Ireneo Affò: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Riga 44: Riga 44:
* [http://incuso.altervista.org tavole della ''zecca e moneta parmigiana'' e PDF scaricabili della ''Storia di Parma'']
* [http://incuso.altervista.org tavole della ''zecca e moneta parmigiana'' e PDF scaricabili della ''Storia di Parma'']
*[http://www.treccani.it/enciclopedia/ireneo-affo_(Dizionario-Biografico)/ Dizionario biografico Treccani]
*[http://www.treccani.it/enciclopedia/ireneo-affo_(Dizionario-Biografico)/ Dizionario biografico Treccani]
* Biblioteca digitale BEIC: [http://131.175.183.1:1801/webclient/DeliveryManager?pid=824787&custom_att_2=simple_viewer&search_terms=DTL2&pds_handle= Ireneo Affò, ''Vita di monsignore Bernardino Baldi da Urbino'', Parma, Filippo Carmignani, 1783.]


{{Francescanesimo}}
{{Francescanesimo}}

Versione delle 17:26, 1 set 2013

Ireneo Affò

Ireneo (al secolo Davide) Affò (Busseto, 10 dicembre 1741Busseto, 14 maggio 1797) è stato uno storico dell'arte, letterato e numismatico italiano, appartenente all'Ordine dei frati minori osservanti.

Biografia

Nacque a Busseto nel 1741: notando la sua precoce inclinazione al disegno ed alla poesia, il padre decise di affidarlo alla bottega del pittore Pietro Balestra, ma ne venne presto allontanato; studiò quindi belle lettere presso il medico concittadino Buonafede Vitali, dando prova di buona capacità nella composizione di versi.

Entrò in seguito come frate nel ramo della Regolare Osservanza dell'ordine francescano e, accanto alla poesia (compose una Canzone alla Vergine Assunta e un poema sull'Arca di Noè), iniziò a coltivare gli studi di erudizione, conducendo lunghe ricerche d'archivio nelle città dove svolgeva servizio pastorale. Il duca Ferdinando di Borbone lo inviò, quale docente di filosofia, a Guastalla, dove curò l'edizione di due codici con l'Orfeo di Angelo Poliziano appena scoperti nell'archivio di Santo Spirito a Reggio Emilia; curò poi l'edizione critica delle opere poetiche di san Francesco d'Assisi. La sua opera maggiore in campo letterario è comunque rappresentata dai primi cinque volumi delle Memorie degli scrittori e letterati parmigiani (1789 - 1797).

Nel 1778 venne richiamato a Parma come vice del bibliotecario di Corte Paolo Maria Paciaudi, direttore della Biblioteca Palatina, a cui succedette nel 1785, e diviene storiografo ufficiale del ducato e professore onorario di storia presso l'università cittadina: nel 1792 inizia la pubblicazione dei quattro volumi della Storia della città di Parma. Morì nel convento della sua città natale dopo aver contratto la febbre petecchiale portando i conforti religiosi ad un ammalato.

Scritti

  • Istoria della città e ducato di Guastalla, 4 volumi, Parma, 1785-1788;
  • Memorie degli scrittori e letterati di Parma, 5 volumi, Parma, 1789-1797, opera continuata da Angelo Pezzana, 1825-1833;
  • Storia di Parma, sino al 1346, 4 volumi, Parma 1793-1795;
  • La Zecca e moneta parmigiana, Parma 1788, opera integrata e continuata da Michele Lopez, 1868-1874;
  • Vita di Luigi Gonzaga detto Rodomonte, Parma 1780;

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN41894199 · ISNI (EN0000 0001 2096 0031 · SBN CFIV100198 · BAV 495/21282 · CERL cnp01334677 · LCCN (ENn84158867 · GND (DE119184214 · BNE (ESXX1593808 (data) · BNF (FRcb12239778f (data) · J9U (ENHE987007279354805171 · CONOR.SI (SL237078627