Utente:BlackPanther2013/Sandbox/parchi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Deinocheirus
Ricostruzione dello scheletro in Giappone
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Sauropsida
Superordine Dinosauria
Sottordine Theropoda
Superfamiglia † Ornithomimosauria
Famiglia † Deinocheiridae
Genere Deinocheirus
Osmólska & Roniewicz, 1970
Nomenclatura binomiale
† Deinocheirus mirificus
Osmólska & Roniewics, 1970

Deinocheirus è un genere di grandi ornitomimosauri vissuto durante il Cretacico superiore circa 70 milioni di anni fa. Nel 1965, nella Formazione Nemegt, in Mongolia, vennero rinvenute un paio di grandi braccia, le cinture scapolari e poche altre ossa appartenenti a un nuovo dinosauro. Nel 1970, queste ossa divennero l'olotipo dell'unica specie del genere, Deinocheirus mirificus; il nome del genere deriva dal greco e significa «mano orribile». Per quasi cinquant'anni non furono scoperti altri resti e la natura dell'animale rimase un mistero, ma nel 2014 vennero descritti altri due esemplari completi, che hanno gettato nuova luce su molti aspetti dell'animale. Parti di questi nuovi esemplari erano stati saccheggiati dalla Mongolia alcuni anni prima, ma vennero rimpatriati nel 2014.

Deinocheirus era un ornitomimosauro insolito, il più grande del clade, lungo 11 metri e pesante 6,5 tonnellate. Sebbene fosse un animale voluminoso, aveva molte ossa cave che ne alleggerivano il peso. Le braccia erano tra le più grandi di qualsiasi dinosauro bipede, lunghe 2,4 metri e provviste di grandi artigli smussati sulle mani a tre dita. Le zampe erano relativamente corte e portavano artigli smussati. Le sue vertebre avevano alte spine neurali che formavano una «vela» lungo la schiena. La maggior parte delle vertebre e alcune altre ossa erano altamente pneumatizzate dall'invasione di sacchi aeriferi. La coda terminava con vertebre simili a un pigostilo, che indicano la presenza di un ventaglio di piume. Il cranio era lungo 1,024 metri e aveva un becco largo e una mascella inferiore profonda, simili a quelli degli adrosauri.

La classificazione di Deinocheirus è stata per molto tempo incerta e inizialmente fu collocato nel gruppo dei teropodi carnosauri, ma presto furono notate somiglianze con gli ornitomimosauri. La scoperta di resti più completi ha dimostrato che Deinocheirus era un ornitomimosauro primitivo, strettamente imparentato con i generi più piccoli Garudimimus e Beishanlong, che insieme formavano la famiglia Deinocheiridae. I membri di questo gruppo non erano adatti alla velocità, a differenza di altri ornitomimosauri. Si pensa che Deinocheirus fosse onnivoro; la forma del cranio indica una dieta a base di piante, ma in associazione con un esemplare sono state trovate delle scaglie di pesce; inoltre esso aveva dei gastroliti nella regione dello stomaco. I grandi artigli potrebbero essere stati usati per scavare e raccogliere piante. I segni di morsi sulle ossa di Deinocheirus sono stati attribuiti al tirannosauride Tarbosaurus.

Scoperta[modifica | modifica wikitesto]

Le località della Mongolia in cui sono stati rinvenuti fossili di dinosauri del Cretacico; quelli di Deinocheirus sono stati raccolti nelle località Altan Ula III, IV e Bugiin Tsav dell'area A (a sinistra).

The first known fossil remains of Deinocheirus were discovered by Polish palaeontologist Zofia Kielan-Jaworowska on July 9, 1965, at the Altan Ula III site (coordinates: 43°33.987′N 100°28.959′E / 43.56645°N 100.48265°E43.56645; 100.48265) in the Nemegt Basin of the Gobi Desert. She was part of a Polish group accompanied by Mongolian palaeontologist Rinchen Barsbold during the 1963–1965 Polish-Mongolian palaeontological expeditions, which were organised by the Polish Academy of Sciences and the Mongolian Academy of Sciences. The crew spent July 9–11 excavating the specimen and loading it onto a vehicle. A 1968 report by Kielan-Jaworowska and Naydin Dovchin, which summarised the accomplishments of the expeditions, announced that the remains represented a new family of theropod dinosaur.[1][2]

The specimen was discovered on a small hill in sandstone, and consists of a partial, disarticulated skeleton, most parts of which had probably eroded away at the time of discovery. The specimen consisted of both forelimbs, excluding the claws of the right hand, the complete shoulder girdle, centra of three dorsal vertebrae, five ribs, gastralia (belly ribs), and two ceratobranchialia. The specimen was made the holotype of Deinocheirus mirificus, named by Halszka Osmólska and Ewa Roniewicz in 1970. The generic name is derived from Greek deinos (δεινός), meaning "horrible", and cheir (χείρ), meaning "hand", due to the size and strong claws of the forelimbs. The specific name comes from Latin and means "unusual" or "peculiar", chosen for the unusual structure of the forelimbs.[3] The Polish-Mongolian expeditions were notable for being led by women, among the first to name new dinosaurs.[4] The original specimen number of the holotype was ZPal MgD-I/6, but it has since been re-catalogued as MPC-D 100/18.[1]

Original arms
Forelimbs and shoulder girdles of holotype specimen MPC-D 100/18 on temporary exhibit in CosmoCaixa

