Galle (città)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
 Bene protetto dall'UNESCO
Città vecchia di Galle e le sue fortificazioni
 Patrimonio dell'umanità
TipoCulturali
Criterio(iv)
PericoloNon in pericolo
Riconosciuto dal1988
Scheda UNESCO(EN) Old Town of Galle and its Fortifications
(FR) Scheda

Galle (ගාල්ල in singalese; காலி in Tamil) (pronunciato come se fosse una sillaba, simile a "Gól", in singalese, IPA [gaːlːə]) è una città situata sulla punta sud-occidentale dello Sri Lanka, a 119 km da Colombo. Galle era nota con il nome di Gimhathiththa (nonostante Ibn Battuta, nel XIV secolo, la chiamasse Qali) prima dell'arrivo dei portoghesi nel XVI secolo, quando divenne il principale porto dell'isola. Galle raggiunse il massimo fulgore nel XVIII secolo, prima di passare sotto il dominio britannico, quando venne sviluppato il porto di Colombo.

Galle si trova nel distretto di Galle.

Il 26 dicembre 2004 la città venne devastata dal maremoto causato da un terremoto con epicentro a migliaia di chilometri dalla costa, al largo dell'Indonesia. Migliaia di cittadini morirono in quell'occasione. Gran parte della città venne distrutta, tranne un piccolo tempio buddista che nonostante sia circondato dal mare, non ha subito alcun danno dell'onda dello tsunami.

Galle è il miglior esempio di città fortificata costruita dagli europei nel sud e sud-est dell'Asia, e mostra le interazioni tra gli stili architettonici europei e le tradizioni asiatiche. La città vecchia è un patrimonio dell'umanità nonché la più grande fortezza di origine europea tra quelle rimaste in Asia. Altri importanti segni distintivi di Galle sono la Cattedrale di Santa Maria, fondata dai padri gesuiti.

Galle è la città più importante della parte meridionale dell'isola, con una popolazione di circa 100.000 abitanti, ed è collegata a Colombo e Matara grazie alla ferrovia. Ospita uno stadio di cricket, il Galle International Stadium, dove si giocano i test match di cricket.

Rumassala Kanda è una grande collina che funge da barriera protettiva per il porto di Galle. La tradizione locale la associa ad alcuni fatti narrati nel Rāmāyaṇa.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Lo Sri Lanka con indicazione di Galle

Secondo James Emerson Tennent Galle corrisponde all'antico porto di Tarsis, da cui Re Salomone ricavava avorio, pavoni ed altre cose preziose. Sicuramente la cannella veniva esportata già prima del 1400 a.C. è l'origine del nome può essere fatta risalire alla lingua ebraica, ed in questo caso Galle potrebbe essere stato il principale fornitore di spezie.

Panorama della città preso dalla costa

Galle fu un importante porto ben prima del dominio occidentale sull'isola. Persiani, arabi, greci, romani, malesi ed indiani mantennero rapporti commerciali con Galle. La storia "moderna" della città inizia nel 1505, quando la prima nave portoghese, sotto il comando di Lourenço de Almeida, arrivò qui a capo di una flotta dispersasi a causa di una tempesta[1]; fu questo il primo approdo di una nave europea sull'isola di Ceylon[2]. I cittadini si rifiutarono di arrendersi ai portoghesi che dovettero prendere la città con la forza.

Nel 1640 i portoghesi si dovettero sottomettere alla Compagnia Olandese delle Indie Orientali. Gli olandesi costruirono nel 1663 la fortezza che resiste tuttora. La difesero con un muro fortificato, usando solido granito, e potenziandola con tre bastioni chiamati "sole", "luna" e "stella".

La moschea
Le strade di Galle

I britannici, dopo aver conquistato lo stato nel 1796, non modificarono la fortezza, ma la usarono come centro amministrativo di Galle.

Società[modifica | modifica wikitesto]

Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]

Galle è una grande città, per gli standard dello Sri Lanka, ed ha una popolazione di 90.934 abitanti, la maggior parte dei quali di etnia singalese; vi è una considerevole minoranza di islamici che discendono dai commercianti arabi che lavorarono con l'antica Galle.[3]

Etnia Popolazione % del totale
Singalesi 66.114 72,71
Tamil dello Sri Lanka 989 1,09
Tamil indiani 255 0,28
Islamici 23.234 25,56
Altri (compresi burgher e malesi) 342 0,38
Total 90.934 100

Università[modifica | modifica wikitesto]

Due importanti facoltà dell'Università di Ruhuna si trovano a Galle. La facoltà di ingegneria è situata ad Hapugala, a 5 km circa dal centro cittadino. Quella di medicina si trova a Karapitiya, vicino al Karapitiya Hospital.

Facoltà di ingegneria, Galle

Scuole[modifica | modifica wikitesto]

  • Malharus Sulhiya National School (Tamil & Singalese)
  • Muslim Ladis College (Tamil & Singalese)
  • Richmond College (fondato nel 1876)
  • Vidayaloka College
  • Mahinda College (fondato nel 1892)
  • St.Aloysious College (fondato nel 1895)
  • Southlands College (Southland Balika)
  • Sacred Heart Convent
  • Sangamitta College
  • Rippon College
  • Nagoda National Royal College
  • All Saints College (fondato nel 1867)
  • Siridamma College
  • Christ Church Girls' College(fondato nel 1888)
  • Olcot Mix College

Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]

Gemellaggi[modifica | modifica wikitesto]

La città di Galle è gemellata con:

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) P.N. Ravindan, The Encyclopedia of Herbs and Spices, CABI, 2017, p. 280, ISBN 978-1-78064-315-1. URL consultato il 21 giugno 2020.
  2. ^ (EN) Twentieth Century Impressions of Ceylon: Its History, People, Commerce, Industry and Resources, Asian Educational Services, 1999, p. 45, ISBN 9788120613355. URL consultato il 21 giugno 2020.
  3. ^ (EN) Census of Population and Housing 2001 (PDF), su statistics.gov.lk. URL consultato il 3 novembre 2017 (archiviato dall'url originale il 13 luglio 2017).

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN234665746 · LCCN (ENn84195936 · GND (DE4224011-6 · BNF (FRcb15539208t (data) · J9U (ENHE987007557648105171 · WorldCat Identities (ENlccn-n84195936
  Portale Patrimoni dell'umanità: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di patrimoni dell'umanità