Caproni Ca.603

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Caproni Ca.603
Il prototipo del Caproni Ca.603
Descrizione
Tipoaereo da addestramento acrobatico
Equipaggio1
ProgettistaRaffaele Conflenti
CostruttoreBandiera dell'Italia Caproni
Data primo volo1940
Esemplari1
Sviluppato dalCaproni Ca.602
Dimensioni e pesi
Lunghezza6,37 m
Apertura alare7,40 m
Larghezza7,33 m
Altezza2,62 m
Superficie alare12,76
Peso a vuoto780 kg
Peso carico895 kg
Capacità combustibile90 litri
Propulsione
Motoreun Alfa Romeo 115
Potenza215 CV (160 kW)
Prestazioni
Velocità max293 km/h
Velocità di stallo105 km/h
Velocità di crociera220 km/h
Velocità di salitaa 4 000 m in 13 min
Corsa di decollo136 m
Atterraggio236 m
Autonomia460
Tangenza6 600 m

i dati sono estratti da: Italian Civil and Military Aircraft 1930-45 10[1] integrati dove indicato

voci di aerei militari presenti su Wikipedia

Il Caproni Ca.603 era un monomotore biplano monoposto da addestramento acrobatico sviluppato dall'azienda italiana Caproni Aeronautica Predappio, sussidiaria del gruppo Caproni, nel 1940 e rimasto allo stadio di prototipo.

Progettato dall'ingegnere Raffaele Conflenti derivava dal precedente Ca.602 biposto con il quale condivideva parte della struttura ma, come il suo predecessore, non riuscì ad essere avviato alla produzione in serie.

Tecnica[modifica | modifica wikitesto]

Il Caproni Ca.603 a terra di fronte.

Il velivolo era alimentato con un motore aeronautico a 6 cilindri in linea invertito Alfa Romeo 115-1 da 215 CV (160 kW) a 2 250 giri/min, raffreddato ad aria. Esso era abbinato ad un'elica bipala in legno del diametro di 2 m.

Il velivolo era derivato dal biposto da addestramento Ca.602 ma si differenziava da questo per una più ridotta superficie alare e una struttura maggiormente rinforzata, con robusti montanti di interconnessione tra le ali superiori e quelle inferiori.

Il velivolo aveva la fusoliera in tubi di acciaio saldati e rivestita fino all'abitacolo, da pannelli di duralluminio; la parte rimanente della fusoliera era in tela. Le ali erano di uguale apertura, basate un bilongherone in legno; il bordo d'entrata e l'estremità erano rivestiti da compensato, mentre il resto dell'ala era rivestito in tela. Le ali erano collegate tra loro da montanti tubolari in acciaio carenati e controventati da tiranti; il carrello carenato era fisso, a ruote indipendenti, con il ruotino posteriore orientabile e posto di pilotaggio aperto.

Rispetto al Ca.602 i pieni di coda erano ridisegnati e decisamente più ampi.

Aveva 280 km/h di velocità massima e 220 km/h di velocità di crociera. Era capace di raggiungere i 4 000 m in 13 minuti con una tangenza di 7,2 km.

Il prototipo ricevette la matricola militare MM 430.[2]

In test condotti tra il novembre e il dicembre del 1940 le prestazioni acrobatiche furono giudicate eccellenti, salvo nella figura della vite probabilmente a causa della dimensione eccessiva dei piani di coda. Venne giudicato comunque come il miglior aereo acrobatico esistente; si proposero però delle modifiche riguardanti il cambio del profilo alare con l'avanzamento dell'abitacolo, ed anche eventualmente la modifica dell'impennaggio verticale sia in lunghezza che nel disegno.[3]

L'unico esemplare nel maggio 1942 fu trasferito all'aeroporto di Roma-Centocelle; dopo il 1943 si sono perse le tracce del velivolo.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Thompson, Italian Civil and Military Aircraft 1930-1945.
  2. ^ (EN) Caproni-Predappio Ca.603, su simmerspaintshop.com, 7 luglio 2008. URL consultato il 26 marzo 2021 (archiviato dall'url originale l'11 aprile 2013).
  3. ^ G.M.S. - Gruppo Modellistico Sestese, su giemmesesto.org (archiviato dall'url originale il 26 aprile 2012).

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • (EN) Jonathan Thompson, Italian Civil and Military Aircraft 1930-1945, Fallbrook, Calif, Aero Publishers, 1963, pp. 48, ISBN 0-8168-6500-0.
  • Dimensione Cielo 10 - Scuola Collegamento-1 Ed. dell'Ateneo & Bizzarri - Roma p. 107-112.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]