Pirazolo
Pirazolo | |
---|---|
Nome IUPAC | |
1,2-diazaciclo-penta-3,4-diene | |
Nomi alternativi | |
1,2-diazolo, 1H-pirazolo | |
Caratteristiche generali | |
Formula bruta o molecolare | C3H4N2 |
Massa molecolare (u) | 68,08 |
Aspetto | solido incolore |
Numero CAS | |
Numero EINECS | 206-017-1 |
PubChem | 1048 |
DrugBank | DBDB02757 |
SMILES | C1=CNN=C1 |
Proprietà chimico-fisiche | |
Densità (g/cm3, in c.s.) | 1,116 |
Indice di rifrazione | 1,470 |
Solubilità in acqua | ≈ 1000 g/L |
Coefficiente di ripartizione 1-ottanolo/acqua | 0,26 |
Temperatura di fusione | 67-70 °C (340-343 K) |
Temperatura di ebollizione | 186-188 °C (459-461 K) |
Proprietà termochimiche | |
ΔfH0 (kJ·mol−1) | +105,4 |
Indicazioni di sicurezza | |
Punto di fiamma | 186-188 °C |
Simboli di rischio chimico | |
attenzione | |
Frasi H | 302 - 315 - 319 - 335 |
Consigli P | 261 - 305+351+338 [1] |
Il pirazolo (1,2-diazolo o 1H-pirazolo) è un composto eterociclico aromatico formato da un singolo anello aromatico di cinque atomi, di cui tre di carbonio e due di azoto in posizione adiacente, tutti ibridati sp2.[2] Il pirazolo si presenta all'aspetto come cristalli incolori, ma spesso con leggerissima sfumatura gialla in campioni commerciali, che fondono a 68-70 °C, facilmente solubili in acqua (s ≈ 1000 g/L, ≈ 14,7 M)[3], alcool e acetone, molto meno in etere etilico, benzene o toluene. Nel solido, come anche nel liquido, le molecole sono unite in catene lineari tramite legami idrogeno, a causa dei quali sono anche presenti dimeri e trimeri ciclici (e oligomeri), visto che la molecola è sia donatrice di legami idrogeno (NH), che accettrice (N).[4][5] L'estesa presenza di legami idrogeno tra le sue molecole rende conto del fatto che esso sia solido a T ambiente, mentre il pirrolo, il furano e il tiofene (eterocicli aromatici pentaatomici con un solo eteroatomo) siano liquidi alquanto volatili (o molto nel caso del furano), aventi punti di ebollizione decisamente inferiori. La molecola è planare[6] e ha un notevole momento dipolare, 2,20 D (H2O, 1,86 D), maggiore di quello del pirrolo (1,71 D).[7][8]
La sostituzione dell'azoto pirrolico con un atomo di ossigeno dà l'isossazolo, quella con un atomo di zolfo l'isotiazolo, altri due eterocicli aromatici degni di nota; la condensazione di un anello benzenico sul lato C(4)-C(5) dà l'indazolo.
