Spike Team

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Versione del 15 ago 2014 alle 09:49 di ChoHyeri (discussione | contributi) (Annullata la modifica 67593160 di 78.15.198.169 (discussione))
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Spike Team
serie TV d'animazione
AutoreAndrea Lucchetta, Maria Claudia Di Genova, Andrea Greppi, Bruno Enna
RegiaMaurizio Forestieri (prima stagione), Alessandro Belli (seconda stagione)
SoggettoAndrea Lucchetta, Andrea Greppi, Maria Claudia Di Genova, Bruno Enna, Alessandro Belli (seconda stagione)
SceneggiaturaGiovanni Di Gregorio (prima stagione), Marco Beretta (prima stagione, coordinatore), Fabrizio Lo Bianco (seconda stagione, coordinatore), Davide Aigardi (seconda stagione), Lorenza Bernardi (seconda stagione), Andrea Iovinelli (seconda stagione), Alessandro Belli (seconda stagione)
Char. designAndrea Greppi, Maria Claudia Di Genova
Dir. artisticaMaurizio Forestieri (prima stagione), Marco Storani (seconda stagione)
MusicheGiovanni Cera, Angelo Poggi, Alex Bagnoli (seconda stagione)
StudioRai Fiction, Lucky Dreams, Graphilm
ReteRai 2 (prima stagione), Rai Gulp (repliche, da gennaio 2012; seconda stagione)
1ª TV21 novembre 2010 – in corso
Episodi52 (completa)
Rapporto16:9
Durata26 min.
Studio dopp. it.Dea 5 srl (prima stagione), Edimedia srl (seconda stagione)
Dir. dopp. it.Giuliano Santi
Generesportivo, pallavolo

Spike Team è una serie animata italiana in tre stagioni prodotta da Rai Fiction, Lucky Dreams e Graphilm, basata su un'idea di Andrea Lucchetta[1] e rivolta a un target di bambini tra 6 e 11 anni[2]. A giugno 2013 la serie è stata premiata con il riconoscimento FIABA dal Moige, nell'ambito dell'abbattimento delle barriere fisiche e culturali, per aver mostrato lo sport come momento di crescita e di unione tra persone culturamente diverse[3].

Produzione

Andrea Lucchetta comincia a maturare l'idea di un cartone basato sulla pallavolo nel 1992-1993, ma il progetto si concretizza in occasione di Cartoons on the Bay 1996 quando viene apprezzato e condiviso da Rai Trade[4]. Dopo quattro anni di realizzazione, un primo trailer della serie viene presentato a Cartoons on the Bay nel 2007 con il titolo Spike Girls[5]. Le protagoniste, i cui nomi sono Joe, Sue, Vicky, Patty, Anne Mary e Beth, frequentano la quinta elementare[5] e hanno 11 anni[6]; l'anno dopo, però, il character design viene cambiato e l'età delle ragazze alzata a 16-17 anni per avvicinarsi a una fascia d'età più ampia[6][4]. La serie definitiva viene presentata al Kids Licensing Forum di Bologna della TeamWorks il 25 marzo 2010, giorno in cui viene anche messo online il sito ufficiale[7].

La prima stagione, di 26 episodi, viene mandata in onda su Rai 2 ogni domenica dal 21 novembre 2010[8][9] al 22 maggio 2011. Nei ventuno giorni precedenti la messa in onda, la rete trasmette ventuno spot pubblicitari da un minuto nei quali Andrea Lucchetta presenta Lucky, lo Spike Team e svela qualche particolare della serie[10]. La stagione ha inizialmente uno share del 5%-5,5%, assestandosi poi sul 3%-3,3%[11]. Alla serie collaborano anche l'allenatore Dan Peterson, che doppia il cronista delle partite[12], e il cantante Matteo Setti, che nell'episodio 15 presta la voce a Bryan Storm, cantante amico di Lucky e idolo dello Spike Team, eseguendo anche una canzone[12]; Setti interpreta inoltre la versione inglese della sigla di coda italiana nell'episodio 5 quando viene presentato in concorso a Cartoons on the Bay[12]. La prima stagione è stata candidata ai Pulcinella Awards 2011 nella categoria delle serie televisive per ragazzi[13][14].

La produzione della seconda stagione[15], intitolata "Alla ricerca della vera amicizia" e sempre formata da 26 episodi, comincia a maggio/giugno 2011[16]. Diventa disponibile a ottobre 2012[17][18] e i primi sei episodi vengono mandati in onda in prima visione mondiale in Polonia dal 30 luglio al 4 agosto 2013, mentre i restanti dal 19 ottobre[19]; arriva anche in Catalogna dal 21 settembre 2013[20]. In Italia è stata trasmessa su Rai Gulp dal 17 luglio al 29 luglio 2014, con due episodi tutti i giorni[21]. Insieme alla seconda stagione, è stato realizzato anche un film d'animazione per la televisione intitolato Il sogno di Brent[18].

Della serie sono previsti una terza stagione[22] e un live-action di 26 episodi da trenta minuti l'uno[23]: a luglio 2012 la sceneggiatura di quest'ultimo risulta in preparazione[23].

Trama

Prima stagione

Madame A, una donna d'affari senza scrupoli, controlla Evertown, una città senza verde nel quale lo sport non si pratica più da anni. L'unico terreno ancora da conquistare è quello sul quale sorge lo Spikersfield College, ma, non essendo in vendita, la donna organizza un attentato per uccidere il proprietario Armand Alea. Il testamento dell'uomo, però, stabilisce che, per poter entrare in possesso non solo dei terreni e della scuola, ma anche della Torcia d'Olimpia, custodita nel museo dell'istituto, bisogna partecipare a un torneo di pallavolo femminile, la Coppa Alea. Contro la squadra di Madame A, le Rose Nere, si scontra lo Spike Team dello Spikersfield, squadra formata da Jo, Vicky, Beth, Patty, Susan e Ann Mary, allenate da Lucky, un ex campione. Grazie al torneo, le sei ragazze non scoprono solo i loro punti di forza e di debolezza, ma anche delle virtù speciali che, rappresentate da sei gemme, sono in grado di riaccendere il fuoco di Olimpia.

Seconda stagione: Alla ricerca della vera amicizia

Il medaglione contenente le pietre della Torcia d'Olimpia viene rubato dal museo di Evertown, portando Alea a scoprire che l'oggetto, se inserito nel Braciere d'Olimpia, è in grado di generare un potere immenso e donare l'eterna giovinezza. Sulle tracce del Braciere, lo Spike Team e Lucky partono per l'Inghilterra seguendo la pista della Legio II Augusta, di re Artù e della tavola rotonda, e contemporaneamente partecipano al Torneo d'Inghilterra organizzato al Brightstar College, dove hanno l'occasione di ottenere la rivincita sulle Rose Nere per la sconfitta alla Coppa Alea; tuttavia, anche il coordinatore della WVBL Gherard Coldwater e l'incaricata del comune di Evertown Priscilla Grey cercano il Braciere d'Olimpia.

Personaggi

Personaggi principali

File:SpikeTeam.jpg
Susan, Ann Mary, Patty, Jo, Victoria e Beth.
Lucky
Un campione di pallavolo, dopo aver rinunciato a questo sport perché Max Coachrane aveva venduto una partita a Madame A, ha cominciato a fare il giardiniere a Villa Ruskin, ma dieci anni dopo il suo vecchio allenatore Luther lo convince a tornare nel mondo dello sport per allenare le Spikes e gli Spikers. Determinato, generoso e ironico, ha fiducia nei valori dello sport e non sopporta il gioco sporco. Il suo sogno è riportare lo sport ai suoi valori originari ed è innamorato di Grace. Il suo segno zodiacale è Sagittario e la sua virtù sportiva l'Umiltà. Alea gli consegna la sua pietra, il cristallo (o diamante), nell'episodio 26.
Johanna "Jo" Robertson
Carismatica e grintosa, non si arrende mai e non esita ad aiutare gli altri; tuttavia, è molto orgogliosa e non si fa aiutare facilmente: a causa della vita difficile che ha avuto, infatti, pensa che nulla sia gratis e che le delusioni siano sempre in agguato. Dopo la morte dei genitori Eric e Isabel Arriaga, è cresciuta nel ghetto di Evertown con la nonna Rina, il gemello Julio e il fratellino di otto anni Ramon: per mantenere la famiglia ha rinunciato al college, nonostante volesse continuare a studiare, e ha cominciato a lavorare in una delle beauty farm di Madame A come addetta alle pulizie. In cambio di una borsa di studio per lo sport da parte dello Spikersfield College e dietro insistenza della nonna, accetta di entrare nello Spike Team, diventandone la capitana. È innamorata di Carlos e il suo colore preferito è il rosso. Il suo segno zodiacale è Leone e la sua virtù sportiva la Forza. Trova la sua pietra, il rubino, nell'episodio 23.
Victoria "Vicky" Silvestri
Disciplinata, ordinata e ubbidiente, il suo sogno è vincere almeno una volta, ma senza trucchi, perché in tutte le competizioni alle quali ha partecipato è sempre arrivata seconda a causa della tensione. Al college dorme in camera con Susan e la sua famiglia appartiene all'alta borghesia: la madre Nicole Sanders è una tennista, mentre il padre James è un ex campione di equitazione che ha dovuto rinunciare alle Olimpiadi a causa di un infortunio che lo ha reso zoppo. Per questo motivo Victoria subisce le pressioni dell'uomo, che la spinge a vincere assolutamente le gare d'equitazione senza sentire ragioni. Victoria gli tiene così nascosto che gioca nello Spike Team, ma poi decide di non seguire più le ambizioni del genitore e di confessargli quello che prova davvero. È innamorata di Phil e il suo colore preferito è il viola. Il suo segno zodiacale è Capricorno e la sua virtù sportiva la Lealtà. Trova la sua pietra, il turchese, nell'episodio 12.
Elizabeth "Beth" Monroe
