Sebastian Giovinco: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pagina svuotata completamente
LiveRC : Annullata la modifica di 151.27.176.132; ritorno alla versione di Mpiz
Riga 1: Riga 1:
{{Sportivo
|nome = Sebastian Giovinco
|nome completo = Sebastian Giovinco
|immagine =
|GiornoMeseNascita = 26 gennaio
|AnnoNascita= 1987
|luogo nascita = [[Torino]]
|paese nascita = {{ITA}}
|altezza = 164
|peso = 62
|codicenazione =
|disciplina = Calcio
|ruolo = [[Centrocampista#Offensivi|Trequartista]], [[attaccante]]
|Squadra = {{Calcio Empoli}}
|Giovanili anni = [[2002]]-[[2007]]
|Giovanili squadre = {{Calcio Juventus}}
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|[[2006]]-[[2007]]|{{Calcio Juventus}}|3 (0)
|[[2007]]-[[2008]]|→ {{Calcio Empoli}}|35 (6)}}
|Anni nazionale= [[2003]] <br/> [[2003]]-[[2004]] <br/> [[2005]] <br/> [[2006]] <br/> [[2006]]-[[2007]] <br/> [[2007]]-
|nazionale= {{Naz|CA|ITA||Under-16-15}} <br/> {{Naz|CA|ITA||Under-17}} <br/> {{Naz|CA|ITA||Under-18}} <br/> {{Naz|CA|ITA||Under-19}} <br/> {{Naz|CA|ITA||Under-20}} <br/> {{Naz|CA|ITA||Under-21}}
|presenzenazionale(goal)= 7 (3) <br/> 7 (1) <br/> 4 (0) <br/> 1 (1) <br/> 4 (0) <br/> 10 (2)
<!-- NON RIMUOVETE LE PRESENZE DALLE NAZIONALI MINORI, GRAZIE! -->
|aggiornato = [[21 maggio]] [[2008]]
}}
{{Bio
|Nome = Sebastian
|Cognome = Giovinco
|Sesso = M
|LuogoNascita = Torino
|GiornoMeseNascita = 26 gennaio
|AnnoNascita = 1987
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = calciatore
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , [[centrocampista]] o [[attaccante]] dell'[[Empoli Football Club|Empoli]] e della [[Nazionale di calcio dell'Italia Under-21|Nazionale Under-21]]. Dal luglio del 2008 tornerà a far parte della rosa della [[Juventus]].
Viene soprannominato ''la formica atomica''<ref name="goal.com">[http://www.goal.com/it/Articolo.aspx?ContenutoId=463676 Generazione di fenomeni: Sebastian Giovinco, la 'formica atomica']. www.Goal.com, <small>URL consultato il 5 novembre 2007</small></ref><ref name="tirreno">[http://iltirreno.repubblica.it/dettaglio/Habemus-Sebastian/1335848?edizione=Empoli Habemus Sebastian], Iltirreno.repubblica.it, 5 luglio 2007</ref><ref>[http://www.realsoccer.it/NotiziaInterna.php?table=SERIEB&recid=2528 La "formica atomica" Sebastian Giovinco], Realsoccer.it, 5 aprile 2007</ref>
}}

== Caratteristiche tecniche ==
Fantasista brevilineo, dotato di una tecnica sopraffina, ed estremamente duttile: può giocare oltre che da trequartista, il suo ruolo preferito, anche come seconda punta, esterno di centrocampo e d'attacco. È dotato di ottima agilità e di grandissima visione di gioco. Altre sue doti caratteristiche sono la rapidità, che gli consente di avere un dribbling fulmineo, ed una grande capacità nell'esecuzione dei calci da fermo. Il ventenne piemontese oppone ai limiti fisici dati dalla statura alquanto esigua e dalla struttura evidentemente leggera, una tecnica invidiabile, un’agilità maradoniana ed una squisita visione di gioco, tanto da convincere [[Fabio Capello]], in passato, ad usarlo come regista della squadra avversaria durante le partite in famiglia della squadra bianconera.

