è stato fatto in molti altri casi, che ne dici? --Luca P 00:54, 1 nov 2006 (CET)[rispondi]

Come avevo anticipato, ho ritenuto giusto creare una voce apposita sulla storia di Alatri, sia per "alleggerire" questa, sia perché la storia della città merita ulteriori approfondimenti, di cui prevedo di occuparmi. --Luca P 16:45, 2 nov 2006 (CET)[rispondi]

Sai quanto basta non rende bene l'idea della consistenza.. io credo che "quanta se ne piglia" renda meglio... Però davanti ad un così attento scrittore alzo le mani e lascio a te la scelta--fabio 00:11, 12 gen 2007 (CET)[rispondi]

Foto a inizio pagina[modifica wikitesto]

Didascalia a parte, la foto non dà problemi messa al centro, no? tanto più che si trova in molte altre voci in vetrina... in più a lato fa casino. Luca P 16:09, 16 feb 2007 (CET)[rispondi]

Siamo sicuri di voler mettere proprio quella foto a inizio pagina.... a me sembra che dà l'aspetto di una città abastanza decrepita: forse non sarebbe il caso di mettere qualcosa di pi emblematico, che ne so, la porta maggiore?--fabio 20:23, 17 feb 2007 (CET)[rispondi]

Scusate l'OT, so bene che wikipedia non è un forum e che questa pagina servirebbe ad altro, ma io quando vedo un bel lavoro, soprattutto di voci geografiche, mi commuovo. Complimenti, bravissimi !!! --mirco77 18:40, 1 mar 2007 (CET)[rispondi]

io credo che la pagina sia un po' troppo spessa anche perchè avevo piacere a metter qualcosa sull'aspetto sociale (non so ancora bene come)per cui inizierei a fare delle voci parallele... credo che non ci siano problemi..--fabio 18:02, 3 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Aspetto sociale cioè? folklore? tradizioni? no intendi i servizi credo, dato che hai aggiunto qualcosa... comunque non occuperà troppo spazio... perchè per spostare intendi fare delle voci a parte no? io posso occuparmi di creare le voci separate. Ma non credo ce ne vogliano molte. Appena posso... "sposto"! Luca P - dimmi tutto 02:31, 4 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Compatrono[modifica wikitesto]

Ragazzi, ho provato ad inserire Sant'Antonio di Padova come compatrono di Alatri nella scheda del comune, sotto la voce "patrono" ma non ci sono riuscito!

¥ Brutus ¥ (msg) 13:06, 17 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Palazzo Conti-Gentili, la meridiana[modifica wikitesto]

E' scritto: "...sia il tempo vero, cioè l'ora locale di Alatri, evidenziata dai segmenti rettilinei, sia il tempo medio dell'Osservatorio del Collegio Romano, individuato dalle figure a forma di otto"

Mi pare che ci sia una confusione: una cosa è la distinzione tra tempo vero (evidenziata dai segmenti rettilinei) e tempo medio (individuato dalle figure a forma di otto) e un'altra è quella tra un'ora locale (di Alatri) e un'altra (dell'Osservatorio del Collegio Romano) oppure tra ora locale e ora del fuso). "Tempo vero" è l'ora indicata dal sole; però il moto apparente del sole, a causa della ellitticità dell'orbita della Terra e delle inclinazione del suo asse rispetto al piano dell'eclittica non è costante; di qui la necessità di fare una media tra le durate dei giorni astronomici (intervalli tra i passaggi del sole al meridiano) e quindi la definizione di "tempo medio". Negli orologi solari le linee diritte sono per il tempo vero, quelle a forma di otto per il tempo medio (cfr. p.es. in wikipedia "Equazione del Tempo"; la differenza può arrivare a circa +/- 15 minuti). Per "ora locale" si intende l'ora del meridiano (sia essa "vera" o "media"), che cambia con la longitudine in ragione di un'ora ogni 15° (360° / 24ore); la differenza di longitudine tra Alatri e l'Osservatorio del Collegio Romano è di circa 30', ovvero circa due minuti).