The paucity of known Deinocheirus remains inhibited a thorough understanding of the animal for almost half a century onwards, and the scientific literature often described it as among the most "enigmatic", "mysterious", and "bizarre" of dinosaurs.[1][5][6] The holotype arms became part of a traveling exhibit of Mongolian dinosaur fossils, touring various countries.[7] In 2012, Phil R. Bell, Philip J. Currie, and Yuong-Nam Lee announced the discovery of additional elements of the holotype specimen, including fragments of gastralia, found by a Korean-Mongolian team which re-located the original quarry in 2008. Bite marks on two gastralia were identified as belonging to Tarbosaurus, and it was proposed that this accounted for the scattered, disassociated state of the holotype specimen.[6]

Additional specimens[modifica | modifica wikitesto]

In 2013, the discovery of two new Deinocheirus specimens was announced before the annual Society of Vertebrate Paleontology (SVP) conference by Lee, Barsbold, Currie, and colleagues. Housed at the Mongolian Academy of Sciences, these two headless individuals were given the specimen numbers MPC-D 100/127 and MPC-D 100/128. MPC-D 100/128, a subadult specimen, was found by scientists in the Altan Ula IV locality (coordinates: 43°36.091′N 100°27.066′E / 43.601517°N 100.4511°E43.601517; 100.4511) of the Nemegt Formation during the Korea-Mongolia International Dinosaur Expedition in 2006, but had already been damaged by fossil poachers. The second specimen, MPC-D 100/127, was found by scientists in the Bugiin Tsav locality (coordinates: 43°54.025′N 99°58.359′E / 43.900417°N 99.97265°E43.900417; 99.97265) in 2009. It is slightly larger than the holotype, and it could be clearly identified as Deinocheirus by its left forelimb, and therefore helped identify the earlier collected specimen as Deinocheirus. The specimen had also been excavated by poachers, who had removed the skull, hands and feet, but left behind a single toe bone. It had probably been looted after 2002, based on money left in the quarry.[1][8] Skulls, claw bones and teeth are often selectively targeted by poachers on the expense of the rest of the skeletons (which are often vandalized), due to their saleability.[9] Currie stated in an interview that it was a policy of their team to investigate quarries after they had been looted and recover anything of significance, and that finding any new Deinocheirus fossils was cause for celebration, even without the poached parts. A virtual model of Deinocheirus revealed at the SVP presentation brought applause from the crowd of attending palaeontologists, and the American palaeontologist Stephen L. Brusatte stated he had never been as surprised by a SVP talk, though new fossils are routinely presented at the conference.[10]

After the new specimens were announced, it was rumoured that a looted skull had found its way to a European museum through the black market.[10] The poached elements were spotted in a private European collection by the French fossil trader François Escuillé, who notified Belgian palaeontologist Pascal Godefroit about them in 2011. They suspected the remains belonged to Deinocheirus, and contacted the Korean-Mongolian team. Escuillé subsequently acquired the fossils and donated them to the Royal Belgian Institute of Natural Sciences.[11] The recovered material consisted of a skull, a left hand, and feet, which had been collected in Mongolia, sold to a Japanese buyer, and resold to a German party (the fossils also passed through China and France). The team concluded that these elements belonged to specimen MPC-D 100/127, as the single leftover toe bone fit perfectly into the unprepared matrix of a poached foot, the bone and matrix matched in colour, and because the elements belonged to an individual of the same size, with no overlap in skeletal elements.[1][12] On May 1, 2014, the fossils were repatriated to Mongolia by a delegation from the Belgian Museum, during a ceremony held at the Mongolian Academy of Sciences.[13] The reunited skeleton was deposited at the Central Museum of Mongolian Dinosaurs in Ulaanbaatar, along with a Tarbosaurus skeleton which had also been brought back after being stolen. American palaeontologist Thomas R. Holtz stated in an interview that the new Deinocheirus remains looked like the "product of a secret love affair between a hadrosaur and Gallimimus".[11]

Skull exhibit
Cast of specimen MPC-D 100/127's skull (the first known skull of this genus), on exhibit at Munich Fossil Show

Combined with the poached elements, both new specimens represent almost the entire skeleton of Deinocheirus, as MPC-D 100/127 includes all material apart from the middle dorsal vertebrae, most caudal vertebrae, and the right forelimb; MPC-D 100/128 fills in most gaps of the other skeleton, with nearly all dorsal and caudal vertebrae, the ilium, a partial ischium, and most of the left hindlimb. In 2014, the specimens were described by Lee, Barsbold, Currie, Yoshitsugu Kobayashi, Hang-Jae Lee Lee, Godefroit, Escuillié, and Tsogtbaatar Chinzorig.[1] A similar series of events was reported earlier in 2014 with Spinosaurus, another sail-backed theropod which had only been known from few remains since 1912. Poached remains were reunited with specimens obtained by scientists, and Spinosaurus was shown to have been quite different from other spinosaurids. The two cases showed that the lifestyle and appearance of incompletely known extinct animals cannot always be safely inferred from close relatives.[14] By 2017, the Mongolian government had increased its effort to seize poached fossils from collectors and repatriate them, but proving their provenance had become a scientific and political concern. Therefore, a study tested the possibility of identifying poached fossils by geochemical methods, using Deinocheirus and other Nemegt dinosaurs as examples.[9] In 2018, numerous large, tridactyl (three-toed) tracks were reported from the Nemegt locality (discovered in 2007 alongside sauropod tracks). Though the tracks were similar to those of hadrosaurs, no tracks of hadrosaur hands were identified, and since the feet of Deinocheirus are now known to have been similar to those of hadrosaurs, it cannot be ruled out that the tracks were made by this genus.[15]

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Dimensioni di D. mirificus, in confronto ad un uomo. Ogni segmento della griglia rappresenta un metro quadro.

