Lusignano: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Atarubot (discussione | contributi)
template citazione; rinomina/fix nomi parametri; converto template cite xxx -> cita xxx; formattazione isbn
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: Wikipedia:Specificità dei wikilink e modifiche minori
Riga 4: Riga 4:
|stemma = Blason Lusignan.svg
|stemma = Blason Lusignan.svg
|motto = '{{maiuscoletto|Pour Loyauté Maintenir}}'
|motto = '{{maiuscoletto|Pour Loyauté Maintenir}}'
|blasonatura = Fasciato d'argento e d'azzurro di dieci pezzi
|blasonatura = Fasciato d'argento e d'azzurro di dieci pezzi
|stato = {{simbolo|Royal Standard of the King of France.svg|20|border}} [[Regno di Francia]]<br />{{simbolo|Flag of England.svg|20|border}} [[Regno d'Inghilterra]]<br />{{simbolo|Vexillum Regni Hierosolymae.svg|20|border}} [[Regno di Gerusalemme]]<br />{{simbolo|Royal banner of Janus of Cyprus.svg|20|border}} [[Regno di Cipro]]<br />{{simbolo|FlagKilikia.png|20|border}} [[Regno armeno di Cilicia]]
|stato = {{simbolo|Royal Standard of the King of France.svg|20|border}} [[Regno di Francia]]<br />{{simbolo|Flag of England.svg|20|border}} [[Regno d'Inghilterra]]<br />{{simbolo|Vexillum Regni Hierosolymae.svg|20|border}} [[Regno di Gerusalemme]]<br />{{simbolo|Royal banner of Janus of Cyprus.svg|20|border}} [[Regno di Cipro]]<br />{{simbolo|FlagKilikia.png|20|border}} [[Regno armeno di Cilicia]]
|casataderivazione =
|casataderivazione =
Riga 24: Riga 24:
Nei secoli [[XII secolo|XII]] ed [[XIII secolo|XIII]] i Lusignano crebbero in potenza, ottenendo, grazie a successioni matrimoniali, le Contee di [[Marche (Francia)|La Marche]] e di [[Angoulême]], come vassalli dei [[duchi di Aquitania]], finché le loro ambizioni non vennero stroncate nei conflitti che opposero i re di Francia ai sovrani [[Plantageneti]].
Nei secoli [[XII secolo|XII]] ed [[XIII secolo|XIII]] i Lusignano crebbero in potenza, ottenendo, grazie a successioni matrimoniali, le Contee di [[Marche (Francia)|La Marche]] e di [[Angoulême]], come vassalli dei [[duchi di Aquitania]], finché le loro ambizioni non vennero stroncate nei conflitti che opposero i re di Francia ai sovrani [[Plantageneti]].


