Fabrizio Selvi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Fabrizio Selvi
vescovo della Chiesa cattolica
 
Incarichi ricopertiVescovo di Grosseto (1793-1835)
 
Nato18 gennaio 1752 a Sorano
Ordinato presbitero14 aprile 1776
Nominato vescovo17 giugno 1793 da papa Pio VI
Consacrato vescovo23 giugno 1793 dal cardinale Andrea Corsini
Deceduto11 dicembre 1843 (91 anni) a Siena
 

Fabrizio Selvi (Sorano, 18 gennaio 1752Siena, 11 dicembre 1843) è stato un vescovo cattolico italiano.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Nato a Sorano, nella diocesi di Sovana, il 18 gennaio 1752,[1] fu ordinato sacerdote nel 1776. Il 17 giugno 1793 venne nominato vescovo di Grosseto da papa Pio VI[2] e fu consacrato il 23 giugno dal cardinale Andrea Corsini e gli arcivescovi Antonio Felice Zondadari e Giovanni Francesco Guidi di Bagno-Talenti.

Selvi resse la diocesi grossetana per quarantadue anni.[1] Il 20 novembre 1803 permutò l'edificio del vecchio episcopio, il palazzetto Gigli presso la cattedrale, con quello dell'attuale palazzo vescovile, già proprietà dei conti Ariosti.[1] Il 21 luglio 1819 cedette al comune di Grosseto le terme di Roselle, proprietà della mensa vescovile.[1]

Il vescovo è ricordato per i suoi rapporti filo-francesi durante l'occupazione napoleonica. Soggiornò più volte a Parigi ed entrò a fare parte di un gruppo di ecclesiastici napoleonici chiamati "i rossi": nel 1814 fu insignito dell'Ordre impérial de la Réunion.[3][4] Presso il museo d'arte sacra della diocesi di Grosseto è conservato un calice, realizzato dall'orafo Jean Baptiste Famechon a Parigi tra il 1811 e il 1813, appartenuto al Selvi e a lui donato da Napoleone Bonaparte, come egli stesso riferiva.[1][3][4] L'ecclesiastico donò il calice insieme ad una patena sempre parigina alla cattedrale di Grosseto nel 1817, come si legge nell'iscrizione sotto il piede del calice.[1][4]

Si dimise dalla carica vescovile il 9 giugno 1835, lasciando la sede vacante per due anni, finché non venne nominato il suo successore, Giovanni Domenico Mensini. Trascorse gli ultimi anni, gravemente malato, a Siena, dove morì l'11 dicembre 1843 e fu tumulato nella chiesa di San Donato.[1] Nel testamento lasciava 7 000 scudi complessivi per il rifacimento della facciata del duomo di Grosseto, per il mantenimento di un sordomuto di cittadinanza grossetana a Siena e per l'istruzione di tre chierici grossetani presso il seminario vescovile senese.[1]

Genealogia episcopale[modifica | modifica wikitesto]

La genealogia episcopale è:

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c d e f g h Giotto Minucci, La città di Grosseto e i suoi vescovi (498-1988), vol. 2, Firenze, Lucio Pugliese, 1988, pp. 416-417.
  2. ^ (LA) Konrad Eubel, Hierarchia Catholica Medii Aevi, vol. 6, p. 229.
  3. ^ a b Un dono di Napoleone al vescovo di Grosseto, su napoleonsites.eu. URL consultato il 30 gennaio 2018.
  4. ^ a b c Mariagrazia Celuzza, Museo archeologico e d'arta della Maremma – Museo d'arte sacra della diocesi di Grosseto. Guida, Siena, Nuova Immagine Editrice, 2007, p. 231.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Predecessore Vescovo di Grosseto Successore
Antonio Maria Franci 17 giugno 1793 - 9 giugno 1835 Giovanni Domenico Mensini
Controllo di autoritàSBN CAMV103022