Il Deinocheirus è il più grande ornithomimosauro mai scoperto, e uno dei più grandi teropodi conosciuti nonché uno dei più alti; l'esemplare più grande conosciuto misura fino a 11 metri (36 ft) di lunghezza, con un peso stimato di 6,36 tonnellate. Gli altri due esemplari sono più piccoli, con l'olotipo che è circa il 6% in meno dell'esemplare più grande, e il più piccolo, un subadulto, del 74%.[1] Quando ancora si conoscevano solo le braccia dell'animale, sono state proposte varie dimensioni, ricavate da diversi metodi di calcolo. Uno studio del 2010 ha stimato che l'altezza all'anca del Deinocheirus doveva aggirarsi tra i 3,3 e i 3,6 metri (11-12 ft).[16] Il peso invece era già stato stimato dalle 2 (4.400 lb) alle 12 tonnellate (26.000 lb). Queste enormi dimensioni furono effettuate prendendo a modello i tirannosauridi, famiglia di dinosauri dalla corporatura diversa e dotati di braccia minuscole, in proporzione alle dimensioni corporee.[17][18][19]

Arm diagram
Diagramma delle ossa del braccio del Deinocheirus

Sia il Deinocheirus sia il therizinosauride Therizinosaurus possedevano gli arti anteriori più lunghi tra tutti i teropodi noti.[16] Gli arti anteriori dell'esemplare olotipico misurano da sole ben 2,4 metri (7,9 piedi); l'omero (l'osso superiore del braccio) è lungo circa 93,8 cm (36,9 pollici), l'ulna circa 68,8 cm (27,1 in ), mentre l'intera mano dell'animale era lunga circa 77 cm (30 in), con in aggiunta ben 19,6 cm (7,7 pollici) di artigli ricurvi. Ogni scapulocoracoide del cingolo scapolare ha una lunghezza di 1,53 metri (5,0 ft). Ogni metà degli accoppiati ceratobranchialia misurano circa 42 cm (17 pollici). La scapola è lunga e stretta, e lo stemma deltopectorale è pronunciato e triangolare. L'omero era relativamente sottile e leggermente più lungo della mano. Il ulna e il radio erano allungate e non collegate saldamente tra loro in una sindesmosi. Il metacarpo era piuttosto allungato rispetto alle dita. Le tre dita sono di grossomodo di uguale lunghezza tra loro, di cui il primo è il più robusto ed il secondo è il più lungo. Diverse zone ruvide e impressioni sugli arti anteriori indicano la presenza di grandi muscoli. La maggior parte delle superfici articolari delle ossa del braccio erano profondamente solcate, indicando che l'animale aveva spesse pastiglie di cartilagine tra le articolazioni. Sebbene le braccia del Deinocheirus fossero enormemente sviluppate, il loro rapporto con il resto del corpo era inferiore a quella dell'ornithomimosauro Ornithomimus,[3] mentre erano simili in proporzione a quelle del piccolo teropode Compsognathus.[20] La forcula (o osso dei desideri), elemento non molto noto negli ornitomimosauri, era a forma di U. Gli arti posteriori erano relativamente brevi, e l'osso della coscia (femore) è più lungo della tibia, come è comune negli animali di grossa taglia. Il metatarso era più breve e presentava l'arctometatarso, come nella maggior parte degli altri teropodi. Gli artigli dei piedi erano smussati e a punta larga, invece che conici come quelli della maggior parte dei teropodi. Le proporzioni delle ossa delle gambe, somigliavano molto a quelle dei tirannosauri, a causa del grande peso che dovevano sostenere.[1]

Diagramma delle vertebre dorsali che componevano la "vela" del Deinocheirus.

Nonostante il Deinocheirus fosse un animale gigantesco ed ingombrante, le sue costole dorsali erano alte e relativamente semplici, il che indica che il corpo era relativamente stretto.[8] Le dieci vertebre del collo erano basse e lunghe, diventando sempre più corte andando verso il cranio, conferendo al collo la classica curvatura ad S tipica degli ornitomimosauri, dovuta alle proporzioni del cranio. Le spine neurali delle dodici vertebre posteriori diventavano sempre più alte, l'ultima delle quali era circa 8,5 volte l'altezza della parte centrale. Tale rapporto è uguale a quello delle spine neurali presenti nel gigantesco teropode Spinosaurus. Le spine neurali avevano un sistema di legamenti, che sono stati probabilmente utilizzati per sostenere l'addome collegando ai fianchi e le gambe posteriori.[1] In generale, le spine neurali formavano una sorta di "vela" o una gobba adiposa, che partiva a metà della schiena fino alla base della coda, alquanto simile a quelle ritrovate in Spinosaurus.[14]

Tutte le vertebre erano ampiamente pneumatizzate da sacche d'aria, fatta eccezione per l'osso atlante e la vertebra più arretrata della coda, ed erano collegati al sistema respiratorio. Le vertebre della schiena erano pneumatizzate come quelle dei sauropodi, con un ampio sistema di depressioni. Questi adattamenti possono essere correlati al gigantismo, in quanto riducono il peso dell'animale. Le sei vertebre dell'osso sacro erano alte e unite tra loro sia alla base sia in cima ai prolungamenti ossei (vedi immagine in alto a sinistra), formando una compatta piastra neurale. Anche l'ileo, era parzialmente pneomatizzato vicino alla vertebra sacrale. Parte del bacino è ipertrofico, rispetto ad altri Ornitomimosauri, per sostenere il peso dell'animale con forti inserzioni muscolari. Le ossa anteriori dell'anca erano inclinate verso l'alto in vita. La punta della coda del Deinocheirus si concludeva con almeno due vertebre fuse, che insieme formavano un pigostilo, simile a quello ritrovato in altri dinosauri teropodi come gli oviraptorosauri e i therizinosauroidi. Inoltre, gli Ornitomimosauri sono ritenuti possedere piume pennacee, quindi tale caratteristica conforterebbe l'ipotesi che l'animale in vita avesse un ventaglio di piume alla fine della coda.[1]