Un ramo cadetto dei Lusignano ebbe molta più fortuna negli [[Stato crociato|Stati cristiani]] sorti nel [[Mediterraneo orientale]] al seguito delle [[crociate]]. Ottennero infatti alla fine del XII secolo il [[Regno di Gerusalemme]] e il [[Regno di Cipro]] e, nel corso del secolo [[XIV secolo]], anche il [[Regno armeno di Cilicia|Regno di Armenia]] in [[Cilicia]]. Tennero Gerusalemme prima dal [[1186]] al [[1190]], poi dal [[1198]] al [[1205]] ed infine dal [[1269]] al [[1291]]. Dopo la caduta di Gerusalemme nell'[[Assedio di San Giovanni d'Acri (1291)|assedio di San Giovanni d'Acri]] del 1291 e la conquista del Regno armeno alla fine del XIV secolo da parte dei [[Mamelucchi]], i titoli di ''[[Re di Gerusalemme]]'' e di ''[[Sovrani della Cilicia armena|Re di Armenia]]'' passarono quindi ai [[Regno di Cipro#sovrani di Cipro|Lusignano sovrani di Cipro]]<ref>{{Cita libro|cognome1=Hill|nome1=George|titolo=A History of Cyprus, Vol. 2|data=2010|editore=Cambridge University Press|isbn=978-1-108-02063-3|p=441|edizione=1|url=https://books.google.com/books?id=SnCWSuZ-58oC&pg=PA442|accesso=12 agosto 2017}}</ref>, che avevano ottenuto l'[[isola di Cipro]] nel [[1192]] con [[Guido di Lusignano]].
Un ramo cadetto dei Lusignano ebbe molta più fortuna negli [[Stato crociato|Stati cristiani]] sorti nel [[Mediterraneo orientale]] al seguito delle [[crociate]]. Ottennero infatti alla fine del XII secolo il [[Regno di Gerusalemme]] e il [[Regno di Cipro]] e, nel corso del secolo [[XIV secolo]], anche il [[Regno armeno di Cilicia|Regno di Armenia]] in [[Cilicia]]. Tennero Gerusalemme prima dal [[1186]] al [[1190]], poi dal [[1198]] al [[1205]] ed infine dal [[1269]] al [[1291]]. Dopo la caduta di Gerusalemme nell'[[Assedio di San Giovanni d'Acri (1291)|assedio di San Giovanni d'Acri del 1291]] e la conquista del Regno armeno alla fine del XIV secolo da parte dei [[Mamelucchi]], i titoli di ''[[Re di Gerusalemme]]'' e di ''[[Sovrani della Cilicia armena|Re di Armenia]]'' passarono quindi ai [[Regno di Cipro#sovrani di Cipro|Lusignano sovrani di Cipro]]<ref>{{Cita libro|cognome1=Hill|nome1=George|titolo=A History of Cyprus, Vol. 2|data=2010|editore=Cambridge University Press|isbn=978-1-108-02063-3|p=441|edizione=1|url=https://books.google.com/books?id=SnCWSuZ-58oC&pg=PA442|accesso=12 agosto 2017}}</ref>, che avevano ottenuto l'[[isola di Cipro]] nel [[1192]] con [[Guido di Lusignano]].


Durante il lungo regno sull'isola di Cipro, la casata dei Lusignano si imparentò mediante matrimonio con nobili famiglie [[italiani|italiane]] di [[Genova]] e di [[Venezia]] oltre che con le dinastie dei [[Visconti]] e dei [[Casa Savoia|Savoia]]. Dopo l'estinzione in linea maschile dei Lusignano nel [[1458]], il potere e il titolo di sovrano di Gerusalemme, di Cipro e di Armenia, passò a l'ultima erede legittima, [[Carlotta di Cipro|Carlotta]]. La regina Carlotta venne però spodestata nel [[1464]] dal fratellastro [[Giacomo II di Cipro|Giacomo]], nato da una relazione extraconiugale del padre [[Giovanni II di Cipro|Giovanni II]].
Durante il lungo regno sull'isola di Cipro, la casata dei Lusignano si imparentò mediante matrimonio con nobili famiglie [[italiani|italiane]] di [[Genova]] e di [[Venezia]] oltre che con le dinastie dei [[Visconti]] e dei [[Casa Savoia|Savoia]]. Dopo l'estinzione in linea maschile dei Lusignano nel [[1458]], il potere e il titolo di sovrano di Gerusalemme, di Cipro e di Armenia, passò a l'ultima erede legittima, [[Carlotta di Cipro|Carlotta]]. La regina Carlotta venne però spodestata nel [[1464]] dal fratellastro [[Giacomo II di Cipro|Giacomo]], nato da una relazione extraconiugale del padre [[Giovanni II di Cipro|Giovanni II]].
Riga 49: Riga 49:
==Re di Cipro della casata dei Lusignano==
==Re di Cipro della casata dei Lusignano==
===Ramo principale===
===Ramo principale===
[[Immagine:Armoiries Lusignan Chypre.svg|thumb|upright=0.6|Re di [[Cipro]] Lusignano]]
[[File:Armoiries Lusignan Chypre.svg|thumb|upright=0.6|Re di [[Cipro]] Lusignano]]
*[[1192]]-[[1194]]: [[Guido di Lusignano]] ([[1160]] † [[1194]]), re a Cipro, figlio di [[Ugo VIII di Lusignano]] e Bourgogne de Rançon; sposò nel [[1180]] [[Sibilla di Gerusalemme|Sibilla d'Angiò]], [[regina di Gerusalemme]] ([[1159]]-[[1190]]).
*[[1192]]-[[1194]]: [[Guido di Lusignano]] ([[1160]] † [[1194]]), re a Cipro, figlio di [[Ugo VIII di Lusignano]] e Bourgogne de Rançon; sposò nel [[1180]] [[Sibilla di Gerusalemme|Sibilla d'Angiò]], [[regina di Gerusalemme]] ([[1159]]-[[1190]]).
*[[1194]]-[[1205]]: [[Amalrico II di Lusignano|Amalrico I]] ([[1145]]-[[1205]]), signore poi re di Cipro dal [[1195]], oltre che re di Gerusalemme dal [[1197]], fratello di Guido; sposò prima Echive d'Ibelin († [[1196]]), poi [[Isabella di Gerusalemme|Isabella d'Angiò]], regina di Gerusalemme.
*[[1194]]-[[1205]]: [[Amalrico II di Lusignano|Amalrico I]] ([[1145]]-[[1205]]), signore poi re di Cipro dal [[1195]], oltre che re di Gerusalemme dal [[1197]], fratello di Guido; sposò prima Echive d'Ibelin († [[1196]]), poi [[Isabella di Gerusalemme|Isabella d'Angiò]], regina di Gerusalemme.
*[[1205]]-[[1218]]: [[Ugo I di Cipro|Ugo I]] ([[1195]]-[[1218]]), figlio di Amalrico ed Echive; sposò Alice di Champagne ([[1195]]-[[1246]], figlia di [[Enrico II di Champagne]] e Isabella d'Angiò-Gerusalemme). La loro figlia [[Isabella di Lusignano]] divenne reggente di Cipro dal [[1261]] al [[1264]].
*[[1205]]-[[1218]]: [[Ugo I di Cipro|Ugo I]] ([[1195]]-[[1218]]), figlio di Amalrico ed Echive; sposò Alice di Champagne ([[1195]]-[[1246]], figlia di [[Enrico II di Champagne]] e Isabella d'Angiò-Gerusalemme). La loro figlia [[Isabella di Lusignano]] divenne reggente di Cipro dal [[1261]] al [[1264]].
Riga 57: Riga 57:


