Contusione polmonare: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ampliamento+biblio
Complicanze
Riga 231: Riga 231:


== Prognosi ==
== Prognosi ==
Questa immagine acquisita nel corso di una scansione TC eseguita a 22 giorni di distanza da una contusione polmonare associata ad un importante trauma toracico, dimostra che la contusione si è completamente risolta.<ref name="Strange2002"/>
[[File:Healed pulmonary contusion.JPG|right|thumb|Questa immagine acquisita nel corso di una scansione TC eseguita a 22 giorni di distanza da una contusione polmonare associata ad un importante trauma toracico, dimostra che la contusione si è completamente risolta.<ref name="pmid17767714">{{Cita pubblicazione | cognome = Le Guen | nome = M. | coauthors = C. Beigelman; B. Bouhemad; Y. Wenjïe; F. Marmion; JJ. Rouby | titolo = Chest computed tomography with multiplanar reformatted images for diagnosing traumatic bronchial rupture: a case report. | rivista = Crit Care | volume = 11 | numero = 5 | pagine = R94 | mese = | anno = 2007 | doi = 10.1186/cc6109 | id = PMID 17767714 }}</ref>]]

La contusione polmonare di solito si risolve da sola, dopo un adeguato periodo di tempo,<ref name="Strange2002"/> senza causare complicazioni permanenti.<ref name="Collins2007"/>
La contusione polmonare di solito si risolve da sola, dopo un adeguato periodo di tempo,<ref name="Strange2002"/> senza causare complicazioni permanenti.<ref name="Collins2007"/>
In alcuni casi, tuttavia, possono verificarsi effetti negativi a lungo termine sulla funzione respiratoria.<ref name="pmid18420125"/><ref name="pmid8810987"/>
In alcuni casi, tuttavia, possono verificarsi effetti negativi a lungo termine sulla funzione respiratoria.<ref name="pmid18420125"/><ref name="pmid8810987"/>
Riga 241: Riga 242:
Nei sei mesi immediatamente successivi ad una contusione polmonare, fino al 90% dei soggetti soffre di una qualche forma di difficoltà respiratoria.<ref name="pmid8895709"/><ref name="pmid18420127"/>
Nei sei mesi immediatamente successivi ad una contusione polmonare, fino al 90% dei soggetti soffre di una qualche forma di difficoltà respiratoria.<ref name="pmid8895709"/><ref name="pmid18420127"/>
Sfortunatamente, in alcuni casi, la difficoltà respiratoria persiste per un periodo di tempo indeterminato.<ref name="pmid14979330"/> La contusione polmonare può anche ridurre in modo permanente la compliance polmonare.<ref name="O'Leary2007">{{cita libro | autore = Heck HA, Levitzky MG | titolo = "The respiratory system". In: O'Leary JP, Tabuenca A, Capote LR. The Physiologic Basis of Surgery | editore = Lippincott Williams & Wilkins, Hagerstown, MD | anno = 2007 | pagine = 463 | isbn=0-7817-7138-2 }}</ref>
Sfortunatamente, in alcuni casi, la difficoltà respiratoria persiste per un periodo di tempo indeterminato.<ref name="pmid14979330"/> La contusione polmonare può anche ridurre in modo permanente la compliance polmonare.<ref name="O'Leary2007">{{cita libro | autore = Heck HA, Levitzky MG | titolo = "The respiratory system". In: O'Leary JP, Tabuenca A, Capote LR. The Physiologic Basis of Surgery | editore = Lippincott Williams & Wilkins, Hagerstown, MD | anno = 2007 | pagine = 463 | isbn=0-7817-7138-2 }}</ref>

=== Complicanze ===
La contusione polmonare può portare all'insufficienza respiratoria. Circa la metà dei casi si verifica nel giro di poche ore dal trauma iniziale.<ref name="pmid18420127"/>
Altre gravi complicazioni, e fra queste le infezioni e sindrome da distress respiratorio acua (ARDS) si verificano in più della metà dei casi.<ref name="Strange2002"/>


== Note ==
== Note ==

Versione delle 14:53, 16 dic 2012

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.

Template:Infobox Malattia Una contusione polmonare è una contusione del polmone causata da un trauma al torace. A causa del danno subito dai capillari, sangue ed altri fluidi si accumulano nel tessuto del polmone. Il fluido in eccesso può ostacolare gli scambi di gas e causare ipossia, cioè una riduzione dell'ossigenazione dell'organismo. Diversamente dai traumi che comportano ferite o lacerazioni polmonari, la contusione polmonare non si associa ad una soluzione di continuità del tessuto polmonare.

Una contusione polmonare è di solito direttamente associata ad un trauma contusivo, ma può anche derivare da lesioni dovute alle esplosioni ed all'onda d'urto associata, oppure a traumi penetranti. Le lesioni riscontrate nei soldati e dovute all'uso di esplosivi utilizzati nel corso della Prima e Seconda guerra mondiale permisero di identificare la contusione polmonare da scoppio come una entità a sé stante. A partire dagli anni '60 la possibilità di osservare questo tipo di lesioni anche in contesto non militare per esplosioni in spazi confinati (edifici, cave, miniere) cominciò a ricevere un maggiore riconoscimento, così come ad attirare l'attenzione di molti studiosi. Ad oggi la grande maggioranza dei traumi chiusi del torace con contusione polmonare risulta associata ad incidenti stradali ed impatto tra autoveicoli. L'uso delle cinture di sicurezza e di altri dispositivi di sicurezza passiva, come ad esempio gli airbag, riduce il rischio per gli occupanti dei veicoli.

La diagnosi della condizione viene fatta attraverso lo studio della causa del trauma, un attento esame obiettivo e l'esecuzione di una radiografia del torace. Segni tipici includono in primo luogo il dolore al torace, l'emissione di sangue dalle vie respiratorie (emottisi) oppure segni evidenti di uno stato di asfissia, cioè del fatto che l'organismo non è adeguatamente ventilato, ossigenato e perfuso: la cianosi è lo specchio dell'esistenza di un deficit di ossigenazione.

La contusione polmonare può essere di grado variabile. Frequentemente guarisce da sola senza la necessità di particolari cure e con la semplice terapia di supporto. Spesso è sufficiente ricorrere alla ossigenoterapia (al paziente viene fatta respirare aria arricchita in ossigeno) e ad un attento monitoraggio del paziente. In altri casi però il traumatizzato può necessitare per un periodo variabile di cure intensive per raggiungere una completa guarigione. Alcuni soggetti la cui respirazione è gravemente compromessa possono infatti necessitare di ventilazione meccanica. Altri soggetti necessitano di infusioni di liquidi oppure di trasfusioni di sangue affinché all'organismo sia assicurata una adeguata volemia. Questi ultimi si giovano anche di un attento monitoraggio della pressione arteriosa e dei parametri vitali, in quanto un eventuale sovraccarico di liquidi potrebbe precipitare un'eventuale edema polmonare acuto, che potrebbe rivelarsi letale.

La gamma di gravità della contusione polmonare può essere assai ampia. Si va da lievi contusioni, che possono avere poco o nessun impatto sulla salute del paziente, fino a contusioni mortali. Si ritiene che questa condizione sia il tipo più comune di trauma toracico potenzialmente letale. Studi epidemiologici affermano che si verifichi fra il 30 ed il 75% dei traumatizzati al torace. Il tasso di mortalità sembra collocarsi fra il 14 ed il 40%. Pertanto la contusione polmonare gioca un ruolo chiave nel determinare se un individuo debba andare incontro a morte oppure subire gravi sequele come risultato di un trauma. La contusione polmonare raramente è isolata. In genere si accompagna ad altre lesioni. Queste lesioni associate sono spesso esse stesse causa di morte. Tuttavia la contusione polmonare è ritenuto che causi direttamente la morte da un quarto alla metà dei casi. I bambini sono particolarmente a rischio per il pregiudizio, totalmente privo di basi scientifiche, che una relativa flessibilità delle ossa permetta alla parete toracica di assorbire la forza e l'energia di un impatto, senza trasmetterla al sottostante polmone. La contusione polmonare in alcuni casi può complicarsi con lo sviluppo di polmonite o sindrome da distress respiratorio e provocare a lungo termine disabilità respiratoria.