Storia
[modifica | modifica wikitesto]Il termine «pirazolo» per questa sostanza ed esteso ai suoi derivati fu coniato dal chimico tedesco Ludwig Knorr nel 1883.[9] Nel 1898 il chimico tedesco Hans von Pechmann sviluppò il metodo di sintesi del pirazolo a partire da acetilene e diazometano.[10]
Sintesi
[modifica | modifica wikitesto]La prima sintesi di Pechmann del pirazolo da acetilene e diazometano è una cicloaddizione 1,3-dipolare e può essere così schematizzata:[11]
- H2C=N+=N- + H-C≡C-H → C3H4N2 (pirazolo)
Di questo metodo sono state poi sviluppate successive varianti con alcheni, al posto di alchini, attivati da gruppi carbonilici -C(=O)X recanti vari sostituenti, e da gruppi affini, come -C≡N.[12]
I pirazoli possono essere prodotti per condensazione di aldeidi α,β-insature (es. acroleina e derivati) con idrazina (o anche idrazine monosostituite) con eliminazione di acqua e successiva deidrogenazione della pirazolina intermedia:[13]
- H2C=CH-CH=O + H2N-NH2 → (-H2O) → C3H6N2 (pirazolina) → (-H2) → C3H4N2 (pirazolo)
Anche la condensazione di 1,3-dichetoni, come l'acetiacetone nell'esempio sotto, con idrazina in ambiente basico costituisce un metodo efficace per la sintesi di pirazoli 3,5-dialchilsostituiti:[14]
- O=C(Me)-CH2-C(Me)=O + H2N-NH2 → (-2 H2O) → (Me)2C3HN2H (3,5-dimetilpirazolo)
Per il pirazolo non sostituito si possono impiegare anche 1,3-dialdeidi:
- [O=CH-CH2-CH=O] + H2N-NH2 → (-2 H2O) → C3H4N2 (pirazolo)
dato però che le 1,3-dialdeidi sono in genere troppo reattive, a volte si preferisce utilizzare i loro bis(acetali), che funzionano ugualmente perché i gruppi aldeidici si rigenerano nell'ambiente di reazione.
Struttura e proprietà
[modifica | modifica wikitesto]Il pirazolo è un composto endotermico, ΔHƒ° = +105,4 kJ/mol in fase solida. In questa molecola è utile distinguere le funzioni dei due atomi di azoto: uno porta un idrogeno (NH) e viene detto azoto pirrolico (in analogia con l'analogo NH nel pirrolo):[2] come in quest'ultimo il suo doppietto di elettroni rende l'anello aromatico con 6 elettroni π (regola di Hückel) e arricchisce la densità elettronica sul resto dell'anello; come nel pirrolo, la presenza del doppietto delocalizzato sull'anello funge da attivante verso l'attacco elettrofilo e ciò favorisce quindi le sostituzioni elettrofile sull'anello aromatico. L'altro (N), con un doppietto libero non impegnato nell'aromaticità e quindi basico, viene detto azoto piridinico (in analogia con la piridina): come in quest'ultima, esso funge da disattivante verso gli elettrofili e tende ad impoverire di densità elettronica l'anello.[15]
Nell'anello pirazolico tutti gli atomi dell'anello sono ibridati sp2 e ci si attende quindi una struttura planare. In fase gassosa si trova che in effetti la molecola è planare, con simmetria Cs;[16] La sua struttura dettagliata è stata indagata con la spettroscopia rotazionale nella regione delle microonde; dall'analisi dei dati sono stati desunti i parametri strutturali, alcuni dei quali, come lunghezze (r) ed angoli (∠) di legame, sono riportati qui di seguito:[17]
- r(N1–N2) = 135,1 pm; r(N2–C3) = 133,2 pm; r(C3–C4) = 141,7 pm; r(C4–C5) = 137,4 pm; r(C5–N1) = 136,0 pm;
- r(N1–H1) = 100,2 pm; r(C3–H3) = 108,3 pm; r(C4–H4) = 108,0 pm; r(C5–H5) = 108,2 pm;
- ∠(N1-N2-C3) = 104,1°; ∠(N2-C3-N4) = 112,0°; ∠(C3-C4-C5) = 104,5°; ∠(C4-C5-N1) = 106,4°; ∠(C5-N1-N2) = 113,0°;
Si nota che l'anello pentagonale non è regolare. Il legame N-N, che normalmente è disegnato come singolo nelle comuni rappresentazioni, ha sicuramente un certo carattere di legame doppio; in effetti, la sua lunghezza, come si vede, è intermedia tra quella del doppio legame -N=N- del trans-diazene (125,2 pm[16]) e quella del singolo (>N–N<) dell'idrazina (144,6 pm[16]). Questo carattere di lunghezza intermedia tra quelle di legame singolo e doppio è presente anche per le altre coppie di atomi dell'anello e tale sostanziale non alternanza delle lunghezze di legame è in accordo con l'aromaticità dell'anello stesso. Per confronto, il legame C-C nel benzene è lungo 139,7 pm[16] e i legami C-N nella piridina, nella quale c'è comunque una lieve alternanza, è di 134,0 pm.[16]
I legami di atomi del secondo periodo (come C e N) con l'idrogeno sono naturalmente molto più corti e la loro lunghezza varia molto meno con il tipo di ibridazione di tali atomi. Tuttavia, entro l'ambito della significatività, si può dire che il legame N-H, con N ibrido sp2, è lievissimamente più corto di quello nell'ammoniaca (101,2 pm[16]), in cui N è ibridato sp3, come atteso per il maggior carattere s nell'orbitale ibrido che qui N usa per legarsi ad H. Analogamente, per i legami C-H; per confronto, nel benzene tale lunghezza ammonta a 108,4 pm.[16]
Gli angoli di legame interni all'anello pirazolico, ricordando che nel pentagono regolare l'angolo è di 108°, possono essere divisi in due gruppi: quelli un po' inferiori (quelli su N2, C4 eC5) e quelli un po' superiori (quelli su C3 e N1).
