Ferrovia Tirso-Chilivani: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: overlinking giorni e mesi dell'anno e modifiche minori
Botcrux (discussione | contributi)
m →‎Storia: Bot: subst template Prettytable, vedi disc. 1 e 2
Riga 19: Riga 19:


== Storia ==
== Storia ==
{| class="wikitable" style="float:right"
{| {{prettytable|align=right}}
|-
|-
|- style="background:#efefef;"
|- style="background:#efefef;"

Versione delle 12:31, 27 ago 2013

Template:Infobox Linea ferroviaria La ferrovia Tirso – Chilivani era una linea ferroviaria a scartamento ridotto della Sardegna.

Storia

Tratta Inaugurazione[1]
OzieriChilivani 10 febbraio 1891
Tirso–Ozieri 1º aprile 1893
La colonna idraulica di Buddusò, sullo sfondo il fabbricato viaggiatori della stazione

La Tirso-Chilivani nacque per iniziativa delle Strade Ferrate Secondarie della Sardegna negli ultimi anni del XIX secolo come bretella ferroviaria per congiungere la Macomer-Nuoro con la rete della Compagnia Reale delle Ferrovie Sarde a Ozieri Chilivani, stazione costruita sulla linea Cagliari-Golfo Aranci nonché capolinea della diramazione per Sassari e Porto Torres. Inoltre la linea fu pensata per consentire agli abitanti di Ozieri di raggiungere facilmente lo scalo di Chilivani, realizzato ad alcuni chilometri di distanza dal centro cittadino.

Costruita a scartamento da 950 mm come l'intera rete secondaria sarda, la prima parte della ferrovia fu aperta al traffico il 10 febbraio 1891, con l'apertura dei 9 km di linea tra Ozieri e Chilivani. Il resto della ferrovia fu inaugurato il 1º aprile 1893, data di apertura del tronco tra Ozieri e il capolinea scelto lungo la Macomer-Nuoro, la stazione di Tirso, attualmente nel territorio del comune di Illorai. Nel 1921 la gestione della linea passò alle Ferrovie Complementari della Sardegna.

Dopo i difficili anni di esercizio durante la guerra la ferrovia riprese la regolare attività, ma il dopoguerra per i 79 chilometri di questa strada ferrata non si presentava roseo: nel 1955 per via della sua tortuosità erano necessarie circa 5 ore[2] per giungere dall'isolato capolinea di Tirso a Chilivani, con una velocità media di poco superiore ai 15 chilometri orari, troppo pochi per poter competere con le autolinee. La linea così rischiò la chiusura già negli anni cinquanta, ma il rischio fu scongiurato per qualche tempo, e la ferrovia poté usufruire dei nuovi mezzi a trazione termica introdotti dalle FCS nel 1962 (per i quali fu necessario adeguare l'armamento della linea[3]), che ridussero considerevolmente i tempi di percorrenza.

Ciò nonostante, complice anche la non rosea situazione finanziaria delle FCS che da lì a qualche anno sarebbero state commissariate, il 31 dicembre 1969 la linea cessò la sua attività, lasciando il posto a un servizio di autolinee sostitutive.

Situazione attuale

Una parte della linea nei pressi delle ex stazioni di Ozieri e Vigne e nel primo tratto verso Ozieri dall'ex stazione di Pattada è stata trasformata nel 2008 in percorso per escursioni in bicicletta o a cavallo. Per questo motivo il percorso ha assunto il nome di "Ippovia". I due capolinea di Tirso e Chilivani sono ancora attivi al servizio rispettivamente delle linee Macomer-Nuoro e Cagliari-Golfo Aranci (sebbene a Chilivani non vi sia più traccia dei fabbricati e delle infrastrutture ex FCS), mentre gli scali di Ozieri e di Bono sono stati riadattati a depositi per le autolinee dell'ARST.

Percorso

Continuation to left Track turning from right
linea per Nuoro


0+000 Tirso 218 m s.l.m.
Unknown route-map component "xABZlf" Continuation to right
linea per Macomer


4+856 Illorai 298 m s.l.m.
9+995 Burgos-Esporlatu 357 m s.l.m.
11+689 Bottidda 358 m s.l.m.
16+487 Bono 449 m s.l.m.
21+066 Anela 396 m s.l.m.
24+481 Bultei 409 m s.l.m.
31+995 Benetutti-Nule 327 m s.l.m.
41+747 Osidda 581 m s.l.m.
48+046 Buddusò 629 m s.l.m.
54+908 Pattada 674 m s.l.m.
66+150 Vigne[4] 465 m s.l.m.
69+222 Ozieri 390 m s.l.m.
Continuation to left Unknown route-map component "xABZlg"
linea RFI per Golfo Aranci


78+573 Ozieri Chilivani 225 m s.l.m.
Continuation to left Junction both to and from right
linea RFI per Sassari
Track turning left Continuation to right
linea RFI per Cagliari

Galleria

Note

  1. ^ Prospetto cronologico dei tratti di ferrovia aperti all'esercizio dal 1839 al 31 dicembre 1926, su trenidicarta.it. URL consultato il 07-11-2010.
  2. ^ Seduta antimeridiana di martedì 25 ottobre 1955 (PDF), su legislature.camera.it, Camera dei Deputati, 25-10-1955, 21460 (4). URL consultato il 21-10-2008.
  3. ^ Risposte scritte ad interrogazioni (PDF), su legislature.camera.it, Camera dei Deputati, 09-06-1959, 2365 (65). URL consultato il 21-10-2008.
  4. ^ Nei primi orari della ferrovia la fermata era identificata anche come Nugheddu

Bibliografia

  • Edoardo Altara, Binari a Golfo Aranci - Ferrovie e treni in Sardegna dal 1874 ad oggi, Ermanno Albertelli Editore, 1992, ISBN 88-85909-31-0.
  • Elettrio Corda, Le contrastate vaporiere - 1864/1984: 120 anni di vicende delle strade ferrate sarde: dalle reali alle secondarie, dalle complementari alle statali, Chiarella, 1984.
  • Francesco Ogliari, La sospirata rete, Milano, Cavallotti Editori, 1978.
  • Catalogo dei Viaggi con il Trenino Verde (PDF), 10ª ed., Ferrovie della Sardegna, 2007.
  • Una ferrovia fantasma, in Photorail.com, Febbraio 2005. URL consultato il 23-06-2010.
  • Luigi Prato, Gavino Nurra, La ferrovia Chilivani-Tirso, in Lestradeferrate.it. URL consultato il 14-07-2008.

Altri progetti