Mario Giuliacci

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Mario Giuliacci nel 2007

Mario Giuliacci (Città della Pieve, 29 novembre 1940) è un meteorologo italiano.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Dopo aver conseguito la maturità classica, prende in considerazione l'idea di diventare medico;[1] ma dietro suggerimento della famiglia, visti i suoi successi nelle materie scientifiche, si iscrive alla facoltà di Fisica presso l'Università degli Studi La Sapienza a Roma, laureandosi con una tesi in meteorologia.[2] Successivamente, entra nel Servizio meteorologico dell'Aeronautica Militare. Dal 1983 al 1990 dirige, come Colonnello, il Centro meteorologico di Milano Linate, uno dei principali centri meteorologici dell'Aeronautica Militare.[2]

Dal 1992 al 2010 si occupa della rubrica meteorologica sui quotidiani Corriere della Sera e La Gazzetta dello Sport.

Dal 1986 al 1993 è stato docente di Fisica dell'atmosfera presso il Corso di Laurea in fisica dell’Università agli Studi di Milano e poi, dal 1994 a 2014, nel Corso di Laurea in Scienze ambientali presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca.

Nel 1992 contribuisce alla fondazione del Centro Epson Meteo, con il quale collabora fino al 2010 occupandosi delle previsioni meteorologiche per i telegiornali Mediaset e per diversi siti internet. In questa veste, dal 1997 al 2010 conduce le previsioni del tempo del TG5 delle ore 8 e delle ore 20, venendo affiancato dal figlio Andrea a partire dal 2002.

Dal 2005 cura per la rivista Dipiù Tv le previsioni del tempo e dal 2008 al 2010 partecipa alla trasmissione Mattino Cinque con Barbara D'Urso. Ad aprile 2011 firma un contratto televisivo in esclusiva con LA7 e dal 9 aprile 2011 conduce ogni weekend il meteo alle 7:30 e alle 9:30[3][4]. È docente di meteorologia presso l'Istituto Aeronautico Antonio Locatelli di Bergamo.[2]

Opere[modifica | modifica wikitesto]

  • Climatologia fisica e dinamica della Valpadana, E.R.S.A., 1988, ISBN non esistente.
  • Il vento e il tempo: la previsione meteorologica nella pratica sportiva, 1ª ed., Milano, Ugo Mursia Editore, 1993, ISBN 88-425-1533-7.
  • Se non ci fosse la luna..., Milano, Ugo Mursia Editore, 1997, ISBN 88-425-2160-4.
  • Mario Giuliacci, Paolo Corazzon e Andrea Giuliacci, Prevedere il tempo con internet, Milano, Alpha Test, 2001, ISBN 88-483-0174-6.
  • Mario Giuliacci, Simone Abelli e Giovanni Dipierro, Il clima dell'Italia nell'ultimo ventennio, Milano, Alpha Test, 2001, ISBN 88-483-0175-4.
  • Il vento e il tempo: la previsione meteorologica nella pratica sportiva, 2ª ed., Milano, Ugo Mursia Editore, 2003, ISBN 88-425-3070-0.
  • Manuale di Meteorologia, 1ª ed., Milano, Alpha Test, 2003, ISBN 88-483-0457-5.
  • Mario Giuliacci, Paolo Corazzon e Emanuela Giuliacci, Dottore, mi fa male il tempo!, 1ª ed., Segrate, Mondolibri, 2001, ISBN 88-483-0173-8.
  • Mario Giuliacci, Paolo Corazzon e Emanuela Giuliacci, Dottore, mi fa male il tempo!, 2ª ed., Segrate, Mondolibri, 2007, ISBN 978-88-483-0982-0.
  • Meteo Glossario, Novara, De Agostini, 2008, ISBN non esistente.
  • Il clima: come cambia e perché, Milano, Alpha Test, 2008, ISBN 978-88-483-1036-9.
  • Paolo Corazzon, Mario Giuliacci e Emanuela Giuliacci, La meteorologia per tutti, Milano, Alpha Test, 2008, ISBN 978-88-483-0991-2.
  • Gianluca Bertoni, Flavio Galbiati e Mario Giuliacci, La neve. Cos'è e come si prevede, Milano, Alpha Test, 2009, ISBN 978-88-483-1198-4.
  • Mario Giuliacci, Andrea Giuliacci e Paolo Corazzon, Manuale di Meteorologia, 2ª ed., Milano, Alpha Test, 2009, ISBN 978-88-483-1168-7.
  • Andrea Giuliacci e Mario Giuliacci, Meteo curiosità. Tutte le domande e le risposte sul tempo di ieri, oggi e domani, Spinadesco, Ronca Editore, 2013, ISBN 978-88-7546-029-7.
  • La previsione meteorologica. Il vento e il tempo nella pratica sportiva, Milano, Ugo Mursia Editore, 2014, ISBN 978-88-425-3763-2.
  • Manuale di Meteorologia, 3ª ed., Milano, Alpha Test, 2016, ISBN 978-88-483-1828-0.
  • Mario Giuliacci, Andrea Giuliacci e Paolo Corazzon, Manuale di meteorologia. Guida alla comprensione dei fenomeni atmosferici e dei cambiamenti climatici, 4ª ed., Milano, Alpha Test, 2019, ISBN 978-88-483-2185-3.
  • Flavio Galbiati e Mario Giuliacci, Temporali e tornado, 3ª ed., Milano, Alpha Test, 2020, ISBN 978-88-483-2300-0.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Mario Giuliacci - Come nasce la passione per la meteorologia, su youtube.com, 21 dicembre 2017. URL consultato il 19 agosto 2023.
  2. ^ a b c Il Col. Giuliacci racconta la sua vita professionale, su meteogiuliacci.it, 3 ottobre 2022. URL consultato il 18 ottobre 2023.
  3. ^ Mario Giuliacci (Sette – aprile 2011), su Vittorio Zincone, 28 aprile 2011. URL consultato il 10 agosto 2021.
  4. ^ Alessandro Alicandri, Lo sputo di Baudo, le “plastiche” della Santarelli: le notizie tv della settimana con PanoramaZapping, su Panorama, 9 aprile 2011. URL consultato il 10 agosto 2021 (archiviato dall'url originale l'11 giugno 2011).

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN66557377 · ISNI (EN0000 0000 0052 3080 · BNF (FRcb12428617v (data) · WorldCat Identities (ENviaf-66557377