Justicia adhatoda: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
infobox
Riga 1: Riga 1:
{{WIP | OppidumNissenae}}
{{WIP | OppidumNissenae}}
{{Tassobox
'''Justicia Adhatoda L.''' ('''Adulsa''', Malabar Nut), syn. '''Adhatoda vasica''' Nees,<ref name="urlJusticia adhatoda in Annotated Checklist of the Flowering Plants of Nepal @ efloras.org">{{cite web | url = http://www.efloras.org/florataxon.aspx?flora_id=110&taxon_id=220006995 | title = Justicia adhatoda in Annotated Checklist of the Flowering Plants of Nepal @ efloras.org | author = | authorlink = | coauthors = | date = | format = | work = | publisher = | pages = | language = en| archiveurl = | archivedate = | quote = | accessdate = 2011-11-05}}</ref> <!-- '''Adhatoda vasica Nees''' ''(Acanthaceae)'''''Synonims: '''Adhatoda pubescens Moench; Dianthera latifolia Salisb.; Gendarussa adhatoda Steud.; Justicia adhathoda L.; Justicia caracasana Sieber<ref name="urlwww.dipbot.unict.it">{{cite web | url = http://www.dipbot.unict.it/orto/0014-1.html | title = www.dipbot.unict.it | author = | authorlink = | coauthors = | date = | format = | work = | publisher = | pages = | language = it | archiveurl = | archivedate = | quote = | accessdate = 2011-11-05}}</ref> --> (kannada: Aadumuttada Soppu) (Malayalam: ആടലോടകം ("aadalodakam"), [[sanscrito]]: अडुसा adusa , aruha , अरुष Arusha , altri) è una [[pianta medicinale]] nativa dell'Asia .
|nome=Adhatoda vasica
|statocons=
|immagine= [[File:Justicia adhatoda 1.jpg|200px]]
|didascalia=Foglie e fiori di ''Adhatoda vasica''
<!-- CLASSIFICAZIONE : -->
|dominio= [[Eukaryota]]
|regno=[[Plantae]]
|sottoregno=
|superdivisione=
|divisione=[[Angiosperms]]
|sottodivisione=
|superclasse=
|classe=
|sottoclasse=
|infraclasse=
|superordine=[[Asterids]]
|ordine=[[Lamiales]]
|sottordine=
|infraordine=
|superfamiglia=
|famiglia=[[Acanthaceae]]
|sottofamiglia=
|tribù=
|sottotribù=
|genere=''[[Justicia]]''
|sottogenere=
|specie=Adhatoda vasica
|sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|biautore=[[Linneo|L.]]
|binome=''Justicia adhatoda''
|bidata=[[1753]]
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: -->
|triautore=
|trinome=
|tridata=
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi?=Justicia adhatoda'' [[L.]], ''Adulsa'', ''Malabar Nut'', 'adusa'',''aruha'', अरुष ''arusha'', altri
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=
|suddivisione_testo=
<!-- CLASSIFICAZIONE FILOGENETICA -->
|FIL?=x
|regnoFIL=
|ordineFIL=
|famigliaFIL=
}}
La '''''Justicia Adhatoda'' L.''' ('''''Adulsa''''', Malabar Nut), sinonimo di '''''Adhatoda vasica''''' Nees''([[Acanthaceae]])'';<ref name="urlJusticia adhatoda in Annotated Checklist of the Flowering Plants of Nepal @ efloras.org">{{cite web | url = http://www.efloras.org/florataxon.aspx?flora_id=110&taxon_id=220006995 | title = Justicia adhatoda in Annotated Checklist of the Flowering Plants of Nepal @ efloras.org | author = | authorlink = | coauthors = | date = | format = | work = | publisher = | pages = | language = en| archiveurl = | archivedate = | quote = | accessdate = }}</ref> è una [[pianta medicinale]] nativa dell'Asia. Gli altri sinonimi botanici sono: ''Adhatoda pubescens Moench; Dianthera latifolia Salisb.; Gendarussa adhatoda Steud.; Justicia adhathoda L.; Justicia caracasana Sieber''<ref name="urlwww.dipbot.unict.it">{{cite web | url = http://www.dipbot.unict.it/orto/0014-1.html | title = www.dipbot.unict.it | author = | authorlink = | coauthors = | date = | format = | work = | publisher = | pages = | language = it | archiveurl = | archivedate = | quote = | accessdate =}}</ref> A
ltri nomi in lingue locali sono: (kannada: Aadumuttada Soppu) (Malayalam: ആടലോടകം ("aadalodakam"), [[sanscrito]]: अडुसा adusa , aruha , अरुष Arusha , altri). Essa.

La pianta cresce spontaneamente e in abbondanza in tutto il [[Nepal]], l'[[India]] e nella regione del [[Pakistan]] del [[Pothohar]], in particolare nella zona di [[Pharwala]].


== Descrizione botanica ==
== Descrizione botanica ==
[[File:Justicia adhatoda.jpg|thumb|left|200px|Immagine della ''Justicia adhatoda'']]
[[File:Justicia adhatoda.jpg|thumb|left|200px|Immagine della ''Justicia adhatoda'']]
Si tratta di una pianta [[arbusto|arbustiva]] [[sempreverde]], con rami ramificati che cresce fino a 2-2,5 metri. Possiede foglie [[lanceolato|lanceolate]] 10-15 centimetri di lunghezza per quattro di larghezza. Esse sono disposte in modo opposto, hanno i bordi smussati, e sono portate da breve piccioli. Una volta essiccati assumono un colore opaco marrone verde. Se ingerita ha un sapore amaro. Quando la foglia viene trattata con [[cloralio idrato]] ed esaminata al [[microscopio]] possono essere visti gli [[stoma|stomi]] ovali. Sono circondatae da due cellule a forma di mezzaluna ad angolo retto rispetto alla [[ostiolo]].
La pianta cresce spontaneamente in abbondanza in tutto il [[Nepal]], l'[[India]] e il [[Pothohar]] regione del [[Pakistan]] , in particolare nella zona di [[Pharwala]].
L'[[epidermide]] reca da uno a tre peli unicellulari verrucosi, e piccoli peli ghiandolari. [[Cistoliti]] possono esserci sotto l'epidermide della parte inferiore del bordo.