Ricostruzione artistica di D. mirificus

L'unico cranio noto, appartenente all'esemplare più grande e misurava circa 1.024 metri (3.36 ft) dalla premascella, nella parte anteriore, alla parte posteriore del condilo occipitale. La parte più larga del cranio si trovava dietro gli occhi ed era larga solamente 23 cm (9,1 pollici). Per certi versi il cranio era simile a quello degli altri Ornitomimosauri, a causa della sua forma stretta e bassa, ma ne differiva nel fatto che il muso era più allungato. Le pareti ossee del cranio erano piuttosto sottili, di circa 6 mm (0,24 in). Alla fine del muso aveva una sorta di becco appiattito e arrotondato, che in vita doveva essere ricoperto di cheratina. Le narici erano rivolte verso l'alto, e l'osso nasale era una cinghia stretta che si estendeva sopra le orbite. Il diametro esterno degli anelli sclerali era piccola, di circa 8,4 cm (3,3 in), rispetto alle dimensioni del cranio. La più bassa finestra temporale, era vicino all'apertura degli occhi, che era parzialmente chiusa dall'osso giugale, in modo simile a Gallimimus. Le ganasce erano senza denti, la mandibola era alta e massiccia mentre la mascella era piuttosto allungata e assottigliata e leggermente curvata verso il basso. Le proporzioni mascella-mandibola era più simile a quella dei tirannosauridi, rispetto a quelli degli ornitomimosauri. Il muso era a forma di spatola (svasato verso l'esterno ai lati) e largo circa 25 cm (9,8 in), più ampia rispetto alla larghezza del cranio.[1] L'anatomia era simile al cranio degli adrosauri.[14]

Classificazione[modifica | modifica wikitesto]

Mounted skeletons
Scheletro completo dello strettamente imparentato Beishanlong grandis
Hand viewed from in front
Vista frontale degli artigli di Deinocheirus, in Giappone

Originariamente, quando il Deinocheirus era conosciuto per i suoi arti anteriori, la sua classificazione era piuttosto difficile da determinare e furono proposte diverse ipotesi.[14] Osmólska e Roniewicz inizialmente ipotizzarono che il Deinocheirus non appartenesse a nessuna famiglia di teropodi già nota, così crearono una nuova famiglia monospecifica, i Deinocheiridae, posta nell'infraordine Carnosauria. Ciò fu dovuto alle grandi e spesse ossa degli arti anteriori, sebbene i due paleontologi ritrovarono delle somiglianze con Ornithomimus e, in misura minore, con Allosaurus.[3] Nel 1971, John Ostrom fu il primo ad ipotizzare che il Deinocheirus facesse parte di ornitomimosauria, notando che l'animale presentava caratteristiche analoghe e non con gli ornithomimosauri.[1][14] Nel 1976, Rhinchen Barsbold nominò l'ordine Deinocheirosauria, che includeva i generi apparentemente correlati Deinocheirus e Therizinosaurus. Una relazione tra Deinocheirus e i therizinosauri, anch'essi dotati di lunghe braccia, fu sostenuta da alcuni scrittori successivi, ma oggi questa ipotesi è stata completamente scartata.[5]

Nel 2004, Peter Makovicky, Kobayashi e Currie affermarono che il Deinocheirus era probabilmente un ornithomimosauro primitivo, poiché mancava di alcune delle caratteristiche tipiche della famiglia Ornithomimidae.[21] I tratti primitivi includono i suoi artigli ricurvi, il basso rapporto tra omero e scapola e la mancanza di una sindesmosi. Uno studio del 2006 di Kobayashi e Barsbold ha scoperto che il Deinocheirus è forse l'ornithomimosauro più primitivo, sebbene non siano stati in grado di risolvere ulteriormente le sue affinità, a causa della mancanza di elementi del cranio e degli arti posteriori.[5] Un'analisi cladistica che accompagna la descrizione del 2014 dei due esemplari molto più completi ha scoperto che il Deinocheirus formava un clade con Garudimimus e Beishanlong, che furono quindi inclusi in Deinocheiridae.

Il seguente cladogramma mostra la posizione di Deinocheirus in Ornithomimosauria:[1]


Ornithomimosauria

Nqwebasaurus

Pelecanimimus

Shenzhousaurus

Harpymimus

Deinocheiridae

Beishanlong

Garudimimus

Deinocheirus

Ornithomimidae

Anserimimus

Gallimimus

Ornithomimus

Struthiomimus

Lo studio del 2014 ha definito Deinocheiridae come un clade che include "tutti i taxa con un antenato comune più recente con Deinocheirus mirificus che con Ornithomimus velox". I tre membri condividono varie caratteristiche anatomiche negli arti. Il cladogramma del 2014 suggeriva che gli ornitomimosauri durante il Cretaceo inferiore si divisero in due stirpi principali; Deinocheiridae e Ornithomimidae. A differenza degli altri ornithomimosauri, i deinocheiridi non specializzati nella corsa. Le peculiarità anatomiche di Deinocheirus rispetto ad altri ornitomimosauri molto più piccoli, possono essere ampiamente spiegate dalle sue dimensioni e dall'elevato peso.[1] I deinocheiridi e gli ornitomimidi più piccoli non avevano denti, a differenza degli ornitomimosauri primitivi.[14]

Paleobiologia[modifica | modifica wikitesto]

Gli artigli smussati e corti del Deinocheirus sono molto simili a quelli del therizinosauro Alxasaurus, il che indica che le lunghe braccia e i grossi artigli dell'animale erano principalmente usati per scavare e raccogliere piante. Gli artigli smussati dei piedi, inoltre, avrebbero permesso all'animale di non sprofondare nei terreni molli e fangosi. I robusti arti posteriori e la caratteristica regione dell'anca indicano che l'animale si muoveva piuttosto lentamente, al contrario degli altri ornithomimosauri. Tuttavia le sue imponenti dimensioni erano già da sole un ottimo deterrente contro i predatori, come il Tarbosaurus. Sia la gobba dorsale sia il possibile ventaglio di piume della coda erano, probabilmente utilizzati come display sessuale. Il Deinocheirus era probabilmente un animale diurno (attivo durante il giorno), poiché gli anelli sclerotici degli occhi erano relativamente piccoli rispetto alla lunghezza del cranio.[1] Le mani avevano una buona mobilità relativamente al braccio inferiore, ma era capace solo di un limitato movimento di flessione, incapace di chiudersi nell'afferrare.[3]

Il cervello del Deinocheirus è stato ricostruito tramite una scansione TC e presentato alla conferenza 2014 della Società di Paleontologia dei Vertebrati. Il cervello dell'animale era globoso e di forma simile a quello degli uccelli e dei teropodi troodontidi, il telencefalo era espanso in modo simile alla maggior parte dei teropodi, e i bulbi olfattivi erano relativamente grandi. Il cervello era proporzionalmente piccolo e compatto e il suo quoziente di encefalizzazione rettile (rapporto cervello-corpo) è stimato a 0,69, risultato piuttosto basso per i teropodi e simile a quello dei sauropodi. Altri ornitomimosauri hanno un cervello proporzionalmente più grande, pertanto il piccolo cervello del Deinocheirus riflette il suo comportamento sociale e la sua dieta. La sua coordinazione e il suo equilibrio non erano tanto importanti quanto quelli dei teropodi carnivori.[22] Uno studio sulla microstruttura ossea presentato al 13º Meeting Annuale dell'Associazione Europea dei Paleontologi dei Vertebrati, nel 2015, ha dimostrato che il Deinocheirus aveva probabilmente un alto tasso metabolico e cresceva rapidamente prima di raggiungere la maturità sessuale.[23]

Dieta[modifica | modifica wikitesto]

Cast of the arms, London
Ricostruzione dell'olotipo di D. mirificus, al Museo di Storia Naturale di Londra

La particolare forma del cranio del Deinocheirus mostra che quest'ultimo aveva una dieta più specializzata rispetto ad altri ornitomimosauri. Il becco era simile a quello delle anatre, il che indica che l'animale avrebbe potuto nutrirsi in acqua, o nutrirsi di vegetazione terrestre come alcuni sauropodi e hadrosauri. I punti di attacco per i muscoli che aprono e chiudono le mascelle erano molto piccoli rispetto alle dimensioni del cranio, il che indica che il Deinocheirus aveva un morso piuttosto debole. Il cranio era quindi probabilmente progettato per tagliare le tenere fibre delle piante acquatiche. La profondità della mascella inferiore indica la presenza di una grande lingua, che avrebbe potuto aiutare l'animale a ingoiare il cibo raccolto dall'ampio becco quando l'animale si nutriva negli specchi d'acqua dolce.[1]

Tra le costole e gastralia dell'esemplare MPC-D100 / 127 sono state rinvenute più di 1.400 gastroliti (pietre dello stomaco, da 8 a 87 millimetri di dimensione). Il rapporto tra la massa dei gastroliti e il peso totale, 0,0022, supporta la teoria che questi gastroliti aiutassero gli animali senza denti a macinare il loro cibo. Caratteristiche come la presenza di un becco e una mascella rovesciata a forma di U, indicano spesso un erbivoro facoltativo, tra i teropodi coelurosauri. Nonostante queste caratteristiche, tra i gastroliti sono state trovate anche vertebre e squame di pesce, il che suggerisce che il Deinocherus fosse un onnivoro.[1] Si ritiene che gli ornitomimosauri si nutrivano sia di piante sia di piccoli animali.[14]

Artiglio di D. mirificus in Giappone, in dettaglio la sua forma smussata e ricurva

Prima della scoperta di scheletri più completi, i paleontologi ipotizzarono vari comportamenti e diete per Deinocheirus. I primi studi, generalmente, indicavano questo animale come un carnivoro, simile ad Allosaurus, che usava le sue zampe anteriori per sventrare le prede.[14] Nella loro descrizione originale, Osmólska e Roniewicz scoprirono che le mani del Deinocheirus non erano adatte ad afferrare, ma potevano invece essere usate per squarciare le sue prede.[3] Nel 1970, il paleontologo russo Anatoly Konstantinovich Rozhdestvensky paragonò gli arti anteriori del Deinocheirus a quelle dei bradipi, portandolo a ipotizzare che il Deinocheirus fosse un dinosauro arboricolo, che si nutriva di piante e forse anche di uova o di qualunque piccolo animale trovasse tra i rami.[24] Nel 1988, Gregory S. Paul suggerì invece che gli artigli fossero troppo smussati per scopi predatori, ma sarebbero stati una buona arma difensiva.[19] Nel tentativo di determinare le nicchie ecologiche per Deinocheirus e Therizinosaurus nel 2010, Phil Senter e James H. Robins conclusero che il Deinocheirus aveva il più ampio spettro di movimenti verticali di ogni altro erbivoro della Formazione Nemegt, a causa dell'altezza al bacino, e che fosse specializzato nel nutrirsi di fogliame alto.[16] Nel 2017, è stato suggerito che gli artigli del Deinocheirus si fossero adattati per estrarre grandi quantità di piante erbacee dall'acqua e per diminuire la resistenza con l'acqua.[25]

