Hyou Senki: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: spaziatura standard, rimuovo ZWS non espliciti
Riga 167: Riga 167:


== Sigle ==
== Sigle ==
La sigla iniziale originale della serie è {{nihongo|Hiwō no theme|ヒヲウのテーマ|Hiwō no teima|trad. ''Theme di Hiwō''}} ed è cantata da [[Hiroshi Yamaguchi]]. Quella finale originale si chiama "CROSSROAD" ed è cantata da [[Kumiko Endō]].
La sigla iniziale originale della serie è {{nihongo|Hiwō no theme|ヒヲウのテーマ|Hiwō no teima|trad. ''Tema di Hiwō''}} ed è cantata da [[Hiroshi Yamaguchi]]. Quella finale originale si intitola ''Crossroad'' ed è cantata da [[Kumiko Endō]].


Entrambe le sigle sono utilizzate anche nella versione italiana fino alla replica dell'episodio andato in onda giorno 11 maggio [[2009]], in qui ha esordito la sigla italiana della serie, chiamata ugualmente al titolo della serie, cantata da [[Giorgio Vanni]].
Entrambe le sigle sono utilizzate anche nella versione italiana fino alla replica dell'episodio andato in onda giorno 11 maggio [[2009]], in cui ha esordito la sigla italiana della serie, chiamata ugualmente al titolo della serie, cantata da [[Giorgio Vanni]].


Il video delle sigle è fatto appositamente per queste. Nell'episodio 26, l'ultimo, la sigla iniziale è montata direttamente sul prologo: "Hiwō no Theme" è in sottofondo su delle immagini della vita di Sakamoto, commentate, come per ogni prologo, dalla narratrice. Alla replica in Italia, è stata aggiunta la sigla italiana prima di questo pezzo.
Il video delle sigle è fatto appositamente per queste. Nell'episodio 26, l'ultimo, la sigla iniziale è montata direttamente sul prologo: "Hiwō no Theme" è in sottofondo su delle immagini della vita di Sakamoto, commentate, come per ogni prologo, dalla narratrice. Alla replica in Italia, è stata aggiunta la sigla italiana prima di questo pezzo.

Versione delle 23:33, 23 nov 2015

Template:Avvisounicode

Hyou Senki
機巧奇傳 ヒヲウ戦記
(Karakuri kiden Hiwō senki)
Hyou nel 1º episodio
Genereavventura, mecha
Serie TV anime
AutoreNoboru Aikawa
RegiaTetsurō Amino
SoggettoShō Aikawa
Char. designHajime Jinguji, Hiroshi Osaka
Mecha designJunya Ishigaki
Dir. artisticaNobuto Sakamoto
MusicheHiroshi Yamaguchi
StudioBones
ReteNippon Hōsō Kyōkai
1ª TV24 ottobre 2000 – 1º maggio 2001
Episodi26 (completa)
Rapporto4:3
Durata25 min
Rete it.Hiro
1ª TV it.24 marzo – 28 aprile 2009
Episodi it.26 (completa)
Durata ep. it.25'

Hyou Senki (機巧奇傳 ヒヲウ戦記?, Karakuri kiden Hiwō senki), letteralmente La storia militare dei karakuri elettrici di Hiwō, è una serie anime datata 2000-2001 e diretta da Tetsurō Amino. In Italia, l'anime è stato trasmesso per la prima volta su Hiro dal 24 marzo al 28 aprile 2009.

Trama

Giappone, periodo Meiji. Un ragazzo di nome Hyou (in originale Hiwō) fa parte, come i fratelli, del popolo dei meccanici. Questo popolo è in grado di costruire i karakuri, antichi mecha di legno. Hyou deve combattere, insieme ai fratelli, i Fujin, che utilizzano anch'essi i karakuri, però a scopi maligni.

Personaggi e doppiatori

Tra parentesi, se è stato cambiato nella versione italiana, si trova il nome originale del personaggio.

Personaggio Doppiatore originale Doppiatore italiano
Personaggi principali
Hyou/Hyo[1] (Hiwō) Hōko Kuwashima Patrizia Mottola
Shishi Rikako Aikawa Davide Garbolino
Machi Kaori Mizuhashi Emanuela Pacotto
Ryoma[2] Saitani/Sakamoto[3] Kazuhiko Inoue Diego Sabre
Sai Nobuo Tobita Luca Sandri
Hana Haruna Ikezawa
Yuki Omi Minami
Mayu Akiko Yajima
Tetsu Yoko Teppouzuka
Narratrice Masako Ebisu
Giovane signore/Piccolo capo[4] Arashi Shin'ichirō Miki Renato Novara
Personaggi secondari
Ishi, servitore di Arashi Gianluca Iacono
Ricky, servitore di Arashi
Fubuki, servitore di Arashi
Alexander Yuko Mizutani
Aka Yuji Takada
Leone imperiale Federico Danti
Momosuke Gianluca Iacono
Vari personaggi (voci ricorrenti)

Il doppiaggio italiano dell'anime è stato eseguito a Milano, presso Merak Film, sotto la direzione di Federico Danti.

Episodi

Lo stesso argomento in dettaglio: Episodi di Hyou Senki.

Titoli e canali di trasmissione

Paese Titolo Canale
Bandiera del Giappone Giappone 機巧奇傳 ヒヲウ戦記 (Karakuri kiden Hiwō senki?) Nippon Hōsō Kyōkai
Bandiera dell'Italia Italia Hyou Senki Hiro
Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti Hiwou War Chronicles Animax Asia

Sigle

La sigla iniziale originale della serie è Hiwō no theme (ヒヲウのテーマ?, Hiwō no teima, trad. Tema di Hiwō) ed è cantata da Hiroshi Yamaguchi. Quella finale originale si intitola Crossroad ed è cantata da Kumiko Endō.

Entrambe le sigle sono utilizzate anche nella versione italiana fino alla replica dell'episodio andato in onda giorno 11 maggio 2009, in cui ha esordito la sigla italiana della serie, chiamata ugualmente al titolo della serie, cantata da Giorgio Vanni.

Il video delle sigle è fatto appositamente per queste. Nell'episodio 26, l'ultimo, la sigla iniziale è montata direttamente sul prologo: "Hiwō no Theme" è in sottofondo su delle immagini della vita di Sakamoto, commentate, come per ogni prologo, dalla narratrice. Alla replica in Italia, è stata aggiunta la sigla italiana prima di questo pezzo.

Note

  1. ^ Nei titoli italiani degli episodi 4 e 19 il nome del protagonista viene trascritto Hyo.
  2. ^ Come da titolo italiano dell'episodio 26.
  3. ^ Nonostante il suo vero cognome sia Sakamoto, utilizza Saitani.
  4. ^ Nell'adattamento italiano, la carica Giovane signore viene chiamata Piccolo capo negli ultimi episodi.

Collegamenti esterni

  Portale Anime e manga: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di anime e manga