Coordinate: 45°26′N 13°31′E

Umago: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AttoBot (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo il tag <references /> mancante; modifiche estetiche
m fix
Riga 108: Riga 108:


== Località ==
== Località ==
[[File:Seghetto - Biblioteca de Franceschi.PNG|thumb|272x272px|Foto della biblioteca de Franceschi, situata nella piccola [[Seghetto (Umago)|Seghetto]] (frazione di Umago), chiusa per volere del governo della Jogoslavia nel dopoguerra. I libri in parte andarono persi ed in parte furono trasferiti a Fiume]]
[[File:Seghetto - Biblioteca de Franceschi.PNG|thumb|272x272px|Foto della biblioteca de Franceschi, situata nella piccola [[Seghetto (Umago)|Seghetto]] (frazione di Umago), chiusa per volere del governo della Jugoslavia nel dopoguerra. I libri in parte andarono persi ed in parte furono trasferiti a Fiume]]
Il comune di Umago è un centro turistico diviso in 23 insediamenti:
Il comune di Umago è un centro turistico diviso in 23 insediamenti:
{|
{|
Riga 162: Riga 162:


== Collegamenti esterni ==
== Collegamenti esterni ==

* [http://umagoviva.splinder.com/ Famiglia Umaghese - Unione degli Istriani]
* [http://umagoviva.splinder.com/ Famiglia Umaghese - Unione degli Istriani]
* [http://www.istraturist.com/it/su_umago/citta_e_storia/ Istraturist]
* [http://www.istraturist.com/it/su_umago/citta_e_storia/ Istraturist]



{{Regione istriana}}
{{Regione istriana}}

Versione delle 17:55, 18 gen 2015

Umago
città
(HR) Umag
(IT) Umago
Umago – Veduta
Umago – Veduta
Vista aerea di Umago
Localizzazione
StatoBandiera della Croazia Croazia
Regione Istria
Amministrazione
SindacoVili Bassanese
Territorio
Coordinate45°26′N 13°31′E
Altitudinem s.l.m.
Superficie83,53 km²
Abitanti13 594 (31 marzo 2011, censimento 2011)
Densità162,74 ab./km²
Altre informazioni
Lingueitaliano, croato
Cod. postale52470
Prefisso052
Fuso orarioUTC+1
TargaPU
Nome abitantiumaghesi
Cartografia
Mappa di localizzazione: Croazia
Umago
Umago
Umago – Mappa
Umago – Mappa
confini comunali rispetto alla regione
Sito istituzionale

Umago (in croato Umag, in veneto Umago) è una città di 13.594 abitanti della Croazia nella Regione Istriana.

Geografia

Umago è il comune più occidentale della Croazia.

Clima

Il clima è di tipo mediterrano, caratterizzato da inverni piuttosto miti ed estate calde ma non torride.

Umago[1] Mesi Stagioni Anno
Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic InvPriEst Aut
T. max. media (°C) 7,79,312,516,220,924,527,227,023,318,813,09,18,716,526,218,417,5
T. min. media (°C) 3,03,75,98,913,216,819,319,116,012,17,34,23,69,318,411,810,8
Precipitazioni (mm) 757071908088669110794115842292412453161 031
Vista del mare di Umago al tramonto

Storia

Santa Maria Maggiore e San Pellegrino

Popolata da istriani autoctoni fin dai tempi dell'antica Roma, Umago è stata città autonoma durante il medioevo, venendo annessa successivamente nel 1358 alla Repubblica di Venezia sotto la quale rimase per cinque secoli fino alla sua caduta avvenuta nel 1797.

Per sei anni, dal 1797 al 1803, fece parte dell'Impero austriaco in seguito al Trattato di Campoformio. Nel 1803 fu occupata dai francesi e posta sotto il governo di Trieste. Nel 1805, per decisione di Napoleone, passò sotto il Regno d'Italia, tornando di nuovo sotto l'Impero austriaco dopo la sconfitta di Napoleone nel 1813. Fu centro irredentista italiano nell'Istria sottoposta al dominio asburgico: festeggiò l'annessione dell'Istria al Regno d'Italia nel 1918 in seguito alla vittoria italiana nella prima guerra mondiale.

Umago fece parte della provincia di Pola e fu oggetto di notevoli interventi di sviluppo, di conservazione ed abbellimento durante il periodo di sovranità italiana . In seguito alla seconda guerra mondiale, nel 1947, entrò a far parte della zona B del TLT, seguendone le sorti fino alla sua incorporazione nella Jugoslavia. In questo periodo, fino al 1955, si ebbe un forte decremento della popolazione cittadina, dovuto all'esodo verso l'Italia della stragrande maggioranza dei suoi abitanti di etnia italiana.

