Coordinate: 41°54′48.97″N 12°28′41.54″E

Villa Lubin

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Villa Lubin
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione  Lazio
LocalitàRoma
IndirizzoViale Davide Lubin, 2
00196 Roma
Coordinate41°54′48.97″N 12°28′41.54″E
Informazioni generali
CondizioniIn uso
Costruzione1906-1908
Inaugurazione23 maggio 1908
Stileneobarocco, liberty
UsoSede di organo di rango costituzionale
Piani2
Realizzazione
ArchitettoPompeo Passerini, Raffaele De Vico
ProprietarioStato Italiano

Villa Lubin, conosciuta in passato anche come Villa Italia o Palazzina Internazionale dell'Agricoltura, è un edificio storico di Roma situato a Roma all'interno del parco di Villa Borghese[1], in viale David Lubin.

Attualmente ospita la sede del Consiglio nazionale dell'economia e del lavoro (CNEL).

Storia

Fu disegnata dall'architetto Pompeo Passerini, in collaborazione con l'architetto Raffaele De Vico[2], ed edificata tra il 1906-1908[3] per ospitare inizialmente l'Istituto internazionale di agricoltura (IIA), precursore dell'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura (FAO), voluta da David Lubin. La costruzione della villa causò numerose polemiche poiché dovettero essere abbattuti alcuni pini secolari[4].

Nel 1934 l'architetto Paolo Rossi fu incaricato di edificare nel vicino piazzale il villino Ruffo (ristrutturato nel 1981), che oggi ospita gli oltre 75.000 libri della biblioteca del CNEL e una sala per convegni. Dal 1952 al 1960 il piccolo padiglione fu sede dell'Istituto per l'Oriente e del Centro Italo-Arabo[5].

Dopo il trasferimento dell'IIA presso la FAO, l'edificio ridivenne di proprietà del Governo Italiano, il quale lo designò quale sede del Consiglio nazionale dell'economia e del lavoro (CNEL), che fu insediato il 20 febbraio 1958.

Nel 1959 la villa fu restaurata ed ampliata dall'architetto Clemente Busiri Vici e nel 1960 fu anche sede del Comitato dei ministri per il mezzogiorno[6].

Successivamente all'approvazione delle riforme costituzionali del 2016, che in particolare prevedono l'abolizione del CNEL, è stata ipotizzata la riassegnazione dell'edificio al Consiglio Superiore della Magistratura (CSM)[7].

Nella via sottostante di accesso si trova un grottone con una statua acefala sdraiata raffigurante un fiume.

Descrizione

Villa Lubin (a destra) su una moneta italiana commemorativa da 200 lire coniata in occasione della prima Giornata mondiale dell'alimentazione nel 1981

L'edificio possiede una facciata centrale annessa al corpo centrale con due ali aggettanti laterali. La scalinata d'ingresso permette l'accesso ad un ampio atrio circondato da portici. Il palazzo è riccamente decorato sia all'interno sia all'esterno in stile neobarocco e liberty, con opere artistiche di Adolfo Cozza[8], Adolfo Apolloni, Giuseppe Mazzoni e Lemmo Rossi-Scotti[9].

Le sale interne ospitano quadri allegorici tra cui "L'agricoltura dalle epoche barbariche fino ai tempi della Roma Imperiale" e "I grandi navigatori, gli astronomi e i naturalisti dal secolo XIII al XVIII" di Adolfo Cozza nella sala del Parlamentino e "Il trionfo di Cerere seguita dal corteggio delle nazioni" di Lemmo Rossi-Scotti nella sala di rappresentanza denominata "Sala Gialla". In passato era presente anche una "Allegoria della semplice vita nei campi" (1932-1934) di Giuseppe Rivaroli (non più presente).

Nel giardino d'ingresso è posta la "Fontana della Spigolatrice" in bronzo di Luigi De Luca[10].

Note

  1. ^ Il Cnel costa 20 milioni restauraa in 60 anni ha fatto 14 disegni di legge, in Libero Quotidiano, 2014-04-1.
  2. ^ Vittorio Sgarbi, Le meraviglie di Roma: dal Rinascimento ai giorni nostri, Bompiani, 2011, ISBN 978-88-587-0607-7.
  3. ^ Sovraintendenza di Roma, Villa Borghese Edifici, paragrafo Villa Lubin, su sovraintendenzaroma.it, 2 febbraio 2011.
  4. ^ Il CNEL apre agli agrotecnici (PDF), in L'Agrotecnico Oggi, XXII, Forlì, novembre 2005, pp. 4-8.
  5. ^ Brochure di presentazione del Cnel (PDF). URL consultato il 14 aprile 2016.
  6. ^ Sergio Zoppi, Massimo Annesi, un ricordo, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2005, p. 72, ISBN 88-498-1471-2.
  7. ^ Ilaria Proietti, Sedi storiche: dopo la riforma costituzionale il Csm si prende il Cnel, in Il Fatto Quotidiano, 22 ottobre 2015. URL consultato il 14 aprile 2016.
  8. ^ Pietro Tamburini, Carla Benocci e Lucos Cozza Luzi, Adolfo Cozza, Quattroemme, 2002.
  9. ^ Villa Lubin, su 060608.it, 13 maggio 2013. URL consultato il 14 aprile 2016.
  10. ^ Claudio Rendina, La grande bellezza di Roma attraverso i suoi monnumenti, Roma, Newton Compton, 2014, ISBN 978-88-541-6733-9.

Bibliografia

  • Angela Cipriani, Memmo Caporilli e Valentino Valentino, Villa Lubin, Roma, Editalia, 1992, ISBN 8870602656.

Voci correlate

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàGND (DE7681229-7