Mi resta una curiosità: la foto della meridiana "dice" di essere stata scattata il 14 agosto 2006 alle 10:03 (dati EXIF); ho provato a confrontare con l'ora segnata dalla meridiana. Un'ovvia correzione è quella relativa all'ora legale, ma per quante correzioni abbia potuto tentare (p.es. ora locale/ora del fuso, ma sono solo circa 8 minuti) non mi è riuscito di far coincidere i due orari... Prima ipotesi (preferibile): l'autore della foto ha omesso di regolare bene l'orologio della sua fotocamera (sarebbe una mezzoretta indietro); Seconda ipotesi: in un momento dal 1867 ad ora lo gnomone della meridiana è stato distorto... 213.203.176.144 (msg) Ginsi

Palazzo Conti-Gentili, la meridiana 2° intervento[modifica wikitesto]

Speravo che qualcuno, più informato di me, correggesse il testo (vedi intervento precedente). Poichè nessuno lo ha fatto, ho provveduto io (nei miei limiti); sono sicuro comunque che il testo attuale - relativamente all'orologio solare - sia più accurato du quello precednte 213.203.176.144 (msg)Ginsi

Ciao!!Volevo segnalare una piccola pecca che no si addice ad una voce in Vetrina; i tmpl vedi anche andrbbero inseriti subito dopo il titolo e non dopo il testo. Pregherei i curatori della voce di sistemare il tutto...un saluto...IceYes 12:58, 19 set 2008 (CEST)[rispondi]

Vecchi vandalismi[modifica wikitesto]

Ho trovato nella voce un vecchio vandalismo riguardante il dominio dei de ceccano sulla città, che era passato inosservato (era ben congegnato, in effetti...) sono stato assente per un po', ma pare che non ci fosse nessun altro a tenere sotto controllo la voce con una certa frequenza. Essendo in vetrina, è preoccupante... Luca P - dimmi tutto 20:01, 23 dic 2008 (CET)[rispondi]

Da dove risulta il gemellaggio con Perugia? siamo sicuri? non se ne trova traccia altrove... Luca P - dimmi tutto 20:39, 10 gen 2009 (CET)[rispondi]

dal sito del comune di perugia [1] pare di no. Forse si è trattata di qualche manifestazione che in pubblicazioni successive è stata interpretata come gemellaggio. Bah... --Wento (msg) 01:12, 11 gen 2009 (CET)[rispondi]
Fonte più che attendibile direi (sembrerebbe di capire fra l'altro che facciano gemellaggi solo con città straniere). Allora eliminiamo. Luca P - dimmi tutto 03:25, 11 gen 2009 (CET)[rispondi]
Io personalmente non ne so niente.. comunque ne chiederò notizie in Comune e faccio sapere!!!--fabio (msg) 20:27, 11 gen 2009 (CET)[rispondi]

Personalità legate a[modifica wikitesto]

Paragrafo da cassare perché:

  • Esiste già Categoria:Personalità legate ad Alatri, elenco in voce quindi ridondante ed inutile.
  • Per definizione, sezione facilmente esposta ad inserimenti promozionali o comunque pov di personaggi palesemente non enciclopedici, cosa che per le categorie non succede.
  • Elenco già ricco di link rossi, alcuni di voci pluricancellate (a conferma del punto 2) altre palesemente non enciclopediche (sempre a conferma del punto 2).