I [[fiore|fiori]] sono bianchi,di 3 cm di lunghezza circa, quasi [[sessile|sessili]], nel terminale e picchi ascellare, fino a 10 cm di lunghezza, 2,5-3cm di larghezza; [[brattea]] a foglia verde, orientata in senso lato-ellittica, 1,5-2,5 x (0,8) 1-1.5 (-1,8)cm, pubescente; [[bratteola|bratteole]] ellittico-oblunghe e lanceolate, 1-1,5 (-2) x 0,3-0,5 cm, acute, minutamente pubescenti.
<!-- Si tratta di un arbusto con foglie lanceolate 10-15 centimetri di lunghezza per quattro di larghezza. Essi sono disposti in modo opposto, con i bordi smussati, e portato a breve piccioli. Una volta rssiccati sono di un opaco colore marrone verde. Ha un sapore amaro. Quando una foglia viene cancellato con cloralio idrato ed esaminati al microscopio l'ovale stomi può essere visto. Sono circondata da due a forma di mezzaluna cellule ad angolo retto rispetto alla ostiole. L'epidermide reca da uno a tre peli verrucosa unicellulari, e piccoli peli ghiandolari. Cystoliths verificarsi sotto l'epidermide della parte inferiore della lama.<ref name="urlJusticia adhatoda information from NPGS/GRIN">{{cite web | url = http://www.ars-grin.gov/cgi-bin/npgs/html/taxon.pl?20895 | title = Justicia adhatoda information from NPGS/GRIN | author = | authorlink = | coauthors = | date = | format = | work = | publisher = | pages = | language = en| archiveurl = | archivedate = | quote = | accessdate = 2011-11-05}}</ref>


Un eretti molto ramificati, socievole, arbusto sempreverde, fino a 2 (-2,5) m. Stem ±quadrangolare a quasi terete, giovani germogli grigio-pubescente Foglie con (1 -) 1,5-3,5(-4,5) cm picciolo lungo; lamina ellittico-lanceolata, 10-20 x 3,5-8 cm, di sopra glabre,pubescenti sui nervi sotto , basale attenuare, intero, acuinate. Fiori bianchi, c. 3 cm di lunghezza, quasi sessili, nel terminale e picchi ascellare, fino a 10 cm di lunghezza, 2,5-3cm di larghezza; brattee a foglia verde, in senso lato-ellittica, 1,5-2,5 x (0,8) 1-1.5 (-1,8)cm, pubescente; bratteole ellittico-oblunghe a lanceolate, 1-1,5 (-2) x 0,3-0,5 cm, acute,minutamente pubescenti. Calice a 5 lobi, lobi lineari-lanceolate, 6-10 x c. 2 mm, acuto,puberulous, embricate. Corolla pallido-bianco, tubo di 1,2-1,5 cm di lunghezza, al di fuoripubescente, villoso gola, agli arti 2-labbra, labbro superiore eretto, poco bifido, galeate, il labbro inferiore con 3 ellittica, lobi ottusi. Stami 2, filamenti di 1-1,5 cm di lunghezza,antere oblunghe, basale apiculati. Ovaio oblungo, c. 3 mm di lunghezza, stile di 2-2,5 cm di lunghezza. Capsule stipitate, largamente clavate, c. 2,5 centimetri di lunghezza, 4 teste di serie, pubescenti. Semi ± orbicolare, 2-3 mm, glabro.
Il [[calice]] a 5 lobi, lobi lineari-lanceolate, 6-10 x c. 2 mm, acuto,puberulous, embricate. Corolla pallido-bianco, tubo di 1,2-1,5 cm di lunghezza, al di fuoripubescente, villoso gola, agli arti 2-labbra, labbro superiore eretto, poco bifido, galeate, il labbro inferiore con 3 ellittica, lobi ottusi.

Fl. Per: novembre-aprile (pianure), luglio-ottobre (colline)..
Gli [[Stame|stami]] 2, filamenti di 1-1,5 cm di lunghezza,antere oblunghe, basale apiculati. [[Ovaio]] oblungo, c. 3 mm di lunghezza, stile di 2-2,5 cm di lunghezza. Capsule stipitate, largamente clavate, c. 2,5 centimetri di lunghezza, 4 teste di serie, pubescenti.
Tipo: 'Habitat in Zeylona', Herb. Linn. 28 / 1 (LINN).

Distribuzione: Panama (probabilmente) ha introdotto), Indonesia, Malesia, SE Asia, India e Pakistan.
I [[Seme|Semi]] orbicolari di 2-3 mm, glabri.<ref name="urlJusticia adhatoda information from NPGS/GRIN">{{cite web | url = http://www.ars-grin.gov/cgi-bin/npgs/html/taxon.pl?20895 | title = Justicia adhatoda information from NPGS/GRIN | author = | authorlink = | coauthors = | date = | format = | work = | publisher = | pages = | language = en| archiveurl = | archivedate = | quote = | accessdate = 2011-11-05}}</ref>
In Pakistan, lo fa bene sui terreni rifiuti fino a 1300 m, ma è anche coltivata come pianta ornamentale.

Ampiamente utilizzato nel sistema ayurvedico e Unani della medicina per il trattamento dibronchite, asma, febbre e ittero a causa della proprietà antispasmodiche di radici e foglie. Le foglie contengono un alcaloide vasicine e un olio essenziale. -->
La [[fioritura]] avviene tra novembre-aprile in pianura, luglio-ottobre in collina.<!-- Tipo: 'Habitat in Zeylona', Herb. Linn. 28 / 1 (LINN). -->
Distribuzione: la pianta si ritrova in [[Cina]] , [[India]] , [[Pakistan]] , in [[Sri Lanka]] , in [[Vietnam]] , [[Indonesia]] ([[Giava]]), [[Malesia]].<ref name="urlJusticia adhatoda information from NPGS/GRIN">{{cite web | url = http://www.ars-grin.gov/cgi-bin/npgs/html/taxon.pl?20895 | title = Justicia adhatoda information from NPGS/GRIN | author = | authorlink = | coauthors = | date = | format = | work = | publisher = | pages = | language = en | archiveurl = | archivedate = | quote = | accessdate = }}</ref> Come pianta tropicale viene coltivata in America. In Pakistan, cresce fino a 1300 ed è anche coltivata come pianta ornamentale.

