Andy Earl

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Andy Earl
Dati biografici
Paese Bandiera della Nuova Zelanda Nuova Zelanda
Altezza 191 cm
Peso 98 kg
Rugby a 15
Ruolo Terza linea ala
Ritirato 1998
Carriera
Attività provinciale
1978-1981Wairarapa Bush34 (?)
1981-1996Canterbury126 (?)
Attività di club[1]
1997-1998Lions22 (30)
Attività da giocatore internazionale
1986-1992Bandiera della Nuova Zelanda Nuova Zelanda14 (12)
Attività da allenatore
1997-1998Lions
1999-2000Sudbury Sudbury
2000-2002Garryowen
2002-2003Dungannon Dungannon
Palmarès internazionale
Vincitore  Coppa del Mondo 1987
3º posto  Coppa del Mondo 1991

1. A partire dalla stagione 1995-96 le statistiche di club si riferiscono ai soli campionati maggiori professionistici di Lega
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito

Statistiche aggiornate al 14 ottobre 2013

Andy Earl, vero nome Andrew Thomas Earl (Christchurch, 12 settembre 1961), è un ex rugbista a 15 e allenatore di rugby a 15 neozelandese, seconda o terza linea, campione del mondo nel 1987 con gli All Blacks.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Proveniente da Christchurch, nella regione di Canterbury, Earl iniziò la sua carriera provinciale nel Wairarapa Bush, nella seconda divisione del campionato nazionale, con cui conquistò nel 1981 la promozione in prima divisione; l'anno successivo si trasferì nella sua provincia d'origine, Canterbury, con la quale si mise in luce a livello nazionale.

Nel 1986 debuttò negli All Blacks proprio a Christchurch in un test match contro la Francia e l'anno seguente fece parte della rosa che prese parte alla Coppa del Mondo di rugby 1987, vincendola.

Fino al 1996 militò con Canterbury, e nel corso della sua carriera di club divenne il primo giocatore neozelandese ad avere affrontato tutte le 27 province rugbistiche del Paese[1].

Nel 1997 si trasferì in Inghilterra, dove divenne giocatore-allenatore dei Lions, squadra della città di Rugby[1], e ivi terminando la sua carriera agonistica.

La sua carriera tecnica proseguì per un anno in Portogallo[1] e successivamente di nuovo in Inghilterra al Sudbury[2] e poi in Irlanda al Garryowen dal 2000 al 2002 e, successivamente, al Dungannon[3], originariamente con un accordo triennale, dal quale tuttavia lo stesso Earl uscì con le dimissioni dopo una sola stagione per divergenze con la federazione dell'Ulster sulla disponibilità di alcuni giocatori-chiave[4].

Tornato in Nuova Zelanda si è dedicato all'attività di agricoltore[1] e autotrasportatore[1]; sposato, con un figlio nato tramite la fertilizzazione in vitro[1], nel 2005 effettuò un tour in bicicletta del Paese attraverso tutte le 27 province affrontate da giocatore allo scopo di richiamare l'attenzione dell'opinione pubblica sulle tecniche di fecondazione artificiale[1].

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c d e f g (EN) Keith Quinn, '87 All Blacks, where are they now? - Forwards, in TV New Zealand, 24 agosto 2011. URL consultato il 14 ottobre 2013.
  2. ^ (EN) Cov make bid for All Black Earl, in Coventry Evening Telegraph, 24 aprile 2000. URL consultato il 14 ottobre 2013.
  3. ^ (EN) Earl is new Dungannon coach, in BBC, 23 giugno 2002. URL consultato il 14 ottobre 2013.
  4. ^ (EN) Earl to leave Dungannon, in BBC, 13 marzo 2003. URL consultato il 14 ottobre 2013.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]