Storia

Ritratto del medico italiano Giovanni Battista Morgagni, cui va il merito di aver descritto per primo un trauma polmonare senza lesioni evidenti del torace

Nel 1761, il medico ed anatomista italiano Giovanni Battista Morgagni fu il primo a descrivere un danno polmonare che non era accompagnato da lesioni evidenti sulla sovrastante parete toracica.[1] Tuttavia il merito di aver coniato il termine contusione polmonare va al medico e chirurgo militare francese Guillaume Dupuytren, che lo usò per la prima volta nel 19º secolo.[2] Solo nel corso del 20º secolo l'importanza della contusione polmonare e del suo significato clinico iniziano a ricevere adeguati riconoscimenti.[3] È infatti con il diffondersi dell'impiego di esplosivi che si verifica durante la Prima guerra mondiale che si rende evidente il gran numero di vittime senza alcun segno esterno di lesioni al torace, ma con un sanguinamento importante nei polmoni.[3] Gli studi effettuati dal dottor Hooker sulle lesioni e traumi riportati nel corso della prima guerra mondiale dimostrarono che la contusione polmonare ricopriva un ruolo molto importante nelle lesioni concussive correlate alle esplosioni.[3]

Un ulteriore interesse ed impulso agli studi sulla contusione polmonare si ebbe durante la Seconda guerra mondiale, quando i bombardamenti sulla Gran Bretagna da parte della aviazione nazista causarono un gran numero di vittime da lesioni da scoppio, sia tra i militari che tra i civili, le quali regolarmente sviluppavano tutta una serie di gravi problemi respiratori.[1] In questo periodo furono eseguiti alcuni studi su degli animali che venivano posti a varie distanze da una esplosione. Gli esperimenti dimostrarono che un equipaggiamento protettivo era in grado di prevenire le lesioni polmonari.[4] Questi risultati suggerirono e confermarono che un impatto generato da un'onda d'urto al di fuori della parete toracica era responsabile delle lesioni polmonari interne.[4] Fu nel 1945 che Buford e Burbank descrissero per la prima volta quello che essi chiamarono "polmone umido", cioè quella situazione nella quale i polmoni accumulano fluido al loro interno e nello stesso tempo si dimostrano meno in grado di rimuoverlo.[5][1] I due studiosi attribuirono l'insufficienza respiratoria che spesso si associa al trauma toracico contusivo in parte agli interventi rianimatori in cui si infondeva una eccessiva quantità di fluidi. Da allora la questione se e quanti liquidi debbano essere somministrati è sempre rimasta controversa.[1]

Durante la guerra del Vietnam gli scontri militari resero nuovamente attuale il problema della contusione polmonare. Le ricerche effettuate durante i quindi anni di conflitto ebbero un ruolo fondamentale nello sviluppo della concezione moderna del trattamento.[1] Sempre a partire dal 1960 la condizione iniziò ad essere più ampiamente riconosciuta anche al di fuori del contesto bellico. Iniziarono ad esserne descritti i sintomi ed i tipici reperti legati alle tecniche di imaging allora utilizzate, come ad esempio i quadri polmonari delle radiografie toraciche.[1] Prima del 1960 si riteneva che l'insufficienza respiratoria associata al lembo toracico fluttuante (conosciuto anche come volet costale) fosse dovuta al "movimento paradosso" del segmento fluttuante della parete toracica (il lembo si muove verso l'interno in inspirazione e verso l'esterno in espirazione, cioè in senso opposto al resto della parete toracica). A causa di questo pregiudizio il trattamento veniva finalizzato alla gestione della lesione della parete toracica, e non indirizzato alla sottostante contusione polmonare.[6] A titolo d'esempio, la ventilazione a pressione positiva veniva utilizzata dai rianimatori per stabilizzare il segmento fluttante ed impedirne il movimento di rientro in torace durante gli atti respiratori. Fu solo nel 1965 che per la prima volta venne proposto che l'insufficienza respiratoria fosse a causa delle lesioni polmonari piuttosto che per il danno della parete toracica,[1] e si dovette attendere una decina d'anni prima che, nel 1975, un gruppo guidato dal dottor JK Trinkle confermasse questa ipotesi.[7][8] A partire dal 1975 il trattamento moderno dà la priorità alla gestione della contusione polmonare.[3] Gli studi sugli animali eseguiti alla fine degli anni '60 e '70 misero definitivamente in luce i processi fisiopatologici coinvolti nella contusione polmonare.[4]

Epidemiologia

La contusione polmonare si verifica in una percentuale variabile tra il 30% ed il 75% dei casi di gravi lesioni al torace. Si tratta della lesione grave più comunemente associata al trauma toracico.[9] Fra i soggetti traumatizzati che presentano lesioni multiple ed il cui punteggio dell'Injury Severity Score è superiore a 15, la contusione polmonare si verifica in circa il 17% dei casi.[1] Il tasso di mortalità correlato alla contusione polmonare non è di facile determinazione, poiché la contusione si verifica raramente in modo isolato e più spesso si associa ad altre condizioni e complicanze.[10] Di solito i decessi dei soggetti con contusione polmonare derivano anche da altre lesioni, in genere lesioni cerebrali traumatiche.[11] Ad oggi non è ancora chiaro, rimanendo dibattuto tra gli esperti, se la contusione polmonare associata ad un lembo toracico fluttuante (volet costale) sia un fattore importante ed indipendente di mortalità oppure se contribuisca solo ad incrementare la mortalità nei soggetti con lesioni multiple (politraumatizzati).[3] In ogni caso il tasso di mortalità associato alla contusione polmonare si stima vari tra il 14% ed il 40%, a seconda della gravità della contusione e di eventuali lesioni associate.[12] Quando le contusioni polmonari sono piccole, normalmente non aumenta il rischio di mortalità o di esito sfavorevole nei soggetti con un trauma toracico contusivo. Tuttavia queste evenienze aumentano via via con l'aumentare della dimensione della contusione.[13] In uno studio è stato riscontrato che tra i soggetti politraumatizzati con più lesioni significative, inclusa la contusione polmonare, circa il 35% muore.[10] In un altro studio, l'11% circa dei soggetti con contusione polmonare isolata è andato incontro a morte, mentre il numero è salito al 22% circa in quei soggetti che presentavano anche delle lesioni aggiuntive.[9] Un lembo toracico fluttuante aumenta la morbilità e la mortalità a livelli doppi rispetto alla contusione polmonare isolata.[14] La contusione polmonare si pensa sia comunque la causa diretta di morte di circa il 25% dei soggetti politraumatizzati che muoiono.[2]

Sul lato destro è evidente una contusione polmonare che si è verificata dopo un trauma chiuso del torace. Radiograficamente si nota un'opacità aumentata proprio sotto la fessura orizzontale del polmone

La contusione polmonare è la più comune causa di morte tra gli occupanti dei veicoli coinvolti in incidenti stradali,[15] e si ritiene contribuisca in maniera significativa a circa un quarto dei decessi dovuti a incidenti stradali.[16] Poiché negli anni l'utilizzo di veicoli a motore è aumentato, e similmente il numero di incidenti d'auto, è anche aumentato il numero di traumi al torace.[17] Tuttavia un aumento del numero di airbag installati nelle auto più moderne, così come quello di altri dispositivi di sicurezza, può ridurre l'incidenza della contusione polmonare.[9] A titolo d'esempio il diffondersi di sistemi di ritenuta per bambini (seggiolini per auto ed altri) ha ridotto, in questa fascia d'età, l'incidenza approssimativa della contusione polmonare a seguito di incidenti stradali dal 22% al 10%.[18]

Dal momento che la parete toracica in età pediatrica è più flessibile, i bambini sono più vulnerabili alla contusione polmonare rispetto agli adulti.[19] Per questo motivo la contusione polmonare è più comune nei bambini che negli adulti.[20] A conferma di ciò i bambini, negli impatti violenti, sviluppano un numero doppio di contusioni polmonari rispetto agli adulti coinvolti in impatti comportanti meccanismi di lesioni simili. D'altro canto essi presentano un numero di fratture costali proporzionalmente inferiore.[21] Una contusione polmonare è stata trovata nel 53% dei bambini con lesioni al torace significative (vale a dire lesioni toraciche che hanno richiesto un ricovero ospedaliero)[22] Alcuni tipi di meccanismi di lesione si verificano con una frequenza che è differente tra l'età adulta e quella pediatrica. I bambini, ad esempio, quando si trovano nel traffico in qualità di pedoni, sono più spesso coinvolti in incidenti stradali che comportano urti, travolgimenti e trascinamenti da parte delle automobili.[23] Le differenze somatiche tra adulti e bambini hanno anche importanti ripercussioni sulla modalità con la quale si manifestano la contusione polmonare e le altre eventuali lesioni associate. Si deve considerare, a titolo esemplificativo, che i bambini (in relazione all'età) hanno una massa corporea di gran lunga inferiore rispetto ad un adulto. Ne consegue che, a parità di forze ed energia in gioco, il trauma del bambino possa comportare con più probabilità un coinvolgimento e lesioni a carico di più organi e sistemi.[23] Alcune differenze nella fisiologia dei bambini possono giocare a loro vantaggio (ad esempio con grande probabilità non soffrono di altre patologie o condizioni mediche che possono avere un influsso negativo sulla prognosi) e pertanto è possibile prevedere che i risultati, in termini di guarigione e ripresa funzionale, siano migliori.[24] Altre differenze fisiologiche, per esempio nel rapporto tra superficie e massa corporea e nei meccanismi di termoregolazione, li espongono invece a maggiori rischi. Infatti procedure rianimatorie prolungate ed esplorazioni chirurgiche possono provocare con più facilità ipotermia.[18] Tuttavia, nonostante queste differenze reali, i bambini con contusione polmonare hanno globalmente un tasso di mortalità simile a quello degli adulti.[23]

Classificazione

Gli alveoli polmonari ed il loro rapporto con i capillari polmonari

Contusione polmonare e lacerazione sono lesioni del tessuto polmonare. La lacerazione polmonare, nella quale il tessuto polmonare risulta lacerato o tagliato,[25] differisce dalla contusione polmonare per il fatto che la prima entità implica una interruzione macroscopicamente evidente della struttura polmonare, mentre la seconda no.[26] Quando le zone lacerate si riempiono di sangue, ne consegue un ematoma polmonare, vale a dire una raccolta di sangue all'interno del tessuto polmonare.[16] La contusione comporta uno stravaso di sangue negli alveoli polmonari (le cavità naturali preposte allo scambio dei gas respiratori tra il sangue e l'aria). L'ematoma polmonare è invece una vera e propria raccolta di sangue, di dimensioni variabili, che non comprende, ma al contrario si interpone tra il tessuto polmonare.[27] Un polmone collassato può essere il risultato del riempimento dello spazio pleurico (lo spazio esterno al polmone, normalmente virtuale, delimitato dalla pleura parietale e quella viscerale) da parte del sangue (emotorace) oppure aria (pneumotorace) od ancora da parte di entrambi (emo-pneumotorace). Queste condizioni non necessariamente comportano un danno al tessuto polmonare, ma con grande frequenza sono ad esso associate. Traumi e lesioni della parete toracica sono entità distinte ma assai spesso associate alle lesioni polmonari. Traumi e lesioni della parete toracica includono le fratture costali ed il cosiddetto lembo toracico fluttuante. Quest'ultimo è una condizione in cui una porzione della gabbia toracica si muove indipendentemente dal resto della parete nel corso degli atti respiratori. Il lembo toracico fluttuante assai spesso è il risultato di fratture costali multiple.

