Shock settico: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→‎Note: ins, biblio
→‎Bibliografia: ins. biblio
Riga 70: Riga 70:


== Bibliografia ==
== Bibliografia ==
*{{cite book|author1=G. Conti|author2=E. Iannuzzi|author3=F. Imperatore|title=Terapia intensiva. Con CD-ROM|url=http://books.google.com/books?id=-xkxKi6tMkYC&pg=PT942|accessdate=|year=2007|publisher=Elsevier srl|isbn=978-88-214-2990-3|pages=942–}}
*
*{{cite book|author=Francesco Mazzeo|title=Trattato di clinica e terapia chirurgica|url=http://books.google.com/books?id=e7fhI5zRO1AC&pg=PA84|accessdate=|year=2001|publisher=PICCIN|isbn=978-88-299-1566-8|pages=84–}}
+
*{{cite book|author=Thomas C. King|title=Patologia|url=http://books.google.com/books?id=1CgV-Td_I3oC&pg=PA51|accessdate=|year=2008|publisher=Elsevier srl|isbn=978-88-214-3019-0|pages=51–}}
+
*{{cite book|author1=Gaetano Crepaldi|author2=Aldo Baritussio|title=Trattato di medicina interna|url=http://books.google.com/books?id=6DvKQ9sXnAEC&pg=PA2498|accessdate=|year=2002|publisher=PICCIN|isbn=978-88-299-1642-9|pages=2498–}}
*{{cite book|author=Manuel Castello|title=Manuale di Pediatria|url=http://books.google.com/books?id=W4olf3aMjg8C&pg=PA304|accessdate=|year=2007|publisher=PICCIN|isbn=978-88-299-1862-1|pages=304–}}
*{{cite book|author=Fegiz/marrano/ruberti|title=Manuale di Chirurgia Generale (2 voll.)|url=http://books.google.com/books?id=s4SFfPkWa1UC&pg=PA50|accessdate=|publisher=PICCIN|isbn=978-88-299-1229-2|pages=50–}}
*{{cite book|author=Paul L. Marino|title=The ICU book. Terapia intensiva. Principi fondamentali|url=http://books.google.com/books?id=S9W7tHM8U_kC&pg=PA721|accessdate=|year=2007|publisher=Elsevier srl|isbn=978-88-214-2978-1|pages=721–}}
*{{cite book|author=Renzo Dionigi|title=Chirurgia. Con CD-ROM|url=http://books.google.com/books?id=uTv7anzrA1sC&pg=PA138|accessdate=|year=2006|publisher=Elsevier srl|isbn=978-88-214-2912-5|pages=138–}}
*{{en}}{{cite book|author1=Heinz Redl|author2=Günther Schlag|title=Cytokines in Severe Sepsis and Septic Shock|url=http://books.google.com/books?id=tr2otMMFOM4C|accessdate=|year=1998|publisher=Springer|isbn=978-3-7643-5877-8}}
*{{en}}{{cite book|last1=2 September 2012|first1=Sakorafas20052005|authorlink1=2 September 2012|author2=2 September 20122005|title=2 September 2012|url=http://books.google.com/books?id=JtM-2IFgzUkC|accessdate=|year=2005|publisher=Nova Publishers|isbn=978-1-59454-168-1}}
*{{en}}{{cite book|author=Thomas J. Evans|title=Septic Shock Methods and Protocols|url=http://books.google.com/books?id=hrZ-y8JecrwC|accessdate=|year=2000|publisher=Springer|isbn=978-1-59259-216-6}}
*{{en}}{{cite book|author=Dane Nichols|title=Optimizing Hemodynamic Support in Severe Sepsis and Septic Shock, An Issue of Critical Care Clinics|url=http://books.google.com/books?id=bj2SAXIz3bUC|accessdate=|date=10 May 2010|publisher=Elsevier Health Sciences|isbn=978-1-4557-0021-9}}


{{Portale|medicina}}
{{Portale|medicina}}

Versione delle 10:36, 2 set 2012

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Shock settico
Specialitàinfettivologia e rianimazione
Classificazione e risorse esterne (EN)
ICD-9-CM785.52
ICD-10A41.9
MeSHD012772
MedlinePlus000668
Sinonimi
Shock setticemico
Struttura di un lipopolisaccaride, responsabile della catena di eventi che conduce allo shock settico

.