== Carriera ==
=== Club ===
Comincia a tirare i primi calci al pallone nel campetto di calcio al quartiere della Riber a Borgo Melano ([[Beinasco]])<ref name="tirreno"/>. Inizia poi la propria carriera sportiva nella [[Juventus Football Club|Juventus]], con la quale completa l'intera trafila nelle formazioni giovanili, vincendo anche il campionato con la [[Campionato_Primavera|Primavera]] nella stagione [[2005]]/[[2006|06]] e ricevendo in premio la statuetta del [[Guerin Sportivo]] come miglior giocatore della fase finale<ref>[http://www.campionatoprimavera.com/05_06/fasefinale/finale.html Finale campionato primavera 2005-06], www.campionatoprimavera.com. <small>URL consultato l'8 giugno 2006</small></ref>.

Nella stagione [[2006]]/[[2007|07]] Giovinco continua ad essere un titolare fisso nella formazione giovanile bianconera e conquista con i propri compagni la vittoria della [[Supercoppa Primavera]]<ref>[http://news.kataweb.it/item/225831/calcio-supercoppa-italia-primavera-juventus-inter-5-1 Calcio, Supercoppa Italia Primavera: Juventus-Inter 5-1]. www.News.kataweb.it. <small>URL consultato il 27 settembre 2006</small></ref> e della [[Coppa Italia Primavera]]<ref>[http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieB/Squadre/Juventus/Primo_Piano/2007/04_Aprile/04/primavera.shtml La Juve che vince c'è già]. www.Gazzetta.it. <small>URL consultato il 4 aprile 2007</small></ref>. Il [[12 maggio]] [[2007]] il coronamento di un sogno: nel corso della partita [[Juventus Football Club|Juventus]]-[[Bologna]], l'allenatore della prima squadra [[Didier Deschamps]] lo fa esordire in [[Serie B (calcio)|Serie B]] facendolo subentrare a [[Raffaele Palladino|Palladino]] al 76'. Giovinco ripaga la scelta confezionando a [[David Trézéguet|Trézéguet]] l'assist per la rete del definitivo 3-1<ref>[http://www.repubblica.it/2007/05/sezioni/sport/calcio/serie_b/juventus-bologna/juventus-bologna/juventus-bologna.html Juventus, 3-1 al Bologna e la serie A è più vicina]. www.Repubblica.it. <small>URL consultato il 12 maggio 2007</small></ref>.

Il [[21 giugno]] [[2007]] viene ceduto in prestito all'[[Empoli Football Club|Empoli]], nell'ambito dell'operazione che porta [[Sergio Bernardo Almirón|Almirón]] alla [[Juventus Football Club|Juventus]]<ref name="tirreno"/>. Il suo esordio in [[Serie A]] con la nuova maglia avviene il [[26 agosto]] [[2007]] nel corso della partita fra [[ACF Fiorentina|Fiorentina]] ed Empoli, terminata poi con il punteggio di 3-1 in favore dei padroni di casa, quando [[Luigi Cagni|Cagni]] gli fa giocare l'ultima mezz'ora al posto di [[Luca Antonini|Antonini]]<ref>[http://www.goal.com/it/Articolo.aspx?ContenutoId=394591 Fiorentina-Empoli 3-1: Prodezze e spettacolo nella ripresa]. www.Goal.com. <small>URL consultato il 26 agosto 2007</small></ref>. La prima rete nella massima serie arriva invece il [[30 settembre]], quando segna il secondo gol della sua squadra nella vittoria casalinga sul [[Unione Sportiva Città di Palermo|Palermo]] per 3-1. Poche giornate dopo segna, con una magia su punizione al 92', il gol del 2-2 contro la Roma. Con il cambio dell'allenatore e l'arrivo di [[Alberto Malesani|Malesani]] diventa titolare e sfodera proprio all'esordio del neo mister una prestazione maiuscola in Coppa Italia contro la "sua" Juve.<ref>[http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Squadre/Empoli/Primo_Piano/2007/09_Settembre/30/Empoli-Palermo.shtml Entra Giovinco, l'Empoli va. Palermo, sfuma il 2° posto]. www.Gazzetta.it. <small>URL consultato il 30 settembre 2007</small></ref>. L'esordio ufficiale in campo europeo arriva il [[4 ottobre]] [[2007]] a [[Zurigo]] al [[Letzigrund Stadion]], in occasione della partita di ritorno del primo turno di [[Coppa UEFA 2007-2008|Coppa UEFA]] tra Empoli e [[FC Zurigo|Zurigo]], conclusasi per 3-0 in favore della formazione elvetica<ref>[http://it.uefa.com/competitions/uefacup/fixturesresults/round=15118/match=301484/index.html Svizzera amara, Empoli subito fuori]. www.Uefa.com. <small>URL consultato il 4 ottobre 2007</small></ref>.

