Strage di San Polo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Strage di San Polo
strage
Data14 luglio 1944
LuogoSan Polo di Arezzo
StatoBandiera dell'Italia Italia
RegioneToscana
ObiettivoPartigiani e civili
ResponsabiliTruppe tedesche
MotivazioneAzione di rastrellamento contro formazioni partigiane
Conseguenze
Morti65

La strage di San Polo fu un eccidio compiuto da militari tedeschi appartenenti alla 94ª Divisione di fanteria il 14 luglio 1944 nella zona di San Polo, ad Arezzo, costato la vita a 65 persone[1] fra partigiani e civili, compresi bambini, donne ed anziani.

Gli avvenimenti[modifica | modifica wikitesto]

Dopo la decisione presa all'inizio di luglio dal CLN di Arezzo di procedere all'occupazione della città da parte dei partigiani, diverse formazioni scesero dalla collina verso posizioni sempre più avanzate. Il 14 luglio, tuttavia, mentre le truppe inglesi che avrebbero dovuto ricongiungersi ai partigiani tardavano ad arrivare, i Tedeschi, pianificata una rappresaglia[2], riuscirono a liberare dei soldati precedentemente fatti prigionieri e, raggiunte le località di Pietramala e Molin dei Falchi, rastrellarono decine di persone e diedero alle fiamme le abitazioni. Si incamminarono poi con i prigionieri (uccidendo quelli che via via si trovavano in difficoltà nella marcia: una donna incinta, dei bambini, degli anziani) e procedettero ad ulteriori arresti a Vezzano, Castellaccio e Villa Mancini a San Polo. Proprio in quest'ultimo edificio i tedeschi interrogarono e torturarono i prigionieri (tra cui diversi noti capi partigiani come Eugenio Calò, Angelo Ricapito e Vasco Lisi), per poi seppellirli tutti ancora vivi in tre fosse comuni che vennero ricoperte di terra e fatte esplodere con un esplosivo alla gelatina[3]. Dell'episodio fu testimone Mario Sbrilli, falciato anch'egli da una raffica di mitra.

Subito dopo, i Tedeschi abbandonarono San Polo. Arezzo sarebbe stata liberata definitivamente due giorni dopo[4], e solo l'indomani, 17 luglio, si poté procedere alla riesumazione dei corpi e al loro trasporto al cimitero[3].

I processi[modifica | modifica wikitesto]

La strage fu compiuta dal 274º reggimento corazzato della 94ª Divisione di fanteria comandato dal tenente Wolf Ewert, e da un reparto della 305ª divisione di fanteria, guidata dal generale Hauck. Ewert, Hauck e l'ufficiale medico Hans Plümer furono incriminati dalla giustizia britannica che aprì un'inchiesta, che però non ebbe seguito, nei giorni immediatamente successivi ai fatti. Il caso venne poi riaperto nel 1972 dalla procura di Gießen, in Germania, ma fu archiviato un anno dopo[3].

In Italia il fascicolo fu archiviato nel 1960 e poi riaperto nel 1995 dal Tribunale militare di La Spezia[3]. Morti i principali indiziati, le indagini furono sospese nel 2000 e successivamente riprese dal procuratore militare Marco De Paolis. In quest'ultima fase il processo vide come imputati il sottotenente Klaus Konrad, esponente politico tedesco che era stato anche consigliere del cancelliere Willy Brandt, morto nel 2006 prima della sentenza, e il tenente Herbert Hantschk, assolto nel febbraio 2007 per non aver commesso il fatto[5].

Monumento in memoria dell'eccidio

La Memoria[modifica | modifica wikitesto]

La strage di San Polo viene ricordata ogni anno ad Arezzo attraverso celebrazioni organizzate da Comune e Provincia di Arezzo, Confederazione provinciale fra le associazioni combattentistiche, Comitato di coordinamento fra le associazioni d'arma e Istituto storico aretino della Resistenza e dell'età contemporanea[6].

Nell'ottobre del 2007 venne realizzata una scultura in bronzo in ricordo del sacrificio di tante vittime innocenti, progettata dall'Istituto statale d'arte 'Piero della Francesca' di Arezzo e scolpita da Sandro Ricci[7].

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ I morti salgono a 78 se vi si considerano anche i 13 civili uccisi a San Severo la mattina dello stesso giorno da una quindicina di soldati tedeschi di uno degli stessi reparti responsabili dell'eccidio di San Polo, cfr. La memoria delle stragi nazifasciste, in RegioneToscana.it. URL consultato il 24-08-2010.
  2. ^ In una riunione tenuta tra il 12 e il 13 ad Antria, forse alla presenza dello stesso Kesselring, cfr. La memoria delle stragi nazifasciste, in RegioneToscana.it. URL consultato il 24-08-2010.
  3. ^ a b c d La memoria delle stragi nazifasciste, in RegioneToscana.it. URL consultato il 24-08-2010.
  4. ^ Dai partigiani della 23ª Brigata Garibaldi "Pio Borri", che anticiparono l'arrivo degli Inglesi. Cfr. Ennio Cicali, Quell'estate che spazzò via le «SS», in ToscanaOggi, 14 luglio 2004. URL consultato il 24-08-2010.
  5. ^ Strage nazista di San Polo, assolto Hantschk, unico imputato, in Repubblica.it, 26 febbraio 2007. URL consultato il 24-08-2010.
  6. ^ Le cerimonie per ricordare la strage di San Polo e la Liberazione di Arezzo, in ArezzoNotizie, 10 luglio 2010. URL consultato il 24-08-2010.
  7. ^ Un monumento e un libro per non dimenticare San Polo, su La Nazione, 11 ottobre 2007. URL consultato il 9 febbraio 2022.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Storia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di storia