Pagina principale

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

 

Wikipedia

Wikipedia è un'enciclopedia online, libera e collaborativa.

Grazie al contributo di volontari da tutto il mondo, Wikipedia è disponibile in oltre 320 lingue. Chiunque può contribuire alle voci esistenti o crearne di nuove, affrontando sia gli argomenti tipici delle enciclopedie tradizionali sia quelli presenti in almanacchi, dizionari geografici e pubblicazioni specialistiche.

Tutti i contenuti di Wikipedia sono protetti da una licenza libera, la Creative Commons CC BY-SA, che ne permette il riutilizzo per qualsiasi scopo a condizione di adottare la medesima licenza.

 

Cosa posso fare?

 

Chi fa Wikipedia?

La comunità di Wikipedia in lingua italiana è composta da 2 527 957 utenti registrati, dei quali 7 861 hanno contribuito con almeno una modifica nell'ultimo mese e 121 hanno funzioni di servizio. Gli utenti costituiscono una comunità collaborativa, in cui tutti i membri, grazie anche ai progetti tematici e ai rispettivi luoghi di discussione, coordinano i propri sforzi nella redazione delle voci.

 

Vetrina

Paolo Farinati, chiamato anche Paolo Farinato (Verona, 1524Verona, 1606), è stato un pittore, incisore e architetto italiano di stile manierista attivo principalmente nella natia Verona, ma anche a Mantova e Venezia.

Fu figlio di un pittore titolare della propria bottega, la cui famiglia potrebbe avere avuto radici fiorentine; tale circostanza ha spinto taluni a ipotizzare che tra i suoi antenati ci fosse il ghibellino Farinata degli Uberti, reso celebre da Dante nella sua Commedia. Contemporaneo e amico del pittore Paolo Veronese, secondo Giorgio Vasari fu istruito alla pittura dal padre e dal veronese Niccolò Giolfino e, probabilmente, da Antonio Badile e Domenico Brusasorci, nonostante fin da giovane avesse adottato uno stile personale senza che questi suoi maestri vi abbiano lasciato un inequivocabile segno.

Recatosi a Mantova, il suo linguaggio pittorico venne fortemente influenzato dai lavori di Giulio Romano. La sua prima opera importate è stata una pala d'altare per la cappella del Sacramento del Duomo di Mantova a cui lavorarono, tra gli altri, anche Domenico Riccio, Battista del Moro e Paolo Veronese. Proprio quest'ultimo sarà il pittore il cui stile contribuirà maggiormente a formare quello della maturità di Farinati.

Vasari ebbe parole di lode verso le opere di Farinati, apprezzando in particolare le sue composizioni affollate e il valore del disegno. La sua carriera fu caratterizzata da un'intensa produzione, di arte sacra e profana; i suoi dipinti adornano palazzi e chiese non solo di Verona e Venezia, ma anche di Padova e di altre località all'epoca appartenenti al territorio della Serenissima. Tra le sue opere più importanti si possono citare la Moltiplicazione dei pani e dei pesci, dipinta in età avanzata per la chiesa di San Giorgio in Braida, un'Ultima cena per la chiesa di Santa Maria in Organo, gli affreschi dell'abside della chiesa dei Santi Nazaro e Celso, un Cristo mostrato al popolo, oggi conservato al Museo di Castelvecchio di Verona.

Molte delle notizie su Paolo Farinati risultano note grazie al Giornale, un diario contabile estremamente dettagliato che il pittore tenne a partire dal 1573 fino alla sua morte e che ha permesso di conoscere le sue opere e l'attività della sua bottega. Alla sua scomparsa, avvenuta nel 1606, la attività della bottega venne continuata, seppur con minor fortuna, dai figli Orazio e Giambattista.

Leggi la voce · Tutte le voci in vetrina

 

Voci di qualità

Le mura romane di Verona furono un'importante cortina difensiva provvista di numerosi torrioni e porte monumentali, realizzata in più fasi costruttive che si sono succedute partendo dalla tarda età repubblicana fino a giungere ai primi regni romano-germanici.

La prima fase di costruzione delle difese partì intorno alla seconda metà del I secolo a.C., in seguito all'ottenimento da parte di Verona del rango di municipium romano; una seconda fase di ristrutturazione e ampliamento della cinta urbica avvenne nel III secolo su spinta dell'imperatore Gallieno e, infine, in un'ultima fase sugli inizi del VI secolo, Teodorico il Grande fece rafforzare nuovamente le difese urbiche romane, aggiungendo una seconda cerchia. Oggi rimangono pochi resti archeologici delle mura, mentre sono meglio conservate le due porte principali, porta Borsari e porta Leoni.

Leggi la voce · Tutte le voci di qualità

 

Lo sapevi che...