Toponimo

durante il periodo romano era chiamata in latino Humagum. Nei secoli successivi sviluppò il nome Umago, il quale venne usato fino al 1947 quando venne affiancato ad un nuovo nome in lingua croata: Umag

Luoghi di interesse

A pochi chilometri a nord della città si trovano le rovine dell'antica Sipar.

Società

Foto scattata a Umago

Lingue e dialetti

A Umago nonostante l'esodo ed i massacri delle foibe è comunque ancora presente una numerosa comunità italofona, pari a circa il 20% dell'intera popolazione urbana. Attualmente le lingue ufficiali della città e del comune sono l'italiano ed il croato.

% Ripartizione linguistica (gruppi principali)[2]
0,40% madrelingua bosniaca
72,87% madrelingua croata
0,30% madrelingua ungherese
20,70% madrelingua italiana
0,15% madrelingua macedone
0,28% madrelingua rumena
0,28% madrelingua serbo-croata
2,12% madrelingua slovena
1,29% madrelingua albanese
0,72% madrelingua serba

Demografia

dati riferiti alla sola Umago, senza le località secondarie.

Evoluzione demografica[3][4]
1857 1869 1880 1890 1900 1910 1921 1931 1948 1953 1961 1971 1981 1991 2001 2011
1844 1970 1515 1440 1629 1837 3430 3746 1909 2839 3326 4520 6205 7718 7769 7093

Sport

Arena nella quale si svolge il "Međunarodno prvenstvo Hrvatske u tenisu"

Umago ospita "Međunarodno prvenstvo Hrvatske u tenisu", che sarebbe un campionato internazionale di tennis che si tiene ogni anno a partire dal 1990. Nel torneo possono gareggiare solamente gli atleti uomini. Carlos Moyá è il giocatore che è riuscito ad aggiudicarsi più volte il torneo (cinque: 1996, 2001, 2002, 2003, 2007) e quello capace di vincerlo più volte consecutivamente.

Economia

Umago è una località turistica. Le bellezze naturali e la posizione geografica sono stati fondamentali per lo sviluppo del turismo .

Lo sviluppo del turismo è direttamente correlato con lo sviluppo dell'agricoltura . Il terreno fertile è particolarmente adatto per la coltivazione di olivi e viti. Umago, anche se non fa parte dell'Italia, fa parte Associazione città del vino, la quale riunisce tutte i comuni italiani che producono vino di buona qualità.[5]

Località

Foto della biblioteca de Franceschi, situata nella piccola Seghetto (frazione di Umago), chiusa per volere del governo della Jugoslavia nel dopoguerra. I libri in parte andarono persi ed in parte furono trasferiti a Fiume

Il comune di Umago è un centro turistico diviso in 23 insediamenti:

  • Babici (Babići)
  • Bassania (Bašanija)
  • Cattoro (Katoro)
  • Cipiani (Čepljani)
  • Cresine (Križine)
  • Finida
  • Giubba (Đuba)
  • Giurizzani (Juricani)
  • Madonna del Carso (Sveta Marija na Krasu)
  • Matterada (Materada)
  • Metti (Kmeti)
  • Monterol
  • Monterosso (Crveni Vrh)
  • Morno [Morino] (Murine)
  • Petrovia (Petrovija)
  • Salvore (Savudrija)
  • San Lorenzo (Lovrečica)
  • Seghetto (Seget)
  • Umago (Umag), sede comunale
  • Valizza (Valica)
  • Vardizza (Vardica)
  • Villania (Vilanija)
  • Zambrattia (Zambratija)

Persone legate a Umago

Gemellaggi

Bandiera dell'Italia Mussolente

Note

  1. ^ http://it.climate-data.org/location/58051/
  2. ^ Censimento Croazia 2001
  3. ^ - Republika Hrvatska - Državni zavod za statistiku: Naselja i stanovništvo Republike Hrvatske 1857.-2001.
  4. ^ http://www.dzs.hr/Hrv_Eng/publication/2011/SI-1441.pdf
  5. ^ Buie, Cittanova, Grisignana, Umago e Verteneglio sono gli unici comuni che sono entrati nella italiana Associazione Città del Vino che non si trovano in suolo italiano

Bibliografia

  • Dario Alberi, Istria, storia, arte, cultura, Lint Editoriale Trieste
  • Fabio Amodeo, TuttoIstria, Lint Editoriale Trieste


Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Template:Regione istriana