Fattore campo: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Sean Ago (discussione | contributi)
è già stato detto che non rientra lì
Riga 1: Riga 1:
{{E | motivo = Ricerca originale: serie di fantasiose asserzioni non sostenute da qualsiasi evidenza né empirica né scientifica. Fosse valido il fattore campo, qualsiasi squadra avrebbe zero sconfitte interne. Voce basata su osservazioni circostanziali. Non esiste alcun fenomeno misurabile chiamato «fattore campo»| argomento = sport | data = maggio 2017 | arg2 = pseudoscienze}}
{{E | motivo = Ricerca originale: serie di fantasiose asserzioni non sostenute da qualsiasi evidenza né empirica né scientifica. Fosse valido il fattore campo, qualsiasi squadra avrebbe zero sconfitte interne. Voce basata su osservazioni circostanziali. Non esiste alcun fenomeno misurabile chiamato «fattore campo»| argomento = sport | data = maggio 2017}}
{{C | a parte la palese non enciclopedicità del tema, si fa notare la trascuratezza con cui sono trattati i temi misti all'elevare una sub specie quale il calcio a paradigma sportivo; il fattore campo, posto sia un fattore dirimente, non esiste fuori dal calcio dove non esistono meccanismi che tengano conto di fattori territoriali|sport|maggio 2017}}
{{C | a parte la palese non enciclopedicità del tema, si fa notare la trascuratezza con cui sono trattati i temi misti all'elevare una sub specie quale il calcio a paradigma sportivo; il fattore campo, posto sia un fattore dirimente, non esiste fuori dal calcio dove non esistono meccanismi che tengano conto di fattori territoriali|sport|maggio 2017}}



Versione delle 11:43, 18 mag 2017

Nello sport l'espressione fattore campo indica il vantaggio di cui gode un atleta oppure una squadra che gioca su un campo favorevole.[1]

Esempi di dati quantitativi

Cause

Fattori palesi[secondo chi?]

In situazioni particolari[quali?], il vantaggio di un impianto sportivo può essere decisamente palese[Asserzione RO e non dimostrata]. Per esempio, l'Estadio Hernando Siles di La Paz è situato a 3600 metri sul livello del mare e favorisce quindi i giocatori che, come i boliviani, sono abituati a giocare a tali altitudini; di conseguenza, il suo riconoscimento come stadio per eventi internazionali risulta controverso;[7] effetti analoghi possono essere inoltre prodotti da altri fattori climatici di una zona. Gioca un ruolo palese anche la conoscenza del terreno di gara: un atleta di uno sport individuale (come uno sciatore o un tennista) che conosca il campo di gara risulta avvantaggiato nei confronti dei suoi avversari. Nel caso del baseball, è addirittura il regolamento ad avvantaggiare la squadra di casa, dato che le conferisce il diritto all'ultima battuta.

Altri fattori

Il fenomeno del fattore campo è comunque osservabile anche in contesti dove non interferiscono i palesi fattori appena menzionati, e sulla natura del fenomeno il dibattito è tutt'altro che concluso. Per quanto riguarda fattori di natura puramente emotiva come i fischi, l'incitamento o il rincuoramento di un pubblico amico oppure ostile, i loro effetti sui risultati concreti della competizione non sono direttamente osservabili e sono quindi complicati da analizzare secondo il metodo scientifico.

  • Il sommenzionato studio dell'Università di Harvard attribuisce comunque grande importanza all'influsso del pubblico sul rendimento degli atleti.[2]
  • Stando alle teorie dello psicologo Nick Neave, giocherebbe un ruolo decisivo il legame emotivo tra i giocatori ed il proprio territorio di competenza: in atleti maschi, il livello di testosterone aumenterebbe, prima di una gara in casa, in misura maggiore che prima di una trasferta.[8]
  • Secondo la rivista Sports Illustrated ad avvantaggiare la squadra di casa sarebbero invece fattori più semplici: prendendo in considerazione diversi possibili aspetti, il recente articolo della rivista giunge alla conclusione che non lo stress del viaggio, non l'incoraggiamento dei tifosi, non le sole caratteristiche di un impianto sportivo, ma l'influsso del pubblico su arbitri e giudici (anche solo inconsciamente influenzati nelle loro scelte) sarebbe il fattore cruciale.[9]

Nel calcio, il sistema della media inglese cerca di correggere l'influsso del fattore campo sulla classifica di una squadra e di migliorarne così la significatività[la media inglese non si usa più da un secolo perché il fattore campo non è più considerato dirimente]. La regola dei gol in trasferta attribuisce invece un valore maggiore alle reti realizzate in campo avverso in caso di doppio confronto a eliminazione diretta.[Si usa solo per scopi di spareggio, nel resto degli sport non si parla di fattore campo]

Note

  1. ^ Filippo Conticello, Juventus 30 e lode: Stadium da record, meglio solo il Barcellona 1958-60, su gazzetta.it, 27 febbraio 2017.
  2. ^ a b news.bbc
  3. ^ bundesliga.de
  4. ^ n-tv.de
  5. ^ Almanacco Illustrato del Calcio 2017, Modena, Panini Editore, 2016, p. 407, ISBN 9771129338008.
  6. ^ rsssf
  7. ^ fussballportal
  8. ^ Die Zeit
  9. ^ Moskowitz, Tobias J., and L. Jon Wertheim, "What's Really Behind Home Field Advantage", Sports Illustrated, 17 January 2011, pp. 65–72.

Voci correlate

  Portale Sport: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sport