La Costiera cilentana annovera molte località menzionate nella "Guida Blu" di Legambiente e ben 13 località che si fregiano della "Bandiera Blu FEE". Per quanto riguarda le "Vele" di Legambiente, in Campania le 5 vele sventolano lungo la costa a sud di Salerno che comprende il Cilento Antico e la Costa del Mito. Seguono con 3 vele Agropoli, Capaccio-Paestum, Casal Velino e Ascea. Con due vele troviamo Sapri e Vibonati e Ispani.[senza fonte]
Elenco delle località cilentane premiate con Bandiera Blu e/o Vele Legambiente per il 2023:
Pollica (con le frazioni Acciaroli e Pioppi): Bandiera Blu, 5 Vele
Sapri: 2 Vele
Castellabate (Lago, Tresino, Marina Piccola, Pozzillo, San Marco, Punta Inferno, Baia Ogliastro): Bandiera Blu, 5 vele
Pisciotta (Ficaiola, Torraca, Gabella, Pietracciaio, Fosso della Marina, Marina Acquabianca): Bandiera Blu, 5 vele
Centola (Marinella, Le Saline, Le Dune, Porto): Bandiera Blu, 5 vele
Ascea (Piana di Velia, Torre del Telegrafo, Marina di Ascea): Bandiera Blu, 3 Vele
Agropoli (Lungomare San Marco, Porto, Trentova): Bandiera Blu, 3 Vele
Montecorice (San Nicola, Baia Arena, Spiaggia Agnone, Spiaggia Capitello): Bandiera Blu, 5 vele
Casal Velino (Lungomare, Isola, Dominella, Torre): Bandiera Blu, 3 vele
San Mauro Cilento (Mezzatorre): Bandiera Blu, 5 Vele (Cilento Antico)
Camerota (Cala Finocchiara, San Domenico): Bandiera Blu per approdo turistico, 5 veleMarina di AsceaSan Giovanni a Piro (con la frazione Scario): 3 Vele
Capaccio Paestum (Varolato, Laura, Casina d’Amato, Licinella, Torre di Paestum, Foce Acqua dei Ranci): Bandiera Blu, 3 Vele
Ispani (Ortoconte e Capitello): Bandiera Blu, 2 vele
Vibonati (Torre Villammare, Santa Maria Le Piane, Oliveto): Bandiera Blu, 2 vele