Ampiamente utilizzato nel sistema medico [[Ayurveda|ayurvedico]]<ref name="pmid7311598">{{cite journal | author = Atal CK, Zutshi U, Rao PG | title = Scientific evidence on the role of Ayurvedic herbals on bioavailability of drugs | journal = J Ethnopharmacol | volume = 4 | issue = 2 | pages = 229–32 | year = 1981 | month = September | id = PMID 7311598 | doi = | url = http://linkinghub.elsevier.com/retrieve/pii/0378-8741(81)90037-4 | issn = }}</ref> e [[Unani]] per il trattamento di [[bronchite]], [[asma]], [[febbre]] e [[ittero]] a causa della proprietà antispasmodiche delle radici e delle foglie. Le foglie contengono un alcaloide [[vasicina]] e un [[olio essenziale]].


== Composizione chimica ==
== Composizione chimica ==
Riga 19: Riga 76:


== Nomi comuni ==
== Nomi comuni ==
La pinata ha diversi nomi in varie lingue:<ref name="urlJusticia adhatoda information from NPGS/GRIN">{{cite web | url = http://www.ars-grin.gov/cgi-bin/npgs/html/taxon.pl?20895 | title = Justicia adhatoda information from NPGS/GRIN | author = | authorlink = | coauthors = | date = | format = | work = | publisher = | pages = | language = en | archiveurl = | archivedate = | quote = | accessdate = 2011-11-05}}</ref>
La pianta ha diversi nomi in varie lingue:<ref name="urlJusticia adhatoda information from NPGS/GRIN">{{cite web | url = http://www.ars-grin.gov/cgi-bin/npgs/html/taxon.pl?20895 | title = Justicia adhatoda information from NPGS/GRIN | author = | authorlink = | coauthors = | date = | format = | work = | publisher = | pages = | language = en | archiveurl = | archivedate = | quote = | accessdate = 2011-11-05}}</ref>


* Malabar-nut (Source: CRC MedHerbs ) – English
* '''Malabar-nut''' (Fonte: CRC MedHerbs ) – English
* Malabar-nut-tree (Source: Herbs Commerce ed2 ) – English
* '''Malabar-nut-tree''' (Fonte: Herbs Commerce ed2 ) – English
* pavettia (Source: CRC MedHerbs ) – English
* '''Pavettia''' (Fonte: CRC MedHerbs ) – English
* ya zui hua (Source: F ChinaEng ) – Transcribed Chinese
* '''Ya zui hua''' (Fonte: F ChinaEng ) – Transcribed Chinese
* adotodai (Source: CRC MedHerbs ) – India
* '''Adotodai''' (Fonte: CRC MedHerbs ) – India
* basak (Source: Flow India ) – India (Bengali)
* '''Basak''' (Fonte: Flow India ) – India (Bengali)
* vasaka (Source: Wealth India RM ed2 ) – India (Sanskrit)
* '''Vasaka''' (Fonte: Wealth India RM ed2 ) – India (Sanskrit)


== Proprietà fitoterapiche ==
== Proprietà fitoterapiche ==
<!-- Questo arbusto ha una serie di usi medicinali tradizionali.<ref name="urlThieme eJournals - Abstract">{{cite web | url = https://www.thieme-connect.com/ejournals/abstract/phyto/doi/10.1055/s-2007-967725 | title = Thieme eJournals - Abstract | author = | authorlink = | coauthors = | date = | format = | work = | publisher = | pages = | language = en| archiveurl = | archivedate = | quote = | accessdate = 2011-11-05}}</ref>
Questa pianta ha una serie di usi medicinali tradizionali.<ref name="urlThieme eJournals - Abstract">{{cite web | url = https://www.thieme-connect.com/ejournals/abstract/phyto/doi/10.1055/s-2007-967725 | title = Thieme eJournals - Abstract | author = | authorlink = | coauthors = | date = | format = | work = | publisher = | pages = | language = en| archiveurl = | archivedate = | quote = | accessdate = }}</ref>
Vasicine, il composto attivo, è stato paragonato a teofillina sia in vitro che in vivo. Un altro,vasicinone, ha mostrato in vitro un'attività broncodilatatore ma l'attività bronchoconstrictoryin vivo;. È probabilmente biotrasformato in vivo, causando broncocostrizione [citazione necessaria] Entrambi gli alcaloidi in combinazione (1:1) ha mostrato marcata attivitàbroncodilatatore in vivo e in vitro. Vasicine esposti anche una forte attività stimolanterespiratorio, moderata attività ipotensiva e cardio-effetto depressivo; vasicinone era privo di queste attività. Il cardio-effetto depressivo era significativamente ridotta quando una miscela di vasicine e vasicinone è stato utilizzato. Vasicinone (dl-forma) non ha mostrato alcun effetto sul cuore isolato, ma probabilmente la l-forma è un leggero stimolantecardiaco. Gli studi clinici di un farmaco commerciale contenente vasicinone e vasicinonenon hanno rivelato alcun effetto collaterale, mentre il trattamento dell'asma bronchiale. [1] [verifica necessaria]


La [[vasicina]], il composto attivo, è stato paragonato alla [[teofillina]] sia in vitro che in vivo.<ref name="pmid16430993">{{cite journal | author = Zabeer A, Bhagat A, Gupta OP, ''et al.'' | title = Synthesis and bronchodilator activity of new quinazolin derivative | journal = Eur J Med Chem | volume = 41 | issue = 3 | pages = 429–34 | year = 2006 | month = March |id = PMID 16430993 | doi = 10.1016/j.ejmech.2005.09.010 | url = http://linkinghub.elsevier.com/retrieve/pii/S0223-5234(05)00316-8 | issn = }}</ref> Un altro principio attivo, il [[vasicinone]], ha mostrato in vitro un'attività [[broncodilatatore]] in vitro ma l'attività broncoconstrittrice in vivo; però entrambi gli alcaloidi in combinazione (1:1) ha mostrato marcata attività broncodilatatore in vivo e in vitro.<ref name="pmid10919099">{{cite journal | author = Johri RK, Zutshi U | title = Mechanism of action of 6, 7, 8, 9, 10, 12-hexahydro-azepino-[2, 1-b] quinazolin-12-one-(RLX)--a novel bronchodilator | journal = Indian J. Physiol. Pharmacol. | volume = 44 | issue = 1 | pages = 75–81 | year = 2000 | month = January | id = PMID 10919099 | doi = | url = | issn = }}</ref>


