Wayne Gretzky
Questa voce o sezione sull'argomento hockeisti su ghiaccio non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Wayne Gretzky | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Altezza | 184 cm | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Peso | 84 kg | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Hockey su ghiaccio ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ruolo | Allenatore (ex centro) | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Tiro | Sinistro | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
N° maglia | 99 (Ritirato dalla NHL) | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Termine carriera | 18 aprile 1999 - giocatore | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Hall of fame | Hockey Hall of Fame (1999) IIHF Hall of Fame (2000) | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Palmarès | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
0 Dati relativi al campionato e ai playoff. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 23 aprile 2012 |
Wayne Douglas Gretzky (Brantford, 26 gennaio 1961) è un ex hockeista su ghiaccio, allenatore di hockey su ghiaccio e dirigente sportivo canadese.
Dal 1979 al 1999 ha militato in quattro squadre della National Hockey League, della quale è ancora il miglior marcatore con 2857 punti; detiene anche il record di almeno 100 punti marcati in 16 stagioni professionistiche, 15 delle quali in NHL, 14 delle quali a propria volta consecutive (dal 1978 al 1992). Soprannominato The Great One (Il grande) è ritenuto il miglior giocatore ad avere mai militato nella NHL[1]; ritiratosi nel 1999, guidò dal 2006 al 2009 i Phoenix Coyotes.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Gretzky è nato il 26 gennaio 1961 a Brantford (Ontario); suo nonno paterno Anton Greckij (anglicizzato in "Tony Gretzky"[2]) era un proprietario terriero filozarista che emigrò prima della Grande Guerra in Canada via Chicago da Grodno, città bielorussa all'epoca facente parte dell'impero russo[2]. A dieci anni, nella stagione 1971-72, stabilì il record - ancora oggi imbattuto - nella Brantford-Atom-League (campionato scolastico dell'Ontario): 378 reti e 139 assist in 85 partite.
Nel 1978, a 17 anni, il canadese fece il suo debutto nel professionismo nella World Hockey Association (WHA) con gli Indianapolis Racers. Dopo otto partite fu acquistato dagli Edmonton Oilers. Un anno dopo, nel 1979, gli Oilers passarono alla National Hockey League (NHL) dopo lo scioglimento della WHA. Perciò Gretzky non fu mai scelto al draft NHL. Già nella sua prima stagione il suo talento gli fruttò il secondo posto nella classifica punti e l'Hart Memorial Trophy come miglior giocatore della stagione (MVP), titolo che vinse poi ininterrottamente fino al 1987 e poi di nuovo nel 1989. Con gli Oilers si aggiudicò la Stanley Cup nel 1984, 1985, 1987 e 1988.
Nel 1988 Wayne annunciò il suo trasferimento ai Los Angeles Kings, e da allora finì sulla lista nera dei giornali di Edmonton. Dopo aver lasciato la compagine canadese, non riuscì mai più ad aggiudicarsi il titolo NHL. Coi Kings raggiunse anche una finale di Stanley Cup, nel 1993, persa però contro i Montréal Canadiens. Nel 1996 si trasferì ai St. Louis Blues, con cui disputò 32 incontri, prima di passare alla sua ultima tappa, i New York Rangers, il 21 luglio 1996. Il 18 aprile 1999 annunciò il suo ritiro dall'hockey professionistico.
Nella sua carriera ha messo a segno 894 gol e 1963 assist, per un totale di 2857 punti. Per ognuna delle tre categorie si tratta di un record per la NHL. È l'unico giocatore della storia della NHL che sia riuscito a superare i 200 punti in regular season.
Sempre nella sua carriera straordinaria, ha superato in ben 14 stagioni i 100 punti: in 4 stagioni, ha superato addirittura i 200 punti, unico giocatore nella storia della NHL. Nel 1981-1982 ha raggiunto i 212 punti segnando 92 goal in regular season. Nel 1985-1986 ha infranto altri 2 record NHL, raggiungendo quota 215 punti in 82 partite conditi da 163 assist.
Al momento Wayne, chiamato anche The Great One, detiene 61 record (40 nella stagione regolare, 15 ai play-off e 6 negli All-Star-Games). Il suo numero, il 99, è stato ritirato il 6 febbraio 2000 per tutta la lega NHL: nessun giocatore di nessuna squadra della NHL potrà mai più indossarlo. Solo sette mesi dopo la fine della sua carriera di giocatore, il 22 novembre 1999, il nome di Gretzky è stato iscritto nella Hockey Hall of Fame: è uno dei dieci giocatori per i quali è stata fatta un'eccezione ai tre anni di attesa consueti.