Reattività
[modifica | modifica wikitesto]Il risultato della coesistenza di aspetti di reattività pirrolica e aspetti di reattività piridinica è un bilanciamento nella reattività complessiva dell'anello pirazolico, la quale risulta a grandi linee intermedia tra quella del pirrolo e quella della piridina. Infatti, il pirazolo non presenta complicazioni nel sopportare ambienti decisamente acidi, come invece accade per il pirrolo e, d'altro canto, non è segnatatamente disattivato per le sostituzioni elettrofile, come invece si riscontra per la piridina, specialmente in ambiente fortemente acido;[18] Nel pirazolo la posizione favorita per le sostituzioni elettrofile, in particolare nitrazione e solfonazione, è la 4.[18] Come nel caso della piridina, su di esso è anche possibile fare anche sostituzioni nucleofile aromatiche, sebbene molto meno facilmente; in tali casi le posizioni favorite dei gruppi uscenti risultano la 3 e la 5.[19]
Tautomeria
[modifica | modifica wikitesto]Questa molecola è soggetta ad un equilibrio tautomerico per il quale N pirrolico e N piridinico si scambiano di ruolo in seguito alla migrazione di un protone (H+) dall'uno all'altro (e viceversa) e successiva riorganizzazione interna:
- 1H-C3H4N2 ⇄ 2H-C3H4N2
Ciò comporta anche il passaggio di un eventuale sostituente posizionato in 3 alla posizione 5, o viceversa; pertanto, il 3-metilpirazolo coesiste con il 5-metilpirazolo (un liquido a T ambiente) e così pure qualsiasi altro schema di sostituzioni non simmetriche rispetto ai due atomi di azoto. Analoga tautomeria si ha nel suo isomero imidazolo. Nel pirazolo entrambi i tautomeri 1H e 2H sono presenti in equilibrio in quantità equimolecolare, essendo essi tra loro autotropi.[20]
Proprietà acido-base
[modifica | modifica wikitesto]Grazie alla presenza dell'azoto piridinico il pirazolo in acqua si comporta come base, però molto debole (pKb = 11,48), decisamente più debole della piridina (pKb = 8,77), per il fatto che qui l'azoto che si protona ha vicino a sé un altro azoto (effetto induttivo -I), invece che un carbonio, che è meno elettronegativo. Pertanto, la sua protonazione è quantitativa solo con acidi forti, dando così il suo acido coniugato (pKa = 2,52),[21] cioè lo ione pirazolio C3H5N2+. Questo è uno ione altamente simmetrico, gruppo puntuale D2h,[22] ed è anch'esso aromatico. Per confronto, il suo isomero strutturale imidazolo, con i due atomi di azoto in posizione 1,3, quindi con un carbonio in mezzo e possibilità di delocalizzare la carica positiva su entrambi gli azoti, risulta alquanto più basico (pKb = 7,05), anche rispetto alla stessa piridina.