Segni e sintomi

La presentazione della contusione polmonare può essere subdola e paucisintomatica. I soggetti con contusioni lievi possono anche non avere alcun sintomo.[28] Tuttavia la condizione è più spesso associata sia a segni che sintomi, compresi quelli suggestivi del danno polmonare stesso e delle lesioni di accompagnamento. Poiché lo scambio dei gas è alterato, si associano spesso i segni di una bassa saturazione di ossigeno nel sangue, come ad esempio basse pressioni parziali di ossigeno nel sangue arterioso e la cianosi (colore bluastro della pelle e delle membrane mucose).[9][29] La dispnea (una respirazione dolorosa e difficoltosa) è estremamente comune.[9] Anche la tolleranza per l'esercizio fisico si abbassa.[30] Una respirazione aumentata nella frequenza e superficiale ed un incremento della frequenza cardiaca (tachicardia) sono altri segni di comune riscontro.[31][32] Nelle contusioni polmonari gravi, il respiro udito per mezzo di uno stetoscopio può essere diminuito. In alcuni pazienti si possono apprezzare dei rantoli (un suono toracico anormale che assomiglia ad un crepitio e che accompagna la respirazione) oppure delle franche crepitazioni.[9][33] Le persone con contusioni gravi possono avere broncorrea (la produzione di acquoso espettorato ).[12] In caso di gravi contusioni registra la presenza di broncorrea (cioè la produzione eccessiva di espettorato e catarro siero-mucoso o francamente acquoso). Tosse insistente e respiro sibilante sono altri segni possibili.[34] La presenza di tosse con sangue oppure l'espulsione di espettorato sanguinante è presente in più della metà dei casi. La gittata cardiaca (il volume di sangue che viene pompato dal cuore ogni minuto) tende a ridursi,[12] e spesso si associa ad ipotensione arteriosa (una diminuzione della pressione sanguigna).[9] L'area toracica prossima alla zona contusa può apparire sensibile e dolorabile[21] a causa delle associate lesioni della parete toracica.

I segni e sintomi richiedono del tempo per svilupparsi appieno. Non deve perciò sorprendere che circa la metà dei casi al momento della presentazione iniziale al medico (generalmente in un pronto soccorso) siano asintomatici.[28] Tanto più è grave la lesione e tanto più rapidamente diventano evidenti i sintomi. Nei casi più gravi, i sintomi possono verificarsi entro tre o quattro ore dal trauma.[12] L'ipossiemia, cioè una bassa concentrazione di ossigeno nel sangue arterioso, in genere tende progressivamente a peggiorare nel giro di 24-48 ore dalla lesione.[35] In generale, la contusione polmonare tende a peggiorare lentamente nell'arco di pochi giorni,[27] ma se non trattata può anche verificarsi un rapido deterioramento o la morte.[9]

Eziologia

Gli incidenti della strada fra veicoli a motore sono la causa più comune di contusione polmonare.

La contusione polmonare, che si verifica nel 25-35% di tutti i traumi contusivi toracici,[36] è di solito causata dalla rapida decelerazione che fa seguito all'improvviso arresto della cassa toracica in movimento, allorché si colpisce un oggetto fisso. Circa il 70% dei casi è secondario ad incidenti stradali tra veicoli,[10] e la dinamica più frequente è dovuta all'urto del torace contro l'interno della vettura (assai spesso contro il volante od il piantone dello sterzo).[9]
Cadute dall'alto,[10] violenza ed aggressioni,[37] e lesioni da sport (in particolare da sport estremi) sono altre cause frequenti.[38] La contusione polmonare può anche essere causata da esplosioni, divenute di utilizzo frequente in alcuni settori industriali. Va ricordato che in caso di esplosione gli organi più vulnerabili e più frequentemente soggetti a lesioni da scoppio sono quelli che contengono gas, come ad esempio i polmoni,[1] gli orecchi, oppure a livello addominale stomaco ed intestino.
I danni da esplosione a livello polmonare consistono in una grave contusione polmonare, emorragia o edema, con grave danno agli alveoli ed ai vasi sanguigni, oppure una combinazione di questi eventi.[39] La contusione polmonare è la prima causa di morte tra i traumatizzati che sopravvivono inizialmente ad un'esplosione.[40]

Oltre ai traumi chiusi, anche un trauma penetrante può causare una contusione polmonare.[19] Quando un proiettile dotato di alta cinetica (in rapido movimento) attraversa un tessuto, il tessuto circostante il tragitto del proiettile viene violentemente 'spostato' di lato, ed il tessuto ne risulta contuso.[11] È l'onda di pressione creata dal proiettile a forzare il tessuto ad allontanarsi dal tragitto della pallottola, creando in questo modo una cavità temporanea. La cavità, appunto temporanea, si richiude in pochi istanti. Il tessuto torna infatti prontamente nella posizione iniziale, ma disgraziatamente viene anche leso. Questo fenomeno è noto ai sanitari impegnati nell'emergenza-urgenza come fenomeno della "cavitazione".
Le contusioni polmonari che si associano a traumi da arma bianca e proiettili a bassa velocità non sono di solito così gravi da determinare un importante effetto cavitazione.[16] Va comunque ricordato che i traumi penetranti provocano contusione polmonare e danni polmonari con molta minore frequenza di quanto non accada per un trauma contusivo.[10] Un'eccezione è rappresentata dalle ferite da fucile da caccia, le quali possono danneggiare seriamente una ampia area di tessuto polmonare, oltre che per un danno diretto anche attraverso un meccanismo di lesione da esplosione.[16]

Meccanismo

I processi fisici che stanno alla base della contusione polmonare sono ancora poco conosciuti. In ogni caso è noto che il tessuto polmonare può essere compresso quando la parete toracica viene a schiacciarsi verso l'interno a seguito dell'impatto. Sono stati comunque suggeriti anche altri possibili meccanismi: l'effetto inerziale, l'effetto sfaldamento e l'effetto implosione.[41]

  • Effetto inerziale: il tessuto alveolare più leggero viene decapitato dalle strutture ilari più pesanti. Tale effetto è molto simile a quello che determina un danno assonale diffuso nel trauma cranico.[28] La spiegazione dell'effetto inerziale si basa sulla constatazione che tessuti differenti hanno diverse densità, e quindi differenti sensibili di accelerazione o decelerazione.[33]
  • Effetto sfaldamento: il tessuto polmonare scoppia o viene leso e tagliato allorché un'onda d'urto incontra il tessuto polmonare. Ciò avviene normalmente all'interfaccia tra gas e liquido.[1] Le pareti alveolari formano una sorta di interfaccia gas-liquido con l'aria presente negli alveoli.[28][42] L'effetto sfaldamento si verifica in aree con grandi differenze di densità. Alcune particelle di tessuto denso sono sfaldate (gettate) nelle particelle meno dense.[43]
  • Effetto implosione: si verifica quando un'onda di pressione transita attraverso un tessuto contenente bolle di gas: la bolla in un primo momento implode, poi a seguito di un fenomeno di rimbalzo si espande oltre il suo volume originale.[44] Le numerose bolle d'aria che subiscono questa azione causano molte minuscole esplosioni, che determinano l'effetto finale di un danno tissutale,[44] infatti la superespansione delle bolle di gas distende e lacera gli alveoli.[20][23] In buona sostanza è questo il meccanismo microscopico che si ritiene essere alla base della contusione polmonare quando l'onda di pressione nelle vie aeree aumenta rapidamente.[41]

La contusione di solito si verifica nella regione polmonare direttamente sotto il sito di impatto. Tuttavia, analogamente a quanto si verifica nella lesione traumatica del cervello, nella regione polmonare opposta alla zona di impatto si può verificare una contusione da contraccolpo.[11] Si deve dunque tenere presente che un colpo subito nella parte anteriore del torace può causare una contusione sulla parte dorsale del polmone. L'onda d'urto viaggia infatti attraverso il torace e colpisce nella zona della schiena, riflettendosi e concentrando tutta l'energia sulla zona dorsale del polmone. Un meccanismo simile, ma opposto, si può verificare nella parte anteriore dei polmoni quando il colpo diretto viene subito al dorso.[23]

La quantità di energia trasferita al polmone è determinata in gran parte dalla compliance (cioè dalla flessibilità) della parete toracica.[11] Il torace dei bambini è più flessibile perché le loro costole sono più elastiche ed il processo di ossificazione delle cartilagini intercostali è inferiore.[21] Pertanto, la parete toracica dei bambini si flette sotto l'energia del trauma, assorbe meno forza e la trasmette in quantità maggiore agli organi sottostanti.[21][45] Al contrario la parete toracica di un individuo adulto, che presenta una maggiore mineralizzazione ossea, assorbe maggiormente l'energia del trauma, piuttosto che trasmetterla.[45] Ne consegue che i bambini in genere presentano contusioni polmonari senza evidenza di fratture delle costole sovrastanti, mentre i soggetti adulti ed anziani hanno maggiore probabilità di subire lesioni della parete toracicia (e quindi fratture costali), piuttosto che contusioni.[35][11] In uno studio è stato segnalato che le contusioni polmonari sono associate a fratture nel 62% dei bambini, mentre la percentuale si innalza all'80% quando il trauma si verifica negli adulti.[23]

Fisiopatologia

Normalmente, l'ossigeno e l'anidride carbonica diffondono attraverso le membrane capillari ed alveolari e lo spazio interstiziale (figura in alto). La presenza di edema altera la diffusione, causando una ridotta ossigenazione del sangue (figura in basso).

