Collegio elettorale di Seregno (Senato della Repubblica)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Seregno
collegio elettorale
StatoBandiera dell'Italia Italia
Elezioni perSenato della Repubblica
ElettiSenatori
Periodo 1993-2005
Tipologiauninominale
Territorio

Il collegio di Seregno fu un collegio elettorale uninominale della Repubblica Italiana per l'elezione del Senato della Repubblica. Apparteneva alla Circoscrizione Lombardia e fu utilizzato per eleggere un senatore nella XII, XIII e XIV legislatura.

Venne istituito nel 1993 con la cosiddetta Legge Mattarella (Legge n. 276, Norme per l'elezione del Senato della Repubblica), attuata in seguito al referendum abrogativo del 1993. La legge istituì per la Camera dei deputati e per il Senato della Repubblica un sistema di elezione misto, in parte maggioritario e in parte proporzionale. Il 75% dei parlamentari dell'assemblea veniva eletto in collegi uninominali tramite sistema maggioritario a turno unico; il restante 25% al Senato veniva eletto tramite recupero proporzionale dei più votati non eletti attraverso un meccanismo di calcolo denominato "scorporo", cioè sottraendo dal conteggio dei voti totali di una lista nella parte proporzionale i voti ottenuti dai candidati collegati alla medesima lista che erano eletti nei collegi uninominali con il sistema maggioritario.

Il collegio venne abolito insieme a tutti gli altri che costituivano il Senato con la promulgazione della legge elettorale successiva, la cosiddetta Legge Calderoli. Questa prevedeva un sistema proporzionale con premio di maggioranza, che al Senato veniva attribuito a livello regionale.

Territorio[modifica | modifica wikitesto]

Il collegio Seregno era uno dei 35 collegi uninominali in cui era suddivisa la Lombardia e, come previsto dal D.Lgs. del 20 dicembre 1993 n. 535[1], comprendeva i comuni di Albiate, Besana in Brianza, Bovisio Masciago, Briosco, Carate Brianza, Cesano Maderno, Desio, Giussano, Lissone, Renate, Seregno, Seveso, Triuggio, Veduggio con Colzano e Verano Brianza.

Eletti[modifica | modifica wikitesto]

Elezione Senatore Partito
1994 Roberto Maria Radice Polo delle Libertà (FI)
1996 Ettore Rotelli Polo per le Libertà (FI)
2001 Enrico Rizzi Casa delle Libertà (FI)

Dati elettorali[modifica | modifica wikitesto]

XII legislatura[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Elezioni politiche in Italia del 1994.
Candidati Liste Voti %
Roberto Maria Radice     ✔️ Eletto
76 860 48,09
Dante Orsenigo
27 412 17,15
Giovanna Senesi
27 145 16,98
Lorenzo Camellini
8 479 5,31
Eugenio Menta
7 611 4,76
Ennio Rovaris
6 177 3,86
Fermo Crippa
2 923 1,83
Cesare Macchi
Lega di Angela Bossi
2 366 1,48
Nicoletta Fezzi
851 0,53
Totale
159 824
100
Voti non validi
7 781
4,64
Votanti
167 605
93,24
Elettori
179 766
Data: 27-28 marzo 1994

XIII legislatura[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Elezioni politiche in Italia del 1996.
Candidati Liste Voti %
Ettore Rotelli     ✔️ Eletto
57 742 36,29
Maria Vittoria Pulcini
47 460 29,82
43 897 27,59
Giovanni Parolini
2 977 1,87
Luigia Mainini
2 616 1,64
Lorenzo Camellini
1 955 1,23
Ezio Colleoni
Federazione Liste Civiche
1 394 0,88
Giancarlo Varisco
1 092 0,69
Totale
159 133
100
Voti non validi
7 551
4,53
Votanti
166 684
90,30
Elettori
184 589
Data: 21 aprile 1996

XIV legislatura[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Elezioni politiche in Italia del 2001.
Candidati Liste Voti %
Enrico Rizzi     ✔️ Eletto
81 752 49,36
Luigi Mariani
49 037 29,61
Federico Barni
10 519 6,35
Pier Angelo Guagnetti
6 523 3,94
Luigi Rocco
4 467 2,70
Elisabetta Potthoff
3 639 2,20
Flavio Tremolada
Va' Pensiero Padania
3 457 2,09
Marcello Di Tondo
2 196 1,33
Armenio Angrisani
1 545 0,93
Alfa Orlandi
1 520 0,92
Alfonsa Proietto
411 0,25
Alberto Cantù
Partito Liberal-Popolare
312 0,19
Fiorenzo Gregorini
I Liberaldemocratici - Basta!
244 0,15
Totale
165 622
100
Voti non validi
8 157
4,69
Votanti
173 779
88,27
Elettori
196 880
Data: 13 maggio 2001

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Gazzetta ufficiale, su gazzettaufficiale.it.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]