Per la presenza dell'NH pirrolico il pirazolo può contemporaneamente comportarsi da acido, anche se molto debole (pKa = 14,21)[23], ma comunque decisamente più forte rispetto al pirrolo (pKa = 17,5[24]). In tal modo il pirazolo può essere deprotonato efficacemente a dare ione pirazolato (anch'esso aromatico) C3H3N2− ricorrendo all'uso di basi forti (es. KH, NaNH2).
Chimica ionica in fase gassosa
[modifica | modifica wikitesto]La molecola del pirazolo presenta un potenziale di ionizzazione di 9,38 eV[25], apprezzabilmente maggiore di quello dell'imidazolo (8,81 eV[26]) e leggermente maggiore della piridina (9,26 eV[27]).
L'affinità protonica del pirazolo, una misura della sua basicità intrinseca, ammonta a 894,1 kJ/mol, alquanto minore dell'imidazolo (942,8 kJ/mol) e della piridina (930 kJ/mol), ma comunque ben superiore a quella della molecola di acqua (691 kJ/mol), che quindi è molto meno basica.[28]
La forza come acido del pirazolo in fase gassosa è misurata dalla variazione di entalpia standard della reazione di deprotonazione e questa è pari a 1.479 ± 10 kJ/mol,[29] mentre quella relativa all'imidazolo è 1.464,1 ± 3,0 kJ/mol.[30] Quindi, rispetto all'imidazolo, il pirazolo è meno basico (per assunzione di H+) e meno acido (per cessione di H+). Entrambi sono molto più acidi dell'acqua (1.633,141 kJ/mol).[31]
Legante e precursore dei pirazolilborati
[modifica | modifica wikitesto]Questo ione pirazolato [C3H3N2]- è un legante anionico bidentato (entrambi gli N hanno una coppia solitaria) che forma facilmente complessi a ponte con ioni metallici (pirazolati metallici), spesso polinucleari e polimerici.[32]
Il pirazolo (Pz-H) reagisce con i boroidruri di metalli alcalini MBH4 (più comunemente, M = Li, Na, K) per dare, in sequenza, a temperature crescenti, quattro composti salini bianchi (incolori) che sono: mono(pirazolil)borato M+(PzBH3)- (difficilmente isolabile), bis(pirazolil)borato M+(Pz2BH2)-, tris(pirazolil)borato M+(Pz3BH)- e infine tetrakis(pirazolil) borato M+(Pz4B)-. In ognuno di questi stadi viene eliminata una molecola di idrogeno (è come se un H+ dell'NH pirrolico del pirazolo e un H – del boroidruro si unissero a dare H2, sebbene il meccanismo sia concertato e parecchio più complesso). La reazione è scematizzabile come nel seguente esempio:
- KBH4 + 4 Pz-H → (180-210 °C) K+(Pz3BH)- + 3 H2↑ + Pz-H (la quarta mole di pirazolo è necessaria perché fa da solvente)
Lo ione tris(pirazolil)borato così prodotto, noto in letteratura chimica con il simbolo Tp, è un complessante trischelante monoanionico, molto versatile e di vaste applicazioni in chimica inorganica e organometallica. I trispirazolilborati[33][34] fanno parte della più ampia classe dei leganti detti scorpionati.[35][36] Con molti ioni metallici dipositivi (M++) si ha la formazione di complessi ottaedrici (per lo più con distorsione trigonale, simmetria D3d), neutri, solubili in solventi organici anche poco polari e non in acqua, aventi formula generale M(Tp)2.
A titolo esemplificativo prendiamo il caso di Fe++, uno ione paramagnetico (configurazione d6 ad alto spin, 4 elettroni spaiati). Se si mescolano soluzioni acquose di cloruro ferroso (o nitrato, solfato, etc.) e di tris(pirazolil)borato di potassio a T ambiente si ha la precipitazione del complesso rosa-viola bis[tris(pirazolil)borato]ferroso che, in questo caso, risulta diamagnetico. Non ci sono più elettroni spaiati, si è avuta per lo ione Fe++ inversione di spin con conseguente notevole accorciamento (~19 pm, 0,19 Å) del suo raggio ionico. La reazione di formazione è:
In questo complesso lo ione Fe++ è circondato da 6 N piridinici dei 6 pirazoli (che gli donano i loro doppietti liberi) ed è quindi coordinativamente saturo; inoltre, la sua carica è bilanciata dalle 2 cariche negative che risiedono formalmente sui 2 atomi di boro e tutto il complesso è una molecola apolare[37][38].