La contusione polmonare comporta sanguinamento e perdite di liquido nel tessuto polmonare, il quale tende ad irrigidirsi ed a perdere la sua normale elasticità. Il contenuto di acqua del polmone aumenta entro le prime 72 ore dalla lesione, il che nei casi più gravi porta ad un edema polmonare franco.[1] Come risultato di questi e altri processi patologici, la contusione polmonare progredisce nel tempo e può comportare ipossia (cioè una carenza di ossigeno nell'organismo).

Sanguinamento ed edema

Nella contusione polmonare, i capillari strappati perdono fluido nei tessuti circostanti.[46] La membrana tra alveoli e capillari è strappata. Il danno a carico della membrana alveolo-capillare e dei piccoli vasi sanguigni provoca perdita di sangue e fluidi negli alveoli polmonari e nello spazio interstiziale del polmone (lo spazio circostante le cellule, compreso tra la parete dei capillari e le cellule dei tessuti). [12] Questo fenomeno prende il nome di edema interstiziale. In caso di un grave trauma la quantità di edema, stravaso (sanguinamento) eritrocitario perialveolare e peribronchiale, ed imbibizione degli alveoli è ovviamente maggiore.[10] La contusione polmonare si caratterizza per un numero elevato di microemorragie (sanguinamento minimo, quasi microscopico) che si verificano quando gli alveoli polmonari sono separati in modo traumatico dalle altre strutture delle vie aeree e dei vasi sanguigni.[11] Il sangue inizialmente si raccoglie solo nello spazio interstiziale. In seguito, e precisamente entro una o due ore dopo la lesione, si verifica l'edema.[20] Caratteristicamente un'area di sanguinamento in un polmone contuso appare quasi sempre circondata da una zona, più o meno ampia, di edema.[11] Nel normale scambio gassoso, l'anidride carbonica diffonde attraverso l'endotelio dei capillari, lo spazio interstiziale, ed attraversa l'epitelio alveolare. L'ossigeno diffonde nella direzione opposta. Un accumulo di liquidi inevitabilmente interferisce con lo scambio dei gas,[47] e può comportare che gli alveoli si riempiano di proteine ​​e collassino a causa dell'edema e del sanguinamento.[11] Maggiore è l'area polmonare interessata dalla contusione e dall'edema, e tanto più grave sarà la compromissione respiratoria di cui soffrirà il traumatizzato.[10]

Consolidamento e collasso

La contusione polmonare può essere alla base del consolidamento di alcune aree del polmone, del collasso alveolare e dell'atelettasia (la mancata espansione e quindi il collasso polmonare parziale o totale).[48] Il fenomeno del consolidamento si verifica quando alcune zone del polmone, che sono normalmente riempito di aria, si riempiono con del materiale patologico, come ad esempio il sangue.[49] Nel giro di alcune ore dal verificarsi dell'evento traumatico, gli alveoli iniziano ad addensarsi e a collassare e la zona lesa può evolvere verso il consolidamento.[11] Una diminuzione nella produzione di surfattante polmonare (una sostanza che agisce come tensioattivo, diminuendo la tensione superficiale all'interno dei piccoli alveoli ed impedendone il collasso) contribuisce al collasso ed al consolidamento degli alveoli.[36] L'inattivazione del surfattante infatti aumenta la tensione superficiale.[23] La ridotta produzione di surfattante può anche estendersi al tessuto polmonare circostante l'area lesa, che originariamente non era stato coinvolto dal trauma.[41]
L'infiammazione dei polmoni, che può seguire alla penetrazione nel tessuto di mediatori chimici della flogosi e cellule ematiche a seguito della contusione, può comportare il collasso di alcune zone del polmone. I macrofagi, neutrofili, ed altre cellule infiammatorie e del sangue possono penetrare nel tessuto polmonare e rilasciare fattori che accentuano l'infiammazione, aumentando la probabilità di insorgenza di insufficienza respiratoria.[13] In risposta alla infiammazione, viene prodotto un eccesso di muco, che potenzialmente può ostruire determinate zone del polmone ed alcune vie aeree portandole a collassare.[11] Anche se solo un lato del torace è stato coinvolto dal trauma, l'infiammazione può estendersi a colpire anche l'altro polmone.[13] Il tessuto polmonare originariamente indenne può sviluppare edema, ispessimento dei setti degli alveoli, ed altre alterazioni.[8] Se la flogosi è piuttosto grave, può portare a disfunzioni polmonari simili a quelle che sono tipiche della sindrome da distress respiratorio.[17]

Il rapporto ventilazione/perfusione

Normalmente, nel polmone il rapporto ventilazione/perfusione è di circa uno-a-uno. Ciò significa che il volume di aria che entra negli alveoli (la ventilazione) è all'incirca uguale a quello del sangue nei capillari che li circondano (la perfusione).[50] Questo rapporto nella contusione polmonare viene ad essere ridotto. Infatti gli alveoli edematosi, cioè conteneti liquido, non possono essere adeguatamente ventilati dall'aria inspirata. ne consegue che l'ossigeno non riesce a saturare completamente l'emoglobina, e pertanto il sangue lascia il polmone senza essere stato completamente ossigenato.[51] Una insufficiente espansione dei polmoni, che, a titolo d'esempio, potrebbe derivare da una insufficiente ventilazione meccanica o da una lesione associata, come un lembo toracico fluttuante, può a sua volta contribuire ad un alterato rapporto ventilazione/perfusione.[23] Poiché il rapporto alterato tra ventilazione e perfusione si accresce, la saturazione di ossigeno nel sangue si riduce.[51]. Un altro fenomeno che si può registrare nella contusione polmonare è rappresentato dalla vasocostrizione ipossica polmonare. Si verifica che i vasi sanguigni prossimi agli alveoli ipossici vanno incontro a costrizione (cioè ad un restringimento del loro diametro, e quindi del flusso ematico) in risposta alla ridotta concentrazione di ossigeno alveolare.[42] La vasocostrizione comporta un aumento delle resistenze vascolari nelle aree di contusione polmonare, portando ad una diminuzione del flusso ematico, cioè della quantità di sangue che scorre in questi vasi e nelle relative aree irrorate,[8] dirigendo il flusso sanguigno in aree meglio ventilate.[42] L'organismo riduce il flusso di sangue verso le zone polmonari contuse cercando di compensare il fatto che il sangue che irrora queste aree contenenti alveoli non ventilati (o scarsamente ventilati) non riuscirà ad ossigenarsi.[42] Nonostante questo meccanismo di compenso l'ossigenazione del sangue rimane comunque inferiore al normale.[50] Se la lesione è abbastanza grave, l'ipossiemia del sangue non può essere corretta solo fornendo ossigeno supplementare (cioè facendo respirare il traumatizzato tramite una maschera, con flussi elevati di ossigeno puro). Questo problema, che comporta insufficienza respiratoria, è la causa di gran parte dei decessi che derivano dal trauma.[51]

Diagnosi

La diagnosi di contusione polmonare poggia sulla storia e le informazioni relative all'evento traumatico, sull'esame fisico del paziente effettuato dal medico e sui reperti della radiografia. Anche gli esami di laboratorio possono avere una loro utilità in quanto, a titolo d'esempio, possono mettere in luce le anomalie di una emogasanalisi arteriosa, comprendente spesso una bassa pressione parziale d'ossigeno ed una elevazione della pressione parziale di anidride carbonica, anche in soggetti che respirano aria arricchita in ossigeno. Si deve comunque tenere ben presente che l'emogasanalisi arteriosa nelle prime fasi che fanno seguito ad una contusione polmonare può anche non mostrare alcuna significativa alterazione.