Timida e dolce, ama libri, poesie e fumetti, e il suo preferito è "Will Steiner, l'investigatore". È una ragazza sincera e discreta che dice sempre la verità: piuttosto che mentire per nascondere un segreto, preferisce tacere. Vive con il padre Nathan, capo pompiere, la madre Gwen, tranquilla donna irlandese, il fratello maggiore, Adam, che frequenta l'accademia di polizia, e la tartaruga Ruga. Sogna di diventare una scrittrice, è brava a suonare il pianoforte e al college è in camera con Ann Mary. Grazie alla pallavolo, scopre di essere molto determinata e diventa la muratrice dello Spike Team. È innamorata di Mark e il suo colore preferito è il verde. Il suo segno zodiacale è Pesci e la sua virtù sportiva il Coraggio. Trova la sua pietra, lo smeraldo, nell'episodio 21.
Patricia "Patty" Tan Denver
Una ragazza studiosa, è sempre al passo con le ultime tecnologie e ha una grande forza di volontà; non ama sbagliare e in passato ha già giocato un po' a pallavolo. Nata a Singapore, sua madre, la cinese di alto rango Ai Linn Tan, è morta quando lei aveva sette anni e Patty ha viaggiato in tutto il mondo perché il padre, Charles Fitzpatrick Denver, è un diplomatico delle Nazioni Unite. Non essendo mai a casa, il signor Denver ha lasciato la figlia in mano ai domestici e la vizia con molti regali: così, Patty non ha mai dovuto impegnarsi per ottenere qualcosa, considerandosi migliore degli altri, che pretende di comandare a bacchetta come i domestici. Per questo motivo inizialmente si scontra con Jo, ma poi cambia e rivela un forte bisogno di essere accettata e avere una famiglia. Il suo colore preferito è l'azzurro. Il suo segno zodiacale è Vergine e la sua virtù sportiva lo Spirito di sacrificio. Trova la sua pietra, l'ametista, nell'episodio 5. Nella seconda stagione s'innamora di Brent.
Susan Bredford
Distratta, pigra e un po' pasticciona, è sempre allegra e positiva, e il suo umorismo è contagioso. Le piace mangiare, dormire, giocare ai videogiochi e guardare la televisione. Vive con i genitori Kevin e Laura Carter, che non sono però molto presenti, e la sorellina di otto anni Martha; ha anche una nonna materna, Emma, che però non vede mai a causa del cattivo rapporto tra la donna e la madre di Susan. Cita sempre i proverbi del Saggio e nello Spike Team ha il ruolo di palleggiatrice. Al college è in camera con Victoria e il suo colore preferito è l'arancione. Il suo segno zodiacale è Scorpione e la sua virtù sportiva l'Equilibrio. Trova la sua pietra, il topazio, nell'episodio 8. Nella seconda stagione s'innamora di Boyd, un giocatore di rugby nella squadra del Brighstar College.
Ann Mary Lewit
Raffinata e un po' snob, è la figlia minore di una famiglia molto importante di Evertown: il padre Roger è un ricco uomo d'affari, mentre la madre Stella Ardakis è una donna di classe. Ha anche due fratelli maggiori, Hugh e Steven, che lavorano nelle imprese paterne. Una ragazza intelligente che ama il fucsia, è iscritta al dipartimento di Belle Arti. Nonostante si faccia spesso influenzare dall'aspetto esteriore, ha un cuore d'oro e vede sempre la parte migliore di tutto ciò che la circonda. Il suo telefilm preferito è "Fashion and Gossip" e, visto che sogna di diventare una stilista, cuce da quando ha cinque anni; dorme al college in camera con Beth. Inizialmente esce con Mark, ma poi s'innamora di Julio. Il suo segno zodiacale è Gemelli e la sua virtù sportiva la Tenacia. Trova la sua pietra, il lapislazzulo, nell'episodio 17.