Le molecole di interesse farmacologico che hanno per base il pirazolo sono detti pirazoli in gergo farmaceutico e se hanno effetti psicoattivi sull'uomo sono classificati come alcaloidi.
Derivati e usi
[modifica | modifica wikitesto]Composti strutturalmente derivati sono le tre pirazoline isomere del pirazolo monoidrogenato, e la pirazolidina (una idrazina ciclica, pirazolo bisidrogenato); l'indazolo, un anello benzenico fuso con un anello pirazolico; i pirazoloni sono chimicamente degli analoghi pirazolici dei fenoli, ma con tautomeria più spostata verso la forma chetonica; uno di questi è il fenazone, farmaco antipiretico.
Il 4-metilpirazolo è un inibitore competitivo dell'alcol deidrogenasi.[39] Molecole di sostanze naturali contenenti l'anello pirazolico sono rare, una è un derivato di un amminoacido, la 1-pirazolilalanina, che è stata isolata dai semi di anguria.[40] Derivati del pirazolo trovano impiego in chimica farmaceutica come analgesici, antinfiammatori, antipiretici, antiaritmici, tranquillanti, rilassatori muscolari, psicoanalettici, anticonvulsivi, inibitori della monoaminossidasi, antidiabetici e antibatterici.[41]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Sigma Aldrich; rev. del 26.02.2010
- ^ a b Vishnu Ji Ram, Arun Sethi, Mahendra Nath e Ramendra Pratap, Chapter 5 - Five-Membered Heterocycles, in The Chemistry of Heterocycles, Elsevier, 2019, pp. 302-303, DOI:10.1016/B978-0-08-101033-4.00005-X.
- ^ (EN) Van Nostrand's Scientific Encyclopedia, John Wiley & Sons, Inc., 18 agosto 2006, pp. vse8366, DOI:10.1002/0471743984.vse8366, ISBN 978-0-471-74398-9. URL consultato il 17 agosto 2020.
- ^ (EN) D. M. W. Anderson, J. L. Duncan e F. J. C. Rossotti, 26. The hydrogen bonding of pyrazole in carbon tetrachloride solution, in Journal of the Chemical Society (Resumed), 1961, pp. 140, DOI:10.1039/jr9610000140. URL consultato il 24 agosto 2021.
- ^ (EN) Rosa M. Claramunt, Pilar Cornago e Verónica Torres, The Structure of Pyrazoles in the Solid State: A Combined CPMAS, NMR, and Crystallographic Study, in The Journal of Organic Chemistry, vol. 71, n. 18, 2006-09, pp. 6881–6891, DOI:10.1021/jo0609935. URL consultato il 24 agosto 2021.
- ^ H. W. Ehrlich, The crystal and molecular structure of pyrazole, in Acta Crystallographica, vol. 13, n. 11, 1º novembre 1960, pp. 946–952, DOI:10.1107/S0365110X60002296. URL consultato il 24 agosto 2021.
- ^ pyrazole, su stenutz.eu. URL consultato il 24 agosto 2021.
- ^ pyrrole, su stenutz.eu. URL consultato il 24 agosto 2021.
- ^ (EN) Ludwig Knorr, Einwirkung von Acetessigester auf Phenylhydrazin, in Berichte der deutschen chemischen Gesellschaft, vol. 16, n. 2, 1883-07, pp. 2597–2599, DOI:10.1002/cber.188301602194. URL consultato il 23 agosto 2023.
- ^ (EN) H. v. Pechmann, Pyrazol aus Acetylen und Diazomethan, in Berichte der deutschen chemischen Gesellschaft, vol. 31, n. 3, 1898-10, pp. 2950–2951, DOI:10.1002/cber.18980310363. URL consultato il 23 agosto 2023.