Radiografia torace

Una radiografia del torace che mostra sul lato destro del paziente (visibile a sinistra nell'immagine) una contusione polmonare associata a fratture costali ed enfisema sottocutaneo

La radiografia del torace è il metodo più semplice e comunemente utilizzato per ottenere la diagnosi,[13] e può essere utilizzato anche per confermare una diagnosi di sospetto avanzata dal clinico sulla base del riscontro di alcuni sintomi e segni clinici.[1] Le aree di consolidamento su un radiogramma del torace appaiono come aree bianche.[52] Le aree di contusione polmonare in genere non sono limitate dai normali confini anatomici dei lobi o segmenti polmonari.[42][14][53] L'aspetto radiologico della contusione polmonare ricalca quello della polmonite da aspirazione,[45] e la presenza di emotorace o di pneumotorace possono risultare confondenti e nascondere sulla lastra radiologica la contusione.[16] I segni di una contusione polmonare che permangono oltre le 48 ore dopo un trauma è probabile che in realtà siano dovuti ad una polmonite, una aspirazione, oppure ad ARDS.[33] Sebbene la radiografia del torace sia una parte importante della diagnosi, spesso non è abbastanza sensibile per rilevare precocemente la condizione.[48] In circa un terzo dei casi, infatti, la contusione polmonare non è visibile sulla prima radiografia del torace eseguita a poca distanza di tempo dal trauma.[30] È stato calcolato che sia necessaria una media di sei ore affinché la radiografia del torace mostri le caratteristiche zone biancastre, e la contusione può comunque non diventare evidente fino a 48 ore di distanza dal trauma.[30][42][14] Quando una contusione polmonare si rende evidente tramite una radiografia del torace, si deve sospettare di una particolare gravità del trauma e si rende necessario effettuare degli approfondimenti diagnostici eseguendo, ad esempio, una TAC che potrebbe rivelare altre lesioni 'occulte' e non evidenziate dalla radiografia standard.[26]

Tomografia computerizzata

Una TC del torace che evidenzia contusioni polmonari, pneumotorace, e pseudocisti.

La tomografia computerizzata (TC) è un esame decisamente più sensibile per la contusione polmonare,[9][46] ed è in grado di identificare lesioni addominali, toraciche, o di altro tipo che possono accompagnarsi alla contusione.[8] In uno studio scientifico è stato segnalato che la radiografia del torace rilevava una contusione polmonare nel 16,3% delle persone affette da un grave trauma toracico chiuso, mentre la tomografia computerizzata (TC) la rilevata in una percentuale decisamente più elevata e pari al 31,2% della medesima popolazione di traumatizzati.[54] A differenza della radiografia del torace, la TC è in grado di rilevare la contusione polmonare quasi subito dopo l'infortunio.[14] Tuttavia, sia nel caso della radiografia che della TC, la contusione polmonare diviene più evidente a distanza di 24-48 ore dal trauma, sotto forma di sanguinamento e comparsa di edema interstiziale polmonare.[55] La TC aiuta anche nella quantificazione di una precisa dimensione della contusione polmonare. Questo parametro è molto utile nel determinare se un paziente potrà aver bisogno di ventilazione meccanica. Una contusione che, sulla base del riscontro TAC, interessa un ampio volume di polmone è associata ad una maggiore probabilità di ventilazione artificiale. Secondo uno studio quando la contusione polmonare coinvolge circa il 30% del volume polmonare totale, pressoché tutti i pazienti necessitano di ventilazione meccanica.[56] La TC aiuta anche a differenziare tra contusione ed ematoma polmonare, difficilmente distinguibili basandosi sulla radiografia standard.[57] Tuttavia si deve anche tener presente che le contusioni polmonari visibili alla TC, ma non alla radiografia del torace, non sono di solito abbastanza gravi da influire sull'evoluzione del paziente o sul trattamento.[13]

Ultrasuonografia

Un immagine ecografica che mostra una contusione polmonare precoce, che al momento non era ancora evidenziabile tramite una radiografia standard. L'interessamento di tipo interstiziale è visualizzato dalle linee verticali bianche, le cosiddette "linee-B".[58]

La validità dell'ecografia polmonare, come esame eseguito al letto del paziente o sul luogo dell'incidente, è ancora in fase di studio nella diagnosi di contusione polmonare. Il suo utilizzo non è ancora diffuso, ed è in genere limitato a quelle strutture che già lo utilizzano per altri motivi, come la diagnosi di pneumotorace, emotorace o la gestione delle vie aeree. Secondo alcuni autori l'accuratezza dell'esame sarebbe sovrapponibile a quella della TC.[59]

Prevenzione

La prevenzione della contusione polmonare è simile a quella del trauma toracico. L'uso di airbag in associazione all'utilizzo delle cinture di sicurezza è in grado di proteggere gli occupanti del veicolo al verificarsi di un incidente stradale. Questi presidi di sicurezza impediscono infatti al torace di colpire l'interno del veicolo durante gli urti, e distribuiscono le forze coinvolte nello schianto in modo più uniforme su tutto il corpo.[9] In rari casi, tuttavia, l'esplosione di un airbag a causa di un urto può causare contusione polmonare in una persona che non è correttamente posizionata alla guida quando avviene lo scoppio.[60] Alcuni particolari sistemi di sicurezza per i bambini, come ad esempio i seggiolini per auto, proteggono i bambini da una possibile contusione polmonare in caso di incidenti stradali.[18] In alcuni sport esistono delle particolari attrezzature progettate per prevenire i traumi al petto ed il conseguente danno del parenchima polmonare. Ad esempio, nel softball in determinati ruoli si gioca con una protezione per il petto.[61] Analoghi indumenti protettivi (non solo contro la contusione polmonare ma anche contro fratture costali) sono utilizzati nell'hockey, nel football americano, nel motocross ed in altri sport. Gli atleti che, per una serie di motivi, non possono indossare questo tipo di protezioni, come ad esempio i giocatori di basket, possono essere addestrati per proteggere il torace dagli urti più violenti.[61] Speciali indumenti protettivi possono impedire una contusione polmonare in caso di esplosioni.[62] Sebbene le protezioni tradizionali che comprendono lastre rigide o altri materiali pesanti proteggano dai proiettili generati da uno scoppio, tuttavia sono sostanzialmente inefficaci nel proteggere contro una eventuale contusione polmonare, poiché non impediscono all'onda d'urto dell'esplosione di trasferire energia al polmone.[62] Alcune armature speciali sono state progettate per il personale militare ad alto rischio per lesioni da scoppio. Questi particolari indumenti sono stati ideati per impedire ad un'onda d'urto di propagarsi attraverso la parete toracica fino al polmone, e quindi per proteggere coloro che li indossano da ipotetiche lesioni polmonari da scoppio.[62] Da un punto di vista tecnico questi indumenti presentano una alternanza di strati di materiali ad elevata e bassa impedenza acustica. (l'impedenza è il rapporto fra la pressione sonora e la velocità di vibrazione delle particelle in un determinato punto). L'alternanza di questi strati di impedenza diversa ottiene lo scopo di "disaccoppiare" l'onda d'urto, impedendone la propagazione nei tessuti sottostanti.[62]

Trattamento

Nessun trattamento conosciuto è in grado di accelerare la guarigione di una contusione polmonare. La terapia principalmente è di supporto.[17] Si cerca prima di tutto di identificare eventuali lesioni che accompagnano la contusione,[1] per prevenire ulteriori lesioni, e per fornire una adeguata terapia di supporto in attesa che la contusione guarisca.[17] Il monitoraggio del paziente, ed in particolare il controllo del bilancio idrico, la funzione respiratoria e la saturazione di ossigeno tramite pulsossimetria è assolutamente indispensabile poiché le condizioni del paziente possono progressivamente peggiorare.[63] Il controllo di complicazioni come la polmonite oppure la sindrome da distress respiratorio acuta è di importanza critica.[64] Il trattamento mira a prevenire l'insufficienza respiratoria ed a garantire un'adeguata ossigenazione del sangue.[36][19] Al paziente può essere erogato dell'ossigeno supplementare (ossigenoterapia) che è bene sia adeguatamente riscaldato ed umidificato.[51] Se il paziente affetto da contusione polmonare non risponde ad altri trattamenti, si può ricorrere alla ossigenazione extracorporea membranosa: si pompa il sangue del paziente dal corpo in una speciale macchina che ossigena e rimuove l'anidride carbonica e quindi reimmette il sangue nel sistema circolatorio del paziente.[6]

Ventilazione

Può essere necessario ricorrere alla ventilazione meccanica se la contusione polmonare causa una ossigenazione inadeguata.

La ventilazione a pressione positiva, nella quale l'aria è forzata all'interno dei polmoni, diviene necessaria quando l'ossigenazione è significativamente compromessa. La ventilazione non invasiva a pressione positiva, comprendente sia la ventilazione a pressione positiva continua (CPAP) che la ventilazione bi-level (BiPAP), può essere utilizzata per migliorare l'ossigenazione e trattare l' atelettasia.[17] In entrambi i tipi di ventilazione, viene soffiata dell'aria nelle vie aeree, ad una pressione prestabilia, attraverso una maschera montata saldamente sul viso del paziente. Nella BiPAP la pressione varia tra la fase di inspirazione e di espirazione, mentre nella CPAP la pressione è la medesima in entrambe le fasi respiratorie.[17] La ventilazione non invasiva ha dei vantaggi rispetto ai metodi invasivi, perché non comporta il rischio di infezione che si associa alla intubazione, e permette normali atti quali la tosse, la deglutizione, ed il parlare.[17] Tuttavia la tecnica presenta anche qualche rischio e complicazione. Infatti la CPAP e la BiPAP possono forzare aria nello stomaco o causare aspirazione del contenuto dello stomaco, soprattutto quando il livello di coscienza del paziente è diminuito.[27]