--Midnight bird 00:43, 22 lug 2011 (CEST)[rispondi]

Per il Progetto:Amministrazioni/Comuni italiani la lista avrebbe senso di esistere, quindi tolgo il C e me ne lavo le mani.--Midnight bird 12:19, 26 lug 2011 (CEST)[rispondi]

Bibliografia[modifica wikitesto]

In merito all'avviso apposto per il paragrafo Bibliografia, uno sfoltimento può essere probabilmente utile, cercherò di sistemare; per quanto riguarda il rischio promozionalità legato al fatto che le opere sarebbero per la maggior parte di un unico autore, che si suppone sia venuto a promuoverle su Wikipedia, credo che il segnalante si riferisca a don Capone che a occhio è l'autore più ricorrente, ma faccio presente che non c'è più, e comunque ha scritto testi importanti sulla città. --LUCA p - dimmi pure... 22:15, 1 ago 2011 (CEST)[rispondi]

Datazione privilegiata?[modifica wikitesto]

Ho tolto dal paragrafo sulla storia l'ipotesi di datazione inserita nella voce: si tratta di una datazione fra le tante che nel tempo sono state proposte, e non è chiaro perché la si debba privilegiare: perché è la più indietro nel tempo? (di sicuro è piuttosto datata, con tutti i problemi di fondatezza scientifica che questo può comportare). Sicuramente, stante il fatto che c'è una voce di approfondimento sulla storia di Alatri – dove già tale ipotesi era presente – quella è la sede più opportuna per dettagliare tutte le datazioni, indicando opportunamente le fonti, mentre il paragrafo di questa voce che ne è una sintesi, non è il caso di appesantirlo. --LUCAp - dimmi pure... 19:23, 5 set 2011 (CEST)[rispondi]

Il discorso sul particolare rilievo che ovviamente non va dato a una delle tante teorie formulate nel tempo vale ovviamente anche per il paragrafo sull'acropoli. Una voce di Wikipedia, come di una enciclopedia qualsiasi, non può parteggiare per una ipotesi piuttosto che per un'altra: o si dà conto di tutte – o per meglio dire delle più fondate e serie – teorie sull'origine della città e la costruzione dell'acropoli, che sono quantomai controverse, o niente. Mi sembra di attardarmi a scrivere ovvietà, ma pare necessario... --LUCA p - dimmi pure... 00:23, 9 set 2011 (CEST)[rispondi]

Citazione spostata dalla voce[modifica wikitesto]

Sposto qui una o piú citazioni che ho rimosso dalla sezione iniziale della voce, in quanto non rispettano Wikipedia:Citazioni. Reinseritele solo dopo aver corretto gli errori (tipicamente, lunghezza e/o numero eccessivi, e/o carenza di fonti). Grazie, Nemo 16:33, 17 dic 2011 (CET)[rispondi]

«Spuntava il giorno, ma il sole era ancora nascosto dietro ai monti che mi accingevo ad attraversare per recarmi ad Alatri... finalmente, dopo aver girato una collinetta, vidi dinanzi a me questa interessante città, ricca di splendidi palazzi che dimostrano una fiorente vita cittadina nel passato. Non avevo ancora visto una città di così bell'aspetto nei monti del Lazio.»

Oltre ala scarsità di note puntuali la voce presenta diversi problemi, come le immagini mal posizionate, più che altro inserite in un'esagerata galleria finale; la bibliografia, interminabile, è stata cassettata, diversi link e nomi di associazioni, forse più promozionali che altro, senza fonti. Non è più da vetrina.--Kirk39 Dimmi! 09:49, 3 giu 2014 (CEST)[rispondi]

