Categoria:Teologia cristiana
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Questa categoria comprende le voci riguardanti la teologia caratteristica del cristianesimo; per le voci riguardanti anche altre religioni vedi la categoria teologia.
Wikiquote contiene una categoria sull'argomento Teologia cristiana
Wikimedia Commons contiene una categoria sull'argomento Teologia cristiana
Sottocategorie
Questa categoria contiene le 8 sottocategorie indicate di seguito, su un totale di 8.
Pagine nella categoria "Teologia cristiana"
Questa categoria contiene le 200 pagine indicate di seguito, su un totale di 237.
(pagina precedente) (pagina successiva)A
- Adamo ed Eva
- Adiaphora
- Adozione (teologia)
- Agape
- Alleanza (Bibbia)
- Amiraldismo
- Amor di Dio
- Amore di Cristo
- L'anima e il suo destino
- Antinomismo
- Antropologia biblica
- Apocatastasi
- Apologetica presupposizionale
- Apologia della confessione di Augusta
- Apostasia nella Bibbia
- Archeosofia
- Arminianesimo
- Articoli di Smalcalda
- Attributi di Dio
- Aurora consurgens
C
- Caduta dell'uomo
- Calvinismo
- Caparra (Bibbia)
- Carisma (cristianesimo)
- Carne (Bibbia)
- Chiamata efficace
- Chiesa (comunità)
- Chiesa invisibile
- Cinque sola
- Collegianti
- Colloqui di Marburgo
- Colloqui di Ratisbona (1546)
- Alfonso Comin
- Communitas perfecta
- Comunione aperta
- Comunione dei santi
- Concilio di Orange
- Confessione di fede
- Conoscenza di Cristo
- Consacrazione
- Consensus fidelium
- Consiglio (teologia)
- Consolamentum
- Consustanziazione
- Conversione (teologia)
- Corpo mistico
- Corpus Dionysianum
- Cosmologia biblica
- Creazione (teologia)
- Cristianesimo postmoderno
- Cristiani per il Socialismo
- Cristologia
- Cura pastorale
D
- De anathematis vinculo
- De coelesti hierarchia
- De Triplici Statu Mundi
- Decima
- Decreti di Dio
- Definizione di Calcedonia
- Depravazione totale
- Dichiarazione di Cambridge
- Dichiarazione di Savoy
- Dieta di Spira (1526)
- Dieta di Spira (1529)
- Dieta di Spira (1542)
- Dieta di Spira (1544)
- Dieta di Spira (1570)
- Dio (cristianesimo)
- Dio accessibile a tutti
- Discernimento degli spiriti
- Dispensazionalismo
- Disputa di Heidelberg
- Disputa di Lipsia
- Disputa sugli universali
- Disputatio
- Doppia predestinazione
- Dottrina cristiana
- Dulia
E
F
G
I
L
P
- Pace di Norimberga
- Pagano virtuoso
- Palingenesi (filosofia)
- Peccato
- Peccato originale
- Perfezione di Cristo
- Pericoresi
- Persona (filosofia)
- Persona di Cristo
- Pneumatologia
- Popolo di Dio
- Praeparatio evangelica
- Predestinazione
- Preesistenza di Cristo
- Presenza reale
- Primato di Pietro
- Primato papale
- Principio formale e materiale della teologia
- Problema del male
- Processione (teologia)
- Profeta (cristianesimo)
- Prosopon
- Protesta di Spira
- Protovangelo
- Provvidenza
R
S
- Sacerdote
- Sacramentalismo
- Salvezza (religione)
- Santificazione
- Santità
- Scolastica (filosofia)
- Scolasticismo protestante
- Scommessa di Pascal
- Paul Scriptoris
- La Scuola Cattolica (periodico)
- Sedevacantismo
- Semipelagianesimo
- Sequela (teologia)
- Sic et non
- Sinodo di Dordrecht
- Sofia (sapienza)
- Soteriologia
- John Shelby Spong
- State contenti, umana gente, al quia
- Status confessionis
- Staurologia
- Storia della creazione in Genesi
- Storia della liturgia cristiana
- Storia della salvezza
- Successione apostolica