Lo shock settico o shock setticemico è una sindrome sistemica dovuta ad una grave infezione e sepsi, sebbene il microrganismo può essere presente in tutto l'organismo o localizzato in un particolare sito corporeo.[1] Può causare sindrome da insufficienza multiorgano (MODS) (precedentemente nota come multiple organ failure, MOF) e morte.[1] Spesso i paziente affetti da shock settico vengono curati in terapia intensiva. Il tasso di mortalità è circa il 25–50%.[1]

Definizione

Nei soggetti umani, per definizione la diagnosi di shock settico richiede la presenza contemporanea di diverse condizioni:

  1. deve essere diagnosticata la presenza di SIRS (systemic inflammatory response syndrome) con almeno due di queste condizioni:
  2. Deve essere presente sepsi e non una forma alternativa di SIRS; pertanto deve esserci infezione, cioè:
    • emocolture positive, oppure
    • Segni di polmonite alla Rx del torace, o
    • altri segni radiologici o laboratoristici di infezione
  3. Sono richiesti segni di disfunzione d'organo, come
  4. Infine, lo shock settico viene diagnosticato quando esiste ipotensione refrattaria al riempimento volemico, vale a dire che la sola somministrazione di liquidi non è sufficiente ad evitare l'ipotensione.

L'ipotensione è definita come una pressione arteriosa sistolica sotto i 90 mmHg, una pressione arteriosa media al di sotto dei 60 mmHg, oppure una riduzione della pressione arteriosa sistolica maggiore di 40 mmHg rispetto ai valori di base, persistente nonostante adeguata somministrazione di liquidi.[3]

Lo shock settico è una situazione di emergenza medica.

Si differenzia quindi da

  • batteriemia, caratterizzata dal semplice rilievo, mediante emocoltura, della presenza di batteri nel sangue;
  • setticemia, malattia sistemica causata dal batterio o tossina in causa;
  • SIRS, sindrome reattiva infiammatoria sistemica;
  • sepsi, cioè la compresenza di setticemia e SIRS;
  • MODS, sindrome da insufficienza multiorgano.

Classificazione

Lo shock settico esiste in due forme.

  1. Ipercinetica precoce, caratterizzata da:
    • caduta delle resistenze vascolari periferiche
    • differenza arterovenosa in ossigeno diminuita
    • pelle calda e secca, rosea
    • pressione normale o leggermente abbassata
  2. Ipocinetica, che si distingue per:
    • resistenze vascolari periferiche aumentate
    • differenza arterovenosa in ossigeno aumentata
    • ipotensione arteriosa e venosa
    • tachicardia
    • oliguria
    • pelle pallida e sudata.

Una forma particolare di shock settico è la sindrome da shock tossico, nelle sue eziologie:

Trattamento

Note

  1. ^ a b c Kumar, Vinay; Abbas, Abul K.; Fausto, Nelson; & Mitchell, Richard N. (2007). Robbins Basic Pathology (8th ed.). Saunders Elsevier. pp. 102-103 ISBN 978-1-4160-2973-1
  2. ^ American College of Chest Physicians/Society of Critical Care Medicine Consensus Conference: definitions for sepsis and organ failure and guidelines for the use of innovative therapies in sepsis (PDF), in Crit. Care Med., vol. 20, n. 6, 1992, pp. 864–74, DOI:10.1097/00003246-199206000-00025.
  3. ^ "Septic Shock is characterized by persistent arterial hypotension unexplained by other causes. Hypotension is defined by a systolic arterial pressure below 90 mmHg, a mean arterial pressure < 60, or a reduction in systolic blood pressure of > 40 mmHg from baseline, despite adequate volume resuscitation…” 2001 SCCM/ESICM/ACCP/ATS/SIS International Sepsis Definitions Conference

Bibliografia

  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina