Principato di Sealand: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
SamoaBot (discussione | contributi)
m {{Link FA}} e {{Link VdQ}} non più necessari grazie a Wikidata
Botcrux (discussione | contributi)
Riga 1: Riga 1:
{{Coord|51|53|39.93|N|1|28|56.91|E|display=title}}
{{Coord|51|53|39.93|N|1|28|56.91|E|display=title}}
{{nota disambigua|altri significati|[[Sealand (disambigua)]]}}
{{nota disambigua}}
{{Micronazione
{{Micronazione
|nomeCorrente = Principato di Sealand
|nomeCorrente = Principato di Sealand

Versione delle 14:13, 26 mag 2015

Coordinate: 51°53′39.93″N 1°28′56.91″E / 51.894425°N 1.482475°E51.894425; 1.482475
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Principato di Sealand (disambigua).
Principato di Sealand
micronazione
Principato di Sealand – BandieraPrincipato di Sealand - Stemma
Status
Dichiarazione d'indipendenza2 settembre 1967
Territori rivendicatipiattaforma artificiale HM Fort Roughs, abbandonata nel 1967 e inclusa nelle acque territoriali britanniche dal 1987[1]
Dati amministrativi
Nome completo(EN) Principality of Sealand
GovernoMonarchia costituzionale pura
Capo di StatoMichael Bates
InnoE Mare Libertas
Informazioni generali
Linguainglese
Capitale/CapoluogoHM Fort Roughs (27 ab. / 2002)
Area0,004 km²
Popolazione27 ab.  (2002)
ContinenteEuropa
Fuso orarioUTC+0
ValutaDollaro di Sealand

Il Principato di Sealand (in inglese Principality of Sealand, terra del mare) è una struttura artificiale creata durante la seconda guerra mondiale, occupata fin dal 1967 dalla famiglia di Paddy Roy Bates e dai loro compagni, che la proclamarono "principato con sovranità indipendente".

Anche se i componenti della famiglia di Bates, al quale attualmente appartiene, la dichiarano essere una micronazione indipendente, Sealand in realtà non è riconosciuta come Stato sovrano da nessuna nazione del mondo.

Storia

Seconda guerra mondiale

Lo stesso argomento in dettaglio: Fortezze marittime Maunsell.
La fortezza

Nel 1942, durante la Seconda guerra mondiale, il HM Fort Rough venne costruito in Inghilterra come una delle Fortezze marittime Maunsell. Comprendeva una grande zattera galleggiante con una sovrastruttura di due torri unite da un ponte sul quale potevano essere aggiunte altre strutture. La zattera venne trainata fino al banco di sabbia Rough Sands dove venne intenzionalmente allagata, in modo che lo scafo affondasse e si appoggiasse sul fondo sul banco di sabbia. La struttura rimasta emersa (sotto forma delle colonne, e la piattaforma superiore, costituiscono la sovrastruttura del vascello rimaste in vista.

La struttura (a cui era stato dato il nome di Roughs Tower oltre a quello di Fort Rough, per via delle secche su cui era appoggiato) venne occupata da 150-300 membri della Royal Navy per tutta la Seconda guerra mondiale, la loro funzione era quella di difesa antiaerea; ma, dopo la guerra, tutto il personale venne evacuato e l'HMS Fort Rough venne abbandonato.

L'occupazione di Bates, l'invasione olandese e la riconquista

Alcune monete di Sealand

La vigilia di Natale 1966 il forte venne occupato da Paddy Roy Bates (sposato con Joan Collins), un cittadino britannico che aveva avuto problemi legali a causa di una stazione radio, "Radio Essex". Egli dopo aver discusso coi suoi avvocati su come fare per mantenere la sua radio attiva decise di proclamare la piattaforma uno stato indipendente.

Nel 1968 Michael Bates (figlio di Roy) venne convocato a giudizio a causa di un incidente in cui alcuni colpi vennero sparati da una fregata della marina inglese nella vicinanze di Sealand. Secondo alcuni rapporti gli occupanti del vascello intendevano espellere Bates dalla fortezza, mentre per altri stavano semplicemente tentando di riparare una vicina boa nautica. Il 25 novembre 1968 la corte affermò che, poiché l'incidente era avvenuto al di fuori delle acque territoriali inglesi, non aveva alcuna giurisdizione sull'avvenuto.[2]

Nel 1978, mentre Roy Bates era assente, il "primo ministro" che egli aveva incaricato, il Professor Alexander G. Achenbach, e diversi cittadini dei Paesi Bassi organizzarono la cattura di Roughs Tower, trattenendo Michael, figlio di Bates, come ostaggio, prima di rilasciarlo diversi giorni dopo nei Paesi Bassi.

Un francobollo di Sealand

Bates arruolò dei mercenari e con un elicottero d'assalto riprese la fortezza. Tenne quindi prigionieri gli invasori reclamandoli come prigionieri di guerra. I cittadini dei Paesi Bassi partecipanti all'invasione furono rimpatriati alla cessazione della "guerra"; invece Achenbach, di cittadinanza tedesca, venne accusato di "tradimento contro Sealand" e imprigionato indefinitamente. I governi dei Paesi Bassi e della Germania avanzarono una petizione al governo britannico per il suo rilascio, ma la Gran Bretagna disconobbe ogni responsabilità, citando la decisione della corte del 1968.[3]

La Germania inviò allora un diplomatico a Roughs Tower per negoziare il rilascio di Achenbach e dopo diverse settimane Roy Bates cedette, affermando successivamente che, a suo dire, la visita diplomatica costituiva il riconoscimento de facto di Sealand da parte della Germania (la Germania non ha confermato questa interpretazione personale di Bates).