===Casato dei Poitiers-Lusignano===
===Casato dei Poitiers-Lusignano===
[[Immagine:Armoiries Chypre Jérusalem.svg|upright=0.6|thumb|Re di Cipro e Gerusalemme]]
[[File:Armoiries Chypre Jérusalem.svg|upright=0.6|thumb|Re di Cipro e Gerusalemme]]
*[[1267]]-[[1284]]: [[Ugo III di Cipro|Ugo III]] ([[1235]]-[[1284]]), figlio di Enrico di Poitiers-Antiochia e [[Isabella di Lusignano]] (figlia di Ugo I di Cipro); sposò nel [[1264]] Isabella d'Ibelin (1241-1324, da non confondere con l'omonima moglie di Ugo II di Cipro).
*[[1267]]-[[1284]]: [[Ugo III di Cipro|Ugo III]] ([[1235]]-[[1284]]), figlio di Enrico di Poitiers-Antiochia e [[Isabella di Lusignano]] (figlia di Ugo I di Cipro); sposò nel [[1264]] Isabella d'Ibelin (1241-1324, da non confondere con l'omonima moglie di Ugo II di Cipro).
*[[1284]]-[[1285]]: [[Giovanni I di Cipro|Giovanni I]] ([[1267]]-[[1285]]), figlio di Ugo III.
*[[1284]]-[[1285]]: [[Giovanni I di Cipro|Giovanni I]] ([[1267]]-[[1285]]), figlio di Ugo III.
Riga 66: Riga 66:
*[[1359]]-[[1369]]: [[Pietro I di Cipro|Pietro I]] ([[1328]]-[[1369]]), figlio di Ugo IV e Alice d'Ibelin; sposò prima nel [[1343]] Echive di Montfort, poi nel [[1353]] Eleonora d'Aragona ([[1333]]-[[1416]], nipote di [[Giacomo II d'Aragona]]).
*[[1359]]-[[1369]]: [[Pietro I di Cipro|Pietro I]] ([[1328]]-[[1369]]), figlio di Ugo IV e Alice d'Ibelin; sposò prima nel [[1343]] Echive di Montfort, poi nel [[1353]] Eleonora d'Aragona ([[1333]]-[[1416]], nipote di [[Giacomo II d'Aragona]]).
*[[1369]]-[[1382]]: [[Pietro II di Cipro|Pietro II]] ([[1357]]-[[1382]]), figlio di Pietro I ed Eleonora; sposò Valentina Visconti, figlia di [[Bernabò Visconti]].
*[[1369]]-[[1382]]: [[Pietro II di Cipro|Pietro II]] ([[1357]]-[[1382]]), figlio di Pietro I ed Eleonora; sposò Valentina Visconti, figlia di [[Bernabò Visconti]].
[[Immagine:Armoiries Chypre 1393.svg|upright=0.6|thumb|Re di Cipro, Gerusalemme e Armenia]]
[[File:Armoiries Chypre 1393.svg|upright=0.6|thumb|Re di Cipro, Gerusalemme e Armenia]]
*[[1382]]-[[1398]]: [[Giacomo I di Cipro|Giacomo I]] ([[1334]]-[[1398]]), figlio di Ugo IV e Alice d'Ibelin; sposò nel [[1365]] Helvis di Brunswick-Grubenhagen ([[1353]]-[[1421]]).
*[[1382]]-[[1398]]: [[Giacomo I di Cipro|Giacomo I]] ([[1334]]-[[1398]]), figlio di Ugo IV e Alice d'Ibelin; sposò nel [[1365]] Helvis di Brunswick-Grubenhagen ([[1353]]-[[1421]]).
*[[1398]]-[[1432]]: [[Giano di Cipro|Giano]] ([[1375]]-[[1432]]), figlio di Giacomo I; sposò prima, nel [[1400]], Anglesia Visconti, figlia di Bernabò († [[1439]]), poi nel [[1411]] Carlotta di Borbone-La Marche ([[1388]]-[[1422]]), figlia di [[Giovanni I di Borbone-La Marche]].
*[[1398]]-[[1432]]: [[Giano di Cipro|Giano]] ([[1375]]-[[1432]]), figlio di Giacomo I; sposò prima, nel [[1400]], Anglesia Visconti, figlia di Bernabò († [[1439]]), poi nel [[1411]] Carlotta di Borbone-La Marche ([[1388]]-[[1422]]), figlia di [[Giovanni I di Borbone-La Marche]].
Riga 77: Riga 77:
<references/>
<references/>