Paleopatologia[modifica | modifica wikitesto]

Osmólska e Roniewicz hanno riferito che il campione olotipico presenta fori, scanalature e tubercoli anormali sulla prima e seconda falange del secondo dito sinistro che potrebbero essere il risultato di ferite all'articolazione tra le due ossa. Il danno potrebbe aver causato cambiamenti nella disposizione dei legamenti dei muscoli. Anche i due coracoidi sono sviluppati diversamente.[3][26] Una costola del campione MPC-D 100/127 mostra un trauma guarito che ha rimodellato l'osso.[1] Nel 2012 sono stati riportati segni di morsi su due gastralie del campione olotipo. Le dimensioni e la forma dei segni del morso corrispondono ai denti del Tarbosaurus, il più grande predatore conosciuto della Formazione Nemegt. Sono stati identificati vari tipi di tracce di alimentazione; forature, sgorbie, striature, denti frammentari e combinazioni dei segni precedenti. I segni del morso rappresentano probabilmente un comportamento alimentare invece di un'aggressione tra specie, e il fatto che i segni dei morsi non siano stati trovati altrove sul corpo indica che il predatore si è concentrato sugli organi interni. I segni del morso di Tarbosaurus sono stati ritrovati anche nei fossili di un hadrosauro e un sauropode, ma i segni di morsi di teropodi su ossa di altri teropodi sono molto rari nella documentazione fossile.[6]

Paleoecologia[modifica | modifica wikitesto]

Il Delta dell'Okavango, presenta un habitat simile a quello in cui viveva il Deinocheirus

I tre campioni noti di Deinocheirus sono stati recuperati dalla Formazione Nemegt, nel deserto del Gobi, nella Mongolia meridionale. Questa formazione geologica non è mai stata datata radiometricamente, ma la fauna presente nei reperti fossili indica che si fu probabilmente depositata durante la fase iniziale del Maastrichtiano, alla fine del Cretaceo superiore, circa 70 milioni di anni fa.[27][28][29] Le facies della roccia della formazione suggeriscono la presenza di corsi d'acqua e canali fluviali, distese fangose e laghi poco profondi. Tali grandi canali fluviali e depositi di sedimenti sono la prova di un clima molto più umido di quelli che si trovano nelle più vecchie formazioni di Barun Goyot e Djadochta. Tuttavia, i depositi di caliche indicano che si verificavano periodi di siccità periodici. I sedimenti furono depositati nei canali e nelle piane alluvionali dai fiumi.[30]

Affioramenti della Formazione Nemegt entro cui si ritrovano i resti fossili di Deinocheirus

Si ritiene che il Deinocheirus fosse una presenza piuttosto comune all'interno della Formazione Nemegt, in quanto gli unici tre esemplari ritrovati sono distanti tra loro 50 km (31 miglia). I sistemi fluviali della Formazione Nemegt fornivano un'adeguata nicchia per il Deinocheirus per le sue abitudini onnivore.[1] L'ambiente era simile a quello dell'odierno Delta dell'Okavango, della Botswana. All'interno di questo ecosistema, il Deinocheirus si sarebbe nutrito sia di piante sia di piccoli animali, incluso il pesce. Il Deinocheirus competeva inoltre con altri grandi dinosauri erbivori per nutrirsi sulle cime degli alberi, come il teropode Therizinosaurus dal collo lungo, vari sauropodi titanosauri e l'hadrosauro Saurolophus. Tuttavia, grazie alla posizione elevata dell'anca, i lunghi arti ed il collo lungo, il Deinocheirus poteva raggiungere anche i fogliami più alti. Insieme al Deinocheirus, la scoperta del Therizinosaurus e del Gigantoraptor mostrano come tre gruppi di teropodi erbivori (ornitomimosauri, therizinosauri e oviraptorosauri) raggiunsero indipendentemente le loro dimensioni massime nel Cretaceo superiore dell'Asia.[14]

Gli habitat intorno ai fiumi del Nemegt dove viveva il Deinocheirus costituivano una casa per una vasta gamma di organismi. Si trovano occasionalmente fossili di molluschi e una gran varietà di altri animali acquatici come pesci e tartarughe.[27] I crocodylomorfi del Nemegt includevano diverse specie di Shamosuchus.[31] I mammiferi fossili sono rari nella formazione nemegt, ma sono stati ritrovati molti uccelli, tra cui l'enantiornithine Gurilynia, gli hesperornithiformi Judinornis e Brodavis, e il possibile anseriforme Teviornis. I dinosauri erbivori della formazione Nemegt includono gli ankylosauri Tarchia e Saichania; il pachycephalosouro Prenocephale; gli hadrosauridi Saurolophus e Barsboldia ed il sauropode Nemegtosaurus.[27][32] Tra i teropodi predatori che vissero insieme al Deinocheirus si trovano i tirannosauroidi Tarbosaurus, Alioramus e Bagaraatan e i troodontidi Borogovia, Tochisaurus e Saurornithoides. Altri gruppi di teropodi onnivori e/o erbivori includono il therizinosauro Therizinosaurus; gli oviraptorosauri Elmisaurus, Nemegtomaia e Rinchenia; e altri ornitomimosauri Anserimimus e Gallimimus.[33]

Nella cultura di massa[modifica | modifica wikitesto]

Il Deinocherius ha ricevuto solo nel 2022 una certa notorietà di spicco nei media cinematografici, uno dei primi prodotti è stato il documentario Il Pianeta Preistorico, che ha dato il via alla sua notorietà: qui si vede l’animale in un ambiente paludoso mentre si nutre di alcune alghe e viene infastidito da alcune mosche che gli causano un prurito, l’animale sfrutterà i suoi lunghi artigli per grattarsi le braccia e le spalle, e per grattarsi la schiena il tronco di un albero morto.

Il Deinocherius venne poi inserito in un DLC di Jurassic World Evolution 2 (2021) dedicato ai dinosauri piumati, ed è il secondo dinosauro onnivoro del gioco (il primo è l’Oviraptor).

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s Y.N. Lee, R. Barsbold, P.J. Currie, Y. Kobayashi, H.J. Lee, P. Godefroit, F.O. Escuillié e T. Chinzorig, Resolving the long-standing enigmas of a giant ornithomimosaur Deinocheirus mirificus, in Nature, vol. 515, n. 7526, 2014, pp. 257–260, DOI:10.1038/nature13874.
  2. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore KJ68
  3. ^ a b c d e f H. Osmólska e E. Roniewicz, Deinocheiridae, a new family of theropod dinosaurs (PDF), in Palaeontologica Polonica, n. 21, 1970, pp. 5–19. URL consultato il 15 dicembre 2015 (archiviato dall'url originale il 3 marzo 2016).
  4. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore dodson98
  5. ^ a b c Y. Kobayashi e R. Barsbold, Ornithomimids from the Nemegt Formation of Mongolia (PDF), in Journal of the Paleontological Society of Korea, vol. 22, n. 1, 2006, pp. 195–207.
  6. ^ a b c Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore bell2012
  7. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore casts
  8. ^ a b Y.N. Lee, R. Barsbold, P.J. Currie, Y. Kobayashi e H.J. Lee, New specimens of Deinocheirus mirificus from the Late Cretaceous of Mongolia (PDF), in Society of Vertebrate Paleontology Abstracts of Papers, 2013, p. 161 (archiviato dall'url originale il 4 dicembre 2014).
  9. ^ a b Geochemical fingerprinting as a tool for repatriating poached dinosaur fossils in Mongolia: A case study for the Nemegt Locality, Gobi Desert, in Palaeogeography, Palaeoclimatology, Palaeoecology, vol. 494, 2017, pp. 51–64, DOI:10.1016/j.palaeo.2017.10.032.
  10. ^ a b Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore natgeo2013
  11. ^ a b Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore Deinocheirus New Scientist
  12. ^ The curious case of the stolen dino-swan, in New Scientist, vol. 245, n. 3269, 2020, pp. 40–43, DOI:10.1016/S0262-4079(20)30314-6.
  13. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore infomongol
  14. ^ a b c d e f g h i T.R. Holtz, Paleontology: Mystery of the horrible hands solved, in Nature, vol. 515, n. 7526, 2014, pp. 203–205, DOI:10.1038/nature13930, PMID 25337885.
  15. ^ A giant sauropod footprint from the Nemegt Formation (Upper Cretaceous) of Mongolia, in Palaeogeography, Palaeoclimatology, Palaeoecology, vol. 494, 2018, pp. 168–172, DOI:10.1016/j.palaeo.2017.10.027.
  16. ^ a b c P. Senter e J.H. Robins, Hip heights of the gigantic theropod dinosaurs Deinocheirus mirificus and Therizinosaurus cheloniformis, and implications for museum mounting and paleoecology (PDF), in Bulletin of the Gunma Museum of Natural History, n. 14, 2010, pp. 1–10. URL consultato il 15 dicembre 2015 (archiviato dall'url originale il 24 settembre 2015).
  17. ^ G.S. Paul, The Princeton Field Guide to Dinosaurs, Princeton University Press, 2010, p. 112, ISBN 978-0-691-13720-9. URL consultato il 30 aprile 2019 (archiviato dall'url originale l'8 gennaio 2017).
  18. ^ B.V. Valkenburgh e R.E. Molnar, Dinosaurian and mammalian predators compared, in Paleobiology, vol. 28, n. 4, 2002, pp. 530–540, DOI:10.1666/0094-8373(2002)028<0527:dampc>2.0.co;2, JSTOR 3595499.
  19. ^ a b G.S. Paul, Predatory Dinosaurs of the World, Simon & Schuster, 1988, pp. 228, 382, ISBN 978-0-671-61946-6.
  20. ^ K.M. Middleton e S.M. Gatesy, Theropod forelimb design and evolution, in Zoological Journal of the Linnean Society, vol. 128, n. 2, 2000, pp. 160, 172, DOI:10.1111/j.1096-3642.2000.tb00160.x.
  21. ^ P.J. Makovicky, Y. Kobayashi e P.J. Currie, Ornithomimosauria, in David B. Weishampel, Peter Dodson e Halszka Osmólska (a cura di), The Dinosauria, 2ª ed., University of California Press, 2004, pp. 137–150, ISBN 978-0-520-24209-8.
  22. ^ P. Lauters, Y.N. Lee, R. Barsbold, P.J. Currie, Y. Kobayashi, F.O. Escuillé e P. Godefroit, The brain of Deinocheirus mirificus, a gigantic ornithomimosaurian dinosaur from the Cretaceous of Mongolia (PDF), in Society of Vertebrate Paleontology Abstracts of Papers, 2014, p. 166 (archiviato dall'url originale il 4 dicembre 2014).
