Still Alice
Still Alice è un film del 2014 scritto e diretto da Richard Glatzer e Wash Westmoreland.
La pellicola, adattamento cinematografico del romanzo Perdersi (Still Alice), scritto nel 2007 dalla neuroscienziata Lisa Genova e pubblicato in Italia da Edizioni Piemme,[1] è interpretato da Julianne Moore, che si è aggiudicata svariati riconoscimenti, tra cui il premio Oscar per la miglior attrice.
Trama[modifica | modifica wikitesto]

Alice Howland è una donna alla soglia dei cinquant'anni, orgogliosa degli obiettivi raggiunti. È un'affermata linguista, insegna alla Columbia University ed ha una solida famiglia, composta dal marito, un chimico, e tre figli: Anna, Tom e Lydia. Ad un certo punto, nella vita di Alice, qualcosa comincia a cambiare, dapprima qualche dimenticanza ed in seguito veri e propri momenti di vuoto durante i quali non riconosce nemmeno il posto in cui si trova.
Questi eventi convincono Alice a ricorrere ad accertamenti medici e le viene diagnosticata una forma presenile di Alzheimer di matrice genetica. Tutte le sue certezze crollano, facendola diventare una donna fragile e indifesa, anche agli occhi della famiglia che l'ha sempre vista come un pilastro.
Produzione[modifica | modifica wikitesto]
Le riprese del film sono iniziate il 3 marzo 2014 a New York[2] e sono proseguite interamente nello stato di New York, tra Bronx, Lido Beach e Dobbs Ferry[3]. Il regista Richard Glatzer, affetto da sclerosi laterale amiotrofica e morto pochi mesi dopo la fine delle riprese[4], ha utilizzato un iPad per comunicare col cast e con la troupe[5]. Alec Baldwin è entrato nel cast grazie a Julianne Moore, che gli ha consigliato il ruolo per avere la possibilità di lavorare di nuovo insieme[6].
Distribuzione[modifica | modifica wikitesto]
La pellicola è stata presentata in anteprima mondiale al Toronto International Film Festival l'8 settembre 2014[7], ed ha partecipato in concorso alla 9ª edizione del Festival internazionale del film di Roma, dove è stato proiettato il 17 ottobre 2014[8][9].
Il primo trailer del film viene diffuso il 9 dicembre 2014[10].
Il film è stato distribuito nelle sale cinematografiche statunitensi a partire dal 16 gennaio 2015, ma precedentemente è stato proiettato in un numero limitato di cinema nel dicembre 2014 per avere la possibilità di partecipare agli Oscar 2015[11]. In Italia viene distribuito a partire dal 22 gennaio, distribuito dalla Good Films[12].
Riconoscimenti[modifica | modifica wikitesto]
- 2015 - Premio Oscar
- 2015 - Golden Globe
- 2015 - British Academy Film Awards
- 2015 - Screen Actors Guild Award
- 2014 - National Board of Review of Motion Pictures
- 2015 - Independent Spirit Awards
- 2015 - Satellite Award
- Miglior attrice a Julianne Moore
- 2014 - Critics' Choice Awards
- 2014 - St. Louis Film Critics Association Awards
- Candidatura per la Miglior attrice a Julianne Moore
- 2014 - Gotham Independent Film Awards
- Miglior attrice a Julianne Moore
- 2014 - Hollywood Film Awards
- Miglior attrice a Julianne Moore
- 2015 - Motion Picture Sound Editors Golden Reel Awards
- Candidatura per il Miglior audio per dialoghi
- 2015 - Teen Choice Award[13]
- Candidatura per la Miglior attrice in un film drammatico a Kristen Stewart
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Perdersi, edizpiemme.it. URL consultato il 20 maggio 2015 (archiviato dall'url originale il 28 aprile 2015).
- ^ (EN) Kristen Stewart Isn't Changing Her Routine Now That She's in NYC, popsugar.com. URL consultato il 17 ottobre 2014.
- ^ (EN) Filming Locations for ‘Still Alice’, starring Kristen Stewart and Julianne Moore, in NYC Mar. 3 – Mar. 7, onlocationvacations.com. URL consultato il 17 ottobre 2014.
- ^ Addio a Glatzer, il regista di "Still Alice", repubblica.it, 12 marzo 2015. URL consultato il 20 maggio 2015.
- ^ (EN) Trivia, Internet Movie Database. URL consultato il 17 ottobre 2014.
- ^ (EN) Trivia, Internet Movie Database. URL consultato il 17 ottobre 2014.
- ^ Oscar race 2015: Toronto apre la awards season, Movieplayer.it. URL consultato il 17 ottobre 2014.
- ^ Fabio Fusco, Roma 2014, giorno 2 con The Knick, Movieplayer.it. URL consultato il 17 ottobre 2014.
- ^ Francesco Alò, Roma 2014 – Still Alice, la recensione, badtaste.it. URL consultato il 17 ottobre 2014.
- ^ Luca Ceccotti, Julianne Moore lotta contro l’Alzheimer nel primo trailer di Still Alice, Best Movie, 9 dicembre 2014. URL consultato il 9 dicembre 2014.
- ^ (EN) Mike Fleming Jr, Toronto Update: Sony Pictures Classics Confirms ‘Still Alice’ Buy For Awards-Season Run, deadline.com. URL consultato il 17 ottobre 2014.
- ^ (EN) Matteo Tosini, Julianne Moore nel poster italiano di Still Alice, badtaste.it. URL consultato il 7 gennaio 2015.
- ^ (EN) Variety Staff, Teen Choice Awards 2015 Winners: Full List, su variety.com. URL consultato il 23 agosto 2015.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikiquote contiene citazioni di o su Still Alice
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su sonyclassics.com.
- (EN) Still Alice, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- Still Alice, su Movieplayer.it.
- (EN) Still Alice, su Internet Movie Database, IMDb.com.
- (EN) Still Alice, su AllMovie, All Media Network.
- (EN) Still Alice, su Rotten Tomatoes, Flixster Inc.
- (EN, ES) Still Alice, su FilmAffinity.
- (EN) Still Alice, su Metacritic, CBS Interactive Inc.
- (EN) Still Alice, su Box Office Mojo, Amazon.com.
- (EN) Still Alice, su TV.com, CBS Interactive Inc.
- Still Alice, in MYmovies.it, Mo-Net Srl.