Il Gilbert U-238 Atomic Energy Laboratory fu un laboratorio giocattolo progettato per consentire ai bambini di creare e osservare reazioni chimiche nucleari utilizzando materiale radioattivo. L'Atomic Energy Lab fu realizzato dalla AC Gilbert Company nel 1950.

Leggi la voce · Proponi un'altra voce

 

Ricorrenze del 25 giugno

Jacques-Yves Cousteau

Nati...

...e morti

In questo giorno accadde...

Ricorre oggi: Croazia, Mozambico e Slovenia festeggiano le rispettive indipendenze. La Chiesa cattolica celebra la memoria delle sante Eurosia di Jaca e Febronia. La Chiesa ortodossa etiope celebra i santi Ponzio Pilato e Claudia Procula. L'Organizzazione marittima internazionale festeggia la Giornata del Marittimo.

 

Nelle altre lingue

Di seguito sono elencate le 10 versioni maggiori di Wikipedia (per numero di voci, non necessariamente per qualità o dimensioni totali) e una selezione casuale di altre edizioni con un numero minore di voci:

Le 10 maggiori (al 25 giugno 2024): English (inglese) (6 840 606) · Binisaya (cebuano) (6 117 250) · Deutsch (tedesco) (2 921 025) · Français (francese) (2 619 756) · Svenska (svedese) (2 589 628) · Nederlands (olandese) (2 161 062) · Русский (russo) (1 986 027) · Español (spagnolo) (1 962 256) · Italiano (1 869 615) · مصرى (Maṣrī, arabo d'Egitto) (1 623 941)

Dal mondo di Wikipedia: Magyar (ungherese) · Tiếng Việt (vietnamita) · Euskara (basco) · Bosanski (bosniaco) · Беларуская (тарашкевіца) (bielorusso (taraškevica)) · Kurdî / كوردی (curdo) · Ripoarisch (ripuario) · ייִדיש (yiddish) · Limburgs (limburghese) · Võro (võro) · नेपाली (nepalese) · مَزِروني (mazandarani) · Malagasy (malgascio o malagasy) · Wolof (làkk) (wolof) · Aymar aru (aymara) · Башҡорт теле (baškiro) · བོད་སྐད (tibetano) · Afaan Oromoo (oromo) · TshiVenḓa (venda)

 

Oltre Wikipedia

Wikipedia è gestita da Wikimedia Foundation, organizzazione senza fini di lucro che sostiene diversi altri progetti wiki dal contenuto libero e multilingue:

Commons
Risorse multimediali condivise
Wikiquote
Raccolta di citazioni
Wikizionario
Dizionario e lessico
Wikinotizie
Notizie a contenuto aperto
Wikispecies
Catalogo delle specie
Meta-Wiki
Progetto di coordinamento Wikimedia
Wikibooks
Manuali e libri di testo liberi scritti ex novo
Wikisource
Biblioteca di opere già pubblicate
Wikiversità
Risorse e attività didattiche
Wikidata
Database di conoscenza libera
Wikivoyage
Guida turistica mondiale
Wikifunctions
Raccolta di funzioni

 

Wikipedia

Wikipedia è un'enciclopedia online, libera e collaborativa.

Grazie al contributo di volontari da tutto il mondo, Wikipedia è disponibile in oltre 320 lingue. Chiunque può contribuire alle voci esistenti o crearne di nuove, affrontando sia gli argomenti tipici delle enciclopedie tradizionali sia quelli presenti in almanacchi, dizionari geografici e pubblicazioni specialistiche.

Tutti i contenuti di Wikipedia sono protetti da una licenza libera, la Creative Commons CC BY-SA, che ne permette il riutilizzo per qualsiasi scopo a condizione di adottare la medesima licenza.

 

Cosa posso fare?

 

Chi fa Wikipedia?

La comunità di Wikipedia in lingua italiana è composta da 2 527 957 utenti registrati, dei quali 7 861 hanno contribuito con almeno una modifica nell'ultimo mese e 121 hanno funzioni di servizio. Gli utenti costituiscono una comunità collaborativa, in cui tutti i membri, grazie anche ai progetti tematici e ai rispettivi luoghi di discussione, coordinano i propri sforzi nella redazione delle voci.

 

Dagli altri progetti

Questa settimana la voce da tradurre è:

(versione in italiano: Coreani in Micronesia)

Quando non si può attaccare il ragionamento, si attacca il ragionatore.
Paul Valéry

Festival internazionale delle mongolfiere di León, Guanajuato, Messico.

Giacinta
Luigi Capuana, Milano, 1889.

Hildesheim

È una città della Bassa Sassonia, in Germania. È il capoluogo e il centro maggiore del circondario (Landkreis) omonimo. Hildesheim si fregia del titolo di "Grande città indipendente" (Große selbständige Stadt) e si trova circa 30 km a sud-est di Hannover, sulle rive del fiume Innerste, che è un piccolo affluente del Leine.