  23. ^ M. Kundrát e Y.N. Lee, First insights into the bone microstructure of Deinocheirus mirificus (PDF), in 13th Annual Meeting of the European Association of Vertebrate Palaeontologists, 2015, p. 25. URL consultato il 28 novembre 2017 (archiviato dall'url originale il 20 luglio 2015).
  24. ^ (RU) A.K. Rozhdestvensky, Gigantskiye kogti zagadochnykh mezozoyskikh reptiliy [Giant claws of enigmatic Mesozoic reptiles], in Paleontologicheskii Zburnal, vol. 1970, n. 1, 1970, pp. 117–125.
  25. ^ T. Chinzorig, Y. Kobayashi, K. Tsogtbaatar, P. J. Currie, R. Takasaki, T. Tanaka, M. Iijima e R. Barsbold, Ornithomimosaurs from the Nemegt Formation of Mongolia: manus morphological variation and diversity, in Palaeogeography, Palaeoclimatology, Palaeoecology, 2017, DOI:10.1016/j.palaeo.2017.10.031.
  26. ^ R.E. Molnar, Theropod Paleopathology: a Literature Survey, in Darren H. Tanke e Kenneth Carpenter (a cura di), Mesozoic Vertebrate Life, Indiana University Press, 2001, p. 343, ISBN 978-0-253-33907-2.
  27. ^ a b c T. Jerzykiewicz e D.A. Russell, Late Mesozoic stratigraphy and vertebrates of the Gobi Basin, in Cretaceous Research, vol. 12, n. 4, 1991, pp. 345–377, DOI:10.1016/0195-6671(91)90015-5.
  28. ^ R.M. Sullivan, A taxonomic review of the Pachycephalosauridae (Dinosauria: Ornithischia) (PDF), in Spencer G. Lucas e Robert M. Sullivan (a cura di), Late Cretaceous vertebrates from the Western Interior, vol. 35, New Mexico Museum of Natural History and Science Bulletin, 2006, pp. 347–366. URL consultato il 28 novembre 2017 (archiviato dall'url originale il 27 settembre 2007).
  29. ^ F.M. Gradstein, J.G. Ogg e A.G. Smith, A Geologic Time Scale 2004, Cambridge University Press, 2005, pp. 344–371, ISBN 978-0-521-78142-8.
  30. ^ M. Novacek, Dinosaurs of the Flaming Cliffs, Anchor, 1996, p. 133, ISBN 978-0-385-47775-8.
  31. ^ (RU) M.B. Efimov, Peresmotr iskopayemykh krokodilov Mongolii [Revision of the fossil crocodiles of Mongolia], in Sovmestnaya Sovetsko-Mongol'skaya Paleontologicheskaya Ekspeditsiya Trudy, vol. 24, 1983, pp. 76–96.
  32. ^ J.H. Hurum e K. Sabath, Giant theropod dinosaurs from Asia and North America: Skulls of Tarbosaurus bataar and Tyrannosaurus rex compared (PDF), in Acta Palaeontologica Polonica, vol. 48, n. 2, 2003, p. 188.
  33. ^ T.R. Holtz, Tyrannosauroidea, in David B. Weishampel, Peter Dodson e Halszka Osmólska (a cura di), The Dinosauria, 2ª ed., University of California Press, 2004, p. 124, ISBN 978-0-520-24209-8.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Kielan-Jaworowska, Z. (1966). "Third (1965) Polish-Mongolian Palaeontological Expedition to the Gobi Desert and western Mongolia". Bulletin de l'Académie Polonaise des Sciences, C1. II 14 (4): 249–252.
  • Osmólska, H. and Roniewicz, E. (1970). "Deinocheiridae, a new family of theropod dinosaurs." Palaeontologica Polonica, 21: 5-19.
  • Rozhdestvensky, A.K. (1970). "Giant claws of enigmatic Mesozoic reptiles." Paleontological Journal, 1970(1): 117-125.
  • Lambert, D. (1983). A Field Guide to Dinosaurs. New York: Avon Books.
  • Paul, G.S. (1988). Predatory Dinosaurs of the World. New York: Simon & Schuster.
  • Molnar, R. E., 2001, Theropod paleopathology: a literature survey: In: Mesozoic Vertebrate Life, edited by Tanke, D. H., and Carpenter, K., Indiana University Press, p. 337-363.
  • Valkenburgh, B. and Molnar, R.E. (2002). "Dinosaurian and mammalian predators compared." Paleobiology, 28(4): 527–543.
  • Makovicky, P.J., Kobayashi, Y., and Currie, P.J. (2004). "Ornithomimosauria." In D.B. Weishampel, P. Dodson and H. Osmólska (eds.), The Dinosauria, Second Edition. University of California Press, Berkeley.
  • Kobayashi, Y., and Barsbold, R. (2006). "Ornithomimids from the Nemegt Formation of Mongolia." Journal of the Paleontological Society of Korea, 22(1): 195-207.
  • Paul, G.S., 2010, The Princeton Field Guide to Dinosaurs, Princeton University Press p. 112
  • Senter, P. and Robins, H.J. (2010). "Hip heights of the gigantic theropod dinosaurs Deinocheirus mirificus and Therizinosaurus cheloniformis, and implications for museum mounting and paleoecology." Bulletin of the Gunma Museum of Natural History, 14: 1-10. [1]
  • Bell, P.R. Currie, P.J., and Lee Y.-N. (2012). "Tyrannosaur feeding traces on Deinocheirus (Theropoda:?Ornithomimosauria) remains from the Nemegt Formation (Late Cretaceous), Mongolia." Cretaceous Research, available online 25 April 2012.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]