Orvar Bergmark: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m typo
Riga 54: Riga 54:
=== Calciatore ===
=== Calciatore ===
==== Club ====
==== Club ====
Bergmark inizia a giocare a calcio nel Byske IF, poi all'età di 17 anni si trasferisce con la famiglia ad Örebro ed entra così nelle giovanili dell'[[Örebro Sportklubb|Örebro]]. Nel 1948 segna 26 gol in 16 partite, attirando l'attenzione dell'alenatore della prima squadra che lo fa debuttare nella [[Allsvenskan|massima serie del campionato svedese]] nel 1949 a 19 anni in una partita contro il [[Idrottsföreningen Kamraterna Göteborg|Goteborg]]. A fine stagione l'Örebro retrocede, ma Bergmark rimane lo stesso. Dopo un breve periodo in cui gioca da attaccante, Bergmark cambia ruolo e si impone come difensore.
Bergmark inizia a giocare a calcio nel Byske IF, poi all'età di 17 anni si trasferisce con la famiglia ad Örebro ed entra così nelle giovanili dell'[[Örebro Sportklubb|Örebro]]. Nel 1948 segna 26 gol in 16 partite, attirando l'attenzione dell'allenatore della prima squadra che lo fa debuttare nella [[Allsvenskan|massima serie del campionato svedese]] nel 1949 a 19 anni in una partita contro il [[Idrottsföreningen Kamraterna Göteborg|Goteborg]]. A fine stagione l'Örebro retrocede, ma Bergmark rimane lo stesso. Dopo un breve periodo in cui gioca da attaccante, Bergmark cambia ruolo e si impone come difensore.


Nel 1949-50 riesce a ritornare in Allsvenkan con l'Örebro, tuttavia al termine della stagione [[Allsvenskan 1952-1953|1952-1953]] l'Örebro retrocede di nuovo e nelle due stagioni successive non riesce più a ritornare in Allsvenskan, così Bergmark decide di andarsene e nell'aprile 1955 si trasferisce all'[[Allmänna Idrottsklubben Fotboll|AIK Solna]], squadra militante in prima divisione.
Nel 1949-50 riesce a ritornare in Allsvenkan con l'Örebro, tuttavia al termine della stagione [[Allsvenskan 1952-1953|1952-1953]] l'Örebro retrocede di nuovo e nelle due stagioni successive non riesce più a ritornare in Allsvenskan, così Bergmark decide di andarsene e nell'aprile 1955 si trasferisce all'[[Allmänna Idrottsklubben Fotboll|AIK Solna]], squadra militante in prima divisione.
Riga 78: Riga 78:
Tra il 1958 e il 1961 Bergmark ricopre il doppio incarico di allenatore e giocatore all'Örebro, con il quale nel 1959 vince il proprio girone di Division 2 e fa ritorno in Allsvenskan, dove nel 1961 ottiene il quarto posto.
Tra il 1958 e il 1961 Bergmark ricopre il doppio incarico di allenatore e giocatore all'Örebro, con il quale nel 1959 vince il proprio girone di Division 2 e fa ritorno in Allsvenskan, dove nel 1961 ottiene il quarto posto.


Nel 1966 assume l'incarico di ct della nazionale svedese che ha guidato nei [[Campionato mondiale di calcio 1970|mondiali del 1970]] nei quali la Svezia termina il suo girone a pari punti con l'[[Nazionale di calcio dell'Uruguay|Uruguay]] venendo però eliminata per la differenza reti, in seguito all'eliminazione Bergmark si dimette, venendo sostituito da [[Georg Ericson]].
Nel 1966 assume l'incarico di ct della nazionale svedese che ha guidato nei [[Campionato mondiale di calcio 1970|mondiali del 1970]] nei quali la Svezia termina il suo girone a pari punti con l'[[Nazionale di calcio dell'Uruguay|Uruguay]] venendo però eliminata per la differenza reti. In seguito all'eliminazione Bergmark si dimette, venendo sostituito da [[Georg Ericson]].
Nel 1971 torna a fare l'allenatore dell'Örebro, incarico che mantiene fino al 1973.
Nel 1971 torna a fare l'allenatore dell'Örebro, incarico che mantiene fino al 1973.
Dal 1974 al 1977 allena il Fjugesta IF, squadra militante nelle serie minori.
Dal 1974 al 1977 allena il Fjugesta IF, squadra militante nelle serie minori.
Riga 101: Riga 101:


== Bandy ==
== Bandy ==
Durante le pause invernali dei campionato calcistici svedesi Bergmark ha giocato a [[bandy]] con la squadra di Örebro, vincendo tre campionati, nel 1955, 1957 e 1958. Inoltre vanta anche 20 presenze con la nazionale svedese.
Durante le pause invernali dei campionati calcistici svedesi Bergmark ha giocato a [[bandy]] con la squadra di Örebro, vincendo tre campionati, nel 1955, 1957 e 1958. Inoltre vanta anche 20 presenze con la nazionale svedese.
=== Palmarès ===
=== Palmarès ===
* [[Campionato svedese di bandy|campionato svedese]]: 3
* [[Campionato svedese di bandy|campionato svedese]]: 3

Versione delle 03:09, 4 feb 2014

Orvar Bergmark
NazionalitàBandiera della Svezia Svezia
Calcio
RuoloAllenatore (ex difensore)
Carriera
Squadre di club1
1948-1954Örebro67 (2)
1955-1956AIK17 (0)
1956-1962Örebro? (?)
1962-1963Roma2 (0)
1963-1965Örebro? (?)
Carriera da allenatore
1958-1961Örebro (allenatore-giocatore)
1966-1970Bandiera della Svezia Svezia
1971-1973Örebro
1974-1977Fjugesta IF
1978Örebro
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Orvar Bergmark (Bureå, 16 novembre 1930Örebro, 10 maggio 2004) è stato un allenatore di calcio, calciatore e giocatore di bandy svedese, di ruolo difensore.

