Tommaso da Celano

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Tommaso da Celano

Tommaso da Celano (Celano, 1200 circa – Tagliacozzo, 1265 circa) è stato un religioso, poeta e scrittore italiano.

Frate francescano (Ordine dei Frati Minori), è celebre per essere considerato il probabile autore dell'inno Dies irae, e per aver composto due Vitae di san Francesco d'Assisi, una Vita di santa Chiara, e almeno due lodi del Poverello.

Biografia

Tommaso entrò nell'Ordine francescano attorno al 1215. Non fu, quindi, uno dei primi discepoli del santo di Assisi, ma lo conobbe personalmente (Vita prima, cap. XX, 56-57).

Nel 1221 si propose per partecipare a una missione in Germania con Cesario di Spira per promuovere il nuovo ordine francescano, e nel 1223 fu nominato "custode unico" (custos unicus) della Provincia renana dell'ordine, che includeva Colonia, Magonza, Worms, e Spira.

Dopo un paio d'anni tornò in Italia e fu presente a due eventi notevoli della biografia di san Francesco d'Assisi: la morte del poverello di Assisi (3 ottobre 1226) e la sua proclamazione a Santo (16 luglio 1228).

Fu incaricato dal papa Gregorio IX di stendere una Vita del santo di Assisi; risultata insoddisfacente per una parte dei francescani (che si dividevano tra Spirituali e Conventuali), la Vita ebbe una seconda redazione, supportata da testimonianze di altri francescani che avevano seguito Francesco da vicino. Come è noto tutti questi scritti furono poi sostituiti ufficialmente dalla Legenda maior di Bonaventura di Bagnoregio e condannati alla totale distruzione.

Nel 1260 Tommaso ottenne il suo ultimo posto, direttore spirituale di un convento di Clarisse a Tagliacozzo (AQ), ove morì attorno al 1265. Fu sepolto nella chiesa di San Giovanni Val dei Varri annessa al monastero clariano.

Le sue reliquie sono ora custodite nella chiesa di San Francesco di Tagliacozzo (AQ). È venerato come beato vox populi.

Opere

  • Legenda ad Usum chori (1230 circa)
  • S. Francisci Assisensis vita et miracula
    • Vita prima S. Francisci (1228/1229)
    • Vita secunda S. Francisci (1246/1247)
    • Tractatus de miraculis S. Francisci (tra il 1247 e il 1257)
  • Legenda S. Clarae Virginis (1255)

Bibliografia

  • Michelangelo Paglialonga, Tommaso da Celano, in "Dizionario biografico Gente d'Abruzzo", Castelli 2006, vol. 10, pp. 93–96.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN67706132 · ISNI (EN0000 0001 0911 562X · SBN CFIV073529 · BAV 495/28320 · CERL cnp00951399 · LCCN (ENn50011081 · GND (DE119073978 · BNE (ESXX884722 (data) · BNF (FRcb11926797v (data) · J9U (ENHE987007463616905171 · NSK (HR000572274 · CONOR.SI (SL95734627