Cumulus humilis

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Cumulus humilis
Un gruppo di cumulus humilis
AbbreviazioneCu hum
Simbolo
GenereCumulus
SpecieHumilis
Altitudine< 2000 m m
Classificazionenubi a sviluppo verticale
Precipitazioni correlateno

Il cumulus humilis è una specie di nube appartenente al genere dei Cumuli. Possiede contorni netti e una colorazione bianca o al più grigiastra, una base appiattita più scura, posta nei bassi strati atmosferici, ed è scarsamente sviluppato verticalmente.

Caratteristiche[modifica | modifica wikitesto]

Si forma soprattutto durante le calde giornate estive in seguito al forte riscaldamento del suolo, provocando il sollevamento di masse di aria calda. Durante la salita la loro temperatura diminuisce rapidamente (10 °C ogni 1000 m, denominato gradiente termico verticale adiabatico secco[1]) e raggiunge la saturazione del vapore in esso contenuto a quote molto basse (500-1000 m, raramente oltre). Lo spessore varia da qualche decina a poche centinaia di metri[2] a causa della scarsa instabilità, che non favorisce l'ulteriore sollevamento dell'aria.

Nascono generalmente nel corso della mattinata e del pomeriggio, dissolvendosi durante le ore serali senza produrre precipitazioni; per tale motivo sono comunemente chiamati "cumuli del bel tempo". Qualora le condizioni di temperatura, umidità e stabilità dell'aria siano favorevoli possono evolvere in cumulus mediocris, quindi in cumulus congestus e infine in cumulonembo.

Varietà[modifica | modifica wikitesto]

Come tutte le specie di cumuli, gli humilis possono talvolta presentarsi in una sola varietà, denominata radiatus. Si tratta di cumuli disposti a bande; l'effetto prospettico fa sì che sembrino convergere verso un punto dell'orizzonte.

Galleria d'immagini[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Mario Giuliacci, Paolo Corazzon e Andrea Giuliacci, Prevedere il tempo con Internet, Seconda, Milano, Alpha Test, 2007 [2001], p. 69, ISBN 978-88-483-0758-1.
  2. ^ Gabriele Formentini, Alberto Gobbi, Andrea Griffa e Pierluigi Randi, Temporali e tornado, Prefazione di Mario Giuliacci, 2ª ed., Alpha Test, 2009 [2006], p. 20, ISBN 978-88-483-0992-9.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • (EN) World Meteorological Organization (a cura di), International Cloud Atlas (PDF), vol. 1, Ginevra, Secretariat of the World Meteorological Organization, 1975, ISBN 92-63-10407-7. URL consultato il 13 settembre 2014 (archiviato dall'url originale il 25 luglio 2016).

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Meteorologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di meteorologia