I soggetti con segni di respirazione insufficiente o di inadeguata ossigenazione possono dover essere intubati[30] e sottoposti alla ventilazione meccanica.[34] La ventilazione meccanica si propone di ridurre l'edema polmonare ed aumentare l'ossigenazione dell'organismo.[42] La ventilazione può comportare la riapertura di molti alveoli collassati, ma alla lunga questo processo di ripetuta apertura può risultare dannoso per gli alveoli stessi, e la ventilazione a pressione positiva (CPAP o BiPAP) può anche danneggiare il polmone se viene impostata una eccessiva pressione di ventilazione.[65] L'intubazione di norma è riservata a quei soggetti nei quali si verificano delle complicanze di tipo respiratorio,[30] ma la maggior parte delle contusioni polmonari di una certa gravità terminano comunque con la necessità di intubazione, la quale, a giudizio dei medici, può anche essere anticipata (con il paziente più stabile) in previsione di questa necessità.[27] Le persone affette da contusione polmonare, che verosimilmente avranno maggiori probabilità di dover necessitare della ventilazione meccanica, comprendono tutti quei soggetti con una precedente malattia polmonare grave (ad esempio una broncopneumopatia cronica ostruttiva) o problemi renali, i soggetti anziani e polipatologici, quelli con un ridotto livello di coscienza, quelli che da subito si presentano con ipossiemia (bassi livelli di ossigeno nel sangue) od ipercapnia (alti livelli ematici di biossido di carbonio, con possibilità di sviluppare carbonarcosi) e coloro che sono in nota operatoria per interventi da eseguirsi in anestesia generale.[51] La contusione polmonare o alcune delle sue complicanze, quali ad esempio la sindrome da distress respiratorio, possono causare perdita di compliance (irrigidimento) dei polmoni. Ne consegue che per ventilare sufficientemente i polmoni ed ossigenare il sangue a livelli adeguati, possono essere necessarie pressioni estremamente elevate.[27][46] La pressione positiva di fine espirazione (PEEP), che fornisce aria ad una data pressione alla fine del ciclo espiratorio, può ridurre l'edema a livello polmonare ed impedire agli alveoli di collassare.[21] La PEEP è fondamentale quando si effettua la ventilazione meccanica, tuttavia, se la pressione positiva di fine espirazione è troppo grande, può comportare una espansione della dimensione dell'area contusa[10] e danneggiare il polmone.[17] Quando la compliance (distensibilità) del polmone traumatizzato differisce significativamente da quella del polmone indenne, i polmoni possono essere ventilati indipendentemente con due ventilatori, in modo tale da fornire loro aria a pressioni diverse. La tecnica prende il nome di ventilazione polmonare indipendente e può essere effettuata ricorrendo ad un tubo da intubazione endotracheale a doppio lume.[66] Questo strategia ventilatoria stabilizza sia l'ossigenazione che la ventilazione del paziente traumatizzato, impedendo un sovragonfiaggio, fornendo una adeguata ventilazione e nel contempo consentendo di evitare le lesioni da sovradistensione.[67]

Terapia infusiva

La somministrazione di liquidi per via infusiva in individui con contusione polmonare è un argomento controverso.[51] Un eccesso di fluidi nel sistema circolatorio (cioè una situazione nota come ipervolemia) può peggiorare l'ipossia in quanto può causare perdite di liquidi dai capillari lesi, decisamente più permeabili rispetto al normale, e comportare l'insorgenza di edema polmonare.[23][14] Tuttavia si deve anche tenere presente che un basso volume di sangue circolante (cioè una situazione nota come ipovolemia), nel trauma in genere derivante da perdite di fluidi, ha un impatto ancora peggiore, potendo causare potenzialmente uno shock ipovolemico. Ne consegue che i soggetti traumatizzati che hanno perso una grande quantità di sangue, necessitano assolutamente di una adeguata reintegrazione di liquidi.[51] Molte delle evidenze a sostegno dell'opinione che i liquidi non debbono essere somministrati a traumatizzati con contusione polmonare sono state ottenute da studi effettuati su animali, ma non da studi clinici su esseri umani. I pochi studi effettuati sull'uomo hanno dato risultati contrastanti ed in particolare non hanno chiarito se la terapia infusiva peggiori o meno la condizione.[1] Nelle persone che necessitano di grandi quantità di fluidi per via endovenosa, è opportuno posizionare un catetere nella arteria polmonare (catetere di Swan-Ganz) per tenere monitorata la pressione arteriosa.[9] Il monitoraggio della pressione arteriosa polmonare consente al medico di somministrare liquidi a sufficienza per evitare lo shock, evitando nel contempo un eccesso di infusioni che potrebbero precipitare una crisi di edema polmonare.[68] I diuretici, cioè quella categoria di farmaci che, attraverso diversi meccanismi d'azione, incrementano la diuresi e la produzione di urine riducendo l'eccesso di fluidi circolanti nel sistema vascolare, possono essere utilizzati per quei soggetti in cui si verifica un sovraccarico di liquidi.[2] La furosemide, un diuretico dell'ansa spesso utilizzato in corso di trattamento della contusione polmonare, rilassa anche la muscolatura liscia nelle vene dei polmoni. Si viene così a ridurre a resistenza venosa polmonare e si riduce la pressione nei capillari polmonari.[14]

Terapia di supporto

Le secrezioni che vengono ritenute nelle vie aeree possono peggiorare l'ipossia[69] e causare infezioni.[27] Per tale motivo una parte importante del trattamento è la toilette polmonare, che comprende il ricorso all'aspirazione delle secrezioni, la respirazione profonda, la tosse, e altri metodi utili per rimuovere materiali come muco e sangue dalle vie aeree.[30] La fisioterapia respiratoria si avvale di tecniche come gli esercizi di respirazione, la stimolazione della tosse, la suzione, le percussioni, movimenti, vibrazioni, ed il drenaggio per liberare i polmoni dalle secrezioni, aumentare l'ossigenazione e tentare di riespandere le zone collassate (atelettasiche) del polmone.[70] I soggetti con contusione polmonare, specialmente quelli che non rispondono bene ad altri trattamenti, possono essere posizionati al letto con il polmone indenne in posizione più declive rispetto a quello traumatizzato, al fine di migliorare l'ossigenazione.[14] Una inadeguata toilette polmonare può causare una polmonite.[50] I soggetti che sviluppano una complicanza infettiva pomonare debbono essere posti in trattamento antibiotico.[10] Ad oggi nessuno studio clinico ha ancora dimostrato il presunto vantaggio di utilizzare gli antibiotici come misura preventiva, prima del verificarsi di una infezione, anche se nella pratica clinica alcuni medici consigliano la profilassi con antibiotici anche senza alcuna evidenza scientifica della loro efficacia.[21] Non va dimenticato che il trattamento antibiotico profilattico può causare lo sviluppo di ceppi di batteri resistenti agli antibiotici. Per questo motivo somministrare antibiotici senza una chiara esigenza è una pratica medica che, di norma, dovrebbe essere sconsigliata.[1] Per quei soggetti che sono particolarmente esposti al rischio di sviluppare infezioni è possibile ricorrere a periodiche colture dell'espettorato, al fine di verificare l'eventuale sviluppo di ceppi batterici in grado di causare infezioni, saggiarne la sensibilità a specifici antibiotici e quindi essere posti in trattamento.[42]

Il controllo del dolore è un altro mezzo assistenziale che facilita l'eliminazione delle secrezioni. Infatti una lesione della parete toracica può risultare estremamente dolorosa, specie quando si scatena il riflesso della tosse. Per questo motivo i traumatizzati, inconsciamente, limitano la profondità delle ventilazioni, al fine di tenere sotto controllo il dolore e la tosse. In questo modo però aumentano le probabilità che le secrezioni bronchiali si accumulino nelle vie aeree.[71][72] Un'insufficiente espansione del torace può condurre all'atelettasia, la quale, a sua volta, riduce ulteriormente l'ossigenazione del sangue.[48] Gli analgesici, medicamenti utilizzati per lenire il dolore, possono essere dati al paziente per tenere sotto controllo ogni stimolo doloroso.[34] L'iniezione di farmaci anestetici nei nervi della parete toracica, una tecnica chiamata blocco del nervo, è un ulteriore approccio alla gestione del dolore. Questa tecnica analgesica non deprime la respirazione contrariamente a quanto può avvenire con l'utilizzo di alcuni farmaci.[23]

Prognosi

Questa immagine acquisita nel corso di una scansione TC eseguita a 22 giorni di distanza da una contusione polmonare associata ad un importante trauma toracico, dimostra che la contusione si è completamente risolta.[73]

La contusione polmonare di solito si risolve da sola, dopo un adeguato periodo di tempo,[19] senza causare complicazioni permanenti.[25] In alcuni casi, tuttavia, possono verificarsi effetti negativi a lungo termine sulla funzione respiratoria.[8][4] La maggior parte delle contusioni polmonari si risolvere nel giro di cinque, sette giorni dopo il trauma.[25] I segni di contusione rilevabili attraverso l'esecuzione di una radiografia di solito si risolvono entro 10 giorni dall'infortunio. Quando questi reperti radiografici non si risolvono entro quest'arco di tempo, è necessario pensare che altre condizioni, come ad esempio la polmonite, siano alla base di tali aspetti.[42] La malattia polmonare cronica correla con la dimensione della contusione e può interferire con la capacità di un individuo di tornare ad attendere alle precedenti mansioni lavorative.[11] Entro sei anni dal trauma si può verificare una fibrosi polmonare cui fa seguito importante dispnea (mancanza di respiro), ipossiemia (una bassa ossigenazione del sangue) ed una ridotta capacità funzionale residua.[8] A distanza di quattro anni dal trauma toracico, è possibile riscontrare una riduzione della capacità funzionale residua nella maggior parte dei pazienti che avevano subito una contusione polmonare.[14] Nei sei mesi immediatamente successivi ad una contusione polmonare, fino al 90% dei soggetti soffre di una qualche forma di difficoltà respiratoria.[42][14] Sfortunatamente, in alcuni casi, la difficoltà respiratoria persiste per un periodo di tempo indeterminato.[30] La contusione polmonare può anche ridurre in modo permanente la compliance polmonare.[74]