== Voci correlate ==
== Voci correlate ==
* [[Regno di Gerusalemme]]
* [[Regno di Gerusalemme]]
* [[Regno di Cipro]]
* [[Regno di Cipro]]

Versione delle 12:35, 11 set 2017

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati per Lusignano, vedi Lusignano (disambigua).
Lusignano
Pour Loyauté Maintenir
Fasciato d'argento e d'azzurro di dieci pezzi
Stato Regno di Francia
Regno d'Inghilterra
Regno di Gerusalemme
Regno di Cipro
Regno armeno di Cilicia
Titoli Barone Hastings
Signore di Lusignano
Signore di Madrid
Signore di Beirut
Signore di Sidone
Signore d'Andújar
Signore d'Angle
Conte di Pembroke
Conte di Tripoli
Conte di Giaffa e Ascalona
Conte d'Angoulême
Conte di La Marche
Duca di La Rochefoucauld
Principe di Galilea
Principe di Antiochia
Principe di Tiro
Re di Gerusalemme
Re di Cipro
Re di Armenia
FondatoreUgo I di Lusignano
Ultimo sovranoGiacomo III di Lusignano
Data di fondazioneX secolo
Data di estinzione1474[1]
Etniafrancese
Rami cadetti

La Casata dei Lusignano ebbe origine nella regione del Poitou, vicino Lusignano nella Francia occidentale. Dagli inizi del X secolo ebbero la signoria del Castello di Lusignano, che era uno dei castelli medievali più importanti della Francia, secondo la leggenda fondato dalla fata Melusina.

