Gesto delle corna

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Versione del 1 mar 2014 alle 16:25 di Superspritz (discussione | contributi) (Ripristino alla versione 64118009 datata 2014-02-12 14:04:49 di Paginazero tramite popup)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Il gesto delle corna

Il gesto delle corna può essere un gesto dal significato di approvazione, buona fortuna e complicità con diffusione in centro e nord Europa, oppure volgare ed offensivo con diffusione nell'Europa mediterranea, le cui origini risalgono all'antica Grecia. La mitologia racconta che il Minotauro, concepito dal tradimento di Pasifae regina di Creta con il Toro di Creta, era cornuto e il popolo ricordava al suo re, Minosse, il tradimento, mostrandogli il tipico gesto con la mano. Di qui il legame del gesto con l'idea dell'infedeltà. Di ciò ha trattato per primo Andrea de Jorio, un archeologo ed etnologo originario di Procida, che nel 1832 ha studiato le similitudini della gestualità tra gli antichi e i napoletani, individuando anche i diversi modi di fare le corna[1]. Tale gesto si fa chiudendo la mano a pugno e tenendo solo l'indice e il mignolo alzati.

Significati

Satiro con una coppa e un tirso, la cui mano sinistra fa il gesto delle corna, fine secolo XV

Infedeltà

Rivolto ad una persona significa indicare che tale persona porta un paio di metaforiche corna, segno dell'infedeltà[2] del coniuge; il gesto ha un significato analogo in Spagna e nella Repubblica Ceca. Uno scherzo abbastanza diffuso consiste nel "fare le corna" dietro la testa di ignari soggetti in posa per una fotografia.

Superstizione

Non specificatamente rivolto ad una persona particolare, il gesto delle corna viene fatto scaramanticamente nel desiderio di evitare la malasorte o guai, quando questi vengono menzionati, con lo stesso significato del toccare oggetti di ferro o toccarsi i testicoli o la mammella sinistra. In questo caso (ossia in senso scaramantico) il gesto può essere tipicamente rivolto verso il basso (ciò anche per distinguerlo dal significato precedente, "infedeltà", tipicamente rivolto verso l'alto).

Tierra e cielo

Secondo un'usanza napoletana (in napoletano viene detto tierra e cielo), una mano rivolge il segno delle corna verso l'alto, l'altra verso il basso, come per proteggersi da ogni evenienza.

Musica

Ronnie James Dio fa il gesto delle corna ad un concerto dei Black Sabbath

Nell'ambito del rock (in particolare heavy metal e in genere della musica hard rock) è un gesto di approvazione e complicità tra i fans. Il gesto delle corna in questo caso ha però una doppia forma e origine: la forma con tre dita (pollice, indice e mignolo alzati) si è radicata nella cultura hippie per la sua derivazione dal linguaggio dei segni, in cui viene usato per esprimere amore; esempi si possono trovare nel film animato dei Beatles Yellow Submarine in cui viene usato da John Lennon, per estensione poi è accomunato alla cultura rock; la paternità della variante con due dita (indice e mignolo) è molto discussa[3], ma il cantante americano Ronnie James Dio dichiarò di aver preso il gesto dalla nonna italiana che lo utilizzava per allontanare il male, in linea con i temi mistici dei Black Sabbath. James Dio lo diffuse durante il tour Heaven and Hell nel 1980; ad oggi quest'ultimo rimane il più diffuso segno di riconoscimento tra i fans dell'heavy metal. Durante i concerti è possibile vedere intere distese di mani alzate nell'atto di compiere questo gesto in onore della band che sta suonando. Tuttavia la prima apparizione del gesto delle corna nel mondo della musica rock fu nel booklet dell'album Witchcraft Destroys Minds & Reaps Souls dei Coven[4].

"Corna" famose

Note

  1. ^ A. de Jorio, La Mimica degli antichi investigata nel gestire napoletano, Stamp. del Fibreno, Napoli 1832, specie pp. 89-100
  2. ^ Diego Meldi, Corneide, Roma, Scipioni, 1994
  3. ^ Storia del gesto delle corna dal sito www.roadrunnerrecords.com
  4. ^ (EN) Twisted Tales: Coven Take Witchcraft and Devil Horn Hand Salute to the Top 40, su spinner.com, 30 ottobre 2009. URL consultato il 10 gennaio 2013.
  5. ^ Napoli e Napolitano | Radio Utopie
  6. ^ Corriere.it
  7. ^ Corriere della Sera, Roma, Cassano deferito per i gestacci a Rosetti, su archiviostorico.corriere.it, 26 giugno 2003. URL consultato il 21 maggio 2010.

Altri progetti