La vasicina mostra anche una forte attività stimolante il sistema respiratorio ([[analettico|analettica]]), ha moderata attività ipotensiva; mentre il vasicinone è privo di queste attività.<!-- L'effetto cardio-depressivo è significativamente ridotto quando viene usata una miscela di vasicine e vasicinone. Vasicinone come ([[destrogiro|dl-forma]]) non ha mostrato alcun effetto sul cuore isolato, ma probabilmente la [[levogiro|l-forma]] ha un leggero cardiaco stimolante. --> Gli studi clinici di un farmaco commerciale contenente vasicinone e vasicinone non hanno rivelato alcun effetto collaterale durante il trattamento dell'asma bronchiale.<ref name="pmid608735">{{cite journal | author = Gupta OP, Sharma ML, Ghatak BJ, Atal CK | title = Pharmacological investigations of vasicine and vasicinone--the alkaloids of Adhatoda vasica | journal = Indian J. Med. Res. | volume = 66 | issue = 4 | pages = 680–91 | year = 1977 | month = October | id = PMID 608735 | doi = | url = | issn = | accessdate = }}</ref>
TEDESCA
Dalle foglie può essere un insetticida può essere ottenuto.


La presenza dei due principi attivi varia a seconda del periodo di raccolta della pianta.<ref name="pmid17404955">{{cite journal | author = Pandita K, Bhatia MS, Thappa RK, Agarwal SG, Dhar KL, Atal CK | title = Seasonal variation of alkaloids of Adhatoda vasica and detection of glycosides and N-Oxides of vasicine and vasicinone | journal = Planta Med. | volume = 48 | issue = 2 | pages = 81–2 | year = 1983 | month = June | id = PMID 17404955 | doi = 10.1055/s-2007-969891 | url = http://www.thieme-connect.com/DOI/DOI?10.1055/s-2007-969891 | issn = | accessdate =}}</ref>
Effetti curativi
Questa specie era già 3000 anni fa, quando la tubercolosi e il trattamento contro l'asma impiegati. I farmaci aumentano i bronchi e espettorante.La medicina moderna utilizza gli ingredienti di questa pianta contro la febbre da fieno uno. L'estratto naturale agisce come una banda larga agente anti-allergici . Inoltre, è contro l'eccessivo sanguinamento (ad esempio sangue dal naso), l'epatite usato, febbre ed infiammazione oculare.


=== Utilizzi ===
In omeopatia il rimedio è costituito dalle foglie e utilizzato per la febbre da fieno.
Dalle foglie può essere ottenuto un insetticida.<ref name="pmid18691645">{{cite journal | author = Yadav AK, Tangpu V | title = Anticestodal activity of Adhatoda vasica extract against Hymenolepis diminuta infections in rats | journal = J Ethnopharmacol | volume = 119 | issue = 2 | pages = 322–4 | year = 2008 | month = September | id = PMID 18691645 | doi = 10.1016/j.jep.2008.07.012 | url = http://linkinghub.elsevier.com/retrieve/pii/S0378-8741(08)00389-9 | issn = }}</ref>


=== Utilizzi in medicina ===
L'aborto
In generale la pianta ha proprietà anti-infiammatorie, [[analgesia|analgesiche]], espettorante, [[diuretico|diuretica]], anti-[[asma]]<ref name="pmid16430993">{{cite journal | author = Zabeer A, Bhagat A, Gupta OP, ''et al.'' | title = Synthesis and bronchodilator activity of new quinazolin derivative | journal = Eur J Med Chem | volume = 41 | issue = 3 | pages = 429–34 | year = 2006 | month = March | id = PMID 16430993 | doi = 10.1016/j.ejmech.2005.09.010 | url = http://linkinghub.elsevier.com/retrieve/pii/S0223-5234(05)00316-8 | issn = }}</ref> e le proprietà abortive, è [[antisettico]] antiprotozoaria<ref name="pmid18694906">{{cite journal | author = Misra P, Khaliq T, Dixit A, ''et al.'' | title = Antileishmanial activity mediated by apoptosis and structure-based target study of peganine hydrochloride dihydrate: an approach for rational drug design | journal = J. Antimicrob. Chemother. | volume = 62 | issue = 5 | pages = 998–1002 | year = 2008 | month = November | id = PMID 18694906 | doi = 10.1093/jac/dkn319 | url = http://jac.oxfordjournals.org/cgi/pmidlookup?view=long&pmid=18694906 | issn = }}</ref><ref name="pmid18691645"/> ed [[insetticida]], anche una azione [[sedativo|sedativa]] e [[antispasmodico|antispasmodica]].<ref name="pmid16753926">{{cite journal | author = Shevyakov SV, Davydova OI, Kiselyov AS, Kravchenko DV, Ivachtchenko AV, Krasavin M | title = Natural products as templates for bioactive compound libraries: part 2. Novel modifications of vasicine (peganine) core via efficient and regioselective generation of 3-lithiodeoxyvasicine and its stereoselective addition to aliphatic ketones section sign | journal = Nat. Prod. Res. | volume = 20 | issue = 9 | pages = 871–81 | year = 2006 | month = July | id = PMID 16753926 | doi = 10.1080/14786410500480993 | url = http://www.tandfonline.com/doi/abs/10.1080/14786410500480993?url_ver=Z39.88-2003&rfr_id=ori:rid:crossref.org&rfr_dat=cr_pub%3dpubmed | issn = }}</ref>
Questa specie era nota già 3000 anni fa, quando veniva usata per il trattamento della [[tubercolosi]] <ref name="pmid21289439">{{cite journal | author = Ignacimuthu S, Shanmugam N | title = Antimycobacterial activity of two natural alkaloids, vasicine acetate and 2-acetyl benzylamine, isolated from Indian shrub Adhatoda vasica Ness. leaves |journal = J. Biosci. | volume = 35 | issue = 4 | pages = 565–70 | year = 2010 | month = December | id = PMID 21289439 | doi = | url =http://www.ias.ac.in/jbiosci/dec2010/565.pdf | issn = | accessdate = }}</ref> e e delle infezioni respiratorie<ref name="pmid16121513">{{cite journal | author = Narimanian M, Badalyan M, Panosyan V, ''et al.'' | title = Randomized trial of a fixed combination (KanJang) of herbal extracts containing Adhatoda vasica, Echinacea purpurea and Eleutherococcus senticosus in patients with upper respiratory tract infections | journal = Phytomedicine | volume = 12 | issue = 8 | pages = 539–47 | year = 2005 | month = August | id = PMID 16121513 | doi = | url = | issn = }}</ref> in genere e nell'[[asma]];<ref name="pmid22048552">{{cite journal | author = Gupta A, Prajapati PK | title = A clinical review of different formulations of Vasa (Adhatoda vasica) on Tamaka Shwasa (asthma) | journal = Ayu | volume = 31 | issue = 4 | pages = 520–4 | year = 2010 | month = October |id = PMID 22048552 | doi = 10.4103/0974-8520.82032 | url = | issn = }}</ref> essa veniva usata per migliorare la [[broncodilatazione]] e l'[[espettorato]].<ref name="pmid4232320">{{cite journal | author = Bruce RA, Kumar V | title = The effect of a derivative of vasicine on bronchial mucus | journal = Br J Clin Pract | volume = 22 | issue = 7 | pages = 289–92 | year = 1968 | month = July |id = PMID 4232320 | doi = | url = | issn = }}</ref>
La medicina moderna utilizza gli ingredienti di questa pianta anche contro la [[febbre da fieno]], L'estratto naturale agisce in vasta specie di affezioni [[allergia|allergiche]]. Inoltre, è efficace contro l'eccessivo sanguinamento dell'[[epistassi]], è usato contro l'[[epatite]], [[febbre]] in generale ed potologie oculari ([[glaucoma]]).<ref name="pmid21462076">{{cite journal | author = Gacche RN, Dhole NA | title = Aldose reductase inhibitory, anti-cataract and antioxidant potential of selected medicinal plants from the Marathwada region, India | journal = Nat. Prod. Res. | volume = 25 | issue = 7 | pages = 760–3 | year = 2011 | month = April | id = PMID 21462076 | doi = 10.1080/14786419.2010.536951 | url = http://www.tandfonline.com/doi/abs/10.1080/14786419.2010.536951?url_ver=Z39.88-2003&rfr_id=ori:rid:crossref.org&rfr_dat=cr_pub%3dpubmed | issn = | accessdate =}}</ref>