Personaggi secondari

Julio Robertson
Il fratello gemello di Jo, vive nel ghetto con il fratellino di otto anni Ramon e la nonna Rina dopo la morte dei genitori, che non ha ancora superato. Ha abbandonato la scuola e gli piacciono il basket e le moto: il suo sogno è sfondare nel mondo delle corse, alle quali rinuncia dopo un incidente. Avendo perso una partita a basket contro Lucky, accetta di aiutarlo, insieme a Carlos, ad allenare lo Spike Team. Ha una cotta per Ann Mary e il suo segno zodiacale è Leone.
Carlos Montero
È un ragazzo tosto che vive con la madre Francisca Gracia, malata, mentre il padre se n'è andato di casa molto tempo fa. Passa molto tempo al ghetto insieme al suo migliore amico Julio e gli piacciono gli skateboard e le moto; lavora in un autolavaggio per guadagnare i soldi per far curare sua madre. Ha una cotta per Jo e il suo segno zodiacale è Toro.
Mark McGowan
Gentile e sofisticato, vive nei quartieri alti di Evertown, anche se ha passato la maggior parte della sua vita in mare, sulla barca dei genitori, che possiedono un cantiere velico di modeste dimensioni. Gli piacciono molto le poesie, frequenta il dipartimento di Belle Arti e il suo sport preferito è il baseball. È molto popolare tra le ragazze e il suo segno zodiacale è Bilancia. Inizialmente esce con Ann Mary, ma poi s'innamora di Beth.
Philip "Phil" Berger
Simpatico e ironico, ha l'orecchio assoluto per la musica e il suo sport preferito è il rugby, anche se, con poco sforzo, diventa presto bravo in tutto. Ha una cotta per Victoria e sua sorella Nadia vive a Tel Aviv con i figli. Il suo segno zodiacale è Ariete.
Brent Winters
Ragazzo inglese proveniente da Silverstone, all'età di sedici anni ha avuto un incidente in moto che lo ha privato delle gambe dal ginocchio in giù, ma nonostante la disabilità non ha perso la voglia di vivere e partecipa a diverse competizioni paralimpiche. È innamorato di Patty, che ha conosciuto in chat.
Armand Alea
Il proprietario e rettore dello Spikersfield College, è un archeologo e un ricercatore di antichi cimeli sportivi. Viene buttato giù da una scogliera dagli uomini di Madame A, ma riesce a salvarsi e, con un finto testamento, indice il torneo di pallavolo che deciderà le sorti della scuola. Si nasconde in una stanza segreta del museo, sotto la sala della Torcia: l'unica persona a sapere che è ancora vivo è Luther, l'ex allenatore di Lucky, ma poi ne viene a conoscenza anche Grace. È stato anche lui un giocatore di pallavolo.
Luther
Guardiano delle installazioni sportive dello Spikersfield College, è il vecchio allenatore di Lucky e l'ha convinto a tornare nel mondo dello sport e allenare lo Spike Team. È l'unica persona a sapere che Armand Alea, suo vecchio amico, è ancora vivo.
Grace Loton
Professoressa di Archeologia allo Spikersfield College e vecchia fiamma di Lucky, un tempo faceva la cheerleader. È la figlia del meccanico Ralph e dell'insegnante di lingue Jenny Kowalsky. Con la scomparsa di Armand Alea diventa l'esecutrice testamentaria, la nuova direttrice del college e la promotrice del torneo.
Vittorio "Vito" Revelli
È l'allegro proprietario del chiosco sulla spiaggia Vito's, al quale Lucky si reca spesso insieme allo Spike Team. Ha origini italiane.
Amalia Grabhall "Madame A"
Una donna d'affari senza scrupoli, vuole impossessarsi di tutta Evertown e, per raggiungere il suo scopo, organizza un attentato per uccidere Armand Alea, proprietario dell'unico terreno non ancora in suo possesso. Per poter partecipare al torneo, compra la miglior squadra di pallavolo femminile sul mercato, le Rose Nere, e assume un allenatore spregiudicato, Max Coachrane. Ha un gatto di nome Veleno ed è allergica ai fiori; cerca sempre nuovi modi per mantenersi giovane e combattere la pancia, la calvizie e le rughe. I suoi collaboratori più stretti sono il mite avvocato Pinkett, innamorato di lei, il chirurgo Pereira e gli scagnozzi Mimicrì e Linxy. Alla fine della prima stagione viene arrestata per le sue scorrettezze e il tentato omicidio di Alea; nella seconda stagione, con l'aiuto di Coldwater e Priscilla, cerca d'impossessarsi del Braciere d'Olimpia per ottenere l'eterna giovinezza, ma fallisce.
Max Coachrane "Coach Match"
L'allenatore delle Rose Nere, è un uomo spregiudicato e sleale al quale interessa solo vincere. Un tempo lui e Lucky erano compagni di squadra, ma ora sono ai ferri corti: per fargli dispetto, comincia a corteggiare Grace. Il suo secondo fine è anche quello di conquistare la fiducia della donna per convincerla a cercare un accordo con Madame A e rinunciare al torneo. Nella seconda stagione s'innamora di Priscilla.
Gherard Coldwater
È il coordinatore della WVBL presso il Brightstar College e considera Alea il suo maggior rivale in campo archeologico. Lavora per Madame A per trovare il Braciere d'Olimpia, e utilizza Boyd come spia per seguire tutte le mosse delle Spikes.
Priscilla Grey
È un'incaricata del comune di Evertown che accompagna lo Spike Team in Inghilterra per occuparsi degli aspetti logistici della trasferta. Lavora per Madame A per trovare il Braciere d'Olimpia e cerca di sedurre Lucky.
Justin Clarke[24]
È il capo di una banda di bulli del Norton College, una scuola per ragazzi ricchi, e ha una cotta per Irina, con la quale comincia a uscire. Ha una sorella, Kate, che gioca nelle Rose Nere. Va sempre in giro in moto con i suoi migliori amici Brett e Ham.
Irina Skinner
È la capitana delle Rose Nere, la squadra di pallavolo di Madame A, ed è una ragazza leale che non ama il gioco sporco. Comincia a uscire con Justin e ha una sorella di nome Dana.

