Acciaroli
Questa voce o sezione sull'argomento centri abitati della Campania non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Acciaroli frazione | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Comune | ![]() |
Territorio | |
Coordinate | 40°10′44″N 15°01′30″E / 40.178889°N 15.025°E |
Altitudine | 6 m s.l.m. |
Abitanti | 1 005[1] |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 84068 |
Prefisso | 0974 |
Fuso orario | UTC+1 |
Nome abitanti | acciarolesi |
Patrono | Maria SS.Annunziata |
Giorno festivo | Seconda domenica di agosto |
Cartografia | |
Posizione del comune nella provincia di Salerno | |
Sito istituzionale | |
Acciaroli è la maggiore frazione del comune di Pollica, in provincia di Salerno, e sede portuale. Conta circa 1.000 abitanti.
Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]
Si trova sulla costa tirrenica, lungo la SS 267 del Cilento. Morfologicamente il territorio pollichese è prevalentemente montuoso. Acciaroli dista da Agropoli circa 30 km, 6 da Pollica, 20 da Santa Maria di Castellabate, circa 70 da Salerno e circa 160 da Napoli.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Acciaroli conserva una chiesa del XII secolo, rimaneggiata in epoca successiva, dedicata alla Santissima Annunziata ed una torre di avvistamento normanna.
Turismo[modifica | modifica wikitesto]
Il paese ottiene, da numerosi anni, per la qualità delle sue acque le "5 vele" di Legambiente e la Bandiera Blu delle spiagge[2], insieme all'altra frazione pollichese: Pioppi, capitale mondiale della Dieta Mediterranea. Ciò le ha dato una certa notorietà incrementando il flusso turistico estivo. La frazione è anche particolarmente nota per l'elevato tasso di centenari tra la sua popolazione.[3] La località si trova nel territorio del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano.
Infrastrutture e trasporti[modifica | modifica wikitesto]
Lontana dalla ferrovia e da strade a scorrimento veloce, Acciaroli ha tuttavia un porto turistico che la collega con Salerno e con altre località costiere cilentane. Il paese era inoltre servito da un servizio di autobus di linea per Salerno e per Napoli, sospeso dal 2016. In aiuto dei turisti, l'azienda di trasporto ferroviario privata NTV ha fornito dall'estate 2016 una linea di pullman riservati ai clienti, che faceva fermata anche ad Acciaroli, oltre che in altri paesi presso la costa tirrenica.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Molte persone vivono di fatto ad Acciaroli, ma hanno la residenza anagrafica in un altro luogo
- ^ Info su Blueflag.org Archiviato il 5 luglio 2007 in Internet Archive.
- ^ TG4 del 19 ottobre 2017.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
- Cilento
- Parco nazionale del Cilento e Vallo di Diano
- Costiera Cilentana
- Comunità montana Alento-Monte Stella
- Angelo Vassallo
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikinotizie contiene notizie di attualità su Acciaroli
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Acciaroli
Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Acciaroli
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale di Acciaroli, su acciaroli.info. URL consultato il 25 aprile 2010 (archiviato dall'url originale il 29 aprile 2010).