In medicina omeopatica il [[rimedio]] è costituito dalle foglie e viene utilizzato per la febbre da fieno.
Le foglie contengono diversi alcaloidi e oli essenziali, tra cui l'alcaloide "vasicine". Il suo effetto abortivo è stato osservato in studi su ratti e conigli.<ref name="urlwww.hillgreen.com">{{cite web | url = http://www.hillgreen.com/pdf/ADHATODA%20VASICA.pdf | title = www.hillgreen.com | author = | authorlink = | coauthors = | date = | format = | work = | publisher = | pages = | language = en| archiveurl = | archivedate = | quote = | accessdate = 2011-11-05}}</ref>


I suoi [[alcaloide|alcaloidi]] e oli essenziali contenuti soprattutto nelle foglie hanno un effetto [[aborto|abortivo]] (ossitocico)<ref name="pmid7262938">{{cite journal | author = Lal R, Sharma PL | title = Potentiation of prostaglandin evoked contractions of isolated rat uterus by vasicine hydrochloride | journal = Indian J. Med. Res. | volume = 73 | issue = | pages = 641–8 | year = 1981 | month = April | id = PMID 7262938 | doi = | url = | issn = }}</ref> come è stato osservato in studi su [[modello animale|ratti]] e [[modello animale|conigli]].<ref name="urlwww.hillgreen.com">{{cite web | url = http://www.hillgreen.com/pdf/ADHATODA%20VASICA.pdf | title = www.hillgreen.com | author = | authorlink = | coauthors = | date = | format = | work = | publisher = | pages = | language = en| archiveurl = | archivedate = | quote = | accessdate = }}</ref><ref name="pmid7220651">{{cite journal | author = Zutshi U, Rao PG, Soni A, Gupta OP, Atal CK | title = Absorption and distribution of vasicine a novel uterotonic | journal = Planta Med. | volume = 40 | issue = 4 | pages = 373–7 | year = 1980 | month = December | pmid = 7220651 | doi = 10.1055/s-2008-1074988 | url = http://www.thieme-connect.com/DOI/DOI?10.1055/s-2008-1074988 | issn = }}</ref><ref name="pmid750386">{{cite journal | author = Gupta OP, Anand KK, Ghatak BJ, Atal CK | title = Vasicine, alkaloid of Adhatoda vasica, a promising uterotonic abortifacient | journal = Indian J. Exp. Biol. | volume = 16 | issue = 10 | pages = 1075–7 | year = 1978 | month = October | id = PMID 750386 | doi = | url = | issn = }}</ref>


Nel 2011 si è visto che due principi attivi, contenuti nella pianta, inibiscono la crescita dello [[stafilococco]], [[streptococco]], del [[Corynebacterium diphtheriae|bacillo della difterite]] e del [[Mycobacterium tuberculosis|bacillo della tubercolosi]], e anche le infezioni da [[Parassitologia|protozoi]]; ciò grazie ai composti: vasicina [[acetato]] e la 2-acetil [[benzilamina]] presenti nell'estratto della pianta ottenuto con la [[distillazione]] con [[esano]], con l'etil[[acetato]] e il [[metanolo]].<ref name="pmid21289439">{{cite journal | author = Ignacimuthu S, Shanmugam N | title = Antimycobacterial activity of two natural alkaloids, vasicine acetate and 2-acetyl benzylamine, isolated from Indian shrub Adhatoda vasica Ness. leaves | journal = J. Biosci. | volume = 35 | issue = 4 | pages = 565–70 | year = 2010 | month = December | id = PMID 21289439 | doi = | url = http://www.ias.ac.in/jbiosci/dec2010/565.pdf | issn = | accessdate = }}</ref>
Russo