Episodi

Stagione Episodi Prima TV
Prima stagione 26 2010-2011
Seconda stagione 26 2014

Doppiaggio

Il doppiaggio è curato da Dea 5 srl per la prima stagione e da Edimedia srl per la seconda; il direttore del doppiaggio è Giuliano Santi, mentre l'assistente al doppiaggio Eva Cavaciocchi: insieme hanno anche curato i dialoghi. La sigla di testa Spike Team, scritta da Giovanni Cera e Angelo Poggi, è interpretata da Jenny B; la sigla di coda è in italiano per la prima stagione e in inglese per la seconda: in quest'ultimo caso, è interpretata da Matteo Setti.

Personaggio Doppiatore
Johanna "Jo" Robertson Perla Liberatori
Victoria "Vicky" Silvestri Gaia Bolognesi
Elizabeth "Beth" Monroe Eva Padoan
Patricia "Patty" Tan Denver Gemma Donati
Susan Bredford Letizia Ciampa
Ann Mary Lewit Laura Lenghi
Lucky Andrea Lucchetta
Julio Robertson Daniele Raffaeli
Carlos Montero Alessandro Vanni
Mark McGowan Gabriele Lopez
Philip "Phil" Berger Simone Veltroni
Brent Winters Flavio Aquilone
Alessio De Filippis (ep. 2x02)
Armand Alea Saverio Indrio
Luther Vittorio Di Prima (prima stagione)
Paolo Lombardi (seconda stagione)
Grace Loton Monica Bertolotti
Amalia Grabhall "Madame A" Emanuela Baroni
Vito Revelli Achille D'Aniello
Pereira Oliviero Dinelli
Pinkett Massimo Milazzo
Nonna Rina Robertson Doriana Chierici
Ramon Robertson Barbara Pitotti
Emanuela Damasio (ep. 1x16)
James Gaetano Varcasia
Sam Marco Baroni
Cronista Dan Peterson
Justin Clarke Mirko Mazzanti (prima stagione)
? (seconda stagione)
Irina Skinner Barbara Pitotti
Giusy Versace Monica Vulcano
Dave Cooper Fabrizio Picconi
Padre di Brent Alessandro Budroni
Madre di Brent Barbara Villa
Gherard Coldwater Giuliano Santi
Priscilla Grey Gilberta Crispino
Laura Carter Laura Nicolò

Distribuzioni internazionali

Spike Team è stata acquistata da Foothill Entertainment per i paesi di lingua inglese[15], da Rose Entertainment per il Sud America[11][25] e da Ypsilon Entertainment per i paesi di lingua spagnola[23].

Paese Data Canale/i
Bandiera del Brasile Brasile 15 giugno 2012[26]-21 dicembre 2012 Gloob[27]
Bandiera della Catalogna Catalogna 31 marzo 2012[28] Super3[20]
Bandiera d'Israele Israele Noga[28]
Bandiera della Polonia Polonia 6 dicembre 2012[29] Teletoon +[30]
Bandiera della Thailandia Thailandia True Visions[22]
Bandiera della Turchia Turchia aprile 2012[31] D-Smart Cocuk[28]
Bandiera dell'Ungheria Ungheria 2011-2012 Megamax[28]

Libri

In Italia nel 2011 sono usciti quattro libri e un diario di Spike Team, scritti da Fabrizio Lo Bianco ed editi da Fabbri Editori. I libri sono stati venduti nel 2012 in Brasile alla casa editrice Editora Fundamento e sono in corso le trattative per il lancio in Turchia, Cina, Israele e altri paesi[32].

Il libro è composto da sei storie autoconclusive, nelle quali le Spikes sono protagoniste a rotazione. Victoria deve cercare di convivere con il disordine di Susan; Jo affronta dei bulletti che danno fastidio al fratellino Ramon; Ann Mary, delusa perché Mark ha scelto Beth, scopre grazie a Julio che non deve aver paura di mostrare la vera se stessa; Patty sostituisce per un giorno Jo alla beauty farm per dimostrarle di essere migliore, ma combina un sacco di danni; Beth, appisolatasi in spiaggia, sogna di essere una detective; Susan rovina una festa esclusiva dell'Alpha Society con la sua goffaggine.
Il centro di accoglienza per bambini in difficoltà di Villa Ruskin rischia di chiudere a causa dei troppi debiti e, se entro una settimana l'ipoteca non verrà estinta, Madame A s'impossesserà del terreno per costruirci un centro commerciale. Lo Spike Team decide così di giocare, contro una selezione delle giocatrici più forti del Torneo Alea, una partita di beneficenza per raccogliere fondi. Nonostante l'impegno profuso, però, il denaro raccolto non è sufficiente, ma i coniugi Sutherland, vecchi amici della signora Ruskin, mettono la differenza e, anche se Madame A cerca in tutti i modi d'impedire che Lucky versi il denaro in banca prima che questa chiuda, l'allenatore delle Spikes riesce a fare il bonifico, salvando l'orfanotrofio.
Contiene la presentazione della storia e dei personaggi principali, con giochi e curiosità.
Il libro è composto da sei storie autoconclusive, nelle quali le Spikes sono protagoniste a rotazione. Victoria decide di non partecipare più alle gare di equitazione; Jo sostituisce Julio, malato, in una gara di skateboard; Ann Mary ottiene un provino per Fashion & Gossip, ma rimane delusa quando scopre che la madre l'ha raccomandata; Patty, in occasione del suo compleanno, spaccia il domestico Arthur per suo padre, salvo poi venire scoperta quando il vero signor Denver si presenta a sorpresa; mentre cerca la tartaruga Ruga, Beth trova il coraggio di baciare Mark e l'ispirazione per il suo primo romanzo; Susan ha un disastroso appuntamento con Ham al Fast Burger.
Durante una pausa nel Torneo Alea, Justin sfida lo Spike Team a una partita di beach volley contro lui, i suoi amici e le Rose Nere. Nonostante il gioco sporco praticato dal ragazzo, che vuole fare colpo su Irina, lo Spike Team vince.

