Gaston Eyskens: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Correzzione e Aggiunta dei Collegamenti esterni
Riga 89: Riga 89:
* Jozef SMITS, ''Gaston Eyskens'', in: Nieuwe Encyclopedie van de Vlaamse Beweging, Tielt, 1998.
* Jozef SMITS, ''Gaston Eyskens'', in: Nieuwe Encyclopedie van de Vlaamse Beweging, Tielt, 1998.


== Voci corellate ==
== Voci correlate ==
* [[Partito Sociale Cristiano]]
* [[Partito Sociale Cristiano]]
* [[Primi ministri del Belgio]]
* [[Primi ministri del Belgio]]

Versione delle 14:32, 31 mar 2017

Gaston Eyskens
Gaston Eyskens nel 1969

Primo ministro del Belgio
Durata mandato11 agosto 1949 –
8 giugno 1950
MonarcaLeopoldo III
PredecessorePaul-Henri Spaak
SuccessoreJean Duvieusart

Durata mandato6 novembre 1958 –
25 aprile 1961
MonarcaBaldovino
PredecessoreAchille van Acker
SuccessoreThéo Lefèvre

Durata mandato17 giugno 1968 –
26 gennaio 1973
MonarcaBaldovino
PredecessorePaul Vanden Boeynants
SuccessoreEdmond Leburton

Dati generali
Partito politicoPartito Sociale Cristiano
UniversitàUniversità Cattolica di Lovanio
Columbia University

Gaston Eyskens (Lier, 1º aprile 1905Lovanio, 3 gennaio 1988) è stato un politico belga.

È stato Primo Ministro tre volte: dall'11 agosto 1949 all'8 giugno 1950, dal 26 giugno 1958 al 25 aprile 1961 e dal 17 giugno 1968 al 26 gennaio 1973. Suo figlio Mark Eyskens è stato anch'esso Primo Ministro.

Durante i suoi incarichi, Eyskens si è confrontato con grandi conflitti ideologici e linguistici in Belgio tra cui la Questione reale nel 1950, la Guerra della scuola nel 1958, l'Indipendenza del Congo belga nel 1960 e la scissione dell'Università di Lovanio nel 1970. Ha curato i primi passi verso il federalismo del Belgio (riforma costituzionale del 1970).

Biografia

Famiglia

Gaston Eyskens è figlio di Antonius Frans Eyskens (1875-1948), rappresentante di vendita nell'impresa di famiglia per l'industria tessile, e Maria Voeten (1872-1960). Nel 1931 sposò Gilberte De Petter (1902-1981) con la quale ha avuto due figli: Mark Eyskens, che è stato primo ministro del Belgio dal 6 aprile 1981 al 17 dicembre 1981 ed Erik Eyskens nato a Lovanio il 20 luglio 1935 e morto nel 2008.

Studi e coinvolgimento politico

Ha ricevuto l'istruzione secondaria presso il Koninklijk Atheneum di Lovanio.

Nel 1923 ha superato il concorso per intraprendere gli studi di commercio e scienze consolari presso l'Università Cattolica di Lovanio. Ha anche preso parte a corsi presso la Facoltà di Scienze Politiche e sociali.

Nel 1926 Gaston Eyskens è stato selezionato per ulteriori studi negli Stati Uniti, dove ha conseguito il titolo di Master of Science presso la Columbia University di New York. Tornato a Lovanio, ha continuato i suoi studi in economia e ha ottenuto il titolo di dottore di ricerca in commercio nel 1930. Un anno dopo, ottiene anche il titolo di Dottore in Scienze Politiche e Sociali. Lo stesso anno, divenne assistente presso l'Istituto per l'Economia e finisce come professore all'Università Cattolica di Lovanio nel 1934, dove ha insegnato fino al 1957.

Come studente presso l'università, si è unito alla Lega cattolica degli studenti fiamminghi senza di aderire al nazionalismo fiammingo.

In qualità di membro del Circolo di Studi Sociali degli studenti fiamminghi entra in contatto con il Movimento Cristiano dei Lavoratori. Nel 1930 è stato anche docente presso la Scuola di operatori sociali cristiani, che finalizza sua integrazione all'interno del Movimento Cristiano dei Lavoratori.

Egli si sarebbe unito al Partito Popolare Cristiano - Partito Cristiano Sociale (C.V.P. - P.S.C.)

Pubblicazioni

  • Het laatste gesprek. Herinneringen aan veertig jaar politiek leven. Een interview met Jozef Smits, Amsterdam - Antwerpen, 1988.
  • De Memoires, Tielt, 1993

Bibliografia

  • L. VAN HAEREN, M. Gaston Eyskens, Professeur à l'Université de Louvain, Ministre des Finances, in: Le Face à Main, 24 januari 1945.
  • J. HISLAIRE, Gaston Eyskens, le scepticisme qui soulève les montagnes, 1971
  • Paul VAN MOLLE, Het Belgisch Parlement, 1894-1972, Antwerpen, 1972.
  • Liber amicorum Gaston Eyskens, 1975
  • G. DURANT, Minister van Staat Gaston Eyskens, een biografie, 1983.
  • J.-C. RICQUIER, Le vicomte Eyskens, souvenirs et commentaires, 1984.
  • John VAN WATERSCHOOT, In de tent van de veldheer. Een visie op de veldheer, 1993.
  • Robert VANDEPUTTE, Burggraaf Gaston Eyskens, in: Mededelingen en academische analecta, 1988
  • Vincent DUJARDIN, Gaston Eyskens , tussen koning en regent, 1995
  • Jozef SMITS, Gaston Eyskens, in: Nationaal Biografisch Woordenboek, Deel XV, 1996, 223-243.
  • Lode WILS, De aanloopperiode van Gaston Eyskens, in: Wetenschappelijke Tijdingen, 1994, blz. 123-130.
  • Jozef SMITS, Gaston Eyskens, in: Nieuwe Encyclopedie van de Vlaamse Beweging, Tielt, 1998.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Predecessore Primo ministro del Belgio Successore
Paul-Henri Spaak 11 agosto 1949 - 8 giugno 1950 Jean Duvieusart I
Achille Van Acker 6 novembre 1958 - 25 aprile 1961 Théodore Lefèvre II
Paul Vanden Boeynants 17 giugno 1968 - 26 gennaio 1973 Edmond Leburton III
Controllo di autoritàVIAF (EN93115517 · ISNI (EN0000 0001 1031 1935 · BAV 495/140900 · LCCN (ENn79029864 · GND (DE1029770514 · BNE (ESXX1217997 (data) · BNF (FRcb12651860t (data) · J9U (ENHE987007277047805171