Complicanze

La contusione polmonare può portare all'insufficienza respiratoria. Circa la metà dei casi si verifica nel giro di poche ore dal trauma iniziale.[14] Altre gravi complicazioni, e fra queste le infezioni e sindrome da distress respiratorio acua (ARDS) si verificano in più della metà dei casi.[19]

Note

  1. ^ a b c d e f g h i j k l m n o SM. Cohn, Pulmonary contusion: review of the clinical entity., in J Trauma, vol. 42, n. 5, May 1997, pp. 973-9, PMID 9191684.
  2. ^ a b c R. Karmy-Jones, GJ. Jurkovich, Blunt chest trauma., in Curr Probl Surg, vol. 41, n. 3, Mar 2004, pp. 211-380, DOI:10.1016/j.cpsurg.2003.12.004, PMID 15097979.
  3. ^ a b c d e EAST practice management workgroup for pulmonary contusion — flail chest: Simon B, Ebert J, Bokhari F, Capella J, Emhoff T, Hayward T, et al., Practice management guide for Pulmonary contusion — flail chest (PDF), su east.org, The Eastern Association for the Surgery of Trauma. URL consultato il 14 dicembre 2012.
  4. ^ a b c d SM. Cohn, Experimental pulmonary contusion: review of the literature and description of a new porcine model., in J Trauma, vol. 41, n. 3, Sep 1996, pp. 565-71, PMID 8810987.
  5. ^ TH. Burford, Traumatic wet lung; observations on certain physiologic fundamentals of thoracic trauma., in J Thorac Surg, vol. 14, Dic 1945, pp. 415-24, PMID 21008101.
  6. ^ a b BL. Pettiford, The management of flail chest., in Thorac Surg Clin, vol. 17, n. 1, Feb 2007, pp. 25-33, DOI:10.1016/j.thorsurg.2007.02.005, PMID 17650694.
  7. ^ JK. Trinkle, Management of flail chest without mechanical ventilation., in Ann Thorac Surg, vol. 19, n. 4, Apr 1975, pp. 355-63, PMID 235908.
  8. ^ a b c d e f R. Bastos, Flail chest and pulmonary contusion., in Semin Thorac Cardiovasc Surg, vol. 20, n. 1, 2008, pp. 39-45, DOI:10.1053/j.semtcvs.2008.01.004, PMID 18420125.
  9. ^ a b c d e f g h i j k l DL. Miller, Blunt traumatic lung injuries., in Thorac Surg Clin, vol. 17, n. 1, Feb 2007, pp. 57-61, vi, DOI:10.1016/j.thorsurg.2007.03.017, PMID 17650697.
  10. ^ a b c d e f g h i EA. Ullman, LP. Donley; WJ. Brady, Pulmonary trauma emergency department evaluation and management., in Emerg Med Clin North Am, vol. 21, n. 2, Mag 2003, pp. 291-313, PMID 12793615.
  11. ^ a b c d e f g h i j k Sattler S, Maier RV, Pulmonary contusion. In Karmy-Jones R, Nathens A, Stern EJ. Thoracic Trauma and Critical Care, Springer, Berlino, 2002, pp. 159–160 e 235–243, ISBN 1-4020-7215-5.
  12. ^ a b c d e G. Gavelli, Traumatic injuries: imaging of thoracic injuries., in Eur Radiol, vol. 12, n. 6, Jun 2002, pp. 1273-94, DOI:10.1007/s00330-002-1439-6, PMID 12042932.
  13. ^ a b c d e Y. Klein, Lung contusion: pathophysiology and management., in Curr Opin Anaesthesiol, vol. 15, n. 1, Feb 2002, pp. 65-8, PMID 17019186.
  14. ^ a b c d e f g h i j SB. Johnson, Tracheobronchial injury., in Semin Thorac Cardiovasc Surg, vol. 20, n. 1, 2008, pp. 52-7, DOI:10.1053/j.semtcvs.2007.09.001, PMID 18420127.
  15. ^ Milroy CM, Clark JC, "Injuries and deaths in vehicle occupants". In: Mason JK, Purdue BN. The Pathology of Trauma, Arnold, 2000, p. 10, ISBN 0-340-69189-1.
  16. ^ a b c d e Stern EJ, White C, Chest Radiology Companion, Lippincott Williams & Wilkins, Hagerstown, MD, 1999, p. 103, ISBN 0-397-51732-7. Errore nelle note: Tag <ref> non valido; il nome "White1999" è stato definito più volte con contenuti diversi
  17. ^ a b c d e f g h JP. Sutyak, Pulmonary contusions and critical care management in thoracic trauma., in Thorac Surg Clin, vol. 17, n. 1, Feb 2007, pp. 11-23, v, DOI:10.1016/j.thorsurg.2007.02.001, PMID 17650693.
  18. ^ a b c ML. Cullen, Pulmonary and respiratory complications of pediatric trauma., in Respir Care Clin N Am, vol. 7, n. 1, Mar 2001, pp. 59-77, PMID 11584805.
  19. ^ a b c d e Lucid WA, Taylor TB, "Thoracic trauma". In Strange GR. Pediatric Emergency Medicine: A Comprehensive Study Guide, McGraw-Hill, Medical Publishing Division, New York, 2002, pp. 92–100, ISBN 0-07-136979-1.
  20. ^ a b c Matthay RA, George RB, Light RJ, Matthay MA., "Thoracic trauma, surgery, and perioperative management". Chest Medicine: Essentials of Pulmonary and Critical Care Medicine, Lippincott Williams & Wilkins, Hagerstown, MD, 2005, p. 578, ISBN 0-7817-5273-6.
  21. ^ a b c d e f JA. Tovar, The lung and pediatric trauma., in Semin Pediatr Surg, vol. 17, n. 1, Feb 2008, pp. 53-9, DOI:10.1053/j.sempedsurg.2007.10.008, PMID 18158142.
  22. ^ DK. Nakayama, Chest injuries in childhood., in Ann Surg, vol. 210, n. 6, Dic 1989, pp. 770-5, PMID 2589889.
  23. ^ a b c d e f g h i j GS. Allen, Pulmonary contusion in children: diagnosis and management., in South Med J, vol. 91, n. 12, Dic 1998, pp. 1099-106, PMID 9853720.
  24. ^ GS. Allen, Pulmonary contusion: are children different?, in J Am Coll Surg, vol. 185, n. 3, Sep 1997, pp. 229-33, PMID 9291398.
  25. ^ a b c Collins J, Stern EJ, Chest Radiology: The Essentials, Lippincott Williams & Wilkins, 2007, p. 120, ISBN 0-7817-6314-2.
  26. ^ a b S. Wicky, Imaging of blunt chest trauma., in Eur Radiol, vol. 10, n. 10, 2000, pp. 1524-38, PMID 11044920.
  27. ^ a b c d e f Livingston DH, Hauser CJ, "Trauma to the chest wall and lung". In Moore EE, Feliciano DV, Mattox KL. Trauma. Fifth Edition, McGraw-Hill Professional, 2003, pp. 525–528, ISBN 0-07-137069-2.
  28. ^ a b c d M. Costantino, The ABC's of thoracic trauma imaging., in Semin Roentgenol, vol. 41, n. 3, Jul 2006, pp. 209-25, DOI:10.1053/j.ro.2006.05.005, PMID 16849051.
  29. ^ AD. Boyd, Trauma to the lung., in Chest Surg Clin N Am, vol. 7, n. 2, May 1997, pp. 263-84, PMID 9156292.
  30. ^ a b c d e f g S. Wanek, Blunt thoracic trauma: flail chest, pulmonary contusion, and blast injury., in Crit Care Clin, vol. 20, n. 1, Gen 2004, pp. 71-81, PMID 14979330.
  31. ^ Mick NW, Peters JR, Egan D, Nadel ES, Walls R, Silvers S, "Chest trauma". In Blueprints Emergency Medicine. Second edition, Lippincott Williams & Wilkins, Philadelphia, PA, 2006, p. 76, ISBN 1-4051-0461-9.
  32. ^ Coyer F, Ramsbotham J, "Respiratory health breakdown". In Chang E, Daly J, Eliott D. Pathophysiology Applied to Nursing, Mosby Australia, Marrickville, NSW, 2004, pp. 154–155, ISBN 0-7295-3743-9.
  33. ^ a b c Boyd AD, In "Lung injuries". Hood RM, Boyd AD, Culliford AT. Thoracic Trauma, Saunders, Philadelphia, 1989, pp. 153–155, ISBN 0-7216-2353-0.
  34. ^ a b c L. Yamamoto, Thoracic trauma: the deadly dozen., in Crit Care Nurs Q, vol. 28, n. 1, pp. 22-40, PMID 15732422.
  35. ^ a b Peitzman AB, Rhoades M, Schwab CW, Yealy DM, Fabian TC, The Trauma Manual: Trauma and Acute Care Surgery (Spiral Manual Series). Third Edition, Lippincott Williams & Wilkins, Hagerstown, MD, 2007, p. 223, ISBN 0-7817-6275-8.
  36. ^ a b c JT. Moloney, Anesthetic management of thoracic trauma., in Curr Opin Anaesthesiol, vol. 21, n. 1, Feb 2008, pp. 41-6, DOI:10.1097/ACO.0b013e3282f2aadc, PMID 18195608.
