Bharatpur (stato)
Stato di Bharatpur | |||
---|---|---|---|
| |||
Dati amministrativi | |||
Nome completo | भरतपुर | ||
Nome ufficiale | State of Bharatpur | ||
Lingue parlate | indiano, inglese | ||
Capitale | Bharatpur | ||
Dipendente da | Regno Unito dal 1805 al 1948 | ||
Politica | |||
Forma di governo | regno | ||
Nascita | XVII secolo con Gokula | ||
Fine | 1947 con Brijendra Singh | ||
Territorio e popolazione | |||
Massima estensione | 5.123 km² nel 1931 | ||
Popolazione | 486.954 nel 1931 | ||
Economia | |||
Valuta | rupia di Bharatpur | ||
Commerci con | India britannica | ||
Religione e società | |||
Religioni preminenti | induismo | ||
Religione di Stato | induismo | ||
Religioni minoritarie | anglicanesimo, cattolicesimo | ||
Classi sociali | patrizi, clero, popolo | ||
Evoluzione storica | |||
Succeduto da | India |
Lo Stato di Bharatpur (noto anche come Bharatpore) fu uno stato principesco del subcontinente indiano, avente per capitale la città di Bharatpur.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Le tracce più antiche della casata reale di Bharatpur si fanno risalire all'XI secolo. I loro antenati, come rajput di Jadaun, discendevano da Sind Pal, comune antenato anche con la casata di Karauli. Than Pal, dodicesimo discendente di Sind Pal, lasciò molti figli tra cui Dharam Pal, il maggiore e progenitore di Karauli. Madan Pal, il figlio terzogenito di Than Pal, fu invece progenitore di Bharatpur. Il suo discendente, Bal Chand o Balchandra di Siansini, non avendo avuto figli da sua moglie, prese una donna di etnia Jat come concubina, e da questa ebbe due figli di nome Birad (Bijji) e Surad (Sijji). Da Birad discesero gli altri regnanti dello Stato nei secoli successivi.[1]
La città ed il forte di Bharatpur si crede siano stati costruiti dal maharaja Suraj Mal all'inizio del XVII secolo. Egli fondò così uno Stato nella regione di Mewat, a sud di Delhi, con capitale a Deeg. Capi come Gokula, Raja Ram, Churaman e Badan Singh riunirono insieme il popolo Jats ed attaccarono razziando l'intero territorio.

Il maharaja Suraj Mal fu il più grande dei regnanti dello Stato, fortificando la potenza militare del regno e fu il primo a tutti gli effetti a conquistare la regione di Bharatpur ed a spostarvi la capitale, fortificandola e rafforzandola con grandi mura tutte intorno.
Nel 1805 lo Stato divenne protettorato britannico e rimase in tale posizione sino all'indipendenza dell'India nel 1947 quando venne unito con altri stati confinanti a formare la "Matsya Union", la quale a sua volta venne poi unita ad altri territori per formare l'attuale Rajasthan.
Governanti[modifica | modifica wikitesto]
I regnanti dello Stato di Kota portavano il titolo di maharaja

- Gokula, ? - 1670
- Raja Ram, 1670–1688
- Churaman, 1695–1721
- Badan Singh, 1722–1756
- Suraj Mal, 1756–1767
- Jawahar Singh, 1767–1768
- Ratan Singh, 1768–1769
- Kehri Singh, 1769–1771
- Nawal Singh, 1771–1776
- Ranjit Singh, 1776–1805
- Randhir Singh, 1805–1823
- Baldeo Singh, 1823–1825
- Balwant Singh, 1825–1853
- Jashwant Singh, 1853–1893
- Ram Singh, 1893 - 1900 (esiliato)
- Kishan Singh, 1900–1929
- Girraj Kaur, reggente 1900-1918
- Brijendra Singh, 1929-1947
Note[modifica | modifica wikitesto]
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Hunter, William Wilson, Sir, et al. (1908). Imperial Gazetteer of India, 1908-1931; Clarendon Press, Oxford.
- Markovits, Claude (ed.) (2004). A History of Modern India: 1480-1950. Anthem Press, London.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Bharatpur