Note

  1. ^ Andrea Lucchetta si "anima": arriva "Spike Team", in Mamme nella rete, aprile 2010. URL consultato il 29 febbraio 2012.
  2. ^ (EN) Cynopsis Kids, in Foothill Entertainment Inc., 28 marzo 2011. URL consultato il 1º settembre 2012.
  3. ^ I genitori italiani premiano i programmi Family Friendly, 19 giugno 2013. URL consultato il 3 luglio 2013.
  4. ^ a b Spike Team, lo sport tra realtà e cartoon (JPG), in Toy Store, aprile 2010. URL consultato il 30 settembre 2012.
  5. ^ a b Spike Girls, un cartone animato firmato Rai Fiction con Andrea Lucchetta, in Cartoni online, 2007. URL consultato il 1º marzo 2012.
  6. ^ a b Cartoon, Spike Team ora tradotto in inglese (PNG), 7 aprile 2011. URL consultato il 28 settembre 2012.
  7. ^ Lucchetta, allenatore di cartone (JPG), in Corriere dello Sport, 26 marzo 2010. URL consultato il 1º ottobre 2012.
  8. ^ Caterina Di Iorgi, Al Kazachok 2010 con Andrea Lucchetta e il suo Spike Team!, in Blogosfere, 11 novembre 2010. URL consultato il 29 febbraio 2012.
  9. ^ Laura Alfano, Spike Team, il cartoon di Andrea Lucchetta al via su RaiDue, in Televisionando, 20 novembre 2010. URL consultato il 29 febbraio 2012.
  10. ^ Spike Girls arriva su Rai 2, in Supereva.it, 4 novembre 2010. URL consultato il 1º settembre 2012.
  11. ^ a b Le ultime novità per Spike Team, in Spike Team, aprile 2011. URL consultato il 1º marzo 2012.
  12. ^ a b c Matteo Setti e Dan Peterson protagonisti in Spike Team, in Licensing Italia, 7 marzo 2011. URL consultato il 1º settembre 2012.
  13. ^ Benedetta Guerra, Cartoons on the Bay 2011, Pulcinella Awards nomination, in Cine Tivu, 7 aprile 2011. URL consultato il 2 settembre 2012.
  14. ^ Laura Alfano, Cartoons on the Bay, tutti i vincitori dei Pulcinella Awards 2011, in Televisionando, 11 aprile 2011. URL consultato il 2 settembre 2012.
  15. ^ a b Scurocia, Spike Team d'esportazione, in Pallavolo dei piccoli, 4 aprile 2011. URL consultato il 1º marzo 2012.
  16. ^ (EN) Total Licensing Magazine - Spring 2011 Issue, su viewer.zmags.com, primavera 2011. URL consultato il 30 settembre 2012.
  17. ^ Su Rai 2 ritornano le Spikes, in Licensing Italia, 25 ottobre 2011. URL consultato il 1º marzo 2012.
  18. ^ a b Billa, Sognando le Paralimpiadi, in Il Giornalino online. URL consultato il 31 agosto 2012.
  19. ^ (PL) Premiera serialu "Grajband" i "Spike Team" jeszcze w październiku w teleTOON+, 1º ottobre 2013. URL consultato il 9 ottobre 2013.
  20. ^ a b (CA) Tornen els dibuixos animats ‘Spike Team’. Des d’aquest dissabte al Canal Super 3, 17 settembre 2013. URL consultato il 9 ottobre 2013.
  21. ^ Spike Team 2 di Andrea Lucchetta arriva in prima tv su Rai Gulp, 11 luglio 2014. URL consultato il 21 luglio 2014.
  22. ^ a b (EN) Int’l orders, Rai recommission for volleyball toon, 1º ottobre 2013. URL consultato il 9 ottobre 2013.
  23. ^ a b c (EN) The view from Foothill, in Foothill Entertainment Inc., 17 luglio 2012. URL consultato il 1º settembre 2012.
  24. ^ Nei libri il cognome di Justin è Fincher.
  25. ^ (EN) Spike Team Presented in NATPE by Rose Entertainment. URL consultato il 21 ottobre 2013.
  26. ^ (PT) SPIKE TEAM, in BR Licensing. URL consultato il 17 agosto 2012.
  27. ^ (PT) Rose Entertainment: Globosat adquiere serie Spike Team para su nueva señal de animaciòn Gloob (PNG), maggio 2012. URL consultato il 28 settembre 2012.
  28. ^ a b c d (EN) 'Spike Team' Gets Second Season, in License Magazine, 19 marzo 2012. URL consultato il 25 maggio 2012.
  29. ^ (PL) Grudniowe nowości na kanale teleTOON+ (Da dicembre su Teletoon +), 12 novembre 2012. URL consultato il 4 dicembre 2012.
  30. ^ (PL) Spike Team, su teletoonplus.pl. URL consultato il 4 dicembre 2012.
  31. ^ SPIKE TEAM e il sogno delle Paraolimpiadi e ... molto di più!, in Licensing Italia, 26 marzo 2012. URL consultato il 25 maggio 2012.
  32. ^ I libri "Spike Team" in Brasile, 4 febbraio 2012. URL consultato il 28 settembre 2012.

Voci correlate

Collegamenti esterni