Bruno de Simone

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Bruno de Simone

Bruno de Simone (Napoli, 1957) è un baritono italiano.

Esperto nel repertorio belcantistico, in particolare settecentesco e rossiniano, è uno dei cantanti-attori più attivi nel panorama operistico mondiale.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Nato a Napoli, parallelamente alla formazione scolastica e poi universitaria studiò canto con il basso-baritono Sesto Bruscantini.

Dopo la vittoria in numerosi concorsi di canto, tra cui il Teatro lirico sperimentale Adriano Belli di Spoleto, iniziò la sua carriera nel dramma giocoso sette-ottocentesco e nell'opera buffa, di cui fu subito un interprete ideale grazie alla sua predisposizione scenica e alla vocalità duttile.

Ha partecipato alle più importanti produzioni di opera buffa che sono state allestite negli ultimi anni: le composizioni di Salieri, Haydn, Galuppi, Pergolesi, Paisiello, Tritto e Cimarosa (di cui è interprete di nove ruoli) costituiscono il nucleo iniziale del suo vasto repertorio. Ha ripreso diverse composizioni poco eseguite del '700, fra le quali Lo frate 'nnamorato di Pergolesi (Teatro alla Scala di Milano, 1990). Tuttavia è soprattutto attorno a Rossini e Donizetti che Bruno de Simone ha saputo costruire la sua carriera internazionale: Don Bartolo ne Il barbiere di Siviglia, Don Magnifico ne La Cenerentola, Taddeo ne L'italiana in Algeri, Raimbaud ne Le Comte Ory, Pacuvio ne La pietra del paragone, Isidoro in Matilde di Shabran, Germano ne La scala di seta, Don Pasquale e Malatesta, Marchese Boifleuri in Linda di Chamounix, Dulcamara e Belcore ne L'elisir d'amore.

Ha preso parte inoltre alle opere della trilogia Da Ponte-Mozart – Le nozze di Figaro (Figaro e Conte), Così fan tutte (Don Alfonso) e in Don Giovanni (Leporello, di cui è stato il primo interprete all'Arena di Verona nella stagione 2012) – e, grazie alla sua versatilitа, ha esteso il suo repertorio fino a Verdi (Fra' Melitone ne La forza del destino, Falstaff e Ford), Puccini (Gianni Schicchi, Lescaut in Manon Lescaut, Marcello e Schaunard), Mascagni (Kyoto nell'Iris), Cilea (Michonnet in Adriana Lecouvreur) ed Ermanno Wolf-Ferrari (Il segreto di Susanna e Le donne curiose).

Nel corso della sua carriera si è esibito ini numerosi teatri, festival e fondazioni liriche in Italia – Teatro alla Scala, Arena di Verona, Maggio Musicale Fiorentino, San Carlo di Napoli, Opera di Roma, La Fenice di Venezia, Teatro Comunale di Bologna, Teatro Regio di Parma, Teatro Regio di Torino, Teatro Carlo Felice di Genova, oltre alla Accademia di Santa Cecilia di Roma, al Festival di Ravenna e al Rossini Opera Festival di Pesaro – e all'estero – Barcellona (Liceu), Parigi (Opèra), Berlino (Staatsoper e Deutsche Oper), Vienna (Staatsoper), Zurigo, Monaco di Baviera, San Francisco, Washington, Amsterdam, Tokyo, Madrid (Teatro Real), Siviglia, A Coruña, Bilbao (ABAO), Liegi, Ginevra.

Fra i direttori d'orchestra con cui ha collaborato si possono annoverare Roberto Abbado, Bruno Campanella, Riccardo Chailly, Daniele Gatti, J. Lopez Cobos, Zubin Mehta, Riccardo Muti e Daniel Oren. Fra i registi: G. Cobelli, H. De Ana, Mario Martone, Luca Ronconi, Pier Luigi Pizzi, E. Sagi, Toni Servillo e Franco Zeffirelli.

Repertorio[modifica | modifica wikitesto]

Repertorio operistico
Ruolo Titolo Autore
Michonnet Adriana Lecouvreur Cilea
Corbolone Il marito disperato Cimarosa
Il maestro di cappella Il maestro di cappella Cimarosa
Conte Robinson Il matrimonio segreto Cimarosa
Varbel Lodoïska Cherubini
Mamma Agata Le convenienze ed inconvenienze teatrali Donizetti
Belcore
Dulcamara
L'elisir d'amore Donizetti
Don Annibale Il campanello Donizetti
Marchese di Boisfleury Linda di Chamounix Donizetti
Don Pasquale Don Pasquale Donizetti
Il Dottore La cena delle beffe Giordano
Denys Denys le Tyran Grétry
Titta Una cosa rara Martín y Soler
Kyoto Iris Mascagni
Don Febeo Che originali! Mayr
Conte d'Almaviva
Figaro
Le nozze di Figaro Mozart
Leporello Don Giovanni Mozart
Don Alfonso Così fan tutte Mozart
Don Pietro Lo frate 'nnamorato Pergolesi
Uberto La serva padrona Pergolesi
Il Re di Coppe L'amore delle tre melarance Prokof'ev
Lescaut Manon Lescaut Puccini
Gianni Schicchi Gianni Schicchi Puccini
Ping Turandot Puccini
Slook La cambiale di matrimonio Rossini
Gamberotto L'equivoco stravagante Rossini
Germano La scala di seta Rossini
Pacuvio La pietra del paragone Rossini
Taddeo L'italiana in Algeri Rossini
Don Geronio Il turco in Italia Rossini
Bartolo Il barbiere di Siviglia Rossini
Don Magnifico La Cenerentola Rossini
Isidoro Matilde di Shabran Rossini
Barone di Trombonok Il viaggio a Reims Rossini
Raimbaud Le Comte Ory Rossini
Fra Melitone La forza del destino Verdi
Falstaff
Ford
Falstaff Verdi

Discografia[modifica | modifica wikitesto]

Riconoscimenti[modifica | modifica wikitesto]

Nel corso della carriera ha vinto i premi Tiberini d'Oro (2005), Rossini d'Oro (2007), Alfredo Catalani - Città di Lucca (2008) e Domenico Cimarosa (2009) e Premio Le Muse (Euterpe) 2013 a Firenze.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • Sito ufficiale, su brunodesimone.it. URL consultato il 4 marzo 2020 (archiviato dall'url originale il 1º agosto 2019).
Controllo di autoritàVIAF (EN239846317 · ISNI (EN0000 0000 8034 812X · LCCN (ENn95000700 · GND (DE134727517 · BNF (FRcb13936173p (data) · J9U (ENHE987007401211805171 · WorldCat Identities (ENlccn-n85154657