Diocesi di Crema

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Versione del 31 lug 2020 alle 04:09 di InternetArchiveBot (discussione | contributi) (Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.1)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Diocesi di Crema
Dioecesis Cremensis
Chiesa latina
Suffraganea dell'arcidiocesi di Milano
Regione ecclesiasticaLombardia
 
Mappa della diocesi
Provincia ecclesiastica
Provincia ecclesiastica della diocesi
Collocazione geografica
Collocazione geografica della diocesi
 
VescovoDaniele Gianotti
Vicario generaleMaurizio Vailati
Presbiteri88, di cui 81 secolari e 7 regolari
1.159 battezzati per presbitero
Religiosi8 uomini, 37 donne
 
Abitanti103.650
Battezzati102.000 (98,4% del totale)
StatoItalia
Superficie278 km²
Parrocchie63
 
Erezione11 aprile 1580[1]
Ritoromano
CattedraleSanta Maria Assunta
Santi patroniSan Pantaleone
IndirizzoPiazza Duomo 27, 26013 Crema (CR), Italia
Sito webwww.diocesidicrema.it
Dati dall'Annuario pontificio 2017 (ch · gc)
Chiesa cattolica in Italia

La diocesi di Crema (in latino: Dioecesis Cremensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Milano appartenente alla regione ecclesiastica Lombardia. Nel 2016 contava 102.000 battezzati su 103.650 abitanti. È retta dal vescovo Daniele Gianotti.

Il patrono è san Pantaleone, medico e martire. La sua festa viene celebrata nella diocesi il 10 giugno.

Territorio

I suoi confini coincidono con quelli del Cremasco, così come andarono delineandosi nei secoli XI-XII intorno al libero comune di Crema. Prima del sorgere di Crema, tuttavia, la zona venne evangelizzata nel IV-V secolo a partire dalla pieve di Palazzo Pignano.

Sede vescovile è la città di Crema, dove si trova la cattedrale di Santa Maria Assunta.

Attualmente la diocesi è divisa in 6 zone pastorali e 63 parrocchie. Tutto il suo territorio appartiene alla provincia di Cremona.

Lo stesso argomento in dettaglio: Parrocchie della diocesi di Crema.

Storia

La nascita della diocesi di Crema, l'ultima e la più piccola fra quelle lombarde ad essere istituita, è intimamente connessa con l'espansione dei Domini di Terraferma della Repubblica di Venezia. Iniziato infatti il 16 settembre 1449 il governo della Serenissima su Crema e il cremasco, già due anni dopo, nel 1451, si aprirono le trattative e incominciarono le pratiche per erigere in diocesi il territorio dell'antica Insula Fulcheria, su cui a quell'epoca esercitavano la propria giurisdizione ecclesiastica le diocesi di Cremona, di Lodi e di Piacenza. All'interno della stessa città di Crema c'erano parrocchie dipendenti da Piacenza o da Cremona. La buona volontà veneziana non valse tuttavia a mutare lo stato delle cose, né miglior fortuna ebbe l'interessamento favorevole di san Carlo Borromeo presso papa Pio IV un secolo dopo.[2]

Non demordendo comunque i cremaschi dalle loro richieste, nel 1579 papa Gregorio XIII inviò a Crema il vescovo di Rimini e il visitatore apostolico non poté che constatare i gravi disagi di un territorio la cui giurisdizione spirituale era governata da tre differenti vescovi.[3] Finalmente con la bolla Super universas di papa Gregorio XIII dell'11 aprile 1580[4] fu eretta la diocesi di Crema, dichiarata suffraganea dell'arcidiocesi di Milano, ricavandone il territorio dalle diocesi di Cremona, Lodi e Piacenza.

La situazione del territorio cremasco, dal punto di vista religioso nel 1580, poco prima dell'erezione della diocesi, era la seguente: all'interno delle mura cittadine la parrocchia di San Pietro, assieme alle sue chiese sussidiarie, situata nella zona nord, era sottoposta alla giurisdizione della diocesi di Cremona, mentre tutto il resto della città vale a dire le parrocchie di: San Benedetto, San Giacomo, S.S. Trinità, il Duomo e le loro rispettive chiese sussidiarie apparteneva alla diocesi di Piacenza.

La giurisdizione del vescovo di Cremona si estendeva anche su tutto il territorio che si trova a est, e in parte a nord e a sud, su entrambe le rive del fiume Serio, della città di Crema. Più precisamente erano le parrocchie di: Castel Gabbiano, Trezzolasco, Casale Cremasco, Vidolasco, Capralba, Farinate, Azzano, Sergnano, Ricengo, Camisano, Bottaiano, Pianengo, Offanengo, Campagnola Cremasca, Vairano Cremasco, Santa Maria dei Mosi, Santa Maria della Croce, San Bernardino Cremasco, Madignano, Izano, Salvirola, Ripalta Vecchia, Ripalta Nuova, Rovereto, Credera, Rubbiano, Moscazzano, Montodine, Ripalta Arpina, Ripalta Guerina.