Vince la 6° edizione del Premio "Leone d'Argento", ricevendo il più alto numero di voti da parte dei tifosi empolesi e di una giuria tecnica composta da giornalisti e rappresentanti del tifo empolese<ref>[http://www.gonews.it/articolo.php?at=15243 Giovinco vince il Leone d'Argento 2008]. www.gonews.it. <small>URL consultato il 30 aprile 2008</small></ref>.

Dal luglio del 2008 farà ritorno alla [[Juventus]].

=== Nazionale ===
Ha giocato in tutte le Nazionali giovanili, dall'Under-16, fino all'[[nazionale di calcio dell'Italia Under-20|Under-20]].

Il [[1 giugno|1° giugno]] [[2007]] esordisce nella [[Nazionale di calcio dell'Italia Under-21|Nazionale Under 21]] allenata da [[Pierluigi Casiraghi|Casiraghi]], giocando da titolare nella gara contro l'[[Nazionale di calcio albanese|Albania]], prima giornata di [[Qualificazioni al campionato europeo di calcio Under-21 2009|qualificazione al Campionato Europeo]] del [[2009]]), finita poi con il punteggio di 4-0 in favore degli azzurrini<ref>[http://www.goal.com/it/Articolo.aspx?ContenutoId=318050 Italia-Albania U21 4-0: Azzurrini sul velluto]. www.Goal.com. <small>URL consultato l'1 giugno 2007</small></ref>.

Il [[21 maggio]] [[2008]] mette a segno le sue prime reti con l'Under 21, realizzando una doppietta in Italia-Costa d'Avorio (2-0), partita del ''Torneo di Tolone'', manifestazione amichevole in preparazione dei Giochi Olimpici.

==Statistiche==

===Presenze e reti nei club===

''Statistiche aggiornate al 1 aprile 2008''

{| class="wikitable center" style="text-align:center; font-size:90%"
|-
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|Squadra
!colspan="3"|Campionato
!colspan="3"|Coppe nazionali
!colspan="3"|Coppe europee
!colspan="3"|Altre coppe
!colspan="2"|Totale

|-
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Pres
!Reti

|-
|| 2006/07 || {{Bandiera|Italia}} [[Juventus]] || [[Classifica calcio Serie B italiana 2007|B]] || 3 || 0 || [[Coppa Italia 2006-2007 (calcio)|CI]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 3 || 0

|-
|| 2007/08 || {{Bandiera|Italia}} [[Empoli Football Club|Empoli]] || [[Classifica calcio Serie A italiana 2008|A]] || 30 || 6 ||[[Coppa Italia 2007-2008 (calcio)|CI]] || 1 || 0 || [[Coppa UEFA 2007-2008|CU]] || 1 || 0 || - || - || - || 32 || 6

<!-- |-
|| 2008/09 || {{Bandiera|Italia}} [[Juventus]] || [[Classifica calcio Serie A italiana 2009|A]] || - || - || [[Coppa Italia 2008-2009 (calcio)|CI]] || - || - || [[UEFA Champions League 2008-2009|CL]] || - || - || - || - || - || - || - -->
|-
!colspan="3"|Totale || 33 || 6 || || 1 || 0 || || 1 || 0 || || || || 35 || 6
|}

== Palmarès ==
=== Club ===
==== Titoli Giovanili ====
*{{Calciopalm|Campionato Primavera|1}}
:[[Juventus Football Club|Juventus]]: 2005-06
*{{Calciopalm|Coppa Italia Primavera|1}}
:[[Juventus Football Club|Juventus]]: 2006-07
*{{Calciopalm|Supercoppa italiana Primavera|1}}
:[[Juventus Football Club|Juventus]]: 2006

==== Competizioni Nazionali ====
*{{Calciopalm|Campionato italiano Serie B|1}}
:[[Juventus Football Club|Juventus]]: [[Classifica calcio Serie B italiana 2007|2006-07]]

== Biografia==
Nasce a [[Torino]] da genitori meridionali, la mamma è [[Calabria|calabrese]] di [[Catanzaro]], mentre il padre è di [[Bisacquino]], in [[provincia di Palermo]]<ref>[http://www.j1897.com/forum/index.php?showtopic=81174 J1897.com Intervista esclusiva a Sebastian Giovinco]. www.J1897.com. <small>URL consultato il 20 novembre 2007</small></ref>. Ha ereditato il nome dal nonno, che in realtà si chiamava Sebastiano, anche se sua madre alla nascita decise di cambiarlo troncando la "o" finale. Il padre ha giocato a livelli amatoriali come libero, mentre il fratello Giuseppe milita nelle [[Settore Giovanile della Juventus Football Club|giovanili della Juventus]].

==Note==
<references/>


== Collegamenti esterni ==
*{{FIGC|2655}}
*[http://www.empolicalcio.it/scheda.php?id=151 La scheda del giocatore sul sito ufficiale dell'Empoli]
*[http://www.calcio-talenti.it/Calciatori-3_7-2272-4.html Sebastian Giovinco - calcio-talenti.it]


{{Rosa Empoli FC}}
{{Portale|biografie|calcio|sport}}

[[Categoria:Juventus]]
[[Categoria:Empoli Football Club]]

[[de:Sebastian Giovinco]]
[[en:Sebastian Giovinco]]
[[fr:Sebastian Giovinco]]
[[ja:セバスティアン・ジョビンコ]]
[[pl:Sebastian Giovinco]]

Versione delle 17:07, 24 mag 2008

{{{Nome}}}
Giovinco in azione al Toronto FC nel 2015
Nazionalità
Altezza162 cm
Peso61 kg
SquadraEmpoli
Carriera
Squadre di club
2006-2007Juventus3 (0)
2007-2008Empoli35 (6)
 

Sebastian Giovinco (Torino, 26 gennaio 1987) è un calciatore italiano, centrocampista o attaccante dell'Empoli e della Nazionale Under-21. Dal luglio del 2008 tornerà a far parte della rosa della Juventus. Viene soprannominato la formica atomica[1][2][3].

Caratteristiche tecniche

Fantasista brevilineo, dotato di una tecnica sopraffina, ed estremamente duttile: può giocare oltre che da trequartista, il suo ruolo preferito, anche come seconda punta, esterno di centrocampo e d'attacco. È dotato di ottima agilità e di grandissima visione di gioco. Altre sue doti caratteristiche sono la rapidità, che gli consente di avere un dribbling fulmineo, ed una grande capacità nell'esecuzione dei calci da fermo. Il ventenne piemontese oppone ai limiti fisici dati dalla statura alquanto esigua e dalla struttura evidentemente leggera, una tecnica invidiabile, un’agilità maradoniana ed una squisita visione di gioco, tanto da convincere Fabio Capello, in passato, ad usarlo come regista della squadra avversaria durante le partite in famiglia della squadra bianconera.

Carriera

Club

Comincia a tirare i primi calci al pallone nel campetto di calcio al quartiere della Riber a Borgo Melano (Beinasco)[2]. Inizia poi la propria carriera sportiva nella Juventus, con la quale completa l'intera trafila nelle formazioni giovanili, vincendo anche il campionato con la Primavera nella stagione 2005/06 e ricevendo in premio la statuetta del Guerin Sportivo come miglior giocatore della fase finale[4].

Nella stagione 2006/07 Giovinco continua ad essere un titolare fisso nella formazione giovanile bianconera e conquista con i propri compagni la vittoria della Supercoppa Primavera[5] e della Coppa Italia Primavera[6]. Il 12 maggio 2007 il coronamento di un sogno: nel corso della partita Juventus-Bologna, l'allenatore della prima squadra Didier Deschamps lo fa esordire in Serie B facendolo subentrare a Palladino al 76'. Giovinco ripaga la scelta confezionando a Trézéguet l'assist per la rete del definitivo 3-1[7].

Il 21 giugno 2007 viene ceduto in prestito all'Empoli, nell'ambito dell'operazione che porta Almirón alla Juventus[2]. Il suo esordio in Serie A con la nuova maglia avviene il 26 agosto 2007 nel corso della partita fra Fiorentina ed Empoli, terminata poi con il punteggio di 3-1 in favore dei padroni di casa, quando Cagni gli fa giocare l'ultima mezz'ora al posto di Antonini[8]. La prima rete nella massima serie arriva invece il 30 settembre, quando segna il secondo gol della sua squadra nella vittoria casalinga sul Palermo per 3-1. Poche giornate dopo segna, con una magia su punizione al 92', il gol del 2-2 contro la Roma. Con il cambio dell'allenatore e l'arrivo di Malesani diventa titolare e sfodera proprio all'esordio del neo mister una prestazione maiuscola in Coppa Italia contro la "sua" Juve.[9]. L'esordio ufficiale in campo europeo arriva il 4 ottobre 2007 a Zurigo al Letzigrund Stadion, in occasione della partita di ritorno del primo turno di Coppa UEFA tra Empoli e Zurigo, conclusasi per 3-0 in favore della formazione elvetica[10].

Vince la 6° edizione del Premio "Leone d'Argento", ricevendo il più alto numero di voti da parte dei tifosi empolesi e di una giuria tecnica composta da giornalisti e rappresentanti del tifo empolese[11].

Dal luglio del 2008 farà ritorno alla Juventus.

Nazionale

Ha giocato in tutte le Nazionali giovanili, dall'Under-16, fino all'Under-20.

Il 1° giugno 2007 esordisce nella Nazionale Under 21 allenata da Casiraghi, giocando da titolare nella gara contro l'Albania, prima giornata di qualificazione al Campionato Europeo del 2009), finita poi con il punteggio di 4-0 in favore degli azzurrini[12].

Il 21 maggio 2008 mette a segno le sue prime reti con l'Under 21, realizzando una doppietta in Italia-Costa d'Avorio (2-0), partita del Torneo di Tolone, manifestazione amichevole in preparazione dei Giochi Olimpici.

Statistiche

Presenze e reti nei club

Statistiche aggiornate al 1 aprile 2008

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe europee Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2006/07 Bandiera dell'Italia Juventus B 3 0 CI 0 0 - - - - - - 3 0
2007/08 Bandiera dell'Italia Empoli A 30 6 CI 1 0 CU 1 0 - - - 32 6
Totale 33 6 1 0 1 0 35 6

Palmarès

Club

Titoli Giovanili

Juventus: 2005-06
Juventus: 2006-07
Juventus: 2006

Competizioni Nazionali

Juventus: 2006-07

Biografia

Nasce a Torino da genitori meridionali, la mamma è calabrese di Catanzaro, mentre il padre è di Bisacquino, in provincia di Palermo[13]. Ha ereditato il nome dal nonno, che in realtà si chiamava Sebastiano, anche se sua madre alla nascita decise di cambiarlo troncando la "o" finale. Il padre ha giocato a livelli amatoriali come libero, mentre il fratello Giuseppe milita nelle giovanili della Juventus.


Note

  1. ^ Generazione di fenomeni: Sebastian Giovinco, la 'formica atomica'. www.Goal.com, URL consultato il 5 novembre 2007
  2. ^ a b c Habemus Sebastian, Iltirreno.repubblica.it, 5 luglio 2007
  3. ^ La "formica atomica" Sebastian Giovinco, Realsoccer.it, 5 aprile 2007
  4. ^ Finale campionato primavera 2005-06, www.campionatoprimavera.com. URL consultato l'8 giugno 2006
  5. ^ Calcio, Supercoppa Italia Primavera: Juventus-Inter 5-1. www.News.kataweb.it. URL consultato il 27 settembre 2006
  6. ^ La Juve che vince c'è già. www.Gazzetta.it. URL consultato il 4 aprile 2007
  7. ^ Juventus, 3-1 al Bologna e la serie A è più vicina. www.Repubblica.it. URL consultato il 12 maggio 2007
  8. ^ Fiorentina-Empoli 3-1: Prodezze e spettacolo nella ripresa. www.Goal.com. URL consultato il 26 agosto 2007
  9. ^ Entra Giovinco, l'Empoli va. Palermo, sfuma il 2° posto. www.Gazzetta.it. URL consultato il 30 settembre 2007
  10. ^ Svizzera amara, Empoli subito fuori. www.Uefa.com. URL consultato il 4 ottobre 2007
  11. ^ Giovinco vince il Leone d'Argento 2008. www.gonews.it. URL consultato il 30 aprile 2008
  12. ^ Italia-Albania U21 4-0: Azzurrini sul velluto. www.Goal.com. URL consultato l'1 giugno 2007
  13. ^ J1897.com Intervista esclusiva a Sebastian Giovinco. www.J1897.com. URL consultato il 20 novembre 2007


Collegamenti esterni


Template:Rosa Empoli FC