Il 5 giugno 2000 gli è stata conferita una laurea honoris causa dall'Università di Alberta. Dal 15 febbraio 2001 è comproprietario dei Phoenix Coyotes, dei quali è allenatore capo dall'8 agosto 2005. È anche proprietario di un bar-sport a Toronto. Il 12 febbraio 2010 è stato l'ultimo tedoforo dei Giochi Olimpici invernali di Vancouver 2010.
Oltre alle sue attività sportive, ha fondato la Fondazione Gretzky che si occupa di insegnare l'hockey su ghiaccio ai bambini svantaggiati. All'esterno del Rexall Place di Edmonton vi è una statua in bronzo dedicata a Gretzky. Si può trovare una sua statua anche all'esterno dello Staples Center di Los Angeles.
È sposato con Janet ed ha cinque figli (tre maschi e due femmine). Wayne ha due fratelli minori, Keith e Brent, anch'essi giocatori di hockey su ghiaccio: Keith non ha mai giocato nella NHL, ma è un hockeista piuttosto conosciuto nelle leghe minori. Brent ha collezionato 13 presenze e 4 punti in carriera nella NHL con i Tampa Bay Lightning.
Dopo il ritiro[modifica | modifica wikitesto]
Già mentre era in attività, Gretzky è stato proprietario di una squadra di hockey giovanile, gli Hull Olimpiques (1985-1992). Dopo il ritiro è stato socio di minoranza (2000-2009) dei Phoenix Coyotes, che ha guidato anche come allenatore (2005-2009).
Nel 2015 è divenuto socio di minoranza degli Edmonton Oilers.
È stato general manager del Canada in occasione di due edizioni dei giochi olimpici invernali (Salt Lake City 2002 e Torino 2006) e della World Cup of Hockey 2004.
Palmarès[modifica | modifica wikitesto]
Club[modifica | modifica wikitesto]
Stanley Cup: 4
Nazionale[modifica | modifica wikitesto]
- Canada Cup: 3
Individuale[modifica | modifica wikitesto]
- IIHF Hall of Fame: 1
- 1999
- 1999
- Art Ross Trophy: 10
- MVP dell'NHL All-Star Game: 3
- 1983, 1989, 1999
- Canada Cup All-Star Team: 3
- MVP della Canada Cup: 1
- Capocannoniere del Campionato mondiale di hockey su ghiaccio Under-20: 1
- Canada 1978 (17 punti)
- Miglior numero di gol del Campionato mondiale di hockey su ghiaccio Under-20: 1
- Canada 1978 (8 gol)
- Maggior numero di assist al Campionato mondiale di hockey su ghiaccio Under-20: 1
- Canada 1978 (9 assist)
- Campionato mondiale di hockey su ghiaccio All-Star Team: 1
- 1977-1978
- 1977-1978
- 1982
Statistiche[modifica | modifica wikitesto]
Club[modifica | modifica wikitesto]
Stagione | Squadra | Stagione regolare | Playoff | ||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Lega | P | G | A | Pt | +/- | PIM | SPl | P | G | A | Pt | +/- | PIM | ||
1976-1977 | ![]() |
OHL | 3 | 0 | 3 | 3 | - | 0 | - | - | - | - | - | - | - |
1977-1978 | ![]() |
OHL | 64 | 70 | 112 | 182 | - | 14 | - | - | - | - | - | - | - |
1978-1979 | ![]() |
WHA | 8 | 3 | 3 | 6 | - | 0 | - | - | - | - | - | - | - |
![]() |
WHA | 72 | 43 | 61 | 104 | +20 | 19 | PO | 13 | 10 | 10 | 20 | - | 2 | |
1979-1980 | ![]() |
NHL | 79 | 51 | 86 | 137 | +14 | 21 | PO | 3 | 2 | 1 | 3 | -3 | 0 |
1980-1981 | NHL | 80 | 55 | 109 | 164 | +41 | 28 | PO | 9 | 7 | 14 | 21 | +10 | 4 | |