Purtroppo Kirk39 che mi ha preceduto ha parecchie ragioni... vero è che un po' come tutte le cose che vengono valutate come di valore, poi bisogna pure proteggerle, anche qui lo si sarebbe dovuto fare. Io torno a leggere questa voce dopo un po' e rispetto alla voce da vetrina che ricordavo ci sono soprattutto un'infinità di aggiunte perlopiù slegate da un discorso coerente, dannose per la serietà della voce stante che spesso si tratta di invenzioni di qualche "ricercatore" della domenica. Mi sono concentrato più che altro sul paragrafo che tratta delle mura esterne. Anzitutto si esce dall'argomento: è vero che è intitolato semplicemente Le mura, ma comunque dell'acropoli e delle mura che la contornano si parla prima. Confondendo, quindi, mura di cinta dell'abitato con mura dell'acropoli, non contenti si sostiene anche che questa sia "allineata astronomicamente, nei solstizi con le piramidi di Giza, Visoko e Ci'an; negli equinozi con Hattusa capitale dell'Impero Ittita". Mancano i Maya e siamo a posto; che poi le piramidi di Visoko siano edifici non è neanche certo (di quelle di Ci'an non so) ma cosa c'entrano queste piramidi di varia origine con Alatri? che queste fantasie astronomico-archeologiche siano senza fonti è una logica conseguenza. Oppure si va a prendere qualche teoria di due-tre secoli fa senza tener conto di studi scientifici moderni, che vengono sminuiti o negati: basta vedere come è stato "riletto" il medesimo paragrafo per quanto riguarda le ricerche di Coarelli, che è un archeologo serio che si è basato sui ritrovamenti degli scavi, e sulla costruzione delle mura già citate viene purtroppo liquidato senza dare alcuna fonte per ciò che si afferma (e cioè che quella del I secolo sarebbe non la costruzione ma la ri-costruzione... secondo chi?). Più che trovare fonti perciò, bisogna prima fare pulizia della fuffa più grossolana. Io vedo quello che posso fare in questo senso... anche se per la vetrina temo non basti. --151.46.239.57 (msg) 00:59, 12 giu 2014 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Alatri. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 21:52, 7 nov 2017 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 3 collegamento/i esterno/i sulla pagina Alatri. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 00:28, 5 feb 2018 (CET)[rispondi]

Persone legate ad Alatri[modifica wikitesto]

Sistemo qui questo paragrafo che a quanto pare non può più essere presente nella voce, perlomeno in questa forma, ma forse riferimenti alle varie personalità possono essere recuperati e riportati altrove nella voce, come già è per esempio per Stéphane Grappelli.--Abbiccì (msg) 16:48, 27 feb 2018 (CET)[rispondi]

Egnazio Danti
Angelo Cerica
Tina Lattanzi
Stéphane Grappelli

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Alatri. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 01:13, 22 apr 2018 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Alatri. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 09:00, 14 feb 2019 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 2 collegamenti esterni sulla pagina Alatri. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 21:39, 29 giu 2019 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Alatri. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 00:43, 25 set 2019 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Alatri. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 12:53, 2 dic 2019 (CET)[rispondi]

Ho dovuto ripristinare l'avviso C poiché gli eventi devono essere considerati di rilevanza almeno nazionale, e non può essere certo il comune stesso a dichiararli tali: occorrono fonti terze.-- 3knolls (msg) 10:41, 14 gen 2020 (CET)[rispondi]

Il modello Centro_abitato#Eventi richiede Descrivere molto succintamente i principali eventi che si svolgono nella città con cadenza regolare (ad es. fiere, manifestazioni concertistiche, festival musicali o cinematografici, rievocazioni storiche di recente istituzione), purché la loro rilevanza sia messa in luce da fonti terze e autorevoli.. Non vedo dove sia richiesto che si tratti di eventi nazionali. In questo caso, il Comune, organo ufficiale dello Stato, determina la veridicità dell'evento. --Mac (msg) 10:54, 14 gen 2020 (CET)[rispondi]
Avevi ragione, errore mio.--3knolls (msg) 11:25, 14 gen 2020 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 05:21, 26 gen 2021 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 04:59, 8 feb 2021 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 20:41, 6 mag 2022 (CEST)[rispondi]

  1. ^ Giuseppe Capone, Ti ricordi Eccellenza?... Un servo fedele, in memoria di S. E. Mons. Edoardo Facchini, Frosinone, 1962.
  2. ^ Luigi Potenziani, L'Associazione Culturale "Testimoni d'un amore che vive" in onore di Mons. Edoardo Facchini e don Giuseppe Capone", 2013.
  3. ^ (EN) Violinist Grappelli found on 'lost' Pink Floyd track, su bbc.com. URL consultato il 23 aprile 2017.