A ovest, e in parte a nord e a sud della città invece si estendeva la giurisdizione del vescovo di Piacenza, e riguardava invece le parrocchie di: Bagnolo Cremasco, Vaiano Cremasco, Monte Cremasco, Cremosano, Ombriano, Sabbioni, San Michele Cremasco, San Bartolomeo ai Morti, Castelnuovo Cremasco, Ripalta Nuova (riguardava la non più esistente chiesa di San Lorenzo), Vergonzana, Capergnanica, Zappello, Bolzone, Chieve, Palazzo Pignano, Cascine Capri, Cascine Gandini, Scannabue, Torlino Vimercati, Trescore Cremasco, Quintano, Pieranica e Casaletto Vaprio.

Solo un estremo lembo di terra a sud-ovest era sotto la giurisdizione della diocesi di Lodi e riguardava le parrocchie di Casaletto Ceredano e Passarera.

La bolla pontificia ebbe esecuzione il 21 settembre 1580, giorno in cui il Capitolo della Collegiata di Santa Maria Maggiore (Duomo) di Crema, su richiesta della Santa Sede, elesse vicario generale capitolare l'arcidiacono Leonardo Vimercati a reggere la nuova diocesi in attesa della designazione del suo primo vescovo. Il medesimo Gregorio XIII il 21 novembre nominò a tale incarico il nobile veneziano Gerolamo Diedo, primicerio della cattedrale di Padova e, nel medesimo giorno, con il breve apostolico Ut res dant sese, dichiarò la diocesi immediatamente soggetta alla Santa Sede.

Il 10 dicembre 1582 Gregorio XIII elevò alla dignità metropolitana la sede di Bologna, sua patria, annettendovi come suffraganea anche la diocesi di Crema.

Il 5 febbraio 1835 papa Gregorio XVI con la bolla Romani Pontificis tornò a dichiarare la diocesi di Crema suffraganea dell'arcidiocesi di Milano.

Il 20 giugno 1992 papa Giovanni Paolo II compì la prima visita di un Pontefice alla diocesi cremasca.

I confini della diocesi coincidono con l'antica provincia veneta di Crema. L'unica rilevante modifica nell'arco di 400 anni di storia avvenne il 27 aprile 2001,[5] quando i vescovi di Cremona Giulio Nicolini e di Crema Angelo Paravisi decisero di affidare la parrocchia di Sant'Antonio Abate della cremonese Salvirola de' Vassalli alla parrocchia di San Pietro Apostolo di Salvirola Cremasca. Le due parrocchie furono così di fatto unificate e unite alla diocesi di Crema.

Cronotassi dei vescovi

Vescovi originari della diocesi (viventi)

Statistiche

La diocesi nel 2016 su una popolazione di 103.650 persone contava 102.000 battezzati, corrispondenti al 98,4% del totale.

anno popolazione presbiteri diaconi religiosi parrocchie
battezzati totale % numero secolari regolari battezzati per presbitero uomini donne
1950 72.429 72.434 100,0 151 133 18 479 49 747 59
1970 72.687 72.700 100,0 159 148 11 457 13 495 60
1980 80.615 80.663 99,9 147 144 3 548 4 237 61
1990 83.508 83.591 99,9 135 131 4 618 5 206 62
1999 91.680 92.005 99,6 120 116 4 764 4 126 62
2000 92.265 92.664 99,6 116 112 4 795 4 106 62
2001 89.540 89.990 99,5 116 112 4 771 4 126 62
2002 81.947 90.000 91,1 115 111 4 712 4 126 62
2003 89.100 92.000 96,8 116 112 4 768 4 115 62
2004 91.512 92.493 98,9 113 109 4 809 8 114 62
2006 96.910 97.200 99,7 112 108 4 865 4 95 62
2013 102.000 103.297 98,7 102 92 10 1.000 10 48 63
2016 102.000 103.650 98,4 88 81 7 1.159 8 37 63

Note

  1. ^ L'Annuario Pontificio, Cappelletti e Gams riportano come data di erezione il 1579.
  2. ^ Francesco Piantelli, Folclore cremasco, ed. 1985, p. 103.
  3. ^ Francesco Piantelli, Folclore cremasco, ed. 1985, p. 104.
  4. ^ Francesco Piantelli, Folclore cremasco, ed. 1985, p. 104. Testo della bolla in Cappelletti, op. cit., pp. 247-251.
  5. ^ Sito istituzionale di Salvirola, su comune.salvirola.cr.it. URL consultato il 6 settembre 2009 (archiviato dall'url originale il 19 novembre 2008).
  6. ^ Nominato vescovo titolare di Emmaus.
  7. ^ Il Vescovo Oscar nominato alla guida della chiesa di Como, su diocesidicrema.it. URL consultato il 4 ottobre 2016 (archiviato dall'url originale il 5 ottobre 2016).
  8. ^ MONS. FRANCO MANENTI NOMINATO VESCOVO DI SENIGALLIA. L'HA ANNUNCIATO IL VESCOVO OSCAR OGGI ALLE ORE 12 IN CATTEDRALE, su diocesidicrema.it. URL consultato il 17 ottobre 2015 (archiviato dall'url originale il 5 ottobre 2016).

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni