Utente:Prelusion/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Vincenzo Sorrentino (Nola, 21 settembre 1973Saviano, 18 dicembre 2013) è stato un compositore italiano.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Compie i suoi studi al conservatorio "Domenico Cimarosa" di Avellino dove si diploma nel 1996 in pianoforte (con Gabriella Cifarelli) e nel 2002 in composizione (con Vincenzo Palermo). Nel 2007 perfeziona il suo diploma di composizione con la laurea di II livello e nel 2011 con il diploma di musica elettronica (con Damiano Meacci).

Terminata la formazione accademica, si dedica alla composizione. La sua produzione, essenzialmente cameristica, è orientata verso tre strumenti in particolare: il flauto (compresi ensemble di flauti o composizioni cameristiche comprendenti il flauto), la chitarra e l'arpa. Figurano in catalogo anche brani per pianoforte, per sassofono, per le percussioni e per orchestra di archi, nonché uno Stabat Mater per soli e orchestra.

Nel 2013 a soli quarant'anni, scompare improvvisamente a Saviano, la cittadina presso cui risiedeva, nei pressi di Nola. Nel 2014 l'ente organizzatore del Concorso internazionale musicale "Le vie del grano" di Eboli gli ha intestato il concorso di composizione e il concorso ad esecuzione musicale.

Influssi musicali[modifica | modifica wikitesto]

Nel 2013 Elizabeth Hobbs, nella sua recensione di Inno for Joueurs per ensemble di flauti per il mensile della British Flute Society, sostiene che l'impressione che si ricava da questo brano è "fortemente polarizzante: si ama o si odia tout court, ma difficilmente si resta indifferenti...";[1] la sua musica è detta caratterizzata da un "intricato gioco ritmico laddove, tuttavia, le parti interne si intersecano costantemente per formare una delicata filigrana sonora. Il risultato finale è una musica molto gradevole all'ascolto, e allo stesso tempo divertente da suonare, laddove il compositore cerca evidentemente un approccio idiomatico alla tecnica dello strumento...", attirando lo strumentista, irretendolo, talvolta "...sfidandolo giocosamente." (...); pertanto, se ne evince di questa musica il carattere schietto e limpido, la verve vitale innescata dall'inesauribile e scoppiettante estro creativo del suo compositore, nonché la vivace mediterraneità". Nella sua musica convergono elementi di stile fusion venati da sonorità mediterranee, in concomitanza con sperimentazioni di derivazione dalla musica elettronica e dalla musica classica, pur con venature di minimalismo. In alcuni brani riecheggia l'influenza di Pat Metheny (come evidenziato dal titolo di uno dei suoi brani: A la maniere de Pat).

Premi e riconoscimenti[modifica | modifica wikitesto]

  • 1º premio al I concorso di composizione "Festival di Primavera" - Feniarco (1996).
  • 2º premio al II concorso nazionale “Ottavio Caiazzo” a Napoli (2000)
  • Premio del pubblico e della critica al III concorso musicale nazionale "Musica e cultura a piazza dei Martiri" di Napoli (2002)
  • 1º premio al IV concorso musicale nazionale "Musica e cultura a piazza dei Martiri" di Napoli (2003)
  • 1º premio al II concorso internazionale di composizione per strumenti a percussione e batteria "Drums Open Competition" di Fermo (2003)
  • 1º premio al III concorso internazionale di composizione per strumenti a percussione e batteria "Drums Open Competition" di Fermo (2004)[2]
  • Premio "Caracciolo" al VI concorso musicale nazionale "Musica e cultura a piazza dei Martiri" di Napoli (2005)[3]
  • 2º premio al concorso di composizione "Antonio Manoni" di Senigallia (2006)[4]
  • Premio del pubblico e della critica al I concorso musicale nazionale "Le vie del grano" di Eboli (2013)

Opere[modifica | modifica wikitesto]

Composizioni per gruppi strumentali o ensemble[modifica | modifica wikitesto]

  • Inno for Joueurs, per ensemble di flauti
  • Undae, per sestetto di flauti
  • Fluten I, per ensemble di flauti
  • Medley Italiano, per ensemble di flauti
  • Flu-ten II, per ensemble di dieci flauti'
  • Hearts per ensemble di percussioni
  • Settimino, per flauti
  • Flu-ten II, per orchestra di flauti
  • A la maniere de Pat, per ensemble di flauti
  • Fast & Funny, per sestetto di clarinetti
  • Al netto, per ensemble di clarinetti
  • "Axos", per quartetto di sassofoni
  • "Neapolis one" per quartetto di plettri
  • Doppia dimensione, per ensemble di flauti[5]
  • Divertimento, per quattro arpe o orchestra di arpe
  • Paraflu, per ensemble di flauti
  • Pop Arp, per orchestra o quartetto di arpe[6]
  • Evanescence , per orchestra o quartetto di arpe

Composizioni per coro, orchestra e o strumenti[modifica | modifica wikitesto]

  • Stabat Mater, per soli e orchestra
  • Enjoy, divertimento per orchestra d'archi
  • Alzate porte, per coro e pianoforte
  • Il cantico di Zaccaria, per coro e pianoforte
  • Salmo XXV, per coro e pianoforte
  • Inno, per coro orchestra

Composizioni da camera[modifica | modifica wikitesto]

  • Distance, per flauto e chitarra[7]
  • Mediterranea, per flauto e chitarra o per quartetto di flauti
  • Parthenope, per flauto e chitarra
  • Axos, per quattro sassofoni
  • A rebours, per quartetto di chitarre
  • "Bucolica", per flauto e arpa
  • The game of love, per duo di chitarre
  • Neapolis one, per quartetto di plettri
  • Variazioni su Romeo e Giulietta, per quattro arpe
  • It's for you, per quartetto di chitarre[8]
  • Monìco, per flauto, ottavino e pianoforte
  • Mary Jo, per flauto contralto e marimba (incompiuto)
  • "Mask", per flauto e chitarra
  • " Mirror" per oboe e piano
  • Just a week, per ottavino e marimba
  • Sfavillante, per trio di flauti
  • Quartetto di flauti
  • X Harp, per quattro arpe
  • Quartetto, per archi
  • Quartetto per archi n.2
  • ...In tempo, per ottavino e pianoforte
  • Demo, per sassofono soprano e pianoforte
  • Questions, per vibrafono e due marimbe
  • Sequence, per flauto, clarinetto, sassofono soprano e pianoforte
  • Virgo, per marimba e per quintetto di archi
  • Heart, per vibrafono, due marimbe, percussioni e sassofono soprano
  • Top Five, per quintetto di fiati

Composizioni per strumento solo[modifica | modifica wikitesto]

Arrangiamenti e Trascrizioni[modifica | modifica wikitesto]

  • Carosoniana, medley per orchestra di flauti
  • Ciarda ( di V Monti), arrangiamento per orchestra di flauti
  • Grand Polonais (di T. Boehm), arrangiamento per orchestra di flauti
  • He is Christmas, Medley natalizio per tre flauti ed orchestra
  • Soul Bossa Nova (di Q. Jones), arrangiamento per orchestra di flauti
  • Mission, medley per orchestra di flauti


Esecutori[modifica | modifica wikitesto]

Hanno eseguito sue composizioni:

  • Andrea Manco, primo flauto dell'Orchestra sinfonica nazionale della RAI;
  • Nicola Mazzanti, primo ottavinista del Maggio Musicale Fiorentino: il brano Fluten II è stato eseguito dal "Galway Flute Choir" diretto da Mazzanti all'Adams Festival 2013 in Olanda;
  • l'orchestra di flauti "Joueurs de flûte" diretti da Mariangela Biscia, anche negli USA[9]; l'orchestra ha inoltre inciso gran parte della sua produzione per ensemble di flauti su cd, distribuita da testate flautistiche internazionali;
  • il "Lagoon Flute Ensemble" di Venezia, diretti da Monica Finco
  • l'ensemble di flauti dell’Università di Akron nell’Ohio,
  • il "Runnin’ Fl’UTES’" dell’Università dello Utah,
  • il "Pacific Flute Ensemble"
  • il “Columbia Flute Choir” di Washington[10], diretto da Sharyn Bryer, che ha eseguito alcuni brani inediti alla Casa Bianca[11].
  • l'"Orchestra italiana di arpe", composta da 25 arpiste provenienti da tutta Italia, ha eseguito nel 2011 il suo brano Evanescence, riproposto in seguito nel 4º concorso per arpa "M. Tournier" nell'ottobre 2012 a Cosenza[12];
  • il duo americano Aron-Berkner e il duo Ruggieri-Del Plato hanno fatto conoscere la sua produzione per chitarra e flauto in Italia (in particolare presso il Fiuggi Guitar Festival[13]) e negli USA, in Spagna e in Francia;
  • il "Veipo Flute Choir", diretto da Verio Sirignano;
  • i quartetti d’arpa "Melarpa Ensemble" e "Quartetto d'arpe italiano".

Discografia[modifica | modifica wikitesto]

I suoi brani sono pubblicati dalla Forton Music (UK)[14] e dalla Vigor Music[15] e alcuni compaiono in album di esecutori[16]

  • Distance per flauto e chitarra (2012) nell'album Tropicale di AronBerkner Duo;[17]
  • Inno for Joueurs, Carosoniana, Medley I & II, per orchestra di flauti nell'album America dei Joueurs de Flûte;
  • Fluten I & II per orchestra di flauti nell'album Colori di settembre dei Joueurs de Flûte;
  • Distance e Mediterranea, per flauto e chitarra nell'album Riflessi di luce del duo Ruggieri-Del Plato.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ British Flute Society; numero di novembre 2013 pag.48 - E. Hobbs
  2. ^ VIVAVERDI bimestrale della SIAE; numero di gennaio 2006 pag.117
  3. ^ Sito della Comunità Evangelica Luterana di Napoli - vincitori di tutte le edizioni
  4. ^ VIVAVERDI bimestrale della SIAE; numero di novembre 2006 pag.83
  5. ^ Audio del brano Doppia Dimensione sul sito SoundCloud.com
  6. ^ Audio del brano Pop Arp sul sito SoundCloud.com
  7. ^ Audio del brano Distance sul sito SoundCloud.com
  8. ^ Audio del brano It's for you sul sito SoundCloud.com
  9. ^ Notizia sulla rivista di Riverberi sonori (edizioni per strumenti a fiato), novembre 2013.
  10. ^ Columbia Flute Choir 2013/2014 Season Performances
  11. ^ L'esecuzione è avvenuta in occasione dell'annuale "Holidays at The White House" (Columbia Flute Choir performs at The White House) edizioni 2011 e 2012.
  12. ^ Esecuzione del brano Evanescence per orchestra di arpe presso l'auditorium "Casa della Musica" di Cosenza.
  13. ^ Fiuggi Guitar Festival - Ruggieri Del Plato Duo
  14. ^ Scheda biografica sul sito FortonMusic.co.uk.
  15. ^ Sito VigorMusic.it
  16. ^ Discografia sul sito VincenzoSorrentino.com
  17. ^ Clear Note label. Recording information: Clonick Hall, Oberlin, OH (05/29/2012-06/01/2012)

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

!

!Categoria:Compositori italiani del XX secolo|Sorrentino, Vincenzo]] !Categoria:Compositori italiani del XXI secolo|Sorrentino, Vincenzo]] !Categoria:Compositori di musica contemporanea|Sorrentino, Vincenzo]] !Categoria:Compositori legati a Napoli]]