  37. ^ Haley K, Schenkel K, Thoracic trauma. In Thomas DO, Bernardo LM, Herman B. Core curriculum for pediatric emergency nursing, Jones and Bartlett Publishers, Sudbury, Mass, 2003, p. 446, ISBN 0-7637-0176-9.
  38. ^ France R, "The chest and abdomen" - Introduction to Sports Medicine and Athletic Training, Thomson Delmar Learning, 2003, pp. 506–507, ISBN 1-4018-1199-X.
  39. ^ SM. Sasser, RW. Sattin; RC. Hunt; J. Krohmer, Blast lung injury., in Prehosp Emerg Care, vol. 10, n. 2, pp. 165-72, DOI:10.1080/10903120500540912, PMID 16531371.
  40. ^ CT. Born, Blast trauma: the fourth weapon of mass destruction., in Scand J Surg, vol. 94, n. 4, 2005, pp. 279-85, PMID 16425623.
  41. ^ a b c Hwang JCF, Hanowell LH, Grande CM, Peri-operative concerns in thoracic trauma, in Baillière's Clinical Anaesthesiology, vol. 10, n. 1, 1996, pp. 123–153, DOI:10.1016/S0950-3501(96)80009-2.
  42. ^ a b c d e f g h i j GS. Allen, Pulmonary contusion: a collective review., in Am Surg, vol. 62, n. 11, Nov 1996, pp. 895-900, PMID 8895709.
  43. ^ Maxson TR, Management of pediatric trauma: Blast victims in a mass casualty incident, in Clinical Pediatric Emergency Medicine, vol. 3, n. 4, 2002, pp. 256–261, DOI:10.1016/S1522-8401(02)90038-8.
  44. ^ a b EJ. Bridges, Blast injuries: from triage to critical care., in Crit Care Nurs Clin North Am, vol. 18, n. 3, Set 2006, pp. 333-48, DOI:10.1016/j.ccell.2006.05.005, PMID 16962455.
  45. ^ a b c KH. Sartorelli, The diagnosis and management of children with blunt injury of the chest., in Semin Pediatr Surg, vol. 13, n. 2, May 2004, pp. 98-105, PMID 15362279.
  46. ^ a b c "Thoracic trauma". In Fleisher GR, Ludwig S, Henretig FM, Ruddy RM, Silverman BK. Textbook of Pediatric Emergency Medicine, Lippincott Williams & Wilkins, Hagerstown, MD, 2006, pp. 1434–1441, ISBN 0-7817-5074-1.
  47. ^ Bailey BJ, Johnson JT, Newlands SD, Calhoun KS, Deskin RW, Head and Neck Surgery—Otolaryngology, Lippincott Williams & Wilkins, Hagerstown, MD, 2006, p. 929, ISBN 0-7817-5561-1.
  48. ^ a b c Keough V, Pudelek B, Blunt chest trauma: Review of selected pulmonary injuries focusing on pulmonary contusion, in AACN Clinical Issues, vol. 12, n. 2, 2001, pp. 270–281, DOI:10.1097/00044067-200105000-00010, PMID 11759554.
  49. ^ Collins CD, Hansell DM, "Thoracic imaging". In Pryor JA, Webber BR. Physiotherapy for Respiratory and Cardiac Problems, Churchill Livingstone, Edinburgh, 1998, p. 35, ISBN 0-443-05841-5.
  50. ^ a b c D. Prentice, Pulmonary complications of trauma., in Crit Care Nurs Q, vol. 17, n. 2, Ago 1994, pp. 24-33, PMID 8055358.
  51. ^ a b c d e f g Kishen R, Lomas G, "Thoracic trauma". In Gwinnutt CL, Driscoll P. Trauma Resuscitation: The Team Approach, Informa Healthcare, 2003, pp. 55–64, ISBN 1-85996-009-X.
  52. ^ Fish RM, "Diagnosis and treatment of blast injury". In Fish RM, Geddes LA, Babbs CF. Medical and Bioengineering Aspects of Electrical Injuries, Lawyers & Judges Publishing, Tucson, AZ, 2003, p. 55, ISBN 1-930056-08-7.
  53. ^ Donnelly LF, "CT of Acute pulmonary infection/trauma". In Strife JL, Lucaya J. Pediatric Chest Imaging: Chest Imaging in Infants and Children, Springer, Berlino, 2002, p. 123, ISBN 3-540-43557-3.
  54. ^ M. Keel, Chest injuries - what is new?, in Curr Opin Crit Care, vol. 13, n. 6, Dec 2007, pp. 674-9, DOI:10.1097/MCC.0b013e3282f1fe71, PMID 17975389.
  55. ^ LA. Miller, Chest wall, lung, and pleural space trauma., in Radiol Clin North Am, vol. 44, n. 2, Mar 2006, pp. 213-24, viii, DOI:10.1016/j.rcl.2005.10.006, PMID 16500204.
  56. ^ RB. Wagner, Pulmonary contusion. Evaluation and classification by computed tomography., in Surg Clin North Am, vol. 69, n. 1, Feb 1989, pp. 31-40, PMID 2911787.
  57. ^ Grueber GM, Prabhakar G, Shields TW, "Blunt and penetrating injuries of the chest wall, pleura, and lungs". In Shields TW. General Thoracic Surgery, Lippincott Williams & Wilkins, Philadelphia, PA, 2005, p. 959, ISBN 0-7817-3889-X.
  58. ^ D. Lichtenstein, The comet-tail artifact. An ultrasound sign of alveolar-interstitial syndrome., in Am J Respir Crit Care Med, vol. 156, n. 5, Nov 1997, pp. 1640-6, PMID 9372688.
  59. ^ G. Soldati, Chest ultrasonography in lung contusion., in Chest, vol. 130, n. 2, Ago 2006, pp. 533-8, DOI:10.1378/chest.130.2.533, PMID 16899855.
  60. ^ JM. Caudle, Airbag pneumonitis: a report and discussion of a new clinical entity., in CJEM, vol. 9, n. 6, Nov 2007, pp. 470-3, PMID 18072996.
  61. ^ a b Pfeiffer RP, Mangus BC, Concepts of Athletic Training, Jones and Bartlett Publishers, Boston, 2007, p. 200, ISBN 0-7637-4949-4.
  62. ^ a b c d GJ. Cooper, Protection of the lung from blast overpressure by thoracic stress wave decouplers., in J Trauma, vol. 40, 3 Suppl, Mar 1996, pp. S105-10, PMID 8606389.
  63. ^ Ridley SC, "Surgery for adults". In Pryor JA, Webber BR. Physiotherapy for Respiratory and Cardiac Problems, Churchill Livingstone, Edinburgh, 1998, p. 316, ISBN 0-443-05841-5.
  64. ^ RM. Ruddy, Trauma and the paediatric lung., in Paediatr Respir Rev, vol. 6, n. 1, Mar 2005, pp. 61-7, DOI:10.1016/j.prrv.2004.11.006, PMID 15698818.
  65. ^ R. Dueck, Alveolar recruitment versus hyperinflation: A balancing act., in Curr Opin Anaesthesiol, vol. 19, n. 6, Dic 2006, pp. 650-4, DOI:10.1097/ACO.0b013e328011015d, PMID 17093370.
  66. ^ D. Anantham, Clinical review: Independent lung ventilation in critical care., in Crit Care, vol. 9, n. 6, 2005, pp. 594-600, DOI:10.1186/cc3827, PMID 16356244.
  67. ^ G. Hammersen, [Functional separation of the lungs : Ventilation strategy for unilateral blunt force thoracic trauma.], in Anaesthesist, Dec 2012, DOI:10.1007/s00101-012-2104-3, PMID 23223839.
  68. ^ Smith M, Ball V, "Thoracic trauma" In: Cardiovascular/respiratory physiotherapy, Mosby, St. Louis, 1998, p. 221, ISBN 0-7234-2595-7.
  69. ^ Moore EE, Feliciano DV, Mattox KL, "Airway control". In: Danne PD, Hunter M, MacKillop ADF. Trauma. Fifth Edition, McGraw-Hill Professional, 2003, p. 183, ISBN 0-07-137069-2.
  70. ^ ND. Ciesla, Chest physical therapy for patients in the intensive care unit., in Phys Ther, vol. 76, n. 6, Giu 1996, pp. 609-25, PMID 8650276.
  71. ^ Livingston DH, Hauser CJ, "Trauma to the chest wall and lung". In: Moore EE, Feliciano DV, Mattox KL. Trauma. Fifth Edition, McGraw-Hill Professional, 2003, p. 515, ISBN 0-07-137069-2.
  72. ^ "Trauma" In: Lawrence P, Bell, RH, Dayton MT, Mohammed MAA. Essentials of General Surgery, Lippincott Williams & Wilkins, Hagerstown, MD, 2006, pp. 191–192, ISBN 0-7817-5003-2.
  73. ^ M. Le Guen, Chest computed tomography with multiplanar reformatted images for diagnosing traumatic bronchial rupture: a case report., in Crit Care, vol. 11, n. 5, 2007, pp. R94, DOI:10.1186/cc6109, PMID 17767714.
  74. ^ Heck HA, Levitzky MG, "The respiratory system". In: O'Leary JP, Tabuenca A, Capote LR. The Physiologic Basis of Surgery, Lippincott Williams & Wilkins, Hagerstown, MD, 2007, p. 463, ISBN 0-7817-7138-2.
  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Medicina

Template:Link VdQ Template:Link AdQ