Carriera

Calciatore

Club

Bergmark inizia a giocare a calcio nel Byske IF, poi all'età di 17 anni si trasferisce con la famiglia ad Örebro ed entra così nelle giovanili dell'Örebro. Nel 1948 segna 26 gol in 16 partite, attirando l'attenzione dell'allenatore della prima squadra che lo fa debuttare nella massima serie del campionato svedese nel 1949 a 19 anni in una partita contro il Goteborg. A fine stagione l'Örebro retrocede, ma Bergmark rimane lo stesso. Dopo un breve periodo in cui gioca da attaccante, Bergmark cambia ruolo e si impone come difensore.

Nel 1949-50 riesce a ritornare in Allsvenkan con l'Örebro, tuttavia al termine della stagione 1952-1953 l'Örebro retrocede di nuovo e nelle due stagioni successive non riesce più a ritornare in Allsvenskan, così Bergmark decide di andarsene e nell'aprile 1955 si trasferisce all'AIK Solna, squadra militante in prima divisione.

Con l'AIK gioca 17 partite prima di fare ritorno all'Örebro, a causa di questo trasferimento nasce una controversia tra l'AIK e Bergmark a cui alla fine è permesso di tenere la metà delle 15.000 corone che il club aveva pagato. Tornato all'Örebro, gioca da titolare in Division 2, senza mai riuscire ad ottenere la promozione in Allsvenskan.

Tra il 1958 e il 1961 ricopre il doppio incarico di allenatore e giocatore all'Örebro. Nel 1959 riesce a vincere il suo girone di Divison 2 e a ritornare in Allsvenskan, dove nel 1961 ottiene un buon quarto posto.

Nel 1962, a 31 anni, si trasferisce in Italia alla Roma, dove rimane per pochi mesi giocando solo due partite[1]. Terminata la sua esperienza in Italia Bergmark ritorna all'Örebro dove nel 1965 chiude la sua carriera.

Nazionale

Bergmark fa il suo debutto con la maglia della nazionale svedese il 17 giugno 1951 entrando in campo al posto di Hans Malmström in una partita contro la Spagna terminata 0-0. Successivamente con la discesa in Division 2 dell'Örebro Bergmark perde per breve tempo il suo posto in nazionale, ma nel settembre 1956 ricompare nella lista dei convocati per la partita contro la Norvegia. Nel 1958 viene convocato per i mondiali, dove raggiunge la finale, poi persa contro il Brasile per 2-5, nella quale è uno dei quattro giocatori di Division 2 in campo[2]. Al termine della stagione riceve il Guldbollen[3] e termina al diciannovesimo posto nel sondaggio di France Football per determinare il miglior calciatore dell'anno.

Bergmark veste per l'ultima volta la maglia della nazionale svedese il 21 giugno 1962 in una partita contro la Norvegia vinta 2-0. In totale Bergmark vanta 94 partite con la nazionale svedese.

Allenatore

Tra il 1958 e il 1961 Bergmark ricopre il doppio incarico di allenatore e giocatore all'Örebro, con il quale nel 1959 vince il proprio girone di Division 2 e fa ritorno in Allsvenskan, dove nel 1961 ottiene il quarto posto.

Nel 1966 assume l'incarico di ct della nazionale svedese che ha guidato nei mondiali del 1970 nei quali la Svezia termina il suo girone a pari punti con l'Uruguay venendo però eliminata per la differenza reti. In seguito all'eliminazione Bergmark si dimette, venendo sostituito da Georg Ericson. Nel 1971 torna a fare l'allenatore dell'Örebro, incarico che mantiene fino al 1973. Dal 1974 al 1977 allena il Fjugesta IF, squadra militante nelle serie minori. Nel 1978 ritorna sulla panchina dell'Örebro, sostituendo Benny Lennartsson per evitare la retrocessione del club in Division 2, obiettivo che però non riesce a centrare. A causa della sua lunga militanza all'Örebro i tifosi del club lo hanno soprannominato "Mister Sportklubben"[4].

Palmarès

Calciatore

Club

Competizioni nazionali
Örebro: 1949-1950, 1959

Individuale

1958

Allenatore

Club

Competizioni nazionali
Örebro: 1959


Bandy

Durante le pause invernali dei campionati calcistici svedesi Bergmark ha giocato a bandy con la squadra di Örebro, vincendo tre campionati, nel 1955, 1957 e 1958. Inoltre vanta anche 20 presenze con la nazionale svedese.

Palmarès

Örebro: 1955, 1957, 1958

Note

Collegamenti esterni

Template:Nazionale svedese mondiali 1958 Template:Nazionale svedese mondiali 1970