Giuseppe Valditara: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 37.161.105.244 (discussione), riportata alla versione precedente di 79.56.161.143
Etichetta: Rollback
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
{{Carica pubblica
{{Carica pubblica
|nome = Giuseppe Valditara
|nome = Giuseppe Valditara
|immagine = Giuseppe Valditara (cropped).jpg
|immagine = [[File:Valditarareal.jpg|thumb|]]
|carica = [[Ministri dell'istruzione della Repubblica Italiana|Ministro dell'istruzione e del merito]]
|carica = [[Ministri dell'istruzione della Repubblica Italiana|Ministro dell'istruzione e del merito]]
|mandatoinizio = 22 ottobre 2022
|mandatoinizio = 22 ottobre 2022

Versione delle 22:45, 31 gen 2024

Giuseppe Valditara
[[File:
File:Valditarareal.jpg
|frameless|center|260x300px]]

Ministro dell'istruzione e del merito
In carica
Inizio mandato22 ottobre 2022
Capo del governoGiorgia Meloni
PredecessorePatrizio Bianchi[1]

Senatore della Repubblica Italiana
Durata mandato30 maggio 2001 –
14 marzo 2013
LegislaturaXIV, XV, XVI
Gruppo
parlamentare
XIV-XV: Alleanza Nazionale
XVI:
Il Popolo della Libertà (fino al 2010)
Futuro e Libertà per il Terzo Polo (dal 2010)
CoalizioneXIV-XV: Casa delle Libertà
XVI: Centro-destra 2008
CircoscrizioneLombardia
Incarichi parlamentari
  • Segretario della 7ª Commissione permanente (Istruzione pubblica, beni culturali)
  • Membro del Gruppo di collaborazione Senato-UNESCO
  • Vicepresidente della Commissione bicamerale per l'Infanzia
  • Componente della Commissione Affari regionali del Senato
Sito istituzionale

Dati generali
Partito politicoLega per Salvini Premier (dal 2022)
In precedenza:
AN (1995-2009)
PdL (2009-2010)
FLI (2010-2013)
ind. (2013-2018)
Ind. di area Lega (2018-2022)
Titolo di studioLaurea in giurisprudenza
UniversitàUniversità degli Studi di Milano
ProfessioneDocente universitario

Giuseppe Valditara (Milano, 12 gennaio 1961) è un politico e giurista italiano, dal 22 ottobre 2022 è ministro dell'istruzione e del merito nel governo Meloni.

Biografia

Laureatosi in giurisprudenza all’Università di Milano, ha intrapreso la carriera accademica ed è divenuto ordinario di diritto romano e diritti dell'antichità presso il dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Torino.[2][3]

Nel 1992, con il libro Studi sul magister populi. Dagli ausiliari militari del rex ai primi magistrati repubblicani ha vinto il Premio internazionale per la storia delle istituzioni politiche e giuridiche conferito dalla presidenza della Corte Costituzionale.[4]

È stato direttore scientifico della rivista giuridica Studi giuridici europei edita dall’Università Europea di Roma[2][5], nonché preside del corso di laurea in Giurisprudenza dello stesso ateneo.

Attività politica

Inizia la sua attività politica in Alleanza Nazionale e il suo primo incarico istituzionale risale al 2000, anno in cui diviene assessore all'Istruzione per la provincia di Milano[6].

Nel 2001 viene eletto con AN senatore della repubblica, poi rieletto anche nella XV e XVI legislatura; è stato relatore in Senato della riforma Gelmini, alla cui stesura ha collaborato.[7][8]

Dopo lo scioglimento nel 2009 di AN aderisce al PdL. Nel 2010 segue Fini e si iscrive a Futuro e libertà fino alle elezioni del 2013. Resta a palazzo Madama fino al marzo 2013.

Passa nel 2018 alla Lega, e dal 2018 al 2019 è stato capo dipartimento “Formazione superiore e ricerca” del Miur con il ministro Marco Bussetti.[9][8][10][2]

Da settembre 2022 è diventato consigliere politico del leader della Lega Matteo Salvini.[2][11]

Candidatosi alle elezioni politiche del 25 settembre 2022 con la Lega, non risulta eletto.[12]

Ministro dell'Istruzione e del merito

Dal 22 ottobre 2022 è ministro dell'istruzione e del merito del governo Meloni[8].

Opere

Premi e riconoscimenti

Note

  1. ^ Istruzione.
  2. ^ a b c d Giuseppe Valditara, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
  3. ^ Docenti,Prof. Giuseppe Valditara, su dg.unito.it. URL consultato il 22 ottobre 2022.
  4. ^ Chi è Giuseppe Valditara, nuovo ministro dell’Istruzione, su editorialedomani.it. URL consultato il 22 ottobre 2022.
  5. ^ Collane e Rivist, Studi Giuridici Europei, su universitaeuropeadiroma.it. URL consultato il 22 ottobre 2022.
  6. ^ Giuseppe Valditara, chi è il nuovo ministro dell’Istruzione e del Merito, su lapresse.it. URL consultato il 22 ottobre 2022.
  7. ^ Giuseppe Valditara, chi è il ministro dell’Istruzione che scrisse la riforma “Gelmini”, su corriereuniv.it. URL consultato il 22 ottobre 2022.
  8. ^ a b c Governo, chi è Giuseppe Valditara, nuovo ministro dell’Istruzione e del Merito, su amp24.ilsole24ore.com. URL consultato il 22 ottobre 2022.
  9. ^ [1]
  10. ^ [2]
  11. ^ Personal guru. Salvini ha un nuovo professore-ideologo di riferimento: Giuseppe Valditara, su huffingtonpost.it. URL consultato il 22 ottobre 2022.
  12. ^ Elezioni: La Lega presenta i candidati per Milano, Valditara new entry, su italpress.com. URL consultato il 22 ottobre 2022.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Predecessore Ministro dell'istruzione e del merito Successore
Patrizio Bianchi dal 22 ottobre 2022 in carica
Controllo di autoritàVIAF (EN45973590 · ISNI (EN0000 0000 6132 5109 · SBN CFIV115461 · BAV 495/151349 · LCCN (ENn93045550 · GND (DE137511930 · J9U (ENHE987007350112605171