- ^ (EN) Pechmann Pyrazole Synthesis, John Wiley & Sons, Inc., 15 settembre 2010, pp. conrr484, DOI:10.1002/9780470638859.conrr484, ISBN 978-0-470-63885-9. URL consultato il 24 agosto 2021.
- ^ (EN) Zerong Wang, Comprehensive Organic Name Reactions and Reagents, 1ª ed., Wiley, 15 settembre 2010, DOI:10.1002/9780470638859.conrr484, ISBN 978-0-471-70450-8. URL consultato il 23 agosto 2023.
- ^ (EN) Andreas Schmidt e Andrij Dreger, Recent Advances in the Chemistry of Pyrazoles. Properties, Biological Activities, and Syntheses, in Current Organic Chemistry, vol. 15, n. 9, 1º maggio 2011, pp. 1423–1463, DOI:10.2174/138527211795378263. URL consultato il 24 agosto 2021.
- ^ 3,5-DIMETHYLPYRAZOLE, in Organic Syntheses, vol. 31, 1951, pp. 43, DOI:10.15227/orgsyn.031.0043. URL consultato il 24 agosto 2021.
- ^ R. Fusco, G. Bianchetti e V. Rosnati, CHIMICA ORGANICA, volume secondo, L. G. Guadagni, 1975, p. 412.
- ^ a b c d e f g CCCBDB Experimental Data page 1, su cccbdb.nist.gov. URL consultato il 28 giugno 2023.
- ^ (EN) Lise Nygaard, Dines Christen e J. Tormod Nielsen, Microwave spectra of isotopic pyrazoles and molecular structure of pyrazole, in Journal of Molecular Structure, vol. 22, n. 3, 1º settembre 1974, pp. 401–413, DOI:10.1016/0022-2860(74)85010-6. URL consultato il 28 giugno 2023.
- ^ a b R. Fusco, G. Bianchetti e V. Rosnati, CHIMICA ORGANICA, volume secondo, L. G. Guadagni, 1975, p. 449.
- ^ R. Fusco, G. Bianchetti e V. Rosnati, CHIMICA ORGANICA, volume secondo, L. G. Guadagni, 1975, p. 456.
- ^ José Elguero, Alan Katritzky e Olga Denisko, Prototropic Tautomerism of Heterocycles: Heteroaromatic Tautomerism - General Overview and Methodology, collana ADVANCES IN HETEROCYCLIC CHEMISTRY, VOL. 76.
- ^ (EN) D. D. Perrin, 1042. Prediction of the strengths of some organic bases, in Journal of the Chemical Society (Resumed), 1965, pp. 5590, DOI:10.1039/jr9650005590. URL consultato il 24 agosto 2021.
- ^ (EN) Concepción Foces-Foces, Lourdes Infantes e Rosa Marı́a Claramunt, Solid-state structure of NH-pyrazolium hydrochlorides and hydrobromides by X-ray crystallography and 13CCPMAS NMR, in Journal of Molecular Structure, vol. 415, n. 1, 11 agosto 1997, pp. 81–92, DOI:10.1016/S0022-2860(97)00099-9. URL consultato il 28 giugno 2023.
- ^ (EN) J. Elguero, 4.04, in Pyrazoles and their Benzo Derivatives, Comprehensive Heterocyclic Chemistry, vol. 5, Elsevier, 1984, p. 223-225, ISBN 978-0-08-096519-2.
- ^ (EN) C. W. Bird e G. W. H. Cheeseman, Comprehensive Heterocyclic Chemistry, Pergamon, 1º gennaio 1984, pp. 39–88, ISBN 978-0-08-096519-2. URL consultato il 24 giugno 2020.
- ^ (EN) 1H-Pyrazole, su webbook.nist.gov. URL consultato il 23 agosto 2023.
- ^ (EN) 1H-Imidazole, su webbook.nist.gov. URL consultato il 23 agosto 2023.
- ^ (EN) Pyridine, su webbook.nist.gov. URL consultato il 23 agosto 2023.