Nei secoli XII ed XIII i Lusignano crebbero in potenza, ottenendo, grazie a successioni matrimoniali, le Contee di La Marche e di Angoulême, come vassalli dei duchi di Aquitania, finché le loro ambizioni non vennero stroncate nei conflitti che opposero i re di Francia ai sovrani Plantageneti.

Un ramo cadetto dei Lusignano ebbe molta più fortuna negli Stati cristiani sorti nel Mediterraneo orientale al seguito delle crociate. Ottennero infatti alla fine del XII secolo il Regno di Gerusalemme e il Regno di Cipro e, nel corso del secolo XIV secolo, anche il Regno di Armenia in Cilicia. Tennero Gerusalemme prima dal 1186 al 1190, poi dal 1198 al 1205 ed infine dal 1269 al 1291. Dopo la caduta di Gerusalemme nell'assedio di San Giovanni d'Acri del 1291 e la conquista del Regno armeno alla fine del XIV secolo da parte dei Mamelucchi, i titoli di Re di Gerusalemme e di Re di Armenia passarono quindi ai Lusignano sovrani di Cipro[3], che avevano ottenuto l'isola di Cipro nel 1192 con Guido di Lusignano.

Durante il lungo regno sull'isola di Cipro, la casata dei Lusignano si imparentò mediante matrimonio con nobili famiglie italiane di Genova e di Venezia oltre che con le dinastie dei Visconti e dei Savoia. Dopo l'estinzione in linea maschile dei Lusignano nel 1458, il potere e il titolo di sovrano di Gerusalemme, di Cipro e di Armenia, passò a l'ultima erede legittima, Carlotta. La regina Carlotta venne però spodestata nel 1464 dal fratellastro Giacomo, nato da una relazione extraconiugale del padre Giovanni II.

Il ramo illegittimo dei Lusignano regnò su Cipro fino al 1474, anno della morte dell'ultimo della dinastia, Giacomo III. Il potere e i titoli passarono quindi alla madre e vedova Caterina Cornaro, che fu regina fino al 1489, anno in cui abdicò a favore della Repubblica di Venezia, che così annesse nei suoi domini anche Cipro. Nel frattempo Carlotta e il marito Luigi I di Savoia rinunciarono ai titoli nel 1482 abdicando a favore del nipote del marito, Carlo I di Savoia, che da quel momento poté fregiarsi del titolo regale per sé e per i propri discendenti.

Signori di Lusignano

Re di Cipro della casata dei Lusignano

Ramo principale

Re di Cipro Lusignano

Casato dei Poitiers-Lusignano

Re di Cipro e Gerusalemme
Re di Cipro, Gerusalemme e Armenia

Note

  1. ^ Il 26 agosto 1474 morì l'ultimo dei Lusignano, Giacomo III (14731474), re di Cipro e re titolare di Gerusalemme e di Armenia. Giacomo III era figlio di Giacomo II, il quale era nato da un rapporto extraconiugale del re Giovanni II con l'amante Marietta di Patrasso. Pertanto questo ramo dei Lusignano è illegittimo e l'ultima vera erede della dinastia fu la regina Carlotta (14441487), figlia legittima di Giovanni II.
  2. ^ Guillaume di Lusignano (...–1296), meglio noto con il suo nuovo appellativo di William de Valence, sposò Giovanna de Munchensi, figlia di Guglielmo il Maresciallo, I conte di Pembroke, e di Isabella di Clare, suo jure IV contessa di Pembroke. Giovanna trasmise il titolo e il castello di Pembroke, ereditati dai genitori, al marito. A William succedette Aymer de Valence (1275 ca.–1324), l'unico figlio maschio sopravvissuto sui sette figli e figlie avuti da Giovanna. Aymer però morì senza eredi legittimi nel 1324, dichiarando estinta la nuova famiglia.
  3. ^ George Hill, A History of Cyprus, Vol. 2, 1ª ed., Cambridge University Press, 2010, p. 441, ISBN 978-1-108-02063-3. URL consultato il 12 agosto 2017.

Voci correlate

Altri progetti