Per poter utilizzare foglie medicinali, frutti, radici, corteccia, succo di foglia.
Viene utilizzato anche nelle emorragia a [[ulcera peptica]],<ref name="pmid17182484">{{cite journal | author = Shrivastava N, Srivastava A, Banerjee A, Nivsarkar M | title = Anti-ulcer activity of Adhatoda vasica Nees | journal = J Herb Pharmacother | volume = 6 | issue = 2 | pages = 43–9 | year = 2006 | id = PMID 17182484 | doi = | url = | issn = }}</ref> nelle [[emorroidi]], nella [[menorragia]], così anche con l'applicazione topica nelle gengive sanguinanti ([[piorrea]]).<ref name="pmid21542426">{{cite journal | author = Jayashankar S, Panagoda GJ, Amaratunga EA, Perera K, Rajapakse PS | title = A randomised double-blind placebo-controlled study on the effects of a herbal toothpaste on gingival bleeding, oral hygiene and microbial variables | journal = Ceylon Med J | volume = 56 | issue = 1 | pages = 5–9 | year = 2011 | month = March | id = PMID 21542426 | doi = | url = | issn = | accessdate = }}</ref>
Per molte migliaia di estratto di foglia di giustizia utilizzate nel trattamento della bronchite vascolare, la tubercolosi, la tosse e respiro corto. La pianta ha proprietà anti-infiammatorie, analgesiche, espettorante, diuretica, anti-asma e le proprietà abortive, è antisettico e insetticida, mostre pronunciato proprietà protivoglistogonnye ha anche una azione sedativa e antispasmodica.

Farmaci inibiscono la crescita delle piante stafilococco, streptococco, la difterite e il bacillo della tubercolosi, e se le infezioni da protozoi. La pianta ha un effetto espettorante, riducendo la viscosità dell'espettorato, ha un effetto carminativo, riduce la nausea, gas, coliche e meteorismo, si pronuncia effetto ipotensivo, utilizzato anche nel trattamento della malattia coronarica. Giustizia effetto stimolante vascolare sul lavoro dell 'utero, è così facile da abortivi, le piante medicinali non devono assumere durante la gravidanza. Viene utilizzato per emorragia a causa di ulcera peptica, emorroidi, menorragia, così come l'applicazione topica a Peoria e gengive sanguinanti. Pestate in polvere foglie secche di giustizia Vascolare prendere per la malaria. Il fumo di sigaretta dalle foglie secche delle piante dare respiro nelle malattie del sistema respiratorio e malattie respiratorie.
Sperimentalmente si è visto che è in grado di proteggere le cellule dal danno da radiazioni.<ref name="pmid17965765">{{cite journal | author = Kumar M, Samarth R, Kumar M, Selvan SR, Saharan B, Kumar A | title = Protective effect of Adhatoda vascia Nees against radiation-induced damage at cellular, biochemical and chromosomal levels in Swiss albino mice | journal = Evid Based Complement Alternat Med | volume = 4 | issue = 3 | pages = 343–50 | year = 2007 | month = September | id = PMID 17965765 | pmc = 1978234 | doi = 10.1093/ecam/nel098 | url = http://dx.doi.org/10.1093/ecam/nel098 | issn = }}</ref><ref name="pmid15898706">{{cite journal | author = Kumar A, Ram J, Samarth RM, Kumar M | title = Modulatory influence of Adhatoda vasica Nees leaf extract against gamma irradiation in Swiss albino mice | journal = Phytomedicine | volume = 12 | issue = 4 | pages = 285–93 | year = 2005 | month = April | pmid = 15898706 | doi = | url = | issn = }}</ref>
In Russia, questa pianta è diventata nota in relazione con la comparsa di sciroppi e pastiglie per la tosse e raffreddore.
-->


== Note ==
== Note ==
<references/>
{{references|2}}


[[de:Indisches Lungenkraut]]
[[en:Justicia adhatoda]]
[[es:Justicia adhatoda]]
[[fr:Justicia adhatoda]]
[[gu:અરડૂસી]]
[[hi:वसाका]]
[[ht:Adotada]]
[[mr:अडुळसा]]
[[my:မုရားကြီး ]]
[[nl:Malabarnoot]]
[[pnb:بیکڑ]]
[[ru:Юстиция сосудистая]]
[[si:පාවට්ටා]]
[[te:అడ్డసరం]]

Versione delle 13:25, 5 nov 2011

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Adhatoda vasica

Foglie e fiori di Adhatoda vasica
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneAngiosperms
SuperordineAsterids
OrdineLamiales
FamigliaAcanthaceae
Genere'Justicia'
SpecieAdhatoda vasica
Nomenclatura binomiale
''Justicia adhatoda''
L., 1753

La Justicia Adhatoda L. (Adulsa, Malabar Nut), sinonimo di Adhatoda vasica Nees(Acanthaceae);[1] è una pianta medicinale nativa dell'Asia. Gli altri sinonimi botanici sono: Adhatoda pubescens Moench; Dianthera latifolia Salisb.; Gendarussa adhatoda Steud.; Justicia adhathoda L.; Justicia caracasana Sieber[2] A ltri nomi in lingue locali sono: (kannada: Aadumuttada Soppu) (Malayalam: ആടലോടകം ("aadalodakam"), sanscrito: अडुसा adusa , aruha , अरुष Arusha , altri). Essa.

La pianta cresce spontaneamente e in abbondanza in tutto il Nepal, l'India e nella regione del Pakistan del Pothohar, in particolare nella zona di Pharwala.

Descrizione botanica

Immagine della Justicia adhatoda

Si tratta di una pianta arbustiva sempreverde, con rami ramificati che cresce fino a 2-2,5 metri. Possiede foglie lanceolate 10-15 centimetri di lunghezza per quattro di larghezza. Esse sono disposte in modo opposto, hanno i bordi smussati, e sono portate da breve piccioli. Una volta essiccati assumono un colore opaco marrone verde. Se ingerita ha un sapore amaro. Quando la foglia viene trattata con cloralio idrato ed esaminata al microscopio possono essere visti gli stomi ovali. Sono circondatae da due cellule a forma di mezzaluna ad angolo retto rispetto alla ostiolo. L'epidermide reca da uno a tre peli unicellulari verrucosi, e piccoli peli ghiandolari. Cistoliti possono esserci sotto l'epidermide della parte inferiore del bordo.

I fiori sono bianchi,di 3 cm di lunghezza circa, quasi sessili, nel terminale e picchi ascellare, fino a 10 cm di lunghezza, 2,5-3cm di larghezza; brattea a foglia verde, orientata in senso lato-ellittica, 1,5-2,5 x (0,8) 1-1.5 (-1,8)cm, pubescente; bratteole ellittico-oblunghe e lanceolate, 1-1,5 (-2) x 0,3-0,5 cm, acute, minutamente pubescenti.

Il calice a 5 lobi, lobi lineari-lanceolate, 6-10 x c. 2 mm, acuto,puberulous, embricate. Corolla pallido-bianco, tubo di 1,2-1,5 cm di lunghezza, al di fuoripubescente, villoso gola, agli arti 2-labbra, labbro superiore eretto, poco bifido, galeate, il labbro inferiore con 3 ellittica, lobi ottusi.

Gli stami 2, filamenti di 1-1,5 cm di lunghezza,antere oblunghe, basale apiculati. Ovaio oblungo, c. 3 mm di lunghezza, stile di 2-2,5 cm di lunghezza. Capsule stipitate, largamente clavate, c. 2,5 centimetri di lunghezza, 4 teste di serie, pubescenti.

I Semi orbicolari di 2-3 mm, glabri.[3]

La fioritura avviene tra novembre-aprile in pianura, luglio-ottobre in collina. Distribuzione: la pianta si ritrova in Cina , India , Pakistan , in Sri Lanka , in Vietnam , Indonesia (Giava), Malesia.[3] Come pianta tropicale viene coltivata in America. In Pakistan, cresce fino a 1300 ed è anche coltivata come pianta ornamentale.

Ampiamente utilizzato nel sistema medico ayurvedico[4] e Unani per il trattamento di bronchite, asma, febbre e ittero a causa della proprietà antispasmodiche delle radici e delle foglie. Le foglie contengono un alcaloide vasicina e un olio essenziale.

Composizione chimica

Sono presenti diversi alcaloidi nelle foglie. La più importante è vasicina, un alcaloide la chinazolina è responsabile dell'attività medicinale della pianta.[5] La resa officinale della vasicinanella pianta è stata misurata pari a 0,541 - 1,1% in peso secco.

Nomi comuni

La pianta ha diversi nomi in varie lingue:[3]

  • Malabar-nut (Fonte: CRC MedHerbs ) – English
  • Malabar-nut-tree (Fonte: Herbs Commerce ed2 ) – English
  • Pavettia (Fonte: CRC MedHerbs ) – English
  • Ya zui hua (Fonte: F ChinaEng ) – Transcribed Chinese
  • Adotodai (Fonte: CRC MedHerbs ) – India
  • Basak (Fonte: Flow India ) – India (Bengali)
  • Vasaka (Fonte: Wealth India RM ed2 ) – India (Sanskrit)

Proprietà fitoterapiche

Questa pianta ha una serie di usi medicinali tradizionali.[5]

La vasicina, il composto attivo, è stato paragonato alla teofillina sia in vitro che in vivo.[6] Un altro principio attivo, il vasicinone, ha mostrato in vitro un'attività broncodilatatore in vitro ma l'attività broncoconstrittrice in vivo; però entrambi gli alcaloidi in combinazione (1:1) ha mostrato marcata attività broncodilatatore in vivo e in vitro.[7]

La vasicina mostra anche una forte attività stimolante il sistema respiratorio (analettica), ha moderata attività ipotensiva; mentre il vasicinone è privo di queste attività. Gli studi clinici di un farmaco commerciale contenente vasicinone e vasicinone non hanno rivelato alcun effetto collaterale durante il trattamento dell'asma bronchiale.[8]

La presenza dei due principi attivi varia a seconda del periodo di raccolta della pianta.[9]

Utilizzi

Dalle foglie può essere ottenuto un insetticida.[10]

Utilizzi in medicina

In generale la pianta ha proprietà anti-infiammatorie, analgesiche, espettorante, diuretica, anti-asma[6] e le proprietà abortive, è antisettico antiprotozoaria[11][10] ed insetticida, anche una azione sedativa e antispasmodica.[12] Questa specie era nota già 3000 anni fa, quando veniva usata per il trattamento della tubercolosi [13] e e delle infezioni respiratorie[14] in genere e nell'asma;[15] essa veniva usata per migliorare la broncodilatazione e l'espettorato.[16] La medicina moderna utilizza gli ingredienti di questa pianta anche contro la febbre da fieno, L'estratto naturale agisce in vasta specie di affezioni allergiche. Inoltre, è efficace contro l'eccessivo sanguinamento dell'epistassi, è usato contro l'epatite, febbre in generale ed potologie oculari (glaucoma).[17]

In medicina omeopatica il rimedio è costituito dalle foglie e viene utilizzato per la febbre da fieno.

I suoi alcaloidi e oli essenziali contenuti soprattutto nelle foglie hanno un effetto abortivo (ossitocico)[18] come è stato osservato in studi su ratti e conigli.[19][20][21]

Nel 2011 si è visto che due principi attivi, contenuti nella pianta, inibiscono la crescita dello stafilococco, streptococco, del bacillo della difterite e del bacillo della tubercolosi, e anche le infezioni da protozoi; ciò grazie ai composti: vasicina acetato e la 2-acetil benzilamina presenti nell'estratto della pianta ottenuto con la distillazione con esano, con l'etilacetato e il metanolo.[13]

Viene utilizzato anche nelle emorragia a ulcera peptica,[22] nelle emorroidi, nella menorragia, così anche con l'applicazione topica nelle gengive sanguinanti (piorrea).[23]

Sperimentalmente si è visto che è in grado di proteggere le cellule dal danno da radiazioni.[24][25]

Note

  1. ^ (EN) Justicia adhatoda in Annotated Checklist of the Flowering Plants of Nepal @ efloras.org, su efloras.org.
  2. ^ www.dipbot.unict.it, su dipbot.unict.it.
  3. ^ a b c (EN) Justicia adhatoda information from NPGS/GRIN, su ars-grin.gov. URL consultato il 5 novembre 2011. Errore nelle note: Tag <ref> non valido; il nome "urlJusticia adhatoda information from NPGS/GRIN" è stato definito più volte con contenuti diversi
  4. ^ Atal CK, Zutshi U, Rao PG, Scientific evidence on the role of Ayurvedic herbals on bioavailability of drugs, in J Ethnopharmacol, vol. 4, n. 2, September 1981, pp. 229–32, PMID 7311598.
  5. ^ a b (EN) Thieme eJournals - Abstract, su thieme-connect.com. URL consultato il 5 novembre 2011. Errore nelle note: Tag <ref> non valido; il nome "urlThieme eJournals - Abstract" è stato definito più volte con contenuti diversi
  6. ^ a b Zabeer A, Bhagat A, Gupta OP, et al., Synthesis and bronchodilator activity of new quinazolin derivative, in Eur J Med Chem, vol. 41, n. 3, March 2006, pp. 429–34, DOI:10.1016/j.ejmech.2005.09.010, PMID 16430993. Errore nelle note: Tag <ref> non valido; il nome "pmid16430993" è stato definito più volte con contenuti diversi
  7. ^ Johri RK, Zutshi U, Mechanism of action of 6, 7, 8, 9, 10, 12-hexahydro-azepino-[2, 1-b] quinazolin-12-one-(RLX)--a novel bronchodilator, in Indian J. Physiol. Pharmacol., vol. 44, n. 1, January 2000, pp. 75–81, PMID 10919099.
  8. ^ Gupta OP, Sharma ML, Ghatak BJ, Atal CK, Pharmacological investigations of vasicine and vasicinone--the alkaloids of Adhatoda vasica, in Indian J. Med. Res., vol. 66, n. 4, October 1977, pp. 680–91, PMID 608735.
  9. ^ Pandita K, Bhatia MS, Thappa RK, Agarwal SG, Dhar KL, Atal CK, Seasonal variation of alkaloids of Adhatoda vasica and detection of glycosides and N-Oxides of vasicine and vasicinone, in Planta Med., vol. 48, n. 2, June 1983, pp. 81–2, DOI:10.1055/s-2007-969891, PMID 17404955.
  10. ^ a b Yadav AK, Tangpu V, Anticestodal activity of Adhatoda vasica extract against Hymenolepis diminuta infections in rats, in J Ethnopharmacol, vol. 119, n. 2, September 2008, pp. 322–4, DOI:10.1016/j.jep.2008.07.012, PMID 18691645.
  11. ^ Misra P, Khaliq T, Dixit A, et al., Antileishmanial activity mediated by apoptosis and structure-based target study of peganine hydrochloride dihydrate: an approach for rational drug design, in J. Antimicrob. Chemother., vol. 62, n. 5, November 2008, pp. 998–1002, DOI:10.1093/jac/dkn319, PMID 18694906.
  12. ^ Shevyakov SV, Davydova OI, Kiselyov AS, Kravchenko DV, Ivachtchenko AV, Krasavin M, Natural products as templates for bioactive compound libraries: part 2. Novel modifications of vasicine (peganine) core via efficient and regioselective generation of 3-lithiodeoxyvasicine and its stereoselective addition to aliphatic ketones section sign, in Nat. Prod. Res., vol. 20, n. 9, July 2006, pp. 871–81, DOI:10.1080/14786410500480993, PMID 16753926.
  13. ^ a b Ignacimuthu S, Shanmugam N, Antimycobacterial activity of two natural alkaloids, vasicine acetate and 2-acetyl benzylamine, isolated from Indian shrub Adhatoda vasica Ness. leaves (PDF), in J. Biosci., vol. 35, n. 4, December 2010, pp. 565–70, PMID 21289439. Errore nelle note: Tag <ref> non valido; il nome "pmid21289439" è stato definito più volte con contenuti diversi
  14. ^ Narimanian M, Badalyan M, Panosyan V, et al., Randomized trial of a fixed combination (KanJang) of herbal extracts containing Adhatoda vasica, Echinacea purpurea and Eleutherococcus senticosus in patients with upper respiratory tract infections, in Phytomedicine, vol. 12, n. 8, August 2005, pp. 539–47, PMID 16121513.
  15. ^ Gupta A, Prajapati PK, A clinical review of different formulations of Vasa (Adhatoda vasica) on Tamaka Shwasa (asthma), in Ayu, vol. 31, n. 4, October 2010, pp. 520–4, DOI:10.4103/0974-8520.82032, PMID 22048552.
  16. ^ Bruce RA, Kumar V, The effect of a derivative of vasicine on bronchial mucus, in Br J Clin Pract, vol. 22, n. 7, July 1968, pp. 289–92, PMID 4232320.
  17. ^ Gacche RN, Dhole NA, Aldose reductase inhibitory, anti-cataract and antioxidant potential of selected medicinal plants from the Marathwada region, India, in Nat. Prod. Res., vol. 25, n. 7, April 2011, pp. 760–3, DOI:10.1080/14786419.2010.536951, PMID 21462076.
  18. ^ Lal R, Sharma PL, Potentiation of prostaglandin evoked contractions of isolated rat uterus by vasicine hydrochloride, in Indian J. Med. Res., vol. 73, April 1981, pp. 641–8, PMID 7262938.
  19. ^ (EN) www.hillgreen.com (PDF), su hillgreen.com.
  20. ^ Zutshi U, Rao PG, Soni A, Gupta OP, Atal CK, Absorption and distribution of vasicine a novel uterotonic, in Planta Med., vol. 40, n. 4, December 1980, pp. 373–7, DOI:10.1055/s-2008-1074988.
  21. ^ Gupta OP, Anand KK, Ghatak BJ, Atal CK, Vasicine, alkaloid of Adhatoda vasica, a promising uterotonic abortifacient, in Indian J. Exp. Biol., vol. 16, n. 10, October 1978, pp. 1075–7, PMID 750386.
  22. ^ Shrivastava N, Srivastava A, Banerjee A, Nivsarkar M, Anti-ulcer activity of Adhatoda vasica Nees, in J Herb Pharmacother, vol. 6, n. 2, 2006, pp. 43–9, PMID 17182484.
  23. ^ Jayashankar S, Panagoda GJ, Amaratunga EA, Perera K, Rajapakse PS, A randomised double-blind placebo-controlled study on the effects of a herbal toothpaste on gingival bleeding, oral hygiene and microbial variables, in Ceylon Med J, vol. 56, n. 1, March 2011, pp. 5–9, PMID 21542426.
  24. ^ Kumar M, Samarth R, Kumar M, Selvan SR, Saharan B, Kumar A, Protective effect of Adhatoda vascia Nees against radiation-induced damage at cellular, biochemical and chromosomal levels in Swiss albino mice, in Evid Based Complement Alternat Med, vol. 4, n. 3, September 2007, pp. 343–50, DOI:10.1093/ecam/nel098, PMID 17965765.
  25. ^ Kumar A, Ram J, Samarth RM, Kumar M, Modulatory influence of Adhatoda vasica Nees leaf extract against gamma irradiation in Swiss albino mice, in Phytomedicine, vol. 12, n. 4, April 2005, pp. 285–93.