- ^ Edward P. L. Hunter e Sharon G. Lias, Evaluated Gas Phase Basicities and Proton Affinities of Molecules: An Update, in Journal of Physical and Chemical Reference Data, vol. 27, n. 3, 1º maggio 1998, pp. 413–656, DOI:10.1063/1.556018. URL consultato il 23 agosto 2023.
- ^ (EN) Adam J. Gianola, Takatoshi Ichino e Shuji Kato, Thermochemical Studies of Pyrazolide, in The Journal of Physical Chemistry A, vol. 110, n. 27, 1º luglio 2006, pp. 8457–8466, DOI:10.1021/jp057499+. URL consultato il 23 agosto 2023.
- ^ (EN) Adam J. Gianola, Takatoshi Ichino e Rebecca L. Hoenigman, Photoelectron Spectra and Ion Chemistry of Imidazolide, in The Journal of Physical Chemistry A, vol. 109, n. 50, 1º dicembre 2005, pp. 11504–11514, DOI:10.1021/jp053566o. URL consultato il 23 agosto 2023.
- ^ Jim R. Smith, Joseph B. Kim e W. C. Lineberger, High-resolution threshold photodetachment spectroscopy of ${\mathrm{OH}}^{\mathrm{\ensuremath{-}}}$, in Physical Review A, vol. 55, n. 3, 1º marzo 1997, pp. 2036–2043, DOI:10.1103/PhysRevA.55.2036. URL consultato il 23 agosto 2023.
- ^ Martin Kurt Ehlert, Synthesis, characterization and magnetic properties of some transition metal pyrazolate complexes, University of British Columbia, 1992. URL consultato il 21 giugno 2020.
- ^ Trofimenko, S., "Scorpionates: genesis, milestones, prognosis", Polyhedron, 2004, 23, 197-203. DOI: 10.1016/j.poly.2003.11.013
- ^ Trofimenko, S., "Recent advances in poly(pyrazolyl)borate (scorpionate) chemistry", Chem. Rev., 1993, 93, 943-80. DOI: 10.1021/cr00019a006
- ^ Trofimenko Swiatoslaw, Scorpionates: The Coordination Chemistry Of Polypyrazolylborate Ligands, World Scientific, 16 agosto 1999, ISBN 978-1-78326-199-4.
- ^ Chemical & Engineering News, Aug. 28 1967, pg. 72.
- ^ S. Trofimenko, Boron-Pyrazole Chemistry, in Journal of the American Chemical Society, vol. 88, n. 8, 1º aprile 1966, pp. 1842–1844, DOI:10.1021/ja00960a065. URL consultato il 20 giugno 2020.
- ^ Swiatoslav Trofimenko, Polypyrazolylborates, a new class of ligands, in Accounts of Chemical Research, vol. 4, n. 1, 1º gennaio 1971, pp. 17–22, DOI:10.1021/ar50037a003. URL consultato il 21 giugno 2020.
- ^ (EN) Marisa Battistella, Fomepizole as an Antidote for Ethylene Glycol Poisoning, in Annals of Pharmacotherapy, vol. 36, n. 6, 2002-06, pp. 1085–1089, DOI:10.1345/aph.1A397. URL consultato il 24 agosto 2021.
- ^ (EN) P. W. Brian, J. H. P. Petty e P. T. Richmond, Extended Dormancy of Deciduous Woody Plants treated in Autumn with Gibberellic Acid, in Nature, vol. 184, n. 4679, 1959-07, pp. 69–69, DOI:10.1038/184069a0. URL consultato il 24 agosto 2021.
- ^ Jéssica Venância Faria, Percilene Fazolin Vegi e Ana Gabriella Carvalho Miguita, Recently reported biological activities of pyrazole compounds, in Bioorganic & Medicinal Chemistry, vol. 25, n. 21, 1º novembre 2017, pp. 5891–5903, DOI:10.1016/j.bmc.2017.09.035. URL consultato il 24 agosto 2021.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su pirazolo
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) pyrazole, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 73685 |
---|