1981-1982 | NHL | 80 | 92 | 120 | 212 | +80 | 26 | PO | 5 | 5 | 7 | 12 | -1 | 8 | |
1982-1983 | NHL | 80 | 71 | 125 | 196 | +61 | 59 | PO | 16 | 12 | 26 | 38 | +20 | 4 | |
1983-1984 | NHL | 74 | 87 | 118 | 205 | +78 | 39 | PO | 19 | 13 | 22 | 35 | +18 | 12 | |
1984-1985 | NHL | 80 | 73 | 135 | 208 | +100 | 52 | PO | 18 | 17 | 30 | 47 | +27 | 4 | |
1985-1986 | NHL | 80 | 52 | 163 | 215 | +71 | 46 | PO | 10 | 8 | 11 | 19 | -1 | 2 | |
1986-1987 | NHL | 79 | 62 | 121 | 183 | +69 | 28 | PO | 21 | 5 | 29 | 34 | +10 | 6 | |
1987-1988 | NHL | 64 | 40 | 109 | 149 | +39 | 24 | PO | 19 | 12 | 31 | 43 | +9 | 16 | |
1988-1989 | ![]() |
NHL | 78 | 54 | 114 | 168 | +15 | 26 | PO | 11 | 5 | 17 | 22 | -4 | 0 |
1989-1990 | NHL | 73 | 40 | 102 | 142 | +8 | 42 | PO | 7 | 3 | 7 | 10 | -4 | 0 | |
1990-1991 | NHL | 78 | 41 | 122 | 163 | +30 | 16 | PO | 12 | 4 | 11 | 15 | 0 | 2 | |
1991-1992 | NHL | 74 | 31 | 90 | 121 | -12 | 34 | PO | 6 | 2 | 5 | 7 | -3 | 2 | |
1992-1993 | NHL | 45 | 16 | 49 | 65 | +6 | 6 | PO | 24 | 15 | 25 | 40 | +6 | 4 | |
1993-1994 | NHL | 81 | 38 | 92 | 130 | -25 | 20 | - | - | - | - | - | - | - | |
1994-1995 | NHL | 48 | 11 | 37 | 48 | -20 | 6 | - | - | - | - | - | - | - | |
1995-1996 | NHL | 62 | 15 | 66 | 81 | -7 | 32 | - | - | - | - | - | - | - | |
![]() |
NHL | 18 | 8 | 13 | 21 | -6 | 2 | PO | 13 | 2 | 14 | 16 | +2 | 0 | |
1996-1997 | ![]() |
NHL | 82 | 25 | 72 | 97 | +12 | 28 | PO | 15 | 10 | 10 | 20 | +5 | 2 |
1997-1998 | NHL | 82 | 25 | 67 | 90 | -11 | 28 | - | - | - | - | - | - | - | |
1998-1999 | NHL | 70 | 9 | 53 | 62 | -23 | 14 | - | - | - | - | - | - | - | |
Totale NHL | 1487 | 894 | 1963 | 2857 | +520 | 577 | 208 | 122 | 260 | 382 | +91 | 66 |
Stanley Cup[modifica | modifica wikitesto]
Stanley Cup | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|
S | P | G | A | Pt | +/- | PIM |
1983 | 4 | 0 | 4 | 4 | -3 | 0 |
1984 | 5 | 4 | 3 | 7 | +3 | 4 |
1985 | 5 | 7 | 4 | 11 | +4 | 0 |
1987 | 7 | 2 | 9 | 11 | +5 | 2 |
1988 | 5 | 3 | 10 | 13 | +3 | 0 |
1993 | 5 | 2 | 5 | 7 | +1 | 2 |
Tot | 31 | 18 | 35 | 53 | +13 | 8 |
Nazionale[modifica | modifica wikitesto]
Stagione | Livello | Risultati | |||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Competizione | P | G | A | Pt | PIM | ||
1977-1978 | ![]() |
Mondiali U20 | 6 | 8 | 9 | 17 | 2 |
1981 | ![]() |
Canada Cup | 7 | 5 | 7 | 12 | 2 |
1982 | ![]() |
Mondiali | 10 | 6 | 8 | 14 | 0 |
1984 | ![]() |
Canada Cup | 8 | 5 | 7 | 12 | 2 |
1987 | ![]() |
Canada Cup | 9 | 3 | 18 | 21 | 2 |
1991 | ![]() |
Canada Cup | 7 | 4 | 8 | 12 | 2 |
1996 | ![]() |
World Cup | 8 | 3 | 4 | 7 | 2 |
1998 | ![]() |
Olimpiadi | 6 | 0 | 4 | 4 | 2 |
Totale carriera | 63 | 34 | 69 | 103 | 14 |
Curiosità[modifica | modifica wikitesto]
Una sua famosa frase:
(EN)
«I skate where the puck is going to be, not where it has been» |
(IT)
«Pattino dove sta andando il dischetto, non dove è stato» |
è stata citata da Steve Jobs nell'ultima slide al termine della presentazione del primo modello di iPhone avvenuta al MacWorld del 2007.
Onorificenze[modifica | modifica wikitesto]
![]() |
Ufficiale dell'Ordine del Canada |
«Atleta superlativo che ha dedicato la sua vita al suo sport dell'hockey, ha riscritto il libro dei record e riportato la finezza nel gioco, guadagnando quasi tutti i trofei e i premi possibili. Il suo talento sorprendente ha affascinato i fan e i giocatori e la sua condotta da gentiluomo e la sua sportività sono una fonte d'ispirazione per i suoi compagni di squadra, gli avversari e i giovani che imparano il gioco. La sua devozione per il suo sport è parallela al tempo e agli sforzi che dedica al CNIB, al diabete giovanile e a molte organizzazioni di servizi comunitari.» — nominato il 25 giugno 1984, investito il 28 gennaio 1998[3] |
![]() |
Compagno dell'Ordine del Canada |
«Una leggenda dell'hockey, Wayne Gretzky è anche un esempio eccezionale di impegno e generosità della comunità. Ha concluso la sua eccezionale carriera nel 1999 come il giocatore più celebrato nella storia della NHL; il suo numero rimane l'unico ad essere ufficialmente in pensione in tutto il campionato. Come direttore esecutivo della squadra canadese di hockey maschile alle Olimpiadi invernali del 2002, ha aiutato la squadra a vincere la sua prima medaglia d'oro in 50 anni. Fuori dal ghiaccio, usa il suo status di celebrità per fare la differenza nella vita degli altri attraverso il suo coinvolgimento in numerose organizzazioni di beneficenza. Ha creato una fondazione che aiuta i giovani svantaggiati in tutto il Nord America a giocare a hockey. Fornisce inoltre supporto a un'ampia gamma di iniziative comunitarie, tra cui un programma di doposcuola per bambini con autismo.» — nominato il 25 maggio 2009[4] |
![]() |
Medaglia del giubileo d'oro di Elisabetta II |
— 2002[5] |
![]() |
Medaglia del giubileo di diamante di Elisabetta II |
— 2012[6] |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ (EN) Wayne Gretzky, su britannica.com, Enciclopedia Britannica, 25 giugno 2014. URL consultato l'8 gennaio 2015.
- ^ a b Kukushkin, pag. 3.
- ^ (EN) Sito web del Governatore Generale del Canada: dettaglio decorato.
- ^ (EN) Sito web del Governatore Generale del Canada: dettaglio decorato.
- ^ (EN) Sito web del Governatore Generale del Canada: dettaglio decorato.
- ^ (EN) Sito web del Governatore Generale del Canada: dettaglio decorato.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Vadim Kukushkin, From Peasants to Labourers: Ukrainian and Belarusan Immigration from the Russian Empire to Canada, Montréal, McGill-Queen's University Press, 2007, ISBN 0-7735-6046-7.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Wayne Gretzky
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Sito ufficiale, su gretzky.com.
- OfficialGretzky (canale), su YouTube.
- Gretzky, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- (EN) Wayne Gretzky, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN, FR) Wayne Gretzky, su Enciclopedia canadese.
- (EN) Wayne Gretzky, su NHL.com, National Hockey League.
- (EN) Wayne Gretzky (giocatore), su Eliteprospects.com.
- (EN) Wayne Gretzky (staff), su Eliteprospects.com.
- (EN) Wayne Gretzky, su HockeyDB.com.
- (EN) Wayne Gretzky, su Eurohockey.com, European Ice Hockey Online AB.
- (EN) Wayne Gretzky, su Hockey-Reference.com, Sports Reference LLC.
- (EN, FR) Wayne Gretzky, su olympics.com, Comitato Olimpico Internazionale.
- (EN) Wayne Gretzky, su Olympedia.
- (EN) Wayne Gretzky, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017).
- (EN, FR) Wayne Gretzky, su olympic.ca, Canadian Olympic Committee.
- (EN, FR) Wayne Gretzky, su sportshall.ca, Canada's Sports Hall of Fame.
- (EN) Wayne Gretzky, su Internet Movie Database, IMDb.com.
- (EN) Wayne Gretzky, su Behind The Voice Actors, Inyxception Enterprises.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 3398091 · ISNI (EN) 0000 0000 7867 1964 · LCCN (EN) n82099478 · GND (DE) 124162800 · BNF (FR) cb17888044q (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-n82099478 |
---|
- Hockeisti su ghiaccio degli Indianapolis Racers
- Hockeisti su ghiaccio degli Edmonton Oilers
- Hockeisti su ghiaccio dei Los Angeles Kings
- Hockeisti su ghiaccio dei St. Louis Blues
- Hockeisti su ghiaccio dei New York Rangers
- Allenatori degli Arizona Coyotes
- Hockeisti su ghiaccio canadesi
- Allenatori di hockey su ghiaccio canadesi
- Dirigenti sportivi canadesi
- Nati nel 1961
- Nati il 26 gennaio
- Nati a Brantford
- Hockeisti non selezionati dalla National Hockey League
- Membri della Hockey Hall of Fame
- Ultimi tedofori dei Giochi olimpici invernali
- Compagni dell'Ordine del Canada