In seguito al suo rimpatrio, il professor Achenbach stabilì un "Governo in esilio" in Germania, in opposizione a quello di Roy Bates, assumendo il titolo di "Segretario del Concilio Privato". Alle dimissioni di Achenbach per ragioni di salute nell'agosto 1989 il "Ministro per la Cooperazione Economica" del governo ribelle, Johannes Seiger, assunse il controllo con la posizione di "Primo Ministro e Segretario del Concilio Privato". Seiger continua ad affermare di essere l'autorità legittima di governo di Sealand.[4]

A partire dagli anni novanta, per un certo periodo, Sealand produsse anche passaporti. A causa della quantità massiccia di passaporti in circolazione (stimata in circa 150.000 unità), nel 1997 la famiglia Bates revocò tutti i passaporti di Sealand che aveva essa stessa emesso nei precedenti 30 anni.[5]

Anni 2000 e la messa in vendita

La piattaforma HM Fort Roughs vista dall'alto
Il Principato di Sealand

Nel 2000 la polizia spagnola ha scoperto un gruppo criminale che vendeva passaporti di Sealand (dichiarati come falsi da Sealand), che si sospettò fossero coinvolti in molti crimini di alto profilo, incluso l'omicidio di Gianni Versace.[1]

Intorno al 2000, Sealand si fece conoscere da molti appassionati di informatica, proponendosi dapprima di ospitare siti web ritenuti di dubbia legalità nei paesi di origine, poi offrendo asilo a Napster. Al 2007 Sealand è stato messo in vendita da Michael Bates[6][7]. Il prezzo stimato nel 2007 era di 750 milioni di euro. La vendita è stata affidata a una compagnia spagnola di nome InmoNaranja. Il 9 gennaio 2007 il sito The Pirate Bay, uno dei più famosi tracker per BitTorrent, ha annunciato di voler acquistare Sealand raccogliendo fondi attraverso libere donazioni versate su conto Paypal. Tuttavia ha rinunciato, dopo solo due settimane, a causa del disinteresse mostrato da Bates.

Il 9 ottobre del 2012 il Principe Roy Bates è deceduto per cause naturali a 91 anni. Il titolo di "principe", per diritto ereditario, è andato al Principe Michael Bates (coniugato con Lorraine Wheeler), figlio primogenito che dal 1999 serviva come "reggente" essendo il padre affetto dalla malattia di Alzheimer. L'erede è il "principe" James, secondogenito e nato nel 1986.[8]

Geografia

"Lo Stato più piccolo del mondo"

La struttura si trova a circa 10 km al largo della costa del Suffolk (Inghilterra), alle coordinate 51° 53' 40 N e 1° 28' 57 E. Sulla struttura artificiale abitano circa cinque persone, su una superficie di circa 1300 m².

Per la sua costruzione, una chiatta della Royal Navy venne rimorchiata sopra la secca marittima di Rough Sands, nel Mare del Nord e allagata intenzionalmente.

La nobiltà

La nobiltà nel "principato" di Sealand, esclusa la "famiglia reale", non è per via ereditaria: si può acquistare (anche su internet), indipendentemente dalla cittadinanza posseduta, un attestato, approvato con nulla osta dalla famiglia reale, che conferisce il titolo di "lord", "barone" o "conte" (oppure anche di "lady", "baronessa" o "contessa") di Sealand; nel 2013 è stato introdotto il titolo di "cavaliere" dell'ordine di Sealand.[9]

I certificati sono riconosciuti all'interno del solo principato, e permettono di essere invitati come consiglieri del "principe", partecipare a banchetti e manifestazioni che si possono tenere nel principato stesso o anche in sede estera.[10]

Sport

Il principato ha una rappresentanza sportiva (che include atleti stranieri) che partecipa in numerose discipline sportive, come mini-golf, roller derby[11] e calcio[12]. Sealand è anche un membro associato del Nouvelle Fédération-Board, un'organizzazione calcistica che raggruppa territori, entità quasi-statali e altre entità non iscritte alla FIFA[13].

Note

  1. ^ a b (EN) Offshore and offline?, su news.bbc.co.uk, BBC News, 5 giugno 2000. URL consultato il 19 novembre 2013.
  2. ^ Graziani, p.30
  3. ^ Graziani, p.31
  4. ^ Graziani, p.32
  5. ^ Graziani, p.37
  6. ^ (EN) Thomas Wagner, Tiny 'nation' located off England is for sale, su legacy.utsandiego.com, UT San Diego, 9 gennaio 2007. URL consultato il 19 novembre 2013.
  7. ^ (EN) 'Smallest state' seeks new owners, su news.bbc.co.uk, BBC News, 8 gennaio 2007. URL consultato il 19 novembre 2013.
  8. ^ Graziani, p.41
  9. ^ Graziani, p.33
  10. ^ Graziani, p.34
  11. ^ (EN) Pagina Facebook della nazionale di roller derby di Sealand, su facebook.com. URL consultato il 14 novembre 2014.
  12. ^ (DA) Homepage della nazionale di calcio di Sealand, su sealandfootball.dk, Sealand National Football Team. URL consultato il 19 novembre 2013.
  13. ^ Graziani, p.39

Bibliografia

Template:Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN130291369 · LCCN (ENnb2022010238 